問題一覧
1
Con il termine deficit pubblico o disavanzo pubblico si intende
La differenza tra entrate e spese del settore pubblico durante l’esercizio di bilancio
2
Considerate un’ipotetica economia che produce tre beni: libri, gelati e cappotti. La quantità tra . La quantità (Q) è il prezzo (P) di ciascun bene negli anni 1 e 2 sono riportati nella tabella che segue. Anno 1 Q = 1000 P = 12,00 Q = 2500 P = 1,30 Q = 600 P = 150 Anno 2 Q = 1200 P = 13,00 Q = 2800 P = 1,50 Q = 650 P = 180 di quanto è cresciuto il Pil nominale dell’anno 1 all’anno 2 in termini percentuali?
30%
3
Il tasso di interesse nominale è dato da
Tasso di inflazione + tasso di interesse reale
4
Il moltiplicatore delle imposte in valore assoluto è più piccola del moltiplicatore della spesa pubblica
vero
5
Facendo riferimento al modello di domanda e offerta aggregata, qual è l’effetto di lungo periodo (tratto classico) di un aumento dell’offerta di moneta
La curva di domanda aggregata si sposta verso destra, il prodotto aggregato rimane invariato, il livello dei prezzi aumenta aumenta
6
Il disavanzo è una grandezza di flusso
vero
7
Certo paese la popolazione in età lavorativa è di 20.000: 17.000 sono gli occupati mentre i disoccupati sono 2000. A quanto ammonta il tasso di disoccupazione?
10,5%
8
Se il Pil ha inizio anno è pari a 1500 e a fine anno è pari a 1650… significa che nel corso dell’anno
È cresciuto dal 10%
9
Il moltiplicatore della spesa pubblica permette di misurare
Lo spostamento orizzontale della curva IS generato da una variazione della spesa pubblica
10
se il tasso di disoccupazione del 10% è la forza lavoro è pari a 660, quanti sono gli occupati?
594
11
in un certo paese la popolazione in età lavorativa è di 20.000 : gli occupati sono 17.000 e i disoccupati . A quanto ammonta il tasso di occupazione?
85%
12
in un ipotetico paese nel quale si produce un bene omogeneo per le quantità prodotte … negli ultimi tre anni questi sono i dati: Q 12 = 12 Q 13 = 11 Q 14 = 15 analogamente i prezzi osservati del bene omogeneo X sono stati: P 12 = 5 P 13 = 7 P 14 = 8 Usando il 2013 come fanno base, a quanto ammonta il Pil reale del 2012?
84
13
Il tasso di attività o partecipazione si definisce come
Il rapporto tra forza lavoro e popolazione in età lavorativa
14
Il tasso di occupazione si definisce come
Il rapporto fra occupati e popolazione in età lavorativa
15
Se in un certo paese la popolazione in età lavorativa è di 20.000, di cui occupati 17.000 e disoccupati 2000. A quanto ammonta il tasso di attività?
95%
16
Il governo può realizzare una politica fiscale espansiva
Aumentando la spesa pubblica per beni e servizi
17
Il saldo primario è pari a:
Differenza tra le entrate fiscali e la spesa pubblica esclusi gli interessi sul debito pubblico
18
In un certo paese la popolazione nell’età lavorativa è di 20.000: 17.000 occupati e 2000 disoccupati. dopo un anno 500 disoccupati hanno trovato lavoro e altri 500 hanno smesso di cercarne uno. A quanto ammonta il tasso di disoccupazione finale?
5,4%
19
La Banca centrale può realizzare una politica monetaria restrittiva aumentando le imposte dirette e indirette
falso
20
La domanda di moneta non dipende dal tasso di interesse
Falso
21
La condizione relativa al deficit pubblico del trattato di Maastricht impone che il deficit debba essere inferiore al 60% del Pil
Falso
22
La ricchezza è una grandezza stock
Vero
23
la crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2008 negli Stati Uniti è collegata ad una bolla speculativa. Su quale mercato era in corso la speculazione?
Sul mercato immobiliare
24
La curva LM rappresenta l’equilibrio tra tasso di interesse e reddito sul mercato dei beni
Falso
25
la banca Conso S.p.A. detiene attività per un valore di 1000 € e passività per 600 €. A quanto ammonta il suo livello di leva finanziaria?
