問題一覧
1
L’enzima chiave della biosintesi del glicogeno o Glicogenosintesi è regolato in maniera positiva da:
Insulina
2
Dal punto di vista degli elementi che lo costituiscono il colesterolo è un lipide:
Semplice caratterizzato da H, C, O
3
Spiegare perché una carenza di vitamina C può determinare un’alterazione dei legami idrogeno intercatena fra l’ossigeno carbonilico della glicina e il gruppo ossidrilico dei residui di OH-prolina
Una carenza di vitamina C impedisce la sintesi di idrossiprolina in quanto la l’idrossiprolina si forma grazie ad una reazione catalizzata dall’enzima idrossiprolil-sintetasi che utilizza la vitamina C come cofattore
4
Sfingoglicolipidi della membrana degli eritrociti: se la componente glucidica è caratterizzata da: Glucosio, galattosio,N-acetil galattosamina,galattosio, fucosio e N-acetilgalattosamina determinano:
Gruppo sanguigo A
5
Gli amminoacidi in natura sono:
più di 300
6
Le alfa eliche sono caratterizzate da
Legami idrogeno tra amminoacidi distanti 3-4 residui
7
Gli enzimi che catalizzano le reazioni di ossido-riduzione di molte vie metaboliche hanno come cofattori:
NAD e FAD che derivano dalle vitamine B3 e B2 rispettivamente
8
Nel collagene ogni catena alfa è caratterizzata da una serie ripetuta di tre amminoacidi
glicina,prolina e lisina
9
La struttura primaria delle proteine
È la sequenza dei residui amminoacidici determinata geneticamente
10
La struttura terziaria
È strettamente dipendente dai gruppi R e dalle loro proprietà
11
Sfingoglicolipidi sono caratterizzati da
ceramide più componente glucidica
12
Gli acidi grassi saturi
Non presentano doppi legami
13
La fenilchetonuria:
È una malattia che colpisce in media 1 su 9.000/10.000 nati causata dal deficit dell’PAH. A causa della deficienza enzimatica la fenilalanina non può essere idrossilata e di conseguenza viene metabolizzata in vie metaboliche alternative che portano alla formazione di molecole neurotossiche
14
L’enzima epatico fosfofruttochinasi -2 è un enzima bi- funzionale:
Coesistono due attività enzimatiche quella della fosfofrutto-chinasi-2 e quella della Fruttosio Bifosfatasi-2 nella stessa catena polipeptidica di 55 KDa
15
Per gli acidi grassi insaturi
Si utilizzano le nomenclature delta e omega
16
Gli acidi grassi insaturi
Presentano uno o più doppi legami
17
Come si misura la forza dei legami?
si misura l’energia necessaria per romperli
18
Il legame covalente è un legame di tipo:
forte
19
La caloria :
Quantità di energia necessaria per riscaldare 1g di H2O da 14,5 gradi a 15,5 gradi
20
Quanti dei 118 elementi sono definiti essenziali per la vita?
25
21
I beta foglietti sono caratterizzati da
legami a idrogeno distanti 5-10 residui
22
Nelle proteine globulari gli amminoacidi polari si dispongono
Si dispongono più frequentemente sulla superficie della proteina stessa, a contatto con le molecole d’acqua
23
Molti enzimi presentano associati alla loro molecola proteica, una parte non proteica essenziale ai fini dell’attività catalitica che viene definita:
Cofattore
24
Gli amminoacidi sono caratterizzati da
Gruppo carbossilico e amminico e da una catena laterale in cui in alcuni possono essere presenti anche gruppi funzionali
25
Gli acidi grassi insaturi
Hanno temperature di fusione più basse degli acidi grassi saturi
26
La Km fornisce indicazioni relative alla affinità dell’enzima per il substrato:
Più piccolo è il valore di Km, maggiore è l’affinità dell’enzima per il substrato
27
La prima reazione della via dei pentoso fosfati è importante:
Per la produzione di NADP ridotto che serve a mantenere costanti i livelli di glutatione ridotto utilizzato per proteggere la cellula da eventi ossidativi
28
La prima reazione della glicolisi è una reazione tendenzialmente irreversibile:
la reversibilità” della reazione è resa possibile dalle fosfatasi che possono rimuovere e idrolizzare il gruppo fosfato; ovviamente questa reazione non può avvenire in tutte le cellule bensì solo a livello epatico
29
Gli acidi grassi insaturi presentano punti di fusione più bassi perché:
Il ripiegamento di 30°C in prossimità del doppio indebolisce le interazioni apolari tra le catene idrocarburiche
30
In presenza di un abbassamento dei valori ematici di glucosio il glucagone:
Attraverso le vie di trasduzione del segnale porta alla fosforilazione dell’enzima bi funzionale con attivazione della componente bifosfatasica che comporta l’immissione di glucosio in circolo per ripristinare l’omeostasi glicemica
31
Il gruppo funzionale è tipico di
un’aldeide
32
Il legame peptidico
è rigido e planare
33
Il veleno del cobra e delle api è ricchissimo di fosfolipasi A2, quello delle vespe contiene quantità elevate di fosfolipasi A1. La presenza accidentale di questo enzima nel sangue, se ad elevate concentrazioni, può causare:
la lisi delle membrane plasmatiche (es. eritrociti) per idrolisi dei glicerofosfolipidi che le costituiscono
34
I gliceridi
Si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo