暗記メーカー
ログイン
d commerciale P 1 15 02 22 MATRICE
  • Consuelo Palma

  • 問題数 499 • 2/2/2023

    記憶度

    完璧

    74

    覚えた

    178

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L 26 21. L'invalidità, nelle società di capitali iscritte

    è circoscritta alla sola clausola

  • 2

    L 24 39. Il prestatore d'opera nell'esecuzione dell'incarico

    può avvalersi di sostituti se la collaborazione è consentia dal contratto

  • 3

    L 25 01. L'art. 2602 c.c. prevede che

    con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese

  • 4

    L 16 31. La disciplina della rappresentanza di diritto comune

    trova applicazione se gli atti sono compiuti da collaboratori esterni dell'imprenditore commerciale

  • 5

    L 21 09. Alle società

    non possono automaticamente applicarsi le norme di diritto comune perché l'attività dell'organizzazione non può essere ridotta a semplice momento attuativo di un rapporto obbligatorio

  • 6

    L 10 10. Il termine "industriale" è interpretato secondo la dottrina prevalente:

    nel senso che sono imprese commerciali quelle non agricole

  • 7

    L 27 05. Il prototipo normativo delle società di persone è

    la società semplice

  • 8

    L 4 09 Un'economia di mercato:

    è caratterizzata dalla libertà di scelta e dalla libertà di azione del privato

  • 9

    L 26 13. Se le parti non effettuano alcuna scelta in merito al tipo societario

    si applicano le disposizioni sulla società semplice, quando l'attività non è commerciale

  • 10

    L 11 03. A supporto della tesi sulla non configurabilità dell'impresa civile si adduce che:

    nel codice civile, l’aggettivo “agricolo” viene sempre accompagnato e contrapposto all’aggettivo “industriale”

  • 11

    L 16 46. Sono ausiliari interni dell'impresa:

    soggetti che hanno un rapporto di lavoro subordinato con l'impresa

  • 12

    L 16 49. La collaborazione degli ausiliari dell'imprenditore:

    può riguardare anche la conclusione di affari con terzi in nome e per conto dell'imprenditore

  • 13

    L 5 12 La definizione codicistica di piccolo imprenditore:

    ha valenza applicativa rispetto allo statuto dell'impresa commerciale

  • 14

    XL 23 06. Nell'associazione in partecipazione

    la gestione resta propria ed esclusiva dell'associante

  • 15

    L 11 02. Il quesito sulla configurabilità dell'impresa civile ruota attorno:

    solo al significato dell'aggettivo "industriale"

  • 16

    XL 23 09. Ai fini dell'esercizio in comune dell'attività

    è necessaria, secondo alcuni, la partecipazione dei soci alla gestione dell'affare comune

  • 17

    L 16 15. Nella rappresentanza di diritto commerciale

    il potere di rappresentanza dell'imprenditore deriva dalla legge

  • 18

    L 25 34. Se l'impresa produce beni o servizi tipicamente destinati a terzi, lo scopo è

    lucrativo

  • 19

    L 18 47. Non è una procedura concorsuale

    la procedura di composizione del sovraindebitamento

  • 20

    L 15 19. L'ufficio è retto da:

    un conservatore

  • 21

    L 24 19. Le società di revisione

    sono un esempio di società di servizi imprenditoriali

  • 22

    L 25 21. La circostanza che l'art. 2332 c.c. non preveda, fra le cause di nullità della società, l'assenza dello scopo di lucro

    è ritenuto da alcuni un argomento non decisivo al fine di ritenere che lo schema organizzativo societario sia neutro

  • 23

    L 16 33. Nella rappresentanza di diritto comune

    perché gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante non si producano direttamente nella sfera giuridica dell'interessato è necessaria una procura

  • 24

    L 12 06. La riforma della legge fallimentare del 2006:

    ha reintrodotto una serie di criteri unicamente quantitativi e monetari ai fini dell’individuazione delle imprese esonerate dal fallimento

  • 25

    L 12 05. Al fine di andare esente dalla dichiarazione di fallimento, un imprenditore commerciale deve dimostrare:

    il possesso congiunto di due dei tre criteri dell'art. 1, comma 2, l.f.