2,5
26
La curva IS si sposta ogni volta che si verifica una variazione nelle seguenti variabili economiche ad eccezione di una. Di quale si tratta?
Tasso di interesse
27
La curva IS è inclinata negativamente perché a parità di ogni altra condizione…
Quando aumenta il tasso di interesse, si riduce alla domanda di investimenti
28
La banca centrale può realizzare una politica monetaria restrittiva
Vendendo titoli sul mercato aperto
29
La politica monetaria viene realizzata da
Banca centrale
30
L’inflazione può essere causata da
Aumento del prezzo degli input di produzione
31
La curva IS è inclinata negativamente perché a parità di ogni altra condizione…
Quando aumenta il tasso di interesse, si riduce alla domanda di investimenti
32
La propensione marginale al consumo…
Rappresenta l’effetto sul consumo di un’unità aggiuntiva di reddito disponibile
33
Le quantità del bene X negli ultimi tre anni sono pari a: Quantità nel 2012 = 32 Quantità nel 2013 = 40 Quantità nel 2014 = 39 I prezzi del bene X sono stati: Prezzi nel 2012 = 10 Prezzi nel 2013 = 12 Prezzi nel 2014 = 15 usando il 2013 come anno base a quanto ammonta il deflatore del PIL del 2014?
1,25
34
La curva I si sposta ogni volta che si verifica una variazione nelle seguenti variabili economiche ad eccezione di una. qual è ?
Tasso di interesse
35
la propensione marginale al consumo (c) misura:
L’incremento di consumo associato a un numero del reddito
36
La curva di offerta aggregata di lungo periodo AS (tratto classico)…
È verticale
37
Nel punto di intersezione tra la curva IS e la curva LM, si verifica simultaneamente un equilibrio:
Nel mercato della moneta e in quello di beni e servizi
38
Nel modello del moltiplicatore se aumentano G e T nella stessa misura si avrà come effetto
Un aumento del PIL
39
Nel breve periodo, un aumento della spesa pubblica senza variazioni di imposte…
Stimola la spesa per consumi e accresce il risparmio pubblico
40
nel modello del moltiplicatore in economia chiusa … se la propensione marginale al consumo è pari a 0, un aumento di 100 della spesa pubblica porterà a un aumento del reddito pari a:
100
41
Nel modello IS-LM in seguito a una diminuzione della spesa pubblica…
Diminuisce sia il reddito che il consumo
42
Quale dei seguenti eventi provoca una stagflazione
Uno shock negativo dell’offerta
43
quanto più alta è la propensione marginale al consumo, tanto maggiore è il valore del moltiplicatore
Vero
44
Quale delle seguenti coppie di eventi provocano uno spostamento verso il basso della curva AS di breve periodo
Una riduzione del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico positivo
45
Quando la Banca centrale acquista titoli sul mercato aperto, la curva LM si sposta verso destra
vero
46
qual è il vantaggio di usare il PIL reale anziché il PIL nominale quale misura del reddito nazionale
Il PIL nominale cresce con l’inflazione, il PIL reale no
47
Quale delle seguenti affermazioni è vera
Il rapporto debito PIL è un buon indicatore delle entrate fiscali potenziali che uno Stato può raccogliere
48
Quando il governo aumenta la spesa pubblica, la curva LM si sposta a destra
Falso
49
Quale dei seguenti eventi provoca una stagflazione
Uno shock negativo dell’offerta
50
Quando il governo aumenta le imposte, la curva LM si sposta a sinistra
Falso
51
Quali delle seguenti coppie di interventi possono determinare un aumento del tasso di interesse lasciando inalterato il prodotto aggregato
Una politica fiscale espansiva accompagnata da una politica monetaria restrittiva
52
Quando la banca centrale abbassa il tasso di sconto (tasso di riferimento) diminuisce l’offerta della moneta moneta
vero
53
Secondo l’equazione quantitativa della moneta, a parità di altre condizioni, un aumento della velocità di circolazione della moneta si associa a un aumento del tasso di inflazione
