暗記メーカー
ログイン
Genetica
  • Giada Caponera

  • 問題数 100 • 5/28/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La seconda legge di Mendel afferma che:

    Durante la formazione dei gameti, la segregazione di una coppia di geni è indipendente dalle altre coppie.

  • 2

    Quale delle seguenti affermazioni è compatibile con il fatto che la galattosemia è determinata da un carattere monogenico recessivo?

    1) Due genitori sani possono avere un figlio galattosemico. 2) Un genitore galattosemico ed uno sano avranno figli sani.

  • 3

    Ogni individuo diploide (2n) riceve n cromosomi dal padre e n dalla madre. Quante differenti combinazioni dei cromosomi (centromeri) paterni e materni possono trovarsi nei gameti originati da un organismo con numero diploide 8 (2n=8)?

    16

  • 4

    Nell’incrocio Aa Bb DD Ff X AA Bb dd ff tutti i geni segregano indipendentemente e mostrano dominanza completa. Quale proporzione della progenie sarà eterozigote in tutti i loci? Quanti gameti geneticamente differenti sono possibili per ciascun genitore? Quanti zigoti geneticamente differenti sono possibili i questi incrocio?

    1/8, 8 e 2, 12

  • 5

    Da esperimenti di incrocio a due punti sono state ottenute le seguenti frequenze di ricombinazione tra i geni indicati: DC: 0.25 AC: 0.40 AB: 0.49 CB: 0.30 DB: 0.48 AD: 0.15 Determinare quale delle seguenti mappe genetiche è compatibile con i risultati

    A e B sono su cromosomi diversi perché hanno frequenza di ricombinazione del 50%. A — 0.15 — D — 0.25 — C

  • 6

    Le mutazioni:

    Vengono generali spontaneamente in una popolazione indipendentemente dalla pressione selettiva

  • 7

    a) 6 amminoacidi b) 5 amminoacidi c) 10 amminoacidi

  • 8

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Tutte le cellule di un organismo contengono sostanzialmente la stessa informazione genetica.

  • 9

    Come si chiama il fenomeno attraverso il quale un singolo gene ha più di un effetto fenotipico ?

    Pleiotropia

  • 10

    Quale delle seguenti molecole non è una componente del DNA?

    Alanina

  • 11

    Quando polli Black Langsham, con zampe piumate vengono incrociati con polli Buff Rock che hanno zampe non piumate. tutta la F1 ha zampe piumate. Su una progenie F2 di 360 individui 24 presentano zampe non piumate e 336 zampe piumate. (a) Quale è il tipo d'interazione tra i due loci che governa il fenotipo di questo carattere? (b) Quale frazione della F2 con zampe piumate ci si attende che sia eterozigote in un locus e omozigote nell’altro.

    (a) Geni duplicati: solo il genotipo doppio recessivo produce zampe non piumate (b) 8/15

  • 12

    a) 6 amminoacidi b) 5 amminoacidi c) 10 amminoacidi

  • 13

    Quale di queste affermazioni è corretta?

    In E.Coli la replicazione inizia e termina in punti precisi del cromosoma battterico, mentre in ciascun cromosoma eucariotico esistono origini delle replicazioni multiple.

  • 14

    Una cellula umana con 22 autosomi e un cromosoma y è....

    una cellula somatica di un maschio

  • 15

    Dato un gene che contiene sul filamento stampo (quello che viene trascritto dall’RNA polimerasi) la sequenza 5’CAT, quale anticodone si appaia in quella posizione al corrispondente mRNA?

    3’UAC

  • 16

    Qual è la probabilità di estrarre prima una pallina rossa e poi una pallina blu da un vaso che ne contiene 10 rosse e 5 blu?

    1/10x1/5=1/50

  • 17

    Due geni sono chiamati complementari:

    Se è necessaria la combinazione degli alleli dominanti di entrambi i geni perché si manifesti un determinato fenotipo.

