問題一覧
1
le 3 principali funzioni svolte dai principi nutritivi sono
energetica,plastica,di regolazione
2
i MACRONUTRIENTI sono
proteine,carboidrati,lipidi
3
i micronutrienti sono
vitamine,sali minerali
4
i nutrienti con funzione energetica sono
proteine,carboidrati,lipidi
5
i nutrienti che non hanno funzione energetica sono
vitamine,sali minerali,acqua
6
la principale funzione delle proteine nel nostro organismo é
plastica
7
la principale funzione dei lipidi nel nostro organismo è
energetica
8
la principale funzione dei carboidrati nel nostro organismo é
energetica
9
forniscono all'organismo energia di lunga durata ma disponibile più tardivamente
lipidi
10
forniscono all'organismo energia di pronto utilizzo ma di breve durata
glucidi
11
i lipidi possono essere di origine
entrambe
12
sono vitamine liposolubili
A,D,E,K
13
i componenti che determinano il dispendio energetico di un individuo sono
metabolismo basale,attività fisica,termogenesi
14
la termogenesi indotta dalla dieta corrisponde in media
7-15% dispendio energetico giornaliero
15
l' indice di massa corporea (IMC) é
P/H al quadrato
16
la componente che incide maggiormente sul dispendio energetico é
metabolismo basale
17
l'apporto di acidi grassi saturi,secondo le linee guida per una sana alimentazione sono
inferiori al 10% dell' energia giornaliera
18
l'apporto di zuccheri secondo le linee guida per una sana alimentazione devono essere
inferiore al 15% dell'energia giornaliera
19
la quantità del consumo di alcol compatibile con un basso rischio é
2unita alcolica per l'uomo,1 per la donna/over 65, 0 sotto i 18 anni
20
la principale fonte di sale nella nostra dieta é quella derivata da
sale contenuto nei prodotti trasformati e conservati artigianali e industriali tra cui pane e prodotti da forno
21
in caso di diabete deve essere limitato il consumo di
alimenti ricchi in zuccheri semplici
22
i batteri termofili si sviluppano
75°
23
in caso di diabete mellito la distribuzione calorica giornaliera dei nutrienti dovrebbe essere
50-60% carbo. 15-20% proteine. 25-30% grassi
24
in un paziente sottoposto a trattamento dialitico
l'apporto proteico e calorico non deve essere limitato,mentre dobbiamo limitare l'apporto di fosforo, potassio,sodio e acqua
25
le malattie croniche intestinali sono
retticolite ulcerosa e morbo di chron
26
in un paziente con insufficienza renale cronica la dieta deve essere
normocalorica
27
il fabbisogno calorico di una persona con diabete é
del tutto uguale a quello di una persona non diabetica
28
il must é utilizzato per effettuare
screening nutrizionale
29
il dietetico deve
contenere schemi dietetici diversificati considerando le patologie prevalenti e le esigenze nutrizionali dei ricoverati
30
la contaminazione degli alimenti può avvenire
al momento della produzione
31
la contaminazione degli alimenti può essere
tutte le precedenti