記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Durante le indagini preliminari, se il Pubblico Ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni:
Trasmette immediatamente gli atti all’ufficio del Pubblico Ministero presso il giudice competente
2
Quale dei seguenti soggetti è necessario nel processo penale?
il Pubblico Ministero
3
le prove acquisite da un giudice incompetente:
sono efficaci
4
nel caso di reato permanente quale dei seguenti giudici è competente a conoscere del reato?
il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione
5
il difetto di giurisdizione è rilevato:
sempre d’ufficio in ogni stato e grado
6
nel caso di procedimenti connessi, se la citazione a giudizio è ammessa solo per alcuni di essi il Pubblico Ministero:
provvede a presentare la richiesta di rinvio a giudizio per tutti
7
il giudice penale che rileva un caso di conflitto di giurisdizione o di competenza:
pronuncia ordinanza con la quale rimette alla Corte di Cassazione copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l’indicazione delle parti e dei difensori
8
qual’è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di sequestro di persona?
il Tribunale Collegiale, nelle ipotesi aggravate, il Tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
9
nelle indagini preliminari chi esercita le funzioni di Pubblico Ministero?
i magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale
10
quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi?
solo quando è legato da un rapporto di parentela con una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento
11
a seguito del l’istanza di rimessione del processo, se la Corte di Cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private :
queste con la stessa ordinanza , possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
12
è imputato:
colui contro il quale il Pubblico Ministero esercita l’azione penale presentando richiesta di rinvio a giudizio
13
anche quando la richiesta di rimessione del processo è stata accolta:
il Pubblico Ministero o l’imputato più chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro Giudice
14
quando è richiesta la sottoscrizione di un atto relativo ad un processo penale, se chi deve firmare non è in grado di scrivere:
il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne fa annotazione in fine dell’atto medesimo
15
le intercettazioni illegali:
sono assolutamente inutilizzabili e devono essere immediatamente secretate dal PM e distrutte dal giudice delle indagini preliminari
16
nell’ambito del processo penale, le prove illegittimamente acquisite sono:
inutilizzabili
17
in quale dei seguenti casi la prova non è pertinente m?
quando riguarda la formazione culturale dell’imputato
18
i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato possono essere oggetto di prova?
si, se vi è stata costituzione di parte civile
19
è consentita l’acquisizione di filmati video come mezzo di prova nei processi penali?
si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità
20
nel giudizio dinanzi al tribunale monocratico, il giudice può condurre direttamente l’esame dei periti e dei consulenti tecnici?
si, dopo l’esame effettuato dalle parti
21
nel caso in cui un testimone si rifiuti di deporre:
il giudice dispone l’immediata trasmissione degli atti al Pubblico Ministero perché proceda a norma di leg
22
l’avvocato può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto ha conosciuto per ragione della propria professione?
si, sempre
23
è sempre ammissibile il confronto tra persone?
solo se le persone sono già state esaminate
24
l’esperimento giudiziale può essere eseguito fuori dell’aula di udienza ?
si
25
il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto da essa già visto si chiama?
ricognizione personale
26
il giudice può disporre la perizia d’ufficio?
si il giudice dispone anche d’ufficio la perizia con ordinanza motivata
27
l’interprete può essere ricusato?
può essere ricusato dalle parti se sussistono i motivi previsti dalla legge
28
a norma del Codice di procedura penale , quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?
identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte indagini
29
gli arresti domiciliari possono essere concessi:
solo se l’indagato o l’imputato non abbia subito condanne per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
30
è possibile concedere gli arresti domiciliari a chi ha compiuto reati di omicidio?
si, a meno che l’imputato non sia stato condannato per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
31
in quali casi la misura cautelare non è applicabile?
qualora risulti che il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione del reato o di non punibilità, o se sussiste causa di estinzione del reato, ovvero se sussiste causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogata
32
in materia di misure cautelari quando la misura applicata non appare più proporzionale all’entità del fatto:
il giudice sostituisce la misura applicata con un’altra meno grave ovvero ne dispone l’applicazione con modalità meno gravose
33
la custodia cautelare in carcere può essere disposta solo:
per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a cinque anni
34
con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dalla parte civile?
con ordinanza
35
la parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?
