暗記メーカー
ログイン
Analisi matematica
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 54 • 9/17/2023

    記憶度

    完璧

    8

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    A e B sono insiemi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è FALSA

    ∅⊆ A solo se A non ha elementi

  • 2

    Il risultato di (A ∩ B)∩∅ è:

    A

  • 3

    Se A e B sono due insiemi e A⊂B, delle relazioni A∩B=B, A-B=A e A∩B=B,A-B=A e A=A∩B=A, si può dire che:

    Sono vere la prima e la terza

  • 4

    Indicare quale fra le seguenti relazioni è FALSA:

    B⊂A∩B

  • 5

    Se A={1,2,3} e B={2,6,7}, allora l'unione dei due insiemi è:

    A∪B={1,2,3,2,6,7}

  • 6

    Quale sono le ipotesi sulla funzione f nel teorema degli zeri?

    f continua su un intervallo chiuso e limitato e f(a)f(b)<0

  • 7

    Se A={1,2,3}, allora i suoi sottoinsiemi sono:

    A,{1},{2},{3},{1,2},{1,3},{2,3},{}

  • 8

    L'intersezione di due insiemi A e B:

    Può essere vuota solo se uno dei due insiemi è vuoto

  • 9

    Se A={1,2,3} e B={2,6,7}, allora il prodotto cartesiano dei due insiemi è:

    A x B= {(1,2),(1,6),(1,7),(2,2),(2,6),(2,7),(3,2),(3,6),(3,7)}

  • 10

    I sottoinsiemi propri e impropri di A = {2; 4; 6} sono in tutto:

    8

  • 11

    Considerare il diagramma di Eulero-Venn in figura. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è falsa:

    A∉T

  • 12

    Indicare quanto vale

    -1, perchè equivale a (-1) facendo il prodotto degli esponenti

  • 13

    Quale delle seguenti affermazioni è vera se x è un qualsiasi numero intero relativo:

    |-x|=|x|

  • 14

    Il reciproco del numero razionale - 1/5 è:

    -5

  • 15

    Indicare quale frazione è equivalente alla frazione 5/4:

    10/8

  • 16

    Si sa che il quoziente di due numeri (a/b) è uguale a 0. Indicare cosa si può dire dei due numeri:

    A=0 e b≠0

  • 17

    Indicare quale delle seguenti frazioni è compresa tra 2 e 3:

    13/5

  • 18

    Si sa che il prodotto di due numeri è uguale a zero. Indicare cosa si può dire dei due numeri:

    Almeno uno dei due fattori è zero

  • 19

    Calcolare il valore della seguente espressione (2^5-2^4)^0:

    1

  • 20

    Calcola 2^3+2^2:

    12

  • 21

    Esiste una relazione binaria tra due insiemi non vuoti A e B (≠∅) se per ogni coppia ordinata (a,b) con a∈A e b∈B se:

    Data una proposizione, che riferita agli insiemi abbia un significato inequivocabile, sussiste uno ed uno solo dei seguenti fatti a associato a b mediante la proposizione, oppure a non associato a b mediante la proposizione

  • 22

    Dati due insiemi non vuoti A e B e la relazione R tra A e B, si definisce controimmagine di un elemento b∈B:

    Quell'elemento dell'insieme A, tale che, se vi si applica la relazione R, si ottiene l'elemento di partenza b

  • 23

    Dati gli insiemi A,B (≠∅) e la relazione R=(A×B,G) dicesi relazione inversa:

    La relazione R-1=(B×A,G-1) dove G-1={(b,a):(a,b)∈G}

  • 24

    L’inversa della relazione vuota è:

    La relazione vuota

  • 25

    Una relazione binaria è:

    Una relazione definita tra un insieme non vuoto A e se stesso, R=(A×A,G)

  • 26

    Un relazione di equivalenza è:

    Una relazione binaria riflessiva, asimmetrica e transitiva

  • 27

    Data la relazione binaria R={(0,0),(0,1),(1,0),(1,1),(2,2),(3,3),(4,4),(3,4),(4,3)} sull'insieme A={0,1,2,3,4}, stabilire se R è una relazione d'equivalenza. In caso negativo, indicare quali proprietà non sono verificate e perchè. In caso positivo, indicare per ogni elemento di A quale sia la sua classe d'equivalenza.

