問題一覧
1
I redditi a formazione pluriennale:
Sono soggetti ad imposizione in base al meccanismo della cosiddetta “tassazione separata”
2
Ai fini IRES le società e gli enti si considerano residenti in Italia quando per la maggior parte del periodo di imposta hanno:
Alternativamente la sede legale, la sede amministrativa o l’oggetto principale.
3
Il presupposto delle imposte sui redditi è:
Il possesso dei redditi delle 6 categorie previste
4
Ai fini della determinazione della residenza ai fini IRPEF, il domicilio:
È il luogo dove ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
5
Le operazioni esenti
Non comportano l’addebito dell’IVA e non consentono la detrazione dell’imposta assolta “a monte” sugli acquisti.
6
Nelle imposte sui redditi l’inerenza è un costo:
Si deve valutare in base alle caratteristiche della spesa e dell’attività svolta
7
Ai fini dell’IRES un ente è considerato “ente commerciale”:
Se l’oggetto principale dell’attività è l’esercizio di attività commerciali.
8
soggetti passivi dell’IRES, secondo quanto stabilito dall’articolo 72 del DPR 917/1986 TUIR, sono:
Società di capitali, gli enti commerciali e non commerciali residenti, gli enti non residenti.
9
Le esenzioni su partecipazioni (“participation exemption”):
Si applicano anche alle partecipazioni in società estera ma solo se la partecipata non è localizzata almeno per un triennio in stati a fiscalità privilegiata.
10
L’IRPEF è un’imposta:
Diretta, personale e progressiva.
11
La prestazione di servizi non compresa nell’art. 2195 del Codice Civile e non organizzata in forma di impresa genera:
Reddito di lavoro autonomo.
12
Ai fini IVA se un’impresa stabilita in Italia esporta un prodotto, essa effettua:
Un’operazione non imponibile.
13
I dividendi, ossia gli utili da partecipazione in società ed enti, percepiti da persone fisiche non imprenditori:
Sono tassati sempre con aliquota 26%, a prescindere dal fatto che siano originati da partecipazioni qualificate o non qualificate.
14
I redditi di lavoro autonomo sono soggetti ad imposizione:
Secondo il principio di cassa con alcune eccezioni
15
Chi è il contribuente di fatto?
Colui che pur non essendo il soggetto passivo dell’obbligazione tributaria è comunque destinato a sopportare l’onere economico del prelievo.
16
Che cosa si intende per “ritenuta alla fonte a titolo di imposta (o definitiva)”?
La ritenuta operata dal sostituto di imposta, la cui effettuazione e il cui versamento estinguono ogni obbligazione sia in capo al sostituito che in capo al sostituto.
17
Che cos’è il diritto di rivalsa?
Un diritto di credito attribuito ai soggetti obbligati al pagamento di un tributo senza essere portatori della relativa capacità contributiva e che risponde alla finalità di evitare che gli stessi restino economicamente incisi dal tributo.
18
In ambito IVA a chi spetta il diritto di rivalsa di cui all’art 18 del DPR numero 633/1972?
Spetta a colui che cede il bene o presta il servizio.
19
In ambito IVA il diritto di detrazione consiste:
Nella facoltà che ha il soggetto passivo IVA di portare in diminuzione all’ammontare dell’imposta dovuta in relazione alle operazioni da lui effettuate, l’ammontare dell’imposta relativa a beni o servizi da lui importati o acquistati nell’esercizio dell’impresa, di arti o professioni.
20
In ambito IVA, nei confronti di quali soggetti trova applicazione il meccanismo del cosiddetto pro rata?
Contribuenti che esercitano sia attività che danno luogo ad operazioni che conferiscono il diritto alla detrazione, sia attività che danno luogo ad operazioni esenti.
21
Con riferimento alla tematica dell’attuazione della norma tributaria e delle imposte sul reddito in particolare, che cosa si intende per sistema di autotassazione?
Il sistema nel quale è compito del contribuente individuare e qualificare i propri redditi, liquidare le relative imposte e procedere al loro versamento, mentre all’amministrazione finanziaria spettano essenzialmente compiti di controllo sull’operato del contribuente.