si, se ci è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti da reato
36
quando vi è ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale , l’imputato non sia in grado di partecipare consciamente al processo, il Giudice:
se occorre, dispone anche d’ufficio la perizia
37
il giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà del l’indagato o imputato agli arresti domiciliari?
si, può imporre limiti o divieti alle facoltà del l’indagato o dell’imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono
38
l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare è disposto:
dalla polizia giudiziaria su autorizzazione del Pubblico Ministero
39
chi si sottrae all’obbligo di dimora si considera:
latitante
40
con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali?
con ordinanza
41
quando è emesso il provvedimento che stabilisce l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria chi stabilisce il giorno e l’ora di presentazione?
il giudice
42
in presenza di plichi sigillati:
la Polizia Giudiziaria li trasmette al Pubblico Ministero
43
nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stata prosciolta con sentenza irrevocabile perché il fatto non costituisce reato:
ha diritto a chiedere un’equa riparazione per ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa per dolo o per colpa grave
44
quando può essere disposta l’ispezione di un luogo?
quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato
45
è possibile provvedere all’ intercettazione telefonica mei confronti di un soggetto indagato per delitti concernenti sostanza stupefacenti?
si
46
nel caso di imputato scarcerato per decorrenza dei termini, il Giudice può disporre altre misure cautelari?
si, il Giudice può disporre altre misure cautelari di cui ricorrano i presupposti, solo se sussistono le ragioni che avevano determinato la custodia cautelare
47
le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara incompetente per qualsiasi causa , cessano di avere effetto se:
entro venti giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti , il giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
48
quale tra questi atti di indagine , non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria?
sequestro di plichi e corrispondenza
49
quali provvedimenti devono essere adottati verso un’imputato soggetto a custodia cautelare nei cui confronti sia stata emessa sentenza di condanna con la sospensione condizionale della pena?
il giudice deve ordinare la liberazione dell’imputato e dichiarare la cessazione delle altre misure cautelari personali eventualmente disposte
50
i soggetti legittimati a presentare appello contro le ordinanze diapositive di una misura cautelare sono:
il Pubblico Ministero, l’imputato ed il difensore
51
qual’è il termine entro il quale l’imputato può proporre richiesta di riesame dell’ordinanza che dispone una misura coercitiva?
entro dieci giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero
52
in pendenza del ricorso per cassazione può essere richiesta la sospensione dell’esecuzione della condanna civile?
si a richiesta dell’imputato o dal responsabile civile
53
contro l’ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:
può essere proposto ricorso per Cassazione
54
la Corte di Cassazione può disporre la cessazione di una misura cautelare?
si, se vinè stato annullamento della sentenza di appello
55
qual’è il termine per proporre il riesame di una misura cautelare?
dieci giorni
56
il diritto di un equa riparazione per la custodia cautelare è previsto per:
coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto , perché il fatto non costituisce reato o non previsto dalla legge.. .. non sussistevano le condizioni di applicabili del procedimento
57
qua do puó essere disposto il sequestro conservativo?
si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti da reato
58
quali sono le finalità del sequestro preventivo?
assicurare che il reato non venga portato ad ulteriori conseguenze
59
a norma del codice di procedura penale, le indagini preliminari sono finalizzate:
all’acquisizione delle determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale
60
se le informazioni richieste ad una persona dalla Polizia Giudiziaria risultano false , questa può procedere al suo arresto?
no
61
se sussiste una causa per la quale l’azione penale non doveva essere iniziata, il Giudice dell’udienza preliminare:
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
62
quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela?
La persona offesa
63
in quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato?
può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale
64
la querela deve essere presentata:
Al pubblico ministero, ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare all’estero
65
il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d’ufficio:
può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria
66
la perquisizione personale d’iniziativa della Polizia Giudiziaria:
deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso e tri 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta, convalidare entro le successive 48 ore
67
cosa deve fare l’incaricaro di un pubblico servizio che , nell’esercizio delle sue funzioni , ha la notizia di un reato perseguibile d’ufficio?
deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia giudiziaria
68
a chi spetta presentare la richiesta di procedimento nel caso di reato per il quale è previsto l’ergastolo commesso da uno straniero all’estero?