Vero
54
Se un’economia cresce a un tasso del 4,5% all’anno è il tasso di interesse reale è del 3%, a quanto deve ammontare il disavanzo primario affinché il debito si mantenga costante e cioè pari al 90% del PIL
1,35%
55
Se la curva di offerta aggregata ha inclinazione positiva all’aumentare di Y, il livello dei prezzi rimane costante
Falso
56
Se i tassi di interesse nominali sono così bassi da rendere del tutto inefficace qualsiasi manovra di politica monetaria si parla di:
Trappola della liquidità
57
Se il consumo aggregato è dato dall’equazione: c=1500 + 0,75 y E le imposte e la spesa pubblica sono determinanti esogeneamete dal governo, il moltiplicatore della spesa pubblica è pari a:
4
58
Se il tasso di interesse nominale è pari al 3% e i prezzi aumentano a un tasso del 4% annuo, il tasso di interesse reale è:
-1%
59
Se la curva dell’offerta aggregata è verticale, allora le variazioni della domanda aggregata…
Influenzeranno il livello dei prezzi ma non il livello del prodotto
60
Supponiamo che in un’economia chiusa il consumo aggregato sia dato da: C = C° + cy con C° > 0 e 0 < c < 1 rappresentando la domanda aggregata Y = C + G + I su un grafico cartesiano, con il reddito sull’asse dell’ascisse e le componenti della domanda sull’asse delle ordinate, la retta rappresentante tale funzione :
ha pendenza positiva e minore di 45°
61
Si consideri il modello IS-LM in economia chiusa con le curve aventi l’inclinazione uguale. se il governo attuò una politica politica fiscale restrittiva e la Banca centrale contemporaneamente attua una politica monetaria espansiva, quale delle seguenti situazioni non può costituire un nuovo equilibrio:
Sia il reddito Y che il tasso di interesse I aumentano
62
Si consideri il modello IS-LM IN UN’ECONOMIA CHIUSA CON LE CURVE AVENTI L’INCLINAZIONE UGUALE.A SEGUITO DI UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA DEL GOVERNO LA BANCA CENTRALE PERSEGUE UNA POLITICA MONETARIA STABILIZZATRICE CON L’OBIETTIVO DI MANTENERE IL TASSO DI INTERESSE COSTANTE, QUALE DELLE SEGUENTI SITUAZIONI PUÒ COSTITUIRE UN NUOVO EQUILIBRIO:
il reddito Y diminuisce più di quanto desiderato dal governo mentre il tasso di interesse I rimane invariato
63
si consideri il modello IS-LM con le curve aventi inclinazione uguale.se il governo attua una politica fiscale espansiva è la Banca centrale contemporaneamente attua una politica monetaria restrittiva quali delle seguenti situazioni può costituire un nuovo equilibrio:
Il reddito Y rimane invariato mentre il tasso di interesse I aumenta
64
Si consideri il modello del moltiplicatore che inizia in economia chiusa con tasse indipendenti dal reddito.se il Pil è aumentato di 200 perché la spesa pubblica è aumentata di 100, il valore della propensione marginale al consumo è:
0,5
65
Tutte le seguenti sono variabili endogene nel modello IS-LM tranne
La spesa pubblica
66
Tutte le seguenti sono variabili esogene tranne
La domanda di moneta nel modello IS-LM
67
Una riduzione dell’offerta di moneta si traduce:
In uno spostamento verso l’alto a sinistra della curva LM è in un movimento verso l’alto lungo la curva IS
68
Un’espansione dell’offerta di moneta provoca
Uno spostamento verso il basso/destra della curvaLM
69
Un aumento del reddito nominale provoca un aumento della domanda di moneta
vero
70
Utilizzando il modello IS-LM IN ECONOMIA CHIUSA SI CONSIDERINO LE CONSEGUENZE DI UNA MANOVRA DI POLITICA POLITICA FISCALE ESPANSIVA SUL TASSO DI INTERESSE DI EQUILIBRIO. Questo:
Aumenta per fare in modo che l’accresciuta domanda di moneta scopo transattivo sia compensata da una minore domanda di moneta a scopo speculativo e precauzionale
71
Il deflatore del PIL è pari a:
PIL nominale : PIL reale