  • 18

    Un’inserzione di un nucleotide nel frammento di DNA che codifica per una proteina ha come risultato:

    La proteina sintetizzata dal gene mutato sarà di lunghezza diversa ma è impossibile stabilire, a priori, se la proteina sarà più lunga o più corta della proteina codificata dal gene selvatico

  • 19

    Un testcross di un triibrido ha prodotto 35 AbC, 37 aBc, 8 ABc, 10 abC, 3 ABC, 5 abc, 1 Abc, 1 aBC. Qual’è l’ordine dei geni?

    BCA

  • 20

    Quando l’apparato di traduzione incontra un codone di stop…

    la traduzione è terminata da fattori di rilascio che sono reclutati dal ribosoma in risposta al codone di stop

  • 21

    Quali gruppi chimici si trovano alle estremità di un filamento di DNA?

    Un gruppo 5’ P ed un gruppo 3’ OH

  • 22

    Nei bovini la lunghezza normale delle zampe (tipo Kerry) è determinata dal genotipo omozigote DD. Il tipo di bovini Dexter con gambe corte hanno genotipo eterozigote Dd. Il genotipo dd è letale. La presenza delle corna nei bovini è determinata dall’recessivo di un altro locus genico p, la condizione di assenza di corna (polled) essendo prodotta dall’allele dominante P. Negli incroci tra i bovini Dexter senza corna con genotipo DdPp quale rapporto fenotipica è atteso nella progenie adulta?

    3/16 kerry senza corna, 1/16 con corna, 6/16 Dexter senza corna, 2/16 Dexter con corna

  • 23

    Quanti cromosomi ha Giorgio in comune a) con suo padre? b) con suo nonno paterno?

    A) esattamente la metà del genoma diploide B) il numero di cromosomi comuni può variare con diversa probabilità da 0 a 23.

  • 24

    Il processo della meiosi da origine a:

    quattro gameti aploidi

  • 25

    Il fenomeno della non-disgiunzione come messo in evidenza dagli esperimenti di Calvin Bridge:

    Spiega l’insorgenza, a bassa frequenza, di progenie con fenotipo non predetto dalle leggi di Mendel.

  • 26

    L’informazione genetica è contenuta…

    Nel DNA

  • 27

    La mitosi è:

    Il processo di divisione nucleare che genera due cellule figlie con assetto cromosomico uguale a quello della cellula parentale.

  • 28

    Il DNA è composto di:

    Nucleotidi

  • 29

    Il rapporto [A]/[C] di un organismo è pari a 1/3. Determinare il contenuto T.

    12.5%

  • 30

    Che cos’è un allele?

    una particolare forma di un gene

  • 31

    Dato un anticodone conseguenza 5’UAC, qual è il codone sul DNA stampo codificante per la tripletta sul messaggero che viene riconosciuta da questo anticodone?

    5’TAC

  • 32

    Quale delle seguenti serie di affermazioni è compatibile con una malattia causata da un allele dominante?

    1) È impossibile che nasca un figlio malato da due individui sani. 2) Due genitori malati non possono avere un figlio sano.

  • 33

    Se il numero diploide di un organismo è 24, quanti cromosomi conterranno lo sue cellule germinali?

    12

  • 34

    Nell’esperimento di Melson e Stahl: A) Dopo una generazione che percentuale di molecole di DNA a doppio filamento erano formate da una lega pesante ed una leggera? B) E dopo due generazioni?

    A) 100% B) 50%

  • 35

    Una proteina di quattro amminoacidi

  • 36

    Un ceppo batterico Pro strR leu (ovvero difettivo nella sintesi della prolina e della leucina) e resistente all’antibiotico streptomicina…

    È in grado di crescere su un terreno minimo ( sali glucosio) che contenga leucina e prolina indipendentemente dalla presenza o meno di streptomicina

  • 37

    Quale delle seguenti affermazioni é corretta?

    È possibile che due mosche con gli occhi bianchi generino una mosca con gli occhi rossi in presenza di epistasi.