Al Ministro della Giustizia
69
puó il procuratore speciale accettare la remissione della querela?
si
70
in sede di perquisizione da parte della polizia giudiziaria, la presenza del difensore è necessaria?
se vi è autorizzazione della Polizia Giudiziaria
71
nello svolgimento della sua attività di indagine, la Polizia Giudiziaria è soggetta alle direttive:
del Pubblico Ministero
72
La rinuncia alla querela sottoposta a termine o condizione produce effetti?
no
73
il difensore dell’indagato ha diritto di assistere alle ispezioni?
si, ha sempre il diritto di assistere all’atto, anche se per le ispezioni compiute d’iniziativa della Polizia Giudiziaria non ha diritto al preavviso
74
è necessaria la presenza del difensore per l’assunzione di sommarie informazioni, da parte della Polizia Giudiziaria, dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini?
no
75
La perquisizione domiciliare di iniziativa della Polizia Giudiziaria:
deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve , a sua volta, convalidare l’atto entro le successive 48 ore
76
entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve convalidare il sequestro operato dalla Polizia giudiziaria?
entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
77
cosa succede se il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini e vi è pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano?
gli ufficiali della Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, nel caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti
78
cosa si intende per corpo del reato?
le cose sulle quali o mediante le quali Il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, profitto o il prezzo
79
se richiesto dal l’indagato, occorre attendere l’arrivo del difensore prima di iniziare una perquisizione domiciliare?
si, ma solo se l’avvocato è prontamente reperibile
80
se l’indagato è privo di un difensore, il Pubblico Ministero gliene nomina uno d’ufficio:
quando deve procedere a compiere un atto in cui il difensore ha diritto di assistere
81
quando il Pubblico Ministero deve inviare l’informazione di garanzia?
quando deve compiere un atto nel quale il difensore ha diritto di assistere
82
qual’è l’organo che dispone l’accompagnamento coattivo del testimone?
il Giudice
83
si può dilazionare l’esercizio del diritto di conferire con il difensore?
si, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, e solo per i delitti di cui all’art. 51 , co 3 bis e 3 quarter il Giudice su richiesta del PM può , con decreto motivato , dilazionare , per un tempo non superiore a cinque giorni , l’esercizio del diritto di conferire con il difensore
84
il pubblico ministero può ordinare l’accompagnamento coattivo un indagato per sottoporlo a interrogatorio?
si previa autorizzazione del giudice
85
il pubblico ministero può nominare consulenti tecnici per le proprie indagini?
si, sempre , quando lo ritiene necessario
86
chi dispone l’avocazione delle indagini?
il Procuratore Generale presso la Corte d’appello
87
l’ufficiale di polizia giudiziaria quando, ai sensi dell’Art 389 c2 procede alla liberazione dell’arrestato in flagranza di reato, chi deve informare?
il Pubblico Ministero
88
i privati possono procedere all’arresto di un cittadino?
quando è obbligatorio l’arresto in flagranza di reato
89
La polizia giudiziaria deve informare i familiari dell’arrestato o del fermato?
si se l’arrestaro o il fermato presta consenso
90
a chi deve essere presentata la richiesta di incidente probatorio?
Al giudice delle indagini preliminari
91
la parte civile può chiedere l’incidente probatorio?
no mai
92
se il Pubblico Ministero assume informazioni dalla persona indicata nella richiesta di incidente probatorio, le informazioni assunte:
sono valide
93
La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?
si sempre nel corso delle indagini preliminari
94
è ammissibile l’incidente probatorio per effettuare una ricognizione?
si ma solo quando particolari ragioni di urgenza non consente di rinviare l’atto al dibattimento
95
la richiesta di incidente probatorio può essere presentata all’organo competente a disporlo:
solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini
96
nel dibattimento le prove assunte nell’incidente probatorio:
sono utilizzabili in modo assoluto
97
è possibile prorogare il termine delle indagini preliminari?
si, il Pubblico Ministero, prima della scadenza del termine di durata delle indagini , può chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga delle indagini
98
qual è il termine di durata ordinario delle indagini preliminari?
sei mesi o un anno, se si procede per delitti particolarmente gravi espressamente indicati dalla legge
99
che cosa avviene quando al termine delle indagini preliminari la notizia di reato risulta infondata?
il GIP dispone l’archiviazione su richiesta del Pubblico Ministero e del difensore dell’imputato
100
le indagini compiute dalla Pubblico Ministero oltre I termini processualmente previsti sono:
inutilizzabili