暗記メーカー
ログイン
SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA
  • vittoria Minchilli

  • 問題数 369 • 1/23/2025

    記憶度

    完璧

    55

    覚えた

    131

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La sociologia si occupa di studiare…

    gli individui nelle formazioni sociali: categorie, gruppi, classi…

  • 2

    La nascita di organismi sovranazionali per la risoluzione dei conflitti è tipica…

    delle società post-moderne

  • 3

    Il sapere positivo è alla base di una teoria sociologica, quale?

    il positivismo

  • 4

    Karl Marx elaborò le sue teorie economiche e sociali insieme a…

    Friederich Engels

  • 5

    Padri del pensiero sociologico moderno sono stati…

    Auguste Comte, Émile Durkheim, Karl Marx, Max Weber

  • 6

    Alcune rivoluzioni nel corso del XX secolo si sono ispirate al pensiero di:

    Karl Marx

  • 7

    Lo schema AGIL è stato elaborato da

    Talcott Parsons

  • 8

    I principali esponenti della scuola di Francoforte sono…

    Max Horkheimer e Theodor Adorno

  • 9

    La sociologia in generale studia…

    le leggi e le dinamiche delle società umane

  • 10

    Quali sono le fasi storiche della società?

    società premoderna, società moderna, società post-moderna, società dopomoderna

  • 11

    Importanti studi suo suicidio sono stati condotti da:

    Emile Durkheim

  • 12

    Caratteristiche fondamentali di una società sono…

    simboli, culture e finalità

  • 13

    La cultura permette all’individuo di…

    l’acquisizione di valori condivisi

  • 14

    Il concetto di devianza è…

    mutevole in base al tempo, al luogo e al contesto

  • 15

    Tra le teorie che hanno influenzato Cesare Lombroso ci sono…

    fisiognomica e frenologia

  • 16

    Cesare Lombroso teorizzò che…

    criminali si nasce

  • 17

    Durante la socializzazione l’individuo apprende…

    come adeguare i propri comportamenti ai fini della società

  • 18

    I comportamenti criminali sono considerati…

    immutabili nel corso della storia

  • 19

    Cosa vuol dire il termine anomia?

    un sistema sociale privo di norme

  • 20

    Quali sono le due tipologie di sanzioni secondo la Teoria del controllo sociale?

    formali e informali

  • 21

    Che rapporto c’è tra pensiero scientifico e senso comune

    il primo deve avere coerenza logica e basarsi su dati

  • 22

    La Teoria del controllo sociale si focalizza su

    le ragioni che portano ai comportamenti criminali

  • 23

    La teoria del Determinismo biologico afferma che l’uomo è…

    delinquente nato

  • 24

    Principali esponenti della Teoria della tensione sono stati:

    Emile Durkhei e Robert Merton

  • 25

    Edwin Sutherland ha elaborato una teoria in cui afferma che gli individui devianti nascono da…

    subcultura

  • 26

    La proposta di programmi sulla criminalità in Italia è…

    aumentata nel corso del tempo

  • 27

    Secondo la Teoria dell’etichettamento quali caratteristiche hanno i comportamenti devianti?

    vengono reiterati

  • 28

    Su quale prova regina è stato basato il processo Bossetti?

    il Dna

  • 29

    Quale circostanza ha contribuito a complicare l’individuazione dell’assassino di Yara

    perché era un figlio illegittimo

  • 30

    Dopo l’arresto di Bossetti quale comportamento del ministro dell’Interno è stato oggetto di critiche?

    aver dichiarato: “Abbiamo preso l’assassino”.

  • 31

    Secondo la Costituzione italiana nessuno può considerarsi colpevole fino…

    a sentenza definitiva

  • 32

    Tutti i cittadini hanno diritto…

    a un giusto processo

  • 33

    Quale processo è stato rovinato dalla tv secondo la sentenza?

    l’omicidio di Maredith Kercher

  • 34

    Come è stato definito il soggetto io cui Dna è stato ritrovato sul cadavere di Yara?

