暗記メーカー
ログイン
risposte
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 34 • 8/31/2023

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L'art. 2425 ter del cod. civ. stabilisce che dal rendiconto finanziario, documento di bilancio introdotto dal D.lgs. 139/2015, debba risultare:

    l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell’esercizio, ed i flussi finanziari dell’esercizio.

  • 2

    Entro 30 giorni dall'approvazione, gli amministratori devono depositare una copia del bilancio (inclusa la relazione sulla gestione e la relaziono del collegio sindacale e/o del revisore) e del verbale di Assemblea di approvazione dello stesso presso:

    il Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA della sede della società;

  • 3

    L’art 2409-bis prevede che le società per azioni affidino il controlo contabile sul BE a

    un revisore legale dei conti o una società di revisione iscritta nel registro dei revisori istituto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze

  • 4

    La continuità aziendale (2423-bis e.c.) deve essere accertata

    dal CdA e dal collegio sindacale e dal revisore esterno (se esistenti)

  • 5

    Secondo quanto previsto dall’OIC 31, i fondi per rischi rappresentano

    passività di natura determinata ed esistenza probabile i cui valori sono stimati

  • 6

    Nelle società a responsabilità limitata la nomina dell’organo di controllo o di un revisore

    è facoltativa, a meno che ricorrano determinate condizioni

  • 7

    Gli analisti finanziari sono

    Professionisti specializzati che lavoranoall'interno di banche d'investimento o società di intermediazione e analizzano i bilanci al fine di raccomandare l'acquisto (buy) o la vendita (sell) di titoli azionari;

  • 8

    Ai sensi dell'art. 2426 punto 9, la valutazione delle rimanenze deve essere fatta: al costo di acquisto o di produzione ovvero al valore di realizzazione desumibile

    Dall'andamento del mercato,se minore;

  • 9

    Possono redigere il bilancio in forma abbreviata le società non quotate che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti

    1) totale del’attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro 3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50

  • 10

    In merito alla sua natura il Reddito d’esercizio

    È una quantità astratta variamente configurabile nel suo valore in virtù di ipotesi, previsioni e congetture soggettive che si effettuano inserire determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi

  • 11

    I principi contabili IAS/FRS applicabili alle imprese con sede in uno Stato membro della UE sono quelli approvati dalla commissione UE con apposito regolamento di “omologazione” (process of endorsement). A questo processo di omologazione partecipano i seguenti organismi

    EFRAG(European Financial Reporting Advisary Group) SARG (Standard Advice Review Group) e ARC (Accounting Regulatory Committee)

  • 12

    Ai sensi dell’art. 2403 del c.c. è dovere del Collegio sindacale

    Vigilare sull’osservanza della legge dello statuto e sui principi di corretta amministrazione da parte degli amministratori

  • 13

    Nell’ambito del sistema di amministrazione e controllo cosiddetto “dualistico” il controllo di legalità e sulla corretta amministrazione è affidato

    Al consiglio di sorveglianza

  • 14

    La dottrina e la giurisprudenza riconoscono le ragioni della deroga di cui all’art. 2423 comma 5 del c.c. nel seguente caso eccezionale

    Cambiamento di destinazione economica di un bene della società (es. Terreno agricolo che diventa edificabile)

  • 15

    Almeno 30 giorni prima dell’assemblea, gli amministratori devono presentare il progetto di bilancio e la loro relazione sulla gestione

    Al collegio sindacale e/o al revisore incaricato del controllo contabile

  • 16

    In base al principio della rilevanza di cui al comma quattro dell’art. 2423 c.c.

    È sempre necessario rispettare gli obblighi di rilevazione, valutazione, presentazione e quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera, e non occorre rispettare gli obblighi rilevazione, valutazione, presentazione e informativa corretta

  • 17

    Un costo è di competenza economica se

    Si è realizzato il corrispettivo ricavo, sia utilizzato il relativo servizio, il servizio o il ricavo non si avranno più perché sono svaniti

  • 18

    In base al principio della rappresentazione sostanziale e all’Art.2424 bis comma 5, le attività relative alle operazioni di pct (in genere titoli)

    Rimangono iscritte nello stato patrimoniale del soggetto cedente aperte “a pronti”

  • 19

    In base a quanto stabilito dalla normativa civilistica e dall’ OIC n.9, il valore recuperabile di un bene iscritto tra le immobilizzazioni è dato

    Dal maggiore tra il valore d’uso e il suo prezzo netto di vendita

  • 20

    il punto cinque dell’Art 2426 c.c. Sancisce che i costi di impianto e di ampliamento aventi utilità pluriennale

    Possono essere iscritti nell’attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale ed ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni

  • 21

    Ai sensi dell’Art 2426 punto 5, possono essere iscritti nell’attivo di Stato patrimoniale i seguenti oneri pluriennali

    I costi di impianto, ampliamento e di sviluppo

  • 22

    L’ammortamento dell’avviamento effettuato

    Secondo la sua vita utile e nei casi eccezionali in cui non è possibile stimare attendibilmente la vita utile, ammortizzato entro un periodo non superiore a 10 anni

  • 23

    Nell’ottica del bilancio sono considerate “controllare” (Art 2359 comma uno)

    Le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria

  • 24

    Con riferimento ai lavori in corso su ordinazione, il criterio della percentuale di completameno (art. 2426 n.11 c.c.) si basa sull’assunto che

    La rilevazione del ricavo e quindi dell’utile di commessa avviene alla data di trasferimento dei ricavi di commessa maturano con ragionevole certezza e sono iscritti in bilancio a mano a mano che i lavori sono eseguiti

  • 25

    La riserva per versanenti effettuati dai soci denominata” Versamenti in conto capitale” accoglie

    Il valore di nuovi apporti operati dai soci, pur in assenza dell’intendimento di procedere a futuri aumenti di capitale

  • 26

    La relazione sulla gestione di cui all’art.2428 c.c.

    È un documento a corredo del bilancio nel quale gli amministratori forniscono informazioni ai soci sull’andamento e sul risultato della gestione

  • 27

    Ai sensi dell’art. 2426 c.c. comma 8, la valutazione dei debiti in bilancio viene effettuata

    Secondo il criterio del costo ammortizzato

  • 28

    Nell’ambito del sistema di amministrazione e constrollo cosiddetto “monistico” il controllo di legalità e sulla corretta amministrazione è affidato

    Ad un comitato per il controllo sulla gestione nominato dell’ambito del CdA

  • 29

    In sostituzione della stamoa cartacea dei libri contabili, l’azienda può optare per la conservazione digitale dei documenti, la conservazione sostitutiva

    È una procedura informatica che da validità legale ai documenti informatici, similmente ai documenti originali cartacei, rendendo un documento digitale a valore probatorio

  • 30

    Nella pratica il postulato della prudenza si traduce nel principio della “asimmetria delle stime” che implica quanto segue

    Divieto di contabilizzare le attività potenziali non certe e non qualificabili (utili soerato) e obbligo di contabilizzare le passività potenziali (perdite presunte) se probabili e quantificabili

  • 31

    Un aumento di capitale è inscindibile

    Se l’aumento di capitale sociale può essere effettuato solo se è sottoscritto integralmente entro il termine previsto dalla deliberazione

  • 32

    Per Enterprise Resources Planning (ERP) si intende

    Linsieme dei software di gestione dei dati aziendali che consentono la digitalizzazione e l’automazione dei flussi di lavoro aziendali

  • 33

    Il libro inventari è

    Un documento obbligatorio che deve contenere l’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa, nonché delle attività e delle passività dell’imprenditore, estranee alla stessa

  • 34

    L’informazione contenuta nel bilancio è considerata “significativa” quando

    La sua omissione o erronea esposizione potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base delle informazioni esposte in bilancio