暗記メーカー
ログイン
terze 36
  • Alessia Toso

  • 問題数 36 • 10/12/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il primo principio della termodinamica:

    Vale anche per un sistema biologico

  • 2

    Due forze con intensità 30 N e 40 N agiscono su un corpo di massa 10 kg e producono un'accelerazione di modulo pari a 5 m/s. Possiamo affermare che le due forze:

    Non è possibile stabilirlo

  • 3

    Quando un'onda sonora passa dall'area l'acqua la sua velocità aumenta. La sua lunghezza d'onda quindi:

    Aumenta

  • 4

    Una macchina termica assorbe una certa quantità di calore da una sorgente e ne cede all'ambiente una quantità pari a 8 kcal compiendo un lavoro di 50* 10^3 J. Il rendimento della macchina termica è pari a:

    0.60

  • 5

    Un gas perfetto si espande adiabaticamente in modo reversibile:

    Il sistema può essere considerato chiuso

  • 6

    L'energia potenziale:

    È definita meno di una costante additiva

  • 7

    Si consideri una macchina termica ideale che esegue un ciclo di Carnot. In tale ciclo:

    Il calore viene scambiato durante le trasformazioni isoterme

  • 8

    Un cubetto di ghiaccio galleggia in un bicchiere pieno fino all'orlo di acqua. Mentre il ghiaccio si scioglie (trascurando l'evaporazione dell'acqua):

    Il livello rimane lo stesso

  • 9

    Nel moto circolare uniforme quale grandezza rimane costante?

    Nessuna delle precedenti grandezze

  • 10

    su un corpo di 100 g inizialmente fermo agisce una forza costante di 1N. Il moto del corpo sarà:

    Uniformemente accelerato con a= 10 m/s^2

  • 11

    Quale delle seguenti combinazioni tra grandezze non ha l'unità di misura di un lavoro?

    Massa per variazione di altezza

  • 12

    Nell'ambito della meccanica, un sistema di corpi si dice isolato se:

    Nessuna forza esterna agisce su di esso

  • 13

    Si consideri il sistema Terra-Luna; la massa della Terra è circa 81 volte quella della Luna. Quale delle seguenti risposte individua più correttamente la posizione del centro di massa del sistema Terra-Luna?

    All'interno della terra ma non al centro

  • 14

    un insetto pattinatore sta camminando su una pozza d'acqua. Cosa succederebbe se nell'acqua venisse versato del detersivo?

    L'insetto potrebbe affondare in acqua

  • 15

    Quale delle seguenti figure potrebbe rappresentare la legge oraria di un oggetto con velocità zero nella direzione x?

    .

  • 16

    2 atmosfera

    sono esatte tutte le precedenti affermazioni

  • 17

    A parità di altre condizioni e la portata di un vaso sanguigno percorso da un flusso laminare:

    Aumenta all'aumentare della sezione del vaso

  • 18

    Quale tra le seguenti affermazioni è corretta

    Tutte le affermazioni precedenti sono errate

  • 19

    In un moto con accelerazione costante

    Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

  • 20

    Da un punto di vista dimensionale l'energia è:

    Il prodotto di una forza per una velocità

  • 21

    nella storia della fisica si è assistito all'unificazione delle interazioni:

    Debole e elettromagnetica

  • 22

    una palla viene lanciata verticalmente verso l'alto in prossimità della superficie terrestre in condizioni per cui l'attrito dell'aria può essere considerato trascurabile. Mentre la palla si muove in aria la sua accelerazione:

    È costante

  • 23

    La capillarità

    È dovuta alla presenza di forze di adesione e coesione

  • 24

    Un liquido scorre con moto stazionario in un condotto a sezione variabile. Si può affermare che la velocità media lungo il condotto è:

    Inversamente proporzionale al raggio al quadrato

  • 25

    10^7 molecole corrispondono a:

    1.66*10^-17 moli

  • 26

    Una teoria o legge fisica è valida:

    Fino a quando si trova una misura sperimentale in disaccordo con essa

  • 27

    Il baricentro di un corpo rigido è il punto dove:

    Si può ritenere applicato il peso del corpo

  • 28

    Un pendolo semplice compie piccole oscillazioni con un periodo di 1.00s. Se si dimezza la lunghezza del filo che valore assumerà il periodo?

    0.71s

  • 29

    La pressione esercitata da una colonna di liquido sulla sua base dipende

    Dall'altezza e dalla densità del liquido ed è indipendente dalla sezione

  • 30

    Se occorre un minuto per percorrere 1 km a 60 km/h quanto tempo occorrerebbe per percorrere la stessa distanza a 40 km/h?

    90s

  • 31

    Il momento di una forza rispetto ad un punto:

    È una grandezza vettoriale

  • 32

    Si consideri un pianeta che abbia il doppio della massa rispetto alla terra.quale sarebbe la gravità sulla superficie del pianeta rispetto a quella sulla superficie terrestre.

    Le informazioni non sono sufficienti per rispondere alla domanda

  • 33

    Quale tra i vettori tratteggiati rappresenta a - b

    .

  • 34

    Un ciclo di Carnot è costituito da queste trasformazioni:

    Due isoterme e due adiabatiche reversibili

  • 35

    Si considerano le seguenti affermazioni sulle forze conservative. Quali sono corrette? I) le forze conservative non compiono mai lavoro II) il lavoro delle forze dissipative dipende dal percorso compiuto III) il teorema dell'energia cinetica non è applicabile se sono presenti forze dissipative IV) il lavoro delle forze dissipative non può essere espresso come decremento di energia potenziale

    II e IV

  • 36

    In un sistema isolato

    Non agiscono forze esterne