問題一覧
1
I fattori critici di successo, rappresentano
Il punto di intersezione tra l’analisi esterna e l’analisi interna
2
Il margine di contribuzione medio unitario è determinato dalle seguenti relazioni
prezzi ricavo, prezzi costo, tassi di cambio, rendimenti, mix di produzione e vendita
3
Un vantaggio competitivo di prezzo si dice realizzato solo a metà quando:
L’impresa a ben operato in termini di unicità del sistema di offerta, ma non altrettanto sul versante dei costi
4
La dinamica strategica di Mintzberg descrive
L’importanza assunta delle strategie intenzionalmente emergenti
5
Nell’ambito della teoria del contratto sociale, l’impresa:
assume un comportamento equo nello scambio tra ciò che prende dalla società e ciò che la stessa rilascia
6
L’ambiguità causale descrive:
una caratteristica delle risorse organizzative
7
La convention Vision:
si ricollega al modello technology, Push
8
Nel modello di Abel, la dimensione funzione d’uso descrive:
bisogni, vantaggi e utilizzi del prodotto/ servizio
9
Uno scenario competitivo dalla redditività bassa ed in stimabile si caratterizza da:
alte barriere all’uscita-basse barriere all’entrata
10
Quale delle seguenti affermazioni è vera:
la sostenibilità degli obiettivi è funzione di un corretto utilizzo delle risorse, sensibilità sociale, capacità di creare network relazionali
11
Un’innovazione radicale:
assume sempre un impatto distruptive
12
La la CS R definisce la capacità strategica dell’impresa di:
creare valore per gli stakeholder
13
Data la seguente situazione economica, si calcoli la riduzione della quantità massima sopportabile: fatturato 200, costi variabili 30, costi fissi 100; il management decide di aumentare il prezzo del 20%:
-19,0 4%
14
La strategia corporate definisce:
In quali ambiti di mercato operare
15
L’attrattività del business lungo la dimensione orizzontale, espressione di:
quota di mercato e tasso di sviluppo della domanda
16
Le attività di setup permettono:
il passaggio dal posizionamento strategico attuale al posizionamento strategico futuro
17
Le dinamiche che spostano un business verso positivi risultati competitivi e bassi risultati reddituali sono:
L’incoerenza esterna, incoerenza interna, calo strutturale della domanda
18
L’efficacia di una strategia espressione
della coerenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi definiti
19
Le strategie di focalizzazione orientate al vantaggio di costo fondano il loro successo su:
Capacità di delineare il sistema di attività in modo originale
20
Lo short termism descrive:
Una degenerazione del funzionamento delle imprese causato da una logica speculativa
21
Con riferimento alla formula aziendale, quale delle seguenti affermazioni è vera:
Consentire il posizionamento nei confronti degli interlocutori sociali
22
La strategia intenzionale rappresenta:
Il portato di una costante analisi critica della strategia realizzata
23
Nel caso di variety based positioning l impresa
Si specializza nella soddisfazione di una specifica funzione
24
Solitamente il risultato operativo viene espresso a lordo degli oneri finanziari a, al netto della parte degli oneri finanziari attribuibili alla gestione caratteristica B, al netto del complesso degli oneri finanziari C:
a
25
Una redditività elevata e rischiosa descrive situazioni di
elevate barriere all’entrata ed elevate barriere all’uscita
26
Generalmente, nel caso di bus business, frammentati le strategie si forma
In modo adattivo
27
Si calcoli la leva operativa dell’impresa sulla base dei dati che seguono: quantità di prodotti venduti 9000, costi fissi 50.000, prezzo unitario 30, prezzo variabile unitario cinque
1,28
28
Nel caso di impresa multi business, si qualifica una logica di portafoglio, quando
Gli obiettivi economico finanziari prevalgono sui traguardi competitivi di ogni singolo business
29
Una risorsa distintiva può diventare una risorsa affondata a seguito di
breakthrough tecnologico
30
Il modello di corporate governance anglosassone
È un modello market oriented
31
Il vantaggio competitivo di costo si distingue dal vantaggio di prezzo per i seguenti aspetti
La condizione di vantaggio è rispetto a tutti i competi Thor e non si presuppone l’unicità del sistema di offerta
32
Normann interpreta la strategia come
Un processo di apprendimento guidato da una visione
33
Nei mercati concentra
Nessuna risposta
34
Con riferimento alla formula competitiva, quale delle seguenti affermazioni è vera:
È composta da clienti target sistema prodotto, struttura dedicata
35
Nell’ambito della teoria dell’azienda, l’Adverse Selection si riferisce
Alla presenza di asimmetrie informative da principale e a
36
La formulazione delle strategie secondo l’approccio normativo progettuale
È realizzata in modo deterministico e razionale
37
Il business model definisce
Le modalità attraverso cui l’impresa attua la strategia
38
Nel caso di Needs based positioning l’impresa
Si specializza nella soddisfazione di specifici bisogni
39
Quali studiosi hanno definito e sviluppato le core competence quali lever del vantaggio competitivo?
hamel e prahlad
40
Nell’ambito della matrice di Carol, la responsabilità filantropiche
Sono dipendenti da scelte volontarie e discrezionali
41
La regola dei mercati è una soluzione
dirimere i conflittti di interesse
42
Nell’ ambito dei rapporti btob rilevano
la reputazione è l affidabilità dell impresa industriale
43
Nel modello di abell la dimensione tecnologia d’uso descrive
i mezzi impiegati per gli utilizzi del prodotto servizio
44
L inerzia strategica descrive
in eccessivo Focus del posizionamento strategico attuale
45
Quali delle seguenti affermazioni è vera
i flussi di cassa dipendono dai risultati economici e dalle variazioni del capitale investito
46
le strategie di fiscalizzazione orientate al vantaggio di prezzo fondano il loro successo su
capacità di interpretare meglio le esigenze bisogni dei clienti
47
Perché dovrebbe esistere una relazione sinergica tra le attività correnti e attività di set Up
perché l’esperienza accomulata nelle attività correnti deve essere la premessa per realizzare le attività di set Up
48
La stewardship theory propone
un comportamento collaborativo teso a creare valore per l’impresa
49
Le economie di scala
assumono una valenza organizzativa gestionale
50
Il modello di corporate governante tedesco
è un modello bank oriented
51
La dinamica strategica di Andrews descrive
l’importanza assunta dalle strategie deliberate
52
Nel modello di abell gruppi di consumatori descrivono
bisogni vantaggi e utilizzi del prodotto/servizio
53
Uno scenario competitivo della redditività elevata e instabile si caratterizza da
alte carriere all’uscita . alte barriere all’entrata
54
La dinamica strategica di Andrew descrive
l’importanza assunta dalle strategie deliberate
55
Uno scenario competitivo della redditività elevata e instabile si caratterizza da
alte barriere all’uscita . alte barriere all’entrata
56
Un vantaggio competitivo di prezzo si dice incongruo o vulnerabile quando
l’impresa ha ben operato sul versante dei costi ma non in termini di unicità del sistema di offerta
57
Un vantaggio competitivo di prezzo si dice ben costruito quando
l’impresa ha ben operato in termini di unicità di offerta ed efficacia sul versante e dei costi
58
In innovazione incrementale
può assumenre un impatto sustaining
59
Uno scenario competitivo dalla redditività bassa e stabile si caratterizza da
basse barriere all uscita . basse barriere all entrata
60
La normativa legale definisce la capacità strategica dell’impresa di
creare valore rispettando le letto ed i regolamenti
61
La strategia funzionale definisce
il modo di competere in una specifica funzione
62
L’attrattività sel business lungo la dimensione verticale è espressione di
distribuzione del potere contrattuale dei fornitori e clienti dell impresa
63
Con riferimento alla formula competitiva quale delle affermazioni è vera
e il modello di reppresentazione della strategia competitiva
64
Nel caso di impresa multi business si qualifica una logica sinergica quando
sì valorizzano le interrelazioni tangibili e intangibili tra i diversi business
65
La strategia business definisce
il modo attraverso cui competere in uno specifico mercato
66
Una risorsa distintiva può diventare una risorsa igienica a seguito di
utilizzo nella propria strategia da parte di tutti gli attori
67
Con riferimento alla formula imprenditoriale quale delle seguenti affermazioni è vera
è il modello di rappresentazione della strategia
68
La formulazione delle strategie secondo l’approccio evolutivo
è realizzata in modo dinamico e processuale
69
Con riferimento alla formula aziendale quale affermazione è vera
consentire il posizionamento nei confronti degli interlocutori sociali
70
Uno risorsa distintiva può diventare una risposta igienica a seguito di
utilizzo della propria strategia da parte di tutti gli attori
71
La formulazione delle strategie guidati dalla formula imprenditoriale di normann
è realizzata attraverso un processo di analisi e sperimentazione
72
Nel ambito del rapporto btoc rilevano
elementi di carattere emozionale associati alla value proposition dell impresa
73
Le economie di scopo
consentono all impresa di realizzare sinergie produttive
74
Una risorsa distintiva può diventare una risorsa critica di settore a seguito di
processi di imitazione competitiva