記憶度
4問
12問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Chi ha riproposto all'attenzione il concetto di paradigma?
Thomas Kuhn nei primi anni 60 del 900
2
Per i positivisti la questione epistemologica riguarda
L’interazione empatica tra studioso e realtà studiata.
3
La ricerca di Sampson e Laub è esemplificata nel paradigma
Neopositivista (e anche nel paradigma interpretativo).
4
Nella ricerca quantitativa l’oggetto di analisi è:
La variabile
5
nella ricerca qualitativa l’oggetto di analisi è
L’individuo
6
Nella ricerca qualitativa che genere di rapporto si instaura tra teoria e ricerca?
aperto
7
In quali anni l’approccio qualitativo ha affermato la sua presenza?
Seconda metà degli anni 80
8
L’approccio quantitativo e qualitativo sono caratterizzati dalla diversità nel rapporto che siinstaura tra cosa?
Tra teoria e ricerca
9
Nell’approccio quantitativo, che genere di rapporto si instaura tra teoria e ricerca?
Un rapporto strutturato in fasi logicamente sequenziali
10
Quale dei due approcci non si preoccupa della reattività dell’oggetto del suo studio?
quantitativo
11
Quale dei due approcci è più preoccupato della generalizzabilità dei risultati?
Quantitativo
12
Chi è più affine alla prospettiva olistica tra i due approcci? (prospettiva olistica= globale)
qualitativo
13
Con quale approccio parliamo di prospettiva relazionale?
Quantitativo
14
Con quale approccio parliamo di prospettiva narrativa?
Qualitativo
15
Tra i due quale si interessa di più dei meccanismi causali?
Quantitativa
16
Quali sono i quadri di riferimento che hanno storicamente orientato la ricerca sociale?
La visione empiristica e quella umanistica
17
Di quale quadro di riferimento fanno parte il positivismo e il post positivismo?
La visione empiristica
18
Qual è il processo che, nella struttura quantitativa di ricerca, porta dalla fase dell'ipotesi aquella della raccolta dati?
Operativizzazione (disegno della ricerca)
19
Qual è il processo che, nella struttura quantitativa di ricerca, porta dalla raccolta dati alla loroanalisi?
Organizzazione (matrice dati)
20
Qual è il processo che, nella struttura quantitativa di ricerca, dai risultati ci fa agganciarenuovamente alla teoria?
Induzione (passaggio dalla prima fase “teoria” alla seconda “ipotesi”: deduzione)
21
Come vengono chiamati i singoli esemplari di una data unità di analisi?
Casi
22
Quali sono le variabili da considerare secondo il criterio di posizione nella relazione di causaeffetto?
Variabili indipendenti e variabili dipendenti
23
Cosa sono le variabili aggregate?
variabili dove le proprietà del collettivo derivano da proprietà dei singoli componenti del gruppo
24
Se volessimo classificare le variabili in base alle operazioni che su di esse possiamo effettuare,quante e quali classi di variabili distingueremo?
variabili nominali, ordinali e cardinali
25
Se la proprietà da registrare assume stati discreti non ordinabili, di quale variabile stiamoparlando?
Variabile nominale
26
Qual è la procedura di operativizzazione per le variabili nominali?
Classificazione
27
Se la proprietà da registrare assume stati discreti ordinabili, di quale variabile stiamo parlando?
Variabile ordinale
28
Quali sono le variabili per cui i numeri che ne identificano le modalità hanno pieno significatonumerico?
Variabile cardinale
29
Max Weber: interpretativismo = Durkheim: positivismo
Si