記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Cosa crea il consumismo secondo Pasolini?
Una coscienza distorta
2
Quale tipo di oppressione rappresenta il consumismo di massa secondo Pasolini?
Una forma totalizzante di oppressione
3
In quale opera Pasolini critica il consumismo e l'omologazione culturale?
Scritti corsari
4
Come Veblen definisce il consumo attuato dalla classe dominante?
Consumo vistoso
5
Cosa genera la mobilità della società secondo Bauman?
Sistemi di imitazione
6
Cosa spinge le classi agiate a modificare i loro bisogni di consumo?
Distinguersi dalle classi subalterne
7
Qual è lo scopo del "dono" nelle vecchie tradizioni?
Rinsaldare le relazioni sociali
8
Qual è uno degli obiettivi della globalizzazione secondo le nuove teorie?
Eliminazione delle differenziazioni nell'agire sociale
9
Quale confine crolla a causa della globalizzazione?
Tra vita pubblica e vita privata
10
Quale differenziazione viene meno nella postmodernità?
Tra cultura alta e cultura bassa
11
Cosa comporta l'idea post-moderna?
Divisione e molteplicità delle esperienze umane
12
Cosa indica il termine "post-moderno"?
Un mutamento nelle modalità di comprendere la storia e il progresso
13
Come definiva Flaubert la stratificazione sociale in edifici senza ascensori?
In base al numero di gradini e piani, con il piano nobile più accessibile
14
Qual è un esempio di confini informali nella vita sociale?
Ruoli o status sociali che definiscono le interazioni
15
Come può la metodologia etnografica influenzare l'analisi di un territorio?
Considerando le impressioni personali e le abitudini dei nativi
16
Come viene definito lo spazio abitato in antropologia?
Come uno spazio modellato dall'interazione umana e dalle modificazioni antropiche
17
Cosa intende l'antropologia culturale per "ambiente specifico"?
Un contesto che include il terreno fisico e gli agenti sociali che lo vivono
18
Qual è il primo aspetto di analisi sviluppato sulle megalopoli e i villaggi?
L’approccio ecologico
19
Qual è uno degli obiettivi principali dell'approccio ecologico nello studio delle città?
Individuare piccoli gruppi sociali all'interno delle città
20
Cos'è l'analisi "dal basso verso l'alto" in antropologia urbana?
Analisi dei fenomeni dal punto di vista degli abitanti
21
Cos'è una "mappa umana" nel contesto dell'antropologia urbana?
La rappresentazione delle relazioni sociali e dei flussi di persone
22
Qual è il concetto di "monopolio della violenza legittima"?
Solo lo Stato può esercitare la violenza in modo giustificato e controllato
23
Cosa intende Godelier con "movimenti opposti" nel contesto della globalizzazione?
L'integrazione economica globale e la segmentazione culturale e politica
24
Cosa significa "creolizzazione" di una cultura?
La sovrapposizione e scambio di elementi tra culture diverse
25
Cosa rappresenta il "crogiolo di Dio" nella commedia di Israel Zangwill?
L'idea che tutte le razze d'Europa si sciolgano in una sola in America
26
Cosa significa "deterritorializzazione" della cultura?
La creazione di relazioni culturali al di fuori dei confini fisici tradizionali
27
Chi è l'autore del concetto di "culture transnazionali"?
Ulf Hannerz
28
Cosa rappresenta il concetto di "delocalizzazione" della cultura?
La diffusione della cultura al di fuori dei confini fisici tradizionali
29
Quali regioni sono indicate come esempi di difficoltà nell'adeguarsi agli standard globali?
Alcune regioni dell’Africa e del Sud America
30
Cos’è il quarto mondo?
Le regioni più povere senza risorse
31
Cos'è l'indigenizzazione?
Rielaborazione dei nuovi modelli culturali per essere assimilati
32
Quale movimento politico e sociale fondò Carlo Rosselli a Parigi?
Giustizia e Libertà
33
In quale discorso Carlo Rosselli pronunciò la famosa frase "Oggi qui, domani in Italia"?
