暗記メーカー
ログイン
Infermieristica 1
  • Elena Durazzo

  • 問題数 311 • 1/10/2023

    記憶度

    完璧

    46

    覚えた

    111

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I LEA sono definiti da

    Governo

  • 2

    All’interno del processo infermieristico, nella fase di pianificazione l'Operatore Socio Sanitario agisce, rispetto all'infermiere, in:

    Nessuna delle precedenti

  • 3

    La contenzione fisica

    È un trattamento terapeutico a cui ricorrere in ultima istanza

  • 4

    A oggi le professioni sanitarie ammontano, secondo i rispettivi profili professionali, a:

    22, poiché quella del medico non è regolamentata

  • 5

    La responsabilità ordinistico-disciplinare, a cui corrisponde un potere disciplinare verso l'infermiere, è riconosciuta a quale dei seguenti organismi istituzionali?

    Colleggi IPASVI provinciali

  • 6

    L’infermiere può prescrivere

    Tutte le precedenti

  • 7

    L'art. 622 c.p. regolamenta il segreto professionale, definendo cosa debba intendersi con tale termine

    Falso, il c.p Indica solo il reato, non la sua definizione

  • 8

    Per garantire la protezione dei soggetti della ricerca, gli infermieri hanno sviluppato linee guida che traggono i loro principi da:

    Processo di Norimberga 1947

  • 9

    Si definisce ............... l'aderenza al trattamento da parte del paziente, la sua diligenza nell'osservare le .............. .mediche.

    Compliance, prescrizioni

  • 10

    La Dichiarazione di ............... fu sviluppata dalla .............. .come un insieme di principi etici riguardanti tutta la comunità medica, per ciò che concerne la ............... .

    Helsinki, World Medical association, Sperimentazione umana

  • 11

    Nella bioetica il principio di autonomia esprime

    La capacità della persona di autodeterminare le proprie scelte di salute

  • 12

    La lotta al dolore si è trasfonnata negli ultimi anni da movimento di pressione a istituzione, con il fine di diffondere l'utilizzo dei farmaci per eliminare il dolore non necessario. Quali azioni sono state intraprese in Italia a tale riguardo?

    La costituzione di una task force dedicata in tutti i servizi ospedalieri

  • 13

    Diffusamente il consenso informato viene proposto ai parenti invece che all'interessato; in relazione a tale affermazione, indicare la sequenza corretta di Vero (V) e Falso (F): • è illecito rimandare ad altri tale decisione, che può essere solo del titolare della scelta • è deontologicamente scorretto scavalcare l'assistito nelle sue decisioni cliniche • è impossibile delegare al sanitario la decisione clinica • è impossibile presentarsi al paziente con un consenso verbale • è preferibile valutare sempre la volontà dell'assistito di non sapere la sua diagnosi

    V,V,V,F,V

  • 14

    Nella comunicazione organizzativa, il passaggio di informazioni al cambio turno permette di

    Trasmettere al team che subentra le note sull'andamento clinico e/o funzionale degli assistiti

  • 15

    In relazione alla tecnica comunicativa della ristrutturazione, indicare la sequenza corretta di Vero (V) e Falso (F): • consiste nel riorganizzare per l'assistito quanto ha appena espresso • necessità della conoscenza accurata dell'assistito • permette di affrontare una data situazione anziché eluderla • mette in risalto alcuni aspetti positivi di una certa situazione

    F,F,V,F

  • 16

    Le seguenti sono tutte strategie comunicative che l'infermiere adotta con l'assistito con afasia espressiva, tranne una: quale?

    Garantire un ambiente ordinato

  • 17

    ”Attività professionale che tende a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta"; è la definizione di:

    Counseling

  • 18

    I seguenti sono tutti ostacoli a una comunicazione trasparente dell'errore professionale, tranne uno: quale?

    Supporto fisico e psicologico

  • 19

    I seguenti sono tutti elementi essenziali del processo comunicativo, tranne uno: quale?

    Interpretazione

  • 20

    I seguenti sono tutti aspetti del brainstorming, tranne uno: quale?