    Ignoto 1

  • 35

    Cosa ha stabilito la corte di Cassazione sul processo a Massimo Bossetti?

    ha confermato la condanna all’ergastolo

  • 36

    Come si può sintetizzare il diritto di cronaca?

    il diritto del pubblico ad essere informato

  • 37

    Come è morta Yara Gambirasio?

    di freddo e stenti

  • 38

    Come è stato definito -tra l’altro- il processo Bossetti-Yara?

    Dna-centrico

  • 39

    Quale filmato prodotto dal pubblico ministero ha suscitato forti polemiche nel processo Bossetti?

    il filmato di un furgone

  • 40

    A proposito di processi in tv, quale di queste affermazioni è vera?

    i processi non si celebrano in tv?

  • 41

    Come la corte ha giudicato la prova del Dna?

    granitica

  • 42

    Che differenza c’è tra prova e indizio?

    la prova ha un valore probatorio superiore

  • 43

    Per quale ragione principale la difesa di Bossetti ha contestato la prova del Dna?

    perché è stato prelevato senza le garanzie difensive

  • 44

    Quale stratagemma è stato adottato per il prelievo del Dna a Bossetti?

    un controllo per l’alcol-test

  • 45

    Quali particelle sono state rilevate sul corpo di Yara?

    residui di lavorazioni da cantiere edile

  • 46

    Da dove sono partiti i prelievi del Dna che hanno poi portaro all’individuazione di “Ignoto 1”?

    da una discoteca

  • 47

    Le indagini sul caso Gambirasio sono state…

    lunghe e scrupolose

  • 48

    Per isolare il Dna del padre di “Ignoto 1” si è ricorsi alla…

    riesumazione del cadavere

  • 49

    Secondo la comunità scientifica internazionale quale parte del Dna viene preso un considerazione per primo?

    quello nucleare

  • 50

    Secondo la trasmissione genitoriale come viene diviso il Dna

    nucleare e mitocondriale

  • 51

    Quali reazioni si sono registrate alla sentenza su Bossetti?

    il pubblico dei social si è diviso tra colpevolisti e innocentisti

  • 52

    Da chi è stato realizzato il filmato di un furgone proiettato durante il processo?

    dal Ris dei Carabinieri

  • 53

    Come è stato giudicato dalla corte il filmato del furgone?

    inammissibile

  • 54

    L’alibi di Bossetti

    era inesistente

  • 55

    Quale indizio venne portato dal p.m. a sostegno del movente dell’omicidio di Yara?

    le ricerche sul web del pc di casa Bossetti

  • 56

    Quale parte del Dna è assente nel reperto di “Ignoto 1”

    quello mitocondriale

  • 57

    Furti, rapine e omicidi nel decennio 2008-2017…

    sono calati

  • 58

    Numero di reati e percezione della sicurezza…

    non hanno una relazione diretta

  • 59

    Uno studio del Censis ha confermato che “i media sono fondamentali per determinare il clima di sicurezza del Paese”…

    è vero

  • 60

    I social network influenzano la percezione dell’immigrazione contribuendo a diffondere…

    insicurezza e insofferenza

  • 61

    L’Italia è un paese con un basso tasso di omicidi nel mondo?

    1

  • 62

    L’Italia è un paese con un basso tasso di omicidi in Europa

    1

  • 63

    Quale evento viene preso ad esempio del “Teorema di Merton”

    il martedì nero di Wall Street del 1929

  • 64

    Si stima che almeno diecimilioni di italiani posseggono armi da fuoco

    non è vero

  • 65

    Due italiani su tre giudicano l’immigrazione…

    un problema

  • 66

    In tv l’offerta di programmi dedicati alla cronaca nera nel corso del tempo…

    è cresciuto

  • 67

    Cosa sostiene il “Teorema di Merton”?

    che le profezie che sono valide nelle loro conseguenze

  • 68

    Chi è un opinion leader?

    chi è in grado in grado di orientare le decisioni degli altri

  • 69

    Cos’è la “two step-flow of communication”?