22
Il contribuente che, una volta scaduti i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, abbia corretto mediante apposita dichiarazione integrativa degli errori o omissioni commessi in sede di originaria dichiarazione e che avevano comportato il versamento di imposte in eccesso, può utilizzare in compensazione il relativo credito risultante dalla dichiarazione integrativa?
Sì, purché la dichiarazione integrativa sia presentata entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo a quello oggetto di integrazione.
23
Qual è il momento di effettuazione delle cessioni di beni mobili ai fini IVA?:
La data della consegna o della spedizione dei beni.
24
La residenza dei soggetti passivi è rilevante ai fini IRPEF e IRES in quanto:
I non residenti sono tassati solo sui redditi prodotti in Italia mentre i residenti sono tassati sui redditi ovunque prodotti.
25
Ai fini IRPEF quale dei seguenti soggetti va considerato fiscalmente residente in Italia?
La persona fisica che per la maggior parte del periodo d’imposta ha avuto in Italia il centro principale dei propri affari ed interessi.
26
I redditi di lavoro autonomo derivanti da attività non abituali ovvero dall’assunzione di obblighi di fare, non fare, permettere:
Possono essere ricompresi nei redditi diversi e come tali concorrono alla determinazione del reddito complessivo del contribuente.
27
Un imprenditore tedesco vende una partita di merci ad un’impresa italiana:
L’IVA verrà riscossa nello stato italiano e l’impresa italiana annoterà la fattura di acquisto, integrandola con l'IVA applicabile in Italia, nel registro degli acquisti e in quello delle vendite.
28
Ai contribuenti che esercitano sia attività costituenti operazioni imponibili IVA, sia attività non imponibili (es: cessioni alle esportazioni), il diritto di detrazione dell’imposta spetta:
Il diritto alla detrazione non subisce limitazioni.
29
Non concorrono alla formazione del reddito imponibile in quanto esenti nella misura del 95% le plusvalenze relative ad azioni o quote di partecipazione in società ed enti indicati nell’art 5, comprese quelle non rappresentate da titoli, purché sussistano i seguenti requisiti:
Ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, presenza fra le immobilizzazioni finanziarie, residenza fiscale della partecipata in un territorio della white list, esercizio da parte della partecipata di un’impresa commerciale.
30
Se viene emessa fattura per operazioni inesistenti e nella fattura i corrispettivi o le imposte sono indicate in misura superiore a quella reale:
L’imposta è dovuta per l’intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura.
31
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito:
Che deriva dal possesso dei terreni atti alla produzione agricola.
32
Come determina il proprietario di un immobile il reddito che deriva dalla locazione dello stesso?
Detraendo dall’ammontare del canone annuo, una percentuale forfettaria a titolo di spese.
33
Un professionista che si reca in Olanda per motivi professionali per un intero anno, ai fini delle imposte sui redditi:
Conserva la residenza fiscale in Italia ed applica le regole di determinazione del reddito nazionali.
34
Le società di persone non residenti sono soggetti passivi:
Non sono soggetti passivi dell'IRES ma sono tassate sui redditi prodotti in Italia.
35
Sotto il profilo soggettivo la disciplina del transfer pricing si applica:
Alle operazioni effettuate da imprese residenti in Italia con società non residenti.
36
Competente a registrare atti pubblici, scritture private autenticate e atti degli organi giurisdizionali è:
L’ufficio dell’agenzia delle entrate nel cui distretto risiede il pubblico ufficiale obbligato a richiedere la registrazione.
37
La base imponibile dell’imposta di registro è costituita:
Dal corrispettivo della prestazione prevista dall’atto o dall’oggetto del contratto.
38
Ai fini della determinazione del reddito complessivo o della tassazione separata ai fini IRPEF, i redditi dei beni dei figli minori sono imputati:
Per metà del loro ammontare netto a ciascun genitore, se si tratta di beni soggetti all’usufrutto legale dei genitori.
39
Nel sistema delle imposte sui redditi:
Non esiste una definizione normativa di reddito. Viene individuata in via casistica tramite le fattispecie previste dalle singole categorie di cui all’art 6.