    Nessuna delle risposte precedenti

  • 21

    Riguardo alla gestione del rischio clinico, indicare la sequenza corretta di Vero (V) e Falso (F) per le seguenti affermazioni relative alla comunicazione interna: • è quella tra professionisti che operano all'interno dell'unità operativa • è esclusivamente di tipo formale/scritto • intercorre tra diverse unità operative, strutture sanitarie e sociali • non riguarda la dirigenza

    V,F,V,F

  • 22

    Gli effetti negativi della sindrome del bumout paralizzano:

    II processo di aiuto

  • 23

    La relazione infermiere-assistito differisce dalle altre tipologie di relazioni in quanto definita relazione di aiuto. È costituita da varie fasi:

    Orientativa, operativa, conclusiva

  • 24

    Nella presa in carico di assistiti obesi, l'infermiere mira a migliorare i problemi di salute psicofisica attraverso l'utilizzo di tecniche comunicative che vedano partecipe l'assistito. tra queste abbiamo:

    La terapia del comportamento

  • 25

    . "Capacità di percepire e ragionare, così come comunicare, capendo i sentimenti dell'altra persona e i significati impliciti"; è la definizione di:

    Empatia

  • 26

    L’ascolto attivo

    Tutte le precedenti

  • 27

    "Situazione in cui uno dei partecipanti cerca di favorire, in una o ambedue le parti, una valorizzazione maggiore delle risorse personali del soggetto e una maggiore possibilità di espressione"; è la definizione di:

    Approccio centrato sulla persona

  • 28

    In relazione alla qualità delle informazioni nella comunicazione tra professionisti, indicare la sequenza corretta di Vero (V) e Falso (F): • non è legata alla qualità dei dati di partenza • non deve rispondere a determinate caratteristiche (per es. selettività) • i dati da mettere a disposizione di tutti devono essere selezionati • la tempestività, come caratteristica, non rappresenta il requisito principale

    F, F, V, F

  • 29

    "Capacità dell'operatore di percepire il modo in cui il paziente riceve e considera le sue comunicazioni; l'abilità nel percepire il tipo di feed-back inviato dal paziente"; è la definizione di:

    Sensibilità

  • 30

    Si definisce ............... quello spazio mantenuto tra persone sconosciute.

    Distanza sociale

  • 31

    Si definisce ............... quello spazio mantenuto tra persone conosciute.

    Distanza personal

  • 32

    "Consiste nell'atteggiamento non valutativo, privo di qualsiasi tipologia di giudizio"; è la definizione di:

    Considerazione positiva

  • 33

    I seguenti sono tutti elementi del processo comunicativo centrato sulla famiglia, tranne uno: quale?

    Individuare le risorse familiari atte a favorire le diverse strategie di coping

  • 34

    “l’interesse per il paziente e la sua valorizzazione come persona dalle potenzialità proprie"; è la definizione di:

    Considerazione positiva

  • 35

    Indicare quale, tra le seguenti associazioni internazionali, si occupa dell'identificazione e dello sviluppo della diagnosi infermieristica:

    NANDA

  • 36

    "L'infermieristica consiste anzitutto nell'assistere le persone (malate o sane) nelle attività che contribuiscono alla salute o al suo recupero." Questa definizione di assistenza infermi eristica viene attribuita a:

    Virginia Henderson

  • 37

    Florence Nightingale pone alla base del nursing moderno il concetto di ambiente:

    Essenzialmente fisico

  • 38

    "Raccogliere un insieme prestabilito di dati al fine di identificare le condizioni di salute, lo stato funzionale e il modello di coping dell'assistito"; è la definizione di:

    Accertamento infermieristico

  • 39

    Quali sono, secondo il parere di molti studiosi di infermieristica, i concetti fondamentali del metaparadigma dell'infermierlstica?

    Persona, ambiente, salute, assistenza infermieristica

  • 40

    Secondo la Tassonomia Il NANDA, il carattere attuale o potenziale della diagnosi infermierlstica viene definito:

    Stato

  • 41

    Nell'infermieristica, quale tra i seguenti rappresenta il concetto centrale e fondamentale del modello olistico?

    L'individuo come essere unico, espressione di un vissuto, di una storia personale

  • 42

    Le attività di classificazione di NANDA sono utili per la definizione di un corpo unico di conoscenze dell'infennieristica: quale tra le seguenti non rappresenta un obiettivo di tali attività?

    Erogare assistenza in assenza di standard assistenziali

  • 43

    Tra i seguenti gruppi indicare le corrette combinazioni (associazione lettera-numero): A. diarrea I. prestazione infennieristica B. bilancio idrico 2. risultato infennieristico c. aiuto all'assunzione 3. diagnosi infennieristica di soluzioni reidratanti

    A3, b2, CI

  • 44

    Quale, tra le seguenti, non rappresenta una componente della fase di pianificazione del processo infermieristico?