    È una relazione d’equivalenza. Le classi di equivalenza sono 3: [0]R={0,1}; [2]R={2}; [3]R={3,4};

  • 28

    La nozione di ordinamento equivale a quella di:

    Relazione binaria riflessiva, transitiva, asimmetrica

  • 29

    Una relazione binaria definita in un insieme non vuoto A si dice di buon ordine se:

    Esiste il minimo di ogni sottoinsieme dell'insieme A

  • 30

    Considerato un insieme ordinato (A,<) e X⊆A, detto x=supX, si ha:

    se ∃z∈X, t.c. y≤z, ∀y∈X, "allora " x≤z

  • 31

    Calcolare il limite seguente

    0

  • 32

    Il numero radical 3 e':

    Irrazionale algebrico

  • 33

    L'inverso di -2/3 e':

    -3/2

  • 34

    L’opposto di √7 è:

    -√7

  • 35

    Se -4 < -3, indicare allora quale delle disuguaglianze e' vera:

    risposta è la foto

  • 36

    Se a, b∈ R, sono tali che a<b, allora quale disuguaglianza è vera:

    a*c < b*c ,per ogni c maggiore o uguale a 0

  • 37

    Sia N l'insieme dei numeri naturali:

    Esiste il minimo ed e' 0 ma non esiste massimo

  • 38

    Siano A={1,2,5, 7,10}, B={2,3, 5, 6,7, 9} e la loro intersezione C. Indicare quale delle seguenti affermazioni e' vera

    Il minimo e' 2 ed il massimo e' 10

  • 39

    Sia A={x∈R : 6≤x�}. Allora...

    Esistono massimo e minimo rispettivamente pari a 2980 e 6

  • 40

    L’estremo superiore di un insieme si definisce:

    Massimo dei maggioranti

  • 41

    Sia A={x ∈ R: 7

    L’estremo inferiore di A

  • 42

    Se a, b∈ R, sono tali che a<b, allora quale disuguaglianza è vera:

    a*c<b*c, per ogni c ≥0

  • 43

    Quale/i fra le seguenti funzioni e' / sono suriettiva/e?

    Soltanto b

  • 44

    Considero la funzione f(x)=8-x definita da R a R f^-1 . Qual e' la sua inversa:

    f^-1(x) = 8-x

  • 45

    Considera la funzione f(x)=x+1, con dominio l'insieme dei numeri reali non negativi e insieme B l'insieme dei numeri naturali (incluso lo zero). Una soltanto delle seguenti affermazioni e' falsa:

    f è suriettiva

  • 46

    Il codominio della funzione rappresentata in figura e':

    f(A)={2,4,9,12}

  • 47

    impara la risposta

    correct

  • 48

    Dati: gli insiemi: A = {triangolo, quadrato, rombo, esagono, decagono} B = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 12} la funzione: 'x ha un numero di angoli interni uguale a y, con x∈ A e y∈ allora il dominio e il codominio sono rispettivamente...:

    {triangolo, quadrato, rombo, esagono} e {3,4, 6}

  • 49

    Quale/i fra le seguenti funzioni definite da A a B ?/sono solo iniettive?

    Solo A

  • 50

    Leggi:

    f e' iniettiva ma non suriettiva

  • 51

    Dominio:

    {2,3,4}

  • 52

    Nel diagramma e' rappresentata una funzione dall'insieme A={1,3,5,7,9,11}all'insiemeB={2,4,6,8,10,12}. Qual e' l'insieme delle controimmagini?

    {2,4,6,10}

  • 53

    Impara:

    correct

  • 54

    Dominio:

    Correct