記憶度
27問
63問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
01.02 il diritto del lavoro comprende
la disciplina del rapporto di lavoro individuale e il diritto sindacale
2
01.03 la legge numero 300 del 1970 è nota come
statuto dei lavoratori
3
02.01 quando viene stilata la dichiarazione di Philadelphia
1944
4
02.02 le fonti del diritto del lavoro sono
fonti statuali o legislative, fonti internazionali o sovranazionali, fonti contrattuali e sindacali
5
03.01 l'art 38 Cost. si basa su bisogni generati da
invalidità, vecchiaia, superstiti, infortuni sul lavoro e malattie professionali
6
03.02 su quali fonti si basa il rapporto di lavoro?
fonti internazionali e comunitarie
7
04.01 le sentenze della Corte Costituzionale possono essere di diverso tipo
sentenze di accoglimento, di rigetto, interpretative di rigetto o accoglimento
8
04.02 la potestà legislativa viene esercitata da
dallo Stato e dalle regioni
9
05.01 la OIL è
una convenzione emanata in materia di lavoro (Organizzazione Internazionale del Lavoro)
10
05.02 i trattati sono
norme internazionali di natura pattizia
11
06.01 il contratto di lavoro
è un accordo fra una categoria di datori di lavoro ed una associazione di lavoratori
12
06.02 legge delega Vigorelli è
n.741/1959
13
07.01 il contratto collettivo è
quell'atto negoziale che rappresenta la massima espressione dell'attività sindacale
14
07.02 il contratto collettivo si suddivide in due parti differenti
parte economica e parte normativa
15
08.01 l'integrazione degli effetti del contratto è legato all'articolo
Art 1374
16
08.02 nell'art 2094
non è precisato se la relazione obbligatoria che viene descritta derivi o no da un contratto
17
09.01 la legge Biagi entra in vigore
il 24 ottobre 2003
18
09.02 il part time può essere
verticale e orizzontale
19
10.01 la legge Biagi è formata da n articoli
89
20
10.02 la percentuale delle donne che lavora in Italia è del
42%
21
11.01 il libro bianco sul mercato del lavoro e decreto Biagi
si tratta del documento presentato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
22
11.02 Le riforme significative del decreto Biagi comprendono
apertura ai privati, favorire le politiche di esternalizzazione, introduzione di nuove tipologie contrattuali, modifica del contratto di apprendistato
23
12.01 il libretto personale di controllo
deve essere firmato dall'imprenditore o da chi ne fa le veci e dal lavoratore a domicilio
24
12.02 il decreto legge n 346/2000 stabilisce che l'assegno di disoccupazione
passi dal 30% al 40%
25
13.01 il lavoro a domicilio è previsto dalla legge
n.877 del 1973
26
13.02 gli strumenti di lavoro installati nelle domicilio dei lavoranti sono forniti
in comodato d'uso
27
14.01 la donna lavoratrice e i minori
hanno gli stessi diritti degli altri lavoratori
28
14.02 gli obblighi del lavoratore sono
diligenza e correttezza, obbligo di obbedienza e fedeltà, osservazione del segreto professionale
29
15.01 elementi della retribuzione sono
la paga base, l'indennità di contingenza, gli scatti di anzianità e il premio di produzione
30
15.02 l'art 38 afferma che
gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale
31
16.01 nell'ambito della tutela del minore, si intende per fanciulli
i minori che non hanno compiuto i 15 anni
32
16.02 durante la gravidanza
è vietato assegnare alla lavoratrice mansioni pesanti
33
17.01 il diritto al voto viene esteso alle donne nel
2-Jun-46
34
17.02 la legge pari opportunità
è uno strumento in grado di intervenire e rimuovere le discriminazioni e far avanzare l'idea di uguale opportunità uomo-donna nel lavoro
35
18.01 il congedo parentale è previsto dalla legge
l 53 dell'8 marzo 2000
36
18.02 il periodo di prova
deve essere pattuito prima o all'inizio della prestazione lavorativa, in forma scritta altrimenti si presume rinunciato ed ha la durata massima di 6 mesi
37
19.01 il patto di prova è nullo in caso di
mancata indicazione delle specifiche mansioni alle quali verrà adibito ai lavoratori durante il periodo di prova
38
19.02 durante il periodo di prova il datore di lavoro
può liberamente recedere dal rapporto durante il periodo di prova, nel momento in cui abbia effettivamente consentito l'esperimento
39
20.01 il libretto di lavoro comprende
le generalità del lavoratore e del datore di lavoro, la qualifica professionale e i passaggi di categoria, la data di inizio e fine del contratto
40
20.02 il libretto di lavoro è rilasciato da
dal sindaco del comune di residenza
41
21.01 il TFR
è il compenso per la cessazione del lavoro, chiamato anche liquidazione o buona uscita
42
21.02 la documentazione contabile obbligatoria rappresentativa del TFR maturato è denominata
CUD
43
22.01 i pedetti fondi
sono coordinati da una specifica authority denominata COVISOC
44
22.02 il dpcm 8 giugno 1946 dispone
che il CNR provvede al trattamento di quiescenza del personale di ruolo tramite capitalizzazione finanziaria
45
23.01 il contratto di lavoro individuale e subordinato si crea con un contratto, che viene chiamato
contratto individuale di lavoro
46
23.02 i servizi pubblici considerati importanti e vitali, per la legge, sono i seguenti
la sanità, la protezione civile, la raccolta dei rifiuti, l'energia elettrica, vendita e confezionamento, i trasporti
47
24.01 i dipendenti in sciopero per 15 giorni consecutivi
non hanno diritto alla retribuzione domenicale
48
24.02 le mansioni indicano
l'insieme dei compiti e delle specifiche attività che il lavoratore è chiamato ad eseguire
49
25.01 Cos'è lo Statuto dei lavoratori?
è un corpo legislativo ricco di diritti fondamentali per il lavoratore
50
25.02 nel contratto di lavoro il lavoratore
è debole rispetto al datore di lavoro e questo squilibrio deve essere colmato dalla legge
51
26.01 Per gli assunti dopo il 7 marzo 2015
le tutele previste non sono quelle dell'articolo 18 dello Statuto ma quelle del Jobs Act
52
26.02 i diritti sindacali comprendono
assemblea, referendum, bacheca aziendale, permessi retribuiti per i dirigenti sindacali, divieto di trasferimento del dirigente sindacale, locali aziendali delle rsa
53
27.01 è fatto obbligo all'imprenditore di non adibire le donne al lavoro
nei due mesi che precedono la data presunta del parto
54
27.02 l'art 3,2 comma, della L. n.903/1977 dispone che
le assenze regolate dagli art 4 e 5, L. cit., sono considerate come attività lavorativa
55
28.01 durante le malattie del bambino di età inferiore a tre anni
la lavoratrice madre può assentarsi dal lavoro, dietro presentazione di certificazione medica di malattia del proprio figlio
56
28.02 la decisione della Corte Costituzionale del 24 marzo 1988 riguarda
i congedi parentali
57
29.01 l'art 33 della legge 5 febbraio 1992, n 104 riguarda
il congedo parentale relativo ai minori portatori di handicap
58
29.02 il numero dei riposi di allattamento è
il numero dei riposi è di due al giorno (ridotti ad uno quando l'orario di lavoro è inferiore a sei ore) e la loro durata è di un'ora ciascuno
59
30.01 la novità della legge sui congedi parentali e sui tempi di vita delle città
estende ad entrambi i genitori e non soltanto le madri ad avere diritto di assentarsi dal lavoro, per occuparsi dei figli
60
30.02 secondo l'art 3 l'astensione obbligatoria della lavoratrice
è risarcita con l'80% della retribuzione
61
31.01 il testo unico per la maternità viene approvato
22-mar-01
62
31.02 il decreto legislativo 11 aprile 2006, n 198, vieta
qualsiasi discriminazione per ragioni connesse al sesso
63
32.01 l'art 32 del T.U. precisa un congedo della durata massima cumulativa di
10 mesi
64
32.02 l'art 11 T.U. obbliga il datore di lavoro
a valutare i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici, soprattutto in caso di esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici
65
33.01 nel pubblico impiego vi sono varie categorie di dipendenti che sono
il pubblico funzionario, il pubblico impiegato, il funzionario onorario
66
33.02 il dipendente pubblico ha tre tipi di responsabilità
penale, civile e amministrativa
67
34.01 legge n.150/2009 riguarda
la legge Brunetta
68
34.02 le pubbliche amministrazioni sono rappresentate da
ARAN
69
35.01 il controllo delle assenze per infermità può essere effettuato soltanto attraverso
i servizi ispettivi degli istituti previdenziali competenti
70
35.02 a legge 20 maggio 1970 numero 300 è
la legge sullo statuto dei lavoratori
71
36.01 il provvedimento distingue i sistemi di prima cura, a seconda del livello di rischio presente in azienda Nel gruppo A sono compresi
sono comprese le imprese a rischio di incidente rilevante, quelle con indice di infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 e le aziende agricole con oltre 5 dipendenti a tempo indeterminato
72
36.02 il gruppo C comprende
aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
73
37.01 il fattore nocivo mobbing
mobbing non ha caratteristiche fisico chimiche e quindi non è identificabile e misurabile con i normali mezzi di indagine
74
37.02 il mobbing è
persecuzione, protratta nel tempo, nel luogo di lavoro
75
38.01 l'art 2087
impone al datore di lavoro la protezione, oltre che dell'integrità fisica, anche della personalità morale del lavoratore
76
38.02 gli atti di discriminazione possono essere messi in atto da
dai colleghi di lavoro (mobbing orizzontale), dai superiori del lavoratore (mobbing verticale)