  • 38

    Che cosa è la trascrizione?

    la sintesi di RNA su uno stampo di DNA

  • 39

    Sono stati isolati numerosi mutanti che possono crescere soltanto quando viene aggiunta la sostanza D. i mutanti sono stati anche provati su terreni in cui erano stati aggiunti alcuni dei precursori di D. Nella tabella seguente: + indica crescita mentre - indica assenza di crescita. Qual è l’ordine dei composti ABC D nel processo metabolico Mutante A B C D 1 - - + + 2 + - + + 3 - - - +

    BACD

  • 40

    Nel gene che codifica per la proteina MetLeuTrpGlyLys è stata isolata una mutazione non senso nel codone che codifica per la Gly (GGB). Supponendo che la mutazione in questione sia una sostituzione, quale tripletta codifica per Gly nel gene w.t.?

    GGA

  • 41

    Il processo della meiosi da origine a:

    quattro gameti aploidi

  • 42

    In un reincrocio a 3 punti tra un triplo eterozigote e un triplo omozigote recessivo si sono ottenuti i seguenti fenotipi nella progenie con le seguenti frequenze: 25 AbC, 27 aBc, 18 ABc, 20 abC, 3 ABC, 5 abc, 1 Abc, 1 aBC. Qual è l’ordine dei geni?

    ACB

  • 43

    Quante differenti sequenze di nove nucleotidi potrebbero codificare per ognuno dei seguenti polipeptidi? A) Leu-Trp-Cys B) Ile-Trp-Met C) Ile-Trp-Leu

    A) 12; B) 3; C) 18

  • 44

    Se in un organismo tetraibrido AaBbCcDd i geni a e D sono completamente associati sul cromosoma 3, i geni B e C sono completamente associati sul cromosoma 9, quanti tipi di gameti diversi sono ottenibili in meiosi? Se i gameti e D non fossero associati?

    16 e 8

  • 45

    Perché il DNA replica i suoi Due filamenti con meccanismi diversi?

    Perché le DNA polimerasi possono replicare il nuovo filamento soltanto in direzione 5’—> 3’ ed hanno bisogno di un Primer per iniziare la sintesi

  • 46

    Nei polli la cresta a rosetta è dominante sulla cresta singola. Come è possibile stabilire se un dato pollo con la cresta a rosetta è omozigote o eterozigote?

    Incrociandolo con polli con cresta singola. Se il pollo in questione è eterozigote, metà della progenie avrà cresta a rosetta e metà cresta singola.

  • 47

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo l’espressione genica è corretta:

    I meccanismi che permettono l’espressione genetica nei batteri e negli eucarioti sono sostanzialmente uguali

  • 48

    L’RNA si distingue dal DNA in quanto:

    In posizione 2’ dello zucchero ha un ossidrile invece di un idrogeno

  • 49

    In una specie di Drosophila si conoscono sette alleli del gene che codifica per la fosfatasi alcalina. Quanti sono i genotipi diploidi possibili per questo gene?

    28

  • 50

    scrivere la sequenza nucleotidica del filamento complementare a 5’GATCCATG3’

    5’CTAGGTAC3’

  • 51

    Quale affermazione è corretta?

    I due cromatidi di un cromosoma sono esattamente la copia l’uno dell’altro mentre due cromosomi omologhi possono portare forme alleliche differenti.

  • 52

    Nei gatti il colore dell'occhio può essere grigio, blu, verde o marrone: In incroci tra genitori omozigoti sono stati ottenuti i seguenti risultati: Incrocio                 F1              F2 verde x grigio     tutti verdi    3/4 verde 1/4 grigio verde x marrone  tutti verdi   3/4 verde 1/4 marrone grigio x marrone  tutti verdi   9/16 verde 3/16 marrone 3/16 grigio 1/16 blu Come si spiegano questi risultati?

    Si tratta di due geni A e B di cui A epistatico dominante su B. In presenza della forma dominante di A gli occhi sono verdi.

  • 53

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

    Dal momento che le molecole di RNA sono singolo filamento, hanno una struttura di dimensionale più semplice delle molecole di DNA, che sono a doppio filamento

  • 54

    Un RNA sintetico è formato da a ed in uguale proporzione. Qual è la proporzione di triplette che codificano per (a) Phe, (b) Ile, (c) Leu, (d) Try

    a=12.5%, b=25%, c=12.5%, d=12.5%

  • 55

    Una mutazione può essere trasmessa alla progenie se:

    Avviene nel tessuto germinale

  • 56

    La seconda legge di Mendel afferma che:

    Durante la formazione dei gameti, la segregazione di una coppia di geni è indipendente dalle altre coppie.