Radio Barcellona
34
Quale era l’ideologia politica di Carlo Rosselli?
Socialismo Liberale
35
Quale rivista politica fondò Carlo Rosselli con Pietro Nenni nel 1926?
Il quarto stato
36
Quale elemento Gramsci ritiene fondamentale nello studio del folklore?
La politica e il potere
37
Secondo Gramsci, la religiosità popolare è un veicolo di cosa?
Modelli di ideologie Politiche
38
Come Gramsci considerava il folklore?
Una concezione del mondo sociale
39
Gramsci sottolineava che il folklore non deve essere considerato come cosa?
Una bizzarra stranezza
40
Quale studioso ha utilizzato gli studi di Gramsci come fondamento per la nuova demologia italiana?
Alberto Mario Cirese
41
Che tipo di santi ricordava Gramsci nelle lettere alla sorella Teresina?
Santi immaginari della tradizione popolare
42
Cosa chiede Gramsci spesso ai suoi familiari nelle lettere dal carcere?
Libri da studiare
43
Cosa sono le tecniche nella ricerca sociale?
Specifiche procedure operative
44
Cos'è un "paradigma" nella ricerca sociale?
Un insieme di principi teorici e metodologici
45
Cosa caratterizza l'approccio quantitativo nella ricerca sociale?
Uso di tecniche sperimentate e codificate
46
Qual è una caratteristica dell'approccio qualitativo?
Basso livello di formalizzazione
47
Cosa distingue l'approccio qualitativo da quello quantitativo?
L’approccio qualitativo è soggettivo, il quantitativo é oggettivo
48
Qual è il ruolo delle tecniche di ricerca in un paradigma secondo Kuhn?
Disporre l’analisi del fenomeno osservato
49
Come definisce Kuhn il termine "paradigma"?
Una struttura concettuale condivisa dalla comunità scientifica
50
Come interpreta Kuhn il concetto di accumulazione della conoscenza scientifica tradizionale?
Come pura accumulazione di dati
51
Cosa non è compito della scienza normale secondo Kuhn?
Scoprire nuovi generi di fenomeni
52
La questione ontologica si interroga su cosa?
Sulla realtà sociale e la sua esistenza autonoma
53
Cos'è l'epistemologia?
La riflessione sulla conoscenza scientifica
54
Secondo Abbagnano, il conoscere presuppone cosa?
Il rapporto dell'uomo con il mondo
55
La metodologia della ricerca sociale si occupa di cosa?
Degli strumenti tecnici del processo di conoscenza
56
Secondo Hughes, cosa è intrecciato con le procedure e gli strumenti di ricerca?
Le interpretazioni del mondo del ricercatore
57
Il positivismo nella ricerca sociale si concentra su cosa?
Sulla realtà come oggetto esterno e indipendente
58
Qual è la critica principale mossa al positivismo?
Separa troppo nettamente le categorie osservative da quelle teoriche
59
Cosa afferma la critica soggettivista all'interpretativismo?
Si esclude la possibilità dell’esistenza della scienza sociale
60
Che cosa si intende per "operativizzazione" nella ricerca quantitativa?
Trasformazione della teoria in variabili osservabili
61
Come viene definita la ricerca quantitativa rispetto a quella qualitativa negli anni 40-60?
Ricerca standard
62
Quale approccio richiede una pianificazione deduttiva prima di qualsiasi esperimento?
Approccio quantitativo
63
Qual è la principale differenza tra l'approccio qualitativo e quello quantitativo nella ricerca sociale?
L'approccio qualitativo è meno sistematico rispetto a quello quantitativo
64
Perché la schematizzazione di un percorso qualitativo è difficile?
Perché la raccolta e l'analisi dei dati si incrociano e si accavallano
65
Quale software è citato come strumento per l'analisi qualitativa?
NVIVO
66
Quale rischio può presentarsi nell'uso dell'autobiografia come metodo di ricerca?
Criticità dovute alla soggettività.
67
Un esempio di “subcultura” studiata tramite osservazione partecipante?
Le sette religiose
68
Quale scuola di pensiero ha condotto i primi studi sulle subculture negli anni '20 e '30?