    Erogare prestazioni di base e infermieristiche

  • 45

    Compromissione dell'integrità tissutale è:

    Una diagnosi infermieristica

  • 46

    Nel processo diagnostico infermieristico, le caratteristiche definenti rappresentano:

    Caratteristiche della persona/famiglia/comunità che possono essere osservate e accertate al fine di identificare la diagnosi infermieristica.

  • 47

    Riguardo la metodologia infermieristica, indicare la sequenza corretta di Vero (V) e F (Falso): • l'accertamento infermieristico è la I fase del processo infermieristico • la diagnosi infermieristica esprime un ambito di intervento autonomo • le caratteristiche definenti non rappresentano segnali o inferenze che indicano la presenza di un problema assistenziale • la scheda dei parametri vitali rappresenta uno strumento che dà evidenza della fase di attuazione

    V, V, F, V

  • 48

    "Qualsiasi trattamento, basato sulla conoscenza, il giudizio clinico messo in atto per migliorare i risultati del paziente/cliente"; è la definizione di:

    Intervento infermieristico

  • 49

    Quale tra i seguenti non rappresenta un concetto fondamentale della teoria di Dorothea E. Orem?

    Sostituirsi nell’assistenza

  • 50

    L'acronimo NIC indica (traduzione in italiano dei termini originali):

    Classificazione degli interventi infermieristici

  • 51

    "Un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali in atto o potenziali"; è la definizione di:

    Diagnosi infermieristica

  • 52

    Tra i seguenti gruppi indicare le corrette combinazioni (associazione lettera-numero): A. cura della ferita I. diagnosi infermieristica B. rischio di infezione 2. risultato infermieristico C. stato di infezione 3. prestazione infermieristica

    A3, BI, C2

  • 53

    "Complicanza da controllare per individuame l'insorgenza o una modifica"; è la definizione di:

    Problema collaborativo

  • 54

    Il criterio di esito infermieristico deve essere:

    Realistico, specifico, misurabile, condiviso

  • 55

    Il modello delle prestazioni infermieristiche è stato teorizzato da:

    Marisa cantarelli

  • 56

    Stipsi correlata ad assunzione inadeguata di liquidi secondaria a ictus celebrale è una diagnosi infermieristica:

    Reale

  • 57

    Indicare, tra le seguenti, la corretta sequenza delle fasi del processo infennieristico:

    Accertamento, diagnosi, pianificazione. attuazione, valutazione

  • 58

    Secondo Marisa Cantarelli, l’infermiere lungo il continuum autonomia-dipendenza della persona deve:

    Indirizzare, guidare, sostenere, compensare, sostituire

  • 59

    Il modello funzionale di attività-esercizio fisico di Gordon esplora:

    L’attività di vita quotidiana

  • 60

    Secondo callista Roy, L’obiettivo generale dell’assistenza infermieristica è quello di

    Promuovere la salute degli individui e della società

  • 61

    Deficit della cura di te (alimentarsi) correlata ad affaticamento rappresenta una diagnosi infermieristica reale enunciata a

    Due componenti

  • 62

    I seguenti sono tutti interventi infermieristici, tranne uno: quale

    Continenza urinaria

  • 63

    Nella fase di pianificazione del processo infermieristico, l’operatore sociosanitario agisce:

    Nessuna delle precedenti

  • 64

    Secondo la metodologia infermieristica, quanti livelli di indicazioni può contenere il sistema di pianificazione

    Tre

  • 65

    Il critical PathWay è definito come

    Un percorso critico

  • 66

    I seguenti sono tutti risultati infermieristici, tranne uno: quale

    Assistenza durante l’intervento chirurgico

  • 67

    Quale tra le seguenti, non rappresenta una fase del processo decisionale dell’infermiere

    Identificare risposte causa-effetto

  • 68

    Indicare le corrette combinazioni tra fasi del processo infermieristico e strumenti di attività (associazione letteranumero): A. valutazione I. procedure, protocolli B. pianificazione 2. dimissione infermieristica C. attuazione 3. piano individualizzato

    Al, 63, CI

  • 69

    Le seguenti sono tutte contestazioni giuridiche che vengono attribuite all'infermiere per la non corretta compilazione della cartella infermieristica, tranne una: quale?

    Leggibilità e/o chiarezza dei fatti

  • 70

    .. ............. significa raccogliere una serie di ............... che a vari livelli di responsabilità sono indispensabili per attuare una corretta ............... dell'assistenza.

    Documentare, informazioni, gestione e organizzazione