    una teoria della comunicazione

  • 70

    La teoria “two step-flow of communication” è stata elaborata da…

    Paul Lazarsfeld, con contributi di Bernard Berelson e Hazel Gaudet

  • 71

    Il problema della criminalità è…

    secondo dopo la mancanza di lavoro

  • 72

    Le città dove si concentrano la maggior parte dei reati sono…

    Milano, Roma, Torino e Napoli

  • 73

    I reati si concentrano soprattutto…

    nelle grandi città

  • 74

    Le ricerche dell’Istat sulla percezione della sicurezza condotte dall’Istat hanno stabilito che…

    dipende dal numero di arresti sul territorio

  • 75

    Le ricerche ISTAT sulla percezione della sicurezza condotte dall’Istat hanno stabilito che…

    le donne hanno più paura degli uomini

  • 76

    Due ricerche Istat condotte nei bienni 1997-‘98 e 2015-‘16 hanno stabilità che la paura dei cittadini…

    è diminuita di circa il 10%

  • 77

    Nella ricerca sociale il cosiddetto contesto della giustificazione…

    serve a trovare dei dati che possono supportare una teoria formulata in precedenza

  • 78

    Cosa si intende per “plastico di Cogne” in gergo televisivo?

    il plastico della villetta in cui è stato ucciso da Annamaria Franzoni Samuele Lorenzi

  • 79

    Il metodo induttivo presuppone che…

    dall’osservazione particolare della realtà si sale al generale

  • 80

    In generale, il numero di reati rilevati statisticamente…

    è inferiore a quelli reali

  • 81

    Per la quantificazione dei reati spesso si ricorre a stime come nel caso…

    del giro d’affari della criminalità organizzata

  • 82

    Sono strumenti frequenti nella ricerca sociale…

    il questionario, l’intervista e il focus-group

  • 83

    La ricerca sociale utilizza…

    sia la ricerca quantitativa che qualitativa

  • 84

    La prima fase di una ricerca riguarda..

    la definizione dell’oggetto di indagine

  • 85

    Il ricercatore sociale deve…

    evitare di perturbare l’oggetto delle sue indagini

  • 86

    Cosa regola la legge sulla per condicio?

    un equo accesso ai mezzi di comunicazione da parte delle forze politiche

  • 87

    La principale rivoluzione nella comunicazione degli ultimi decenni consiste…

    nella possibilità di un soggetto non professionale di raggiungere molti utenti

  • 88

    Con quale strumento avviene la validazione delle informazioni raccolte durante la ricerca?

    con le verifiche

  • 89

    Durante una ricerca in quale ordine si svolgono: valutazione delle informazioni, definizione dell’universo, analisi dei risultati, definizione del campione?

    Definizione dell’universo, definizione del campione, validazione delle informazioni, analisi dei risultati

  • 90

    Il questionario è uno strumento molto diffuso nella ricerca…

    quantitativa

  • 91

    Nella ricerca è bene che il campione sia…

    stratificato e ponderato

  • 92

    Cos’è un focus-group?

    un gruppo costruito con caratteristiche ben precise

  • 93

    Il fenomeno di Tangentopoli è stato…

    favorito dal clamore mediatico

  • 94

    I giornalisti hanno delle responsabilità deontologiche nel caso che…

    non verifichino o occultino delle notizie

  • 95

    Il giornalismo investigativo…

    scopre a volte cose che i magistrati non hanno scoperto

  • 96

    Nel rapporto tra magistratura e sistema dell’informazione sarebbe necessario…

    avere più trasparenza

  • 97

    Le condanne per fuga di notizie dalle procure sono…

    rarissime

  • 98

    Quale potrebbe essere una proposta per migliorare i rapporti della magistratura con la stampa?

    istituire degli uffici stampa gestiti da professionisti

  • 99

    Le fughe di notizie dai tribunali possono essere causate da…

    avvocati, personale amministrativo, inquirenti e investigatori

  • 100

    Spesso i fatti di cronaca vengono utilizzati dalle forze politiche come speculazione elettorale soprattutto…

    …per l’individuazione di precisi gruppi sociali ed etnie