  • 57

    Quale delle seguenti è una delle caratteristiche di un batterio F- gal+ lac- pur- strR

    Può coniugarsi con un HFR

  • 58

    La radiazione UV induce la formazione di dimeri di timina che…

    Possono essere rimossi dalla riparazione per escissione ed essere sostituiti da sequenze corrette per replicazione riparativa del DNA

  • 59

    La distanza A-B=15cM, B-C=8cM, e A-C=23cM. Se nell’incrocio ABC/abc x abc/abc osserviamo tra mille individui 1 AbC/abc e 1aBc/abc, qual è il coefficiente di coincidenza approssimativo?

    0,167

  • 60

    5’ACUAAUGGC3’

  • 61

    Il topo ha 40 cromosomi. a) Quanti autosomi sono presenti in un gamete? b) Quanti cromosomi sessuali ci sono in uno spermatozoo ? c) Quanti autosomi in una cellula somatica di una femmina ?

    a) 19 b) 1 c) 19

  • 62

    Viene analizzato il corredo cromosomico di due drosofile.Quale delle seguenti due combinazioni di cromosomi sessuali é compatibile con due organismi maschio?

    XY e XO

  • 63

    Gli amminoacidi sono:

    componenti delle proteine

  • 64

    Nella meiosi i cromatidi fratelli:

    si dividono durante la seconda divisione meiotica

  • 65

    Se il cromosoma di E.Coli è formato da circa 2 milioni di nucleotidi e se una proteina media è formata da 300 amminoacidi, quanti geni ci sono approssimativamente in E.Coli?

    circa 2000

  • 66

    5’ ATGTTTGAATGG 3’ 3’ TACAAACTTACC 5’ Se questa sequenza è trascritta da sinistra a destra a partire dal primo nucleotide, il polipeptide tradotto avrà sequenza…

    Met-Phe-Glu-Trp

  • 67

    Una cultura batterica viene fatta crescere seminando un unico batterio in terreno liquido.la crescita viene arrestata dopo il compimento della quinta generazione. A) Qual è il numero totale di batteri alla fine della crescita? Si avviene una mutazione alla quarta generazione ed uno alla quinta (uno soltanto dei due batteri generati in ciascuna generazione in cui avviene un evento moto genico e mutato) calcolare B) La frequenza di mutazione

    A) 32 B) 3/32

  • 68

    Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    Le mutazioni somatiche non sono mai trasmesse alla progenie, mentre le mutazioni germinali possono essere trasmesse alla progenie

  • 69

    I geni A,B ed R segregano in maniera mendeliana. Si ponga che l'incrocio triibrido ABBrr x aabbRR sia fatto in una specie di una pianta in cui A e B siano gli alleli dominanti del loro rispettivi geni e che ci sia codominanza nel caso del gene R. Nella F2 ottenuta: a) Quante classi fenotipiche sono attese? da questo incrocio. b) Qual'è la probabilità del genotipo parentale aabbRR? c) Quale frazione di omozigoti per alleli di tutti e tre i geni ci si aspetta?

    a) 12, b) 1/64, c) 1/8

  • 70

    Due individui rispettivamente monosomici e trisomici per cromosomi differenti si accoppiano. Quale sará la frazione di individui diploidi normali nella progenie?

    1/2

  • 71

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    L’RNA viene copiato dal DNA

  • 72

    1) inferiore 2) da sinistra a destra

  • 73

    Avete sintetizzato il RNA messaggero come polimero casuale costituito da una miscela di nucleotidi nelle seguenti proporzioni: 1U:5C Indicate quali aminoacidi, e in quali percentuali, saranno presenti nei polipeptidi tradotti da ciascuno degli mRNA e in un sistema per la sintesi proteica in vitro.