77
39.01 il mobbing si può suddividere in
bossing,bullying e stalking
78
39.02 i vari tipi di bossing sono
sport bossing, school bossing, military bossing e club bossing
79
40.01 In Inghilterra il licenziamento
può avvenire per valide ragioni oggettive e soggettive
80
40.02 i tre tipi di licenziamento vigenti in Spagna sono
licenziamento collettivo, disciplinare e per cause oggettive
81
41.01 i piani di inserimento professionali
consentono di fare un periodo di formazione lavoro di 6 mesi in azienda (960) ore per i giovani dai 19 ai 32 anni
82
41.02 le reti di lavoro estere più importanti sono
EURES e i centri risorse
83
42.01 gli indizi probatori della subordinazione sono
tipo di collaborazione, continuità delle prestazioni, osservanza di un orario determinato, versamento a carenze fisse di una retribuzione prestabilita, coordinamento dell'attività lavorativa e assetto organizzativo dato dal datore di lavoro
84
42.02 nel rapporto di lavoro privato
non è previsto un licenziamento per scarso rendimento che comunque potrà ricondursi alla giusta causa oppure al giustificato motivo soggettivo
85
43.01 l'elemento tipico che contraddistingue il rapporto di lavoro subordinato è
la subordinazione
86
43.02 il datore di lavoro - pur essendo privo del potere di prendere dal lavoratore l'esecuzione della prestazione - può
cominciare ad esercitare il potere direttivo e organizzativo dal momento in cui i lavoratori vengono inseriti in un certo turno di lavoro, a seguito della disponibilità da loro manifestata
87
44.01 i dirigenti si caratterizzano anzitutto in modo autonomo rispetto agli altri prestatori di lavoro subordinato in quanto
hanno una loro contrattazione collettiva separata, non sono soggetti alla disciplina sull'orario di lavoro e sono sottratti alla disciplina limitativa sui licenziamenti individuali
88
44.02 la riforma introdotta dall'art 3 del dlgs numero 81/2015, all'art 2103 c.c.
consente oggi al datore di lavoro di adibire il proprio dipendente anche a mansioni che rientrano in un livello di inquadramento inferiore, rispetto a quello posseduto quando ricorrono determinate condizioni
89
46.01 la disciplina speciale del rapporto la specialità della categoria è di tipo
prevalentemente negativo
90
46.02 Il problema dell'applicabilità è stato risolto mediante
qualifica convenzionale di dirigente
91
47.01 Ai sensi dell'Art 3 della legge n 190
ai quadri si applicano le norme riguardanti la categoria degli impiegati, salvo che non vi siano diverse disposizioni
92
47.02 il lavoratore gode di
un generico diritto ad essere inquadrato, con il relativo trattamento, nella categoria legale e nel livello contrattuale corrispondenti alle mansioni svolte
93
48.01 l'art 2107 afferma che
la durata giornaliera e settimanale della prestazione di lavoro non può superare i limiti stabiliti dalle leggi speciali
94
48.02 l'art 2106 riguarda
sanzioni disciplinari
95
49.01 il lavoratore incolpato
ha facoltà (e non l'obbligo) di difendersi
96
49.02 l'inosservanza delle disposizioni impartite dal datore di lavoro
può essere sanzionata, secondo quanto previsto dall'art 2106 cc, mediante l'irrogazione di speciali pene private, dette sanzioni disciplinari
97
50.01 chi stabilisce quali sanzioni disciplinari applicare?
la scelta ultima è determinata dal datore di lavoro
98
50.02 le guardie giurate in servizio armato o meno
non sono pubblici ufficiali ma incaricati di pubblico servizio che operano in forza di una abilitazione prefettizia
99
51.01 il portfolio europeo delle lingue è diviso in
il passaporto delle lingue, la biografia linguistica e il dossier
100
51.02 il testo di recepimento riguarda le cosiddette professioni regolamentate e la definizione delle professioni regolamentate italiane e affidata all'Art
all'Art 4,comma 1, lettera a) del d.lgs n 206/07