Scuola di Chicago
69
Dove si è stabilizzato Wolfinger per osservare il potere politico?
Nello studio del sindaco
70
Lo studio di Corsaro e Rizzo si concentra su quale gruppo?
Bambini dai 3 ai 5 anni
71
Quali strumenti sono stati utilizzati da Corsaro e Rizzo per osservare i bambini?
Telecamere
72
Come può un ricercatore mitigare il "paradosso dell'osservatore"?
Utilizzando metodi di osservazione dissimulata
73
Qual è il ruolo principale dello scienziato nella Grounded Theory?
Identificare concetti sensibilizzanti senza pregiudizi iniziali
74
Cosa sono i "concetti sensibilizzanti" secondo Blumer?
Indicazioni generali che guidano l’osservatore
75
Come viene descritto il "contesto fisico" in una ricerca?
Rappresentando strutture e influenze sociali
76
Perché è importante descrivere le strutture fisiche nel contesto di una ricerca?
Perché influenzano l'agire sociale
77
Perché è importante analizzare la storia di un luogo in una ricerca qualitativa?
Per comprendere i cambiamenti e le modificazioni sociali
78
Qual è l'obiettivo principale di un diario di campo?
Registrare descrizioni dei fatti e interpretazioni degli eventi
79
Cosa si intende per "riflessioni su basi teoriche"?
Riflessioni basate su obiettivi di osservazione
80
Cosa deve fare uno scienziato sociale oltre a studiare il mondo delle persone?
Entrare nel mondo delle persone e interpretarlo
81
Cosa si intende per "principio della distinzione" secondo Cardano?
Tenere distinti i fenomeni indagati dai commenti dello scienziato
82
Qual è il secondo principio di Cardano riguardo la registrazione dei dati?
Fedeltà nella registrazione delle espressioni verbali
83
Qual è il concetto che Opler studiava nei nativi americani?
Familismo amorale
84
Qual è un aspetto fondamentale della riflessività in una ricerca etnografica?
L'influenza della personalità e cultura dello scienziato sulla scrittura
85
Secondo Jankowski, come si manifesta la vita sociale?
Come una lotta continua per risorse limitate
86
Cosa studia principalmente Erving Goffman?
L'interazione sociale e i rituali di interazione
87
Qual è l'obiettivo dell'etnometodologia?
Studiare le pratiche e le modalità con cui le persone attribuiscono significato alla realtà
88
Cosa ha studiato Adam Kendon nelle sue ricerche?
Gli sguardi e i saluti nelle conversazioni
89
Che tipo di interazioni ha analizzato Allen Grimshaw?
Litigi tra le persone
90
Che tipo di comportamento Mann ha studiato in relazione alle file?
Le interazioni e le sanzioni all’interno delle code
91
Quando si utilizza un’intervista strutturata, cosa è garantito dalla standardizzazione?
Coerenza nelle risposte tra i diversi partecipanti
92
Nelle analisi quantitative, quale è il requisito fondamentale del campione?
Deve essere rappresentativo della popolazione
93
Qual è una caratteristica dell'intervista semi-strutturata riguardo all'ordine delle domande?
L'ordine delle domande può essere deciso dall'intervistatore
94
Nell'intervista semi-strutturata, come deve essere trattata una risposta interessante su un argomento non previsto?
Può essere approfondita se rilevante
95
Qual è l'obiettivo delle domande strutturali?
Far emergere come l'intervistato gestisce la sua conoscenza
96
Qual è l'obiettivo principale dell'intervista qualitativa?
Raccogliere informazioni dettagliate e comprensive
97
Cosa sono le domande primarie in un'intervista qualitativa?
Domande che introducono uno specifico tema di ricerca
98
Come devono essere scelti i partecipanti di un focus group?
Tra persone che condividono l'oggetto della ricerca
99
Qual è una caratteristica dell'intervista strutturata?
Consente la codifica omogenea delle informazioni raccolte
100
Qual è un vantaggio della mancanza di standardizzazione nelle interviste qualitative?
Permette ai partecipanti di esprimersi liberamente