    Phe 6/126=2.8% Ser 30/126=13.9% Leu 30/216=13.9% Pro 150/216=69.4%

  • 74

    Chargaff ha osservato che…

    La composizione nucleotidica del DNA di organismi diversi può variare ma G+A=T+C e G/C=A/T=1

  • 75

    Le mutazioni non senso:

    consistono in mutazioni del DNA che determinano, nell’mRNA, la sostituzione di un codone di stop con un altro codone

  • 76

    Per trasferire completamente il cromosoma di un ceppo Hfr di E.coli occorrono:

    Circa 60 minuti

  • 77

    Una cultura batterica viene fatta crescere seminando un unico batterio in terreno liquido. La crescita viene arrestata dopo il compimento della quinta generazione. A) Qual é il numero totale di batteri alla fine della crescita? Se avviene una mutazione alla quarta generazione ed una alla quinta (uno soltanto dei due batteri generati in ciascuna generazione in cui avviene un evento mutagenico è mutato). B) Calcolare il tasso di mutazione. C) Calcolare la frequenza di mutazione.

    a) 32 b) 2/31 c) 3/32

  • 78

    Un meiocita con 20 coppie di cromosomi genera:

    gameti con 10 cromosomi

  • 79

    Una pianta AaBb viene autoincrociata. Quante classi genotipiche mi attendo e quante classi fenotipiche? Assumere dominanza completa ed assenza di interazione genica.

    9 e 4

  • 80

    Una donna con sangue di gruppo B genera un figlio di gruppo 0. Quali sono i genotipi ed i gruppi sanguigni che il padre potrebbe avere.

    Il padre può essere A0, B0 oppure 00. Quindi il gruppo sanguigno può essere A, B o 0.

  • 81

    In un esperimento di ricombinazione un Hfr di genotipo leu+met+pro- viene coniugato con un F- di genotipo leu-met-pro+. Se l’ordine di trasferimento del geni è pro met leu quale genotipo si aspetta che sia il meno frequente tra i ricombinanti

    leu+ met+ pro-

  • 82

    Incrociando due piante si osservano nella prole 230 AA, 510 Aa e 240 aa. Determinare il genotipo delle piante parentali.

    Aa x Aa

  • 83

    Quale delle seguenti sequenze di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza 5’UGCCGACGUAGG3’

    3’ACGGCTGCATCC

  • 84

    Tra i quattro gameti prodotti da una meiosi, quanti gameti disomici AA vengono prodotti in seguito ad un evento di non disgiunzione in un individuo eterozigote Aa escludendo che si verifichi alcun Crossing over fra il gene A e il centromero, se la non disgiunzione avviene (I) nella prima divisione meiotica? (II) Nella seconda divisione meiotica?

    (I) 1 (II) 2

  • 85

    Cosa descrive il FENOTIPO di un individuo?

    i suoi aspetti morfologici, fisiologici/biochimici, e di comportamento.

  • 86

    L'allele recessivo c di un gene legato al sesso produce il daltonismo nell'uomo. Una donna fenotipicamente normale con padre daltonico si sposa con un uomo daltonico. a) Quali genotipi sono possibili per la madre dell’uomo daltonico, in assenza di informazioni sul suo daltonismo? b) Quali genotipi sono le probabilità che il primo figlio della coppia suddetta sia daltonico? c) Quale percentuale di tutte le figlie nate da questi genitori ci si aspetta che sia daltonica?

    a) Cc o cc. b) 1/4. c) 50

  • 87

    Questa sequenza definisce un promotore procarioti quindi tutte le regioni verranno trascritte.

  • 88

    Quale meccanismo citologico è alla base della prima legge della segregazione di Mendel?

    La segregazione dei cromosomi omologhi.

  • 89

    Una mutazione soppressore di una mutazione amber

    È una mutazione in un gene che codifica per un tRNA

  • 90

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (Nota bene, nelle risposte “lega uno o più amminoacidi” si riferisce al tRNA libero nel citoplasma e non legato al ribosoma)

    Un tRNA lega un solo amminoacido ma può riconoscere più codoni.

  • 91

    Che cosa è una catena polipeptidica?

    una sequenza di amminoacidi

  • 92

    Il prodotto finale di un gene è:

    Una proteina

  • 93

    I geni sono:

    nei cromosomi

  • 94

    Una cellula somatica di Drosophila subisce una mutazione. La progenie di questo individuo erediterà le mutazione?

    No, mai