問題一覧
1
Il sistema di misurazione dei costi impone:
di operare precise scelte di progettazione e di funzionamento specifiche per ogni impresa
2
In un sistema di ABC, i resource drivers definiscono le relazioni tra
le risorse e le attività
3
La valutazione delle prestazioni dei singoli responsabili è una finalità
anche riferibile al controllo direzionale
4
In quale tipologia di centro di costo è possibile individuare relazioni relativamente oggettive e misurabili tra l’ammontare delle risorse impiegate e l’unità di prodotto:
centri di produzione
5
Lo scostamento dei costi variabili collegato alle condizioni operative di acquisizione dei fattori produttivi che, a consuntivo, sono risultate diverse rispetto a quelle preventivate, è:
scostamento di efficienza
6
Sono attribuiti ai centri di costo tutti i costi che presentano le seguenti caratteristiche
si riferiscono a fattori produttivi i cui processi di impiego risultano connessi alle operazioni svolte da uno o più centri di costo
7
Per quantità standard autorizzata si intende:
quantità di fattore produttivo necessaria a ottenere un’unità di prodotto finito
8
Lo scostamento di efficienza dei fattori diretti variabili è causato:
dalla differenza tra lo standard di consumo della risorsa ed il suo effettivo utilizzo
9
Presidiare l’efficienza significa
ottimizzare il rapporto input-output
10
Le unità operative che, collocate nell’area della produzione, forniscono la loro utilità ad altri centri di costo e non all’unità di prodotto sono denominate:
centri ausiliari
11
La quantità standard identifica
la quantità di fattore produttivo necessaria a ottenere un’unità di prodotto finito
12
L'analisi degli scostamenti dei costi variabili si identifica con
la rilevazione degli scostamenti globali ed elementari
13
Il rischio operativo è tanto più elevato quanto
l’incidenza dei costi fissi sui costi totali è alta
14
Le decisioni strategiche definiscono
gli obiettivi e le risorse da impiegare per raggiungere gli obiettivi di medio-lungo periodo
15
Il budget di cassa stima
la posizione netta di cassa alla fine del periodo di budget
16
Con riferimento al budgeting, il potenziale conflitto tra i ruoli deriva
dalle diverse finalità del budget
17
L'EVA (Economic Value Added) è una misura di performance
orientata alla creazione di valore gli shareholders/azionisti
18
Le