  • 26

    L 27 08. L'iscrizione della società semplice nel registro delle imprese

    non era prevista nella versione orginaria del codice civile

  • 27

    L 19 11. L'azienda

    ha una rilevanza unitaria

  • 28

    L 17 19. Le formalità

    sono estrinseche se concernono la numerazione, la bollatura e la vidimazione

  • 29

    L 26 09. I soci fondatori:

    possono effettuare la scelta del tipo sociale solo in sede di costituzione

  • 30

    L 17 18. Nel libro degli inventari

    devono essere periodicamente indicate e valutate le attività e le passività relative all'impresa

  • 31

    l 2 03 Ai fini del diritto commerciale:

    rileva, fra l'altro, anche una serie di disposizioni nel codice civile che concorre a formare lo stato dell'impresa

  • 32

    L 5 07 Il codice civile del 1942 :

    definisce quali siano i soggetti che possono essere considerati imprenditori

  • 33

    L 18 28. Con l'opposizione allo stato passivo

    il creditore contesta che la sua domanda di insinuazione allo stato passivo è stata respinta

  • 34

    L 19 04. Sono beni essenziali dell'azienda

    quelli che identificano il concreto contesto economico nel quale l'attività è svolta

  • 35

    L 26 10. I soci fondatori:

    possono deliberare la trasformazione della società

  • 36

    L 16 42. I commessi

    non possono derogare alle condizioni generali del contratto

  • 37

    L 25 10. L'impresa sociale

    è una deroga al principio della lucratività

  • 38

    L 26 24. Sono società di diritto speciale quelle in cui

    la normativa speciale regola l'attività svolta

  • 39

    L 18 46. è soggetto a falliment

    l'imprenditore commerciale non piccolo

  • 40

    L 26 37. Organizzazione per persone significa che

    i soci possono avere un ruolo gestorio

  • 41

    L 15 03. Se la società in nome collettivo non è iscritta

    è irregolare

  • 42

    L 9 01. L'imprenditore agricolo

    è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili

  • 43

    L 15 13. L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

    può avere anche efficiacia costitutiva

  • 44

    L 10 6. L'interpretazione del termine "industriale" nell'art. 2195 n. 1 c.c.

    è funzionale a delimitare l'area delle imprese commerciali

  • 45

    XL 23 23. L'attività è attività d'impresa

    se è produttiva di nuova ricchezza

  • 46

    L 25 07. L'utilizzo dello strumento societario da parte di gruppi associativi che perseguono uno scopo ideale

    è illegittimo

  • 47

    L 10 02. Sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese:

    gli imprenditori che esercitano un’attività industriale diretta alla produzione di servizi

  • 48

    L24 38. Corrisponde al vero la seguente affermazione

    alle società di engineering possono partecipare professionisti

  • 49

    L 18 58. L'azione revocatoria fallimentare

    può essere promossa dal curatore

  • 50

    L 25 26. Lo scopo mutualistico

    è quello di offrire ai soci beni e servizi a condizioni più vantaggiose

  • 51

    L 21 21. Il contratto con comunione di scopo

    è un contratto a struttura aperta

  • 52

    L 14 03. Secondo l'opinione preferibile, l'impresa familiare:

    è una forma di impresa individuale

  • 53

    L 5 05 Lo statuto generale dell'impresa :

    contiene le norme sull'azienda e sul trasferimento dell'azienda

  • 54

    L 15 10. Il registro:

    è tenuto con modalità informatiche

  • 55

    XL 23 20. Nella comproprietà

    rileva soltanto l'appartenenza comune del bene

  • 56

    L 19 13. L'azienda è definita dal codice civile come

    il complesso dei beni che l'imprenditore organizza per l'esercio dell'attività d'impresa

  • 57

    L 17 08. Il libro giornale

    deve essere tenuto secondo un ordine cronologico

  • 58

    L 17 25. Con l'esibizione

    Il giudice ordina l'estrazione di singole scritture contabili concernenti la controversia in corso

  • 59

    L 16 12. L'institore è:

    colui che è preposto dal titolare all'esercizio dell'impresa o di una sede secondaria o di un ramo particolare della stessa

  • 60

    L 20 12. In caso di successione il soggetto terzo può esercitare diritto di recesso dal contratto

    entro tre mesi

  • 61

    L 15 07. Se la società in nome collettivo non è iscritta:

    è irregolare

  • 62

    L 8 08. Al professionista:

    si applicano le disposizioni sulle prestazioni lavorative nell'impresa

  • 63

    L 9 07. La nozione di imprenditore agricola ha valore negativo perché:

    determina la disapplicazione della disciplina dell’imprenditore commerciale

  • 64

    L 16 23. La limitazione ai poteri di rappresentanza dei collaboratori dellìimprenditore

    può essere opposta anche se non iscritta nel registro delle imprese

  • 65

    L 18 09. In caso di fallimento

    i creditori vengono soddisfatti proporzionalmente

  • 66

    L 15 05. Le iscrizioni nel registro delle imprese relative alle imprese agricole hanno efficacia:

    dichiarativa

  • 67

    L 26 31. Sotto il profilo dell'organizzazione interna, si tratta di verificare, per quanto concerne la formazione della volontà del gruppo

    da chi vengono assunte le decisioni in merito alle modifiche delle basi organizzative della società

  • 68

    L 2 08 L'impresa si articola:

    in forma collettiva e in forma individuale

  • 69

    XL 23 12. L'art. 2248 c.c. prevede che

    alla comunione si applicano gli artt. 1100 ss. c.c.

  • 70

    L 13 09. Possono essere qualificate come imprese artigiane:

    anche le società a responsabilità limitata pluripersonali

  • 71

    L 15 28. L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle impresa ha:

    efficacia costitutiva

  • 72

    L 24 04. Nello studio associato

    l'esercizio dell'attività diviene collettivo

  • 73

    L 25 25. Possono perseguire lo scopo lucrativo

    le società di persone e società di capitali

  • 74

    L17 15. Nel sistema normativo

    per individuare le scritture contabili obbligatorie si utilizza una clausola generale

  • 75

    L 24 05. Lo studio associato

    condividono costi e ricavi della propria attività

  • 76

    L 5 01 L'impresa può essere esercitata :

    anche in forma collettiva

  • 77

    L 24 03. Le società di ingegneria

    sono un esempio di società di servizi imprenditoriali

  • 78

    L 17 05. Nel libro giornale

    sono indicate giorno per giorno tutte le operazioni relative all'esercizio dell'impresa

  • 79

    L 18 33. Ai fini della revocatoria ordinaria di un atto a titolo oneroso

    è necessario che il terzo fosse consapevole del pregiudizio arrecato ai creditori

  • 80

    L 6 05. Il lavoratore autonomo:

    è una figura diversa dall'imprenditore perché è soddisfatto il requisito dell'auto-organizzazione

  • 81

    L 16 16. I commessi

    si devono attenere agli eventuali contratti standard utilizzati per la contrattazione d'impresa

  • 82

    L 27 03. L'atto costitutivo di una s.n.c. regolare

    deve contenere l'ggetto sociale

  • 83

    L 4 06 L'art 45 Cost :

    concerne la promozione delle imprese cooperative a carattere di mutualità e senza fini di speculazione individuale

  • 84

    L 12 02. La legge fallimentare:

    definisce il piccolo imprenditore unicamente al fine di stabilire la fallibilità dello stesso a prescindere dalla qualificazione operata dal codice civile

  • 85

    L 12 12. Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006:

    si prevedeva che il piccolo imprenditore fosse soggetto alle procedure concorsuali

  • 86

    L 16 38. L'imprenditore, nell'esercizio dell'attività d'impresa, può avvalersi di soggetti esterni all'organizzazione

    che svolgono un'attività di collaborazione occasionale o stabile in base ad un contratto di mandato

  • 87

    XL 23 14. Una società

    è simulata se i soci sono d'accordo sin dall'inizio nel senso di svolgere con la società una attività di mero godimento

  • 88

    L 15 23. L'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese:

    è soggetta a controllo formale

  • 89

    L 21 22. La plurilateralità

    non è essenziale nelle società perché l'effetto che l'atto produce è compatibile con l'eventuale unilateralità

  • 90

    L 16 21. L'art. 2209 c.c.

    rinvia agli artt. 2206 e 2207 c.c.

  • 91

    L 26 27. Nella società per azioni

    ciascun socio non ha alcun potere diretto di amministrazione e controllo

  • 92

    L 26 28. Nelle società cooperative

    trova applicazione il criterio democratico del voto capitario

  • 93

    L 17 16. Non corrisponde al vero che

    siano obbligate alla tenuta delle scritture contabili solo le imprese medio-grandi

  • 94

    L 12 11. Nel r.d. 267/1942, prima della riforma generale delle procedure concorsuali del 2006, si prevedeva espressamente che le società commerciali:

    non potevano mai essere considerate piccoli imprenditor

  • 95

    L 17 13. Nell'ordinamento giuridico italiano

    manca una disciplina giuridica generale sul bilancio d'esercizio che è presente solo nel diritto delle società per azioni

  • 96

    L 27 07. L'art. 2251 c.c.

    omette qualsiasi prescrizione di contenuto dell'atto costitutivo

  • 97

    L 6 10. Le nozioni di imprenditore e di lavoratore autonomo:

    sono distinte e tale distinzione si basa sul requisito dell’organizzazione

  • 98

    L 17 27. Il rendiconto finanziario rappresenta

    composizione delle disponibilità liquide dell'impresa

  • 99

    L 4 05 I trattati comunitari :

    hanno introdotto una disciplina antimonopolistica

  • 100

    L 3 07 Nel Codice del 1942 :

    gli atti sono soggetti ad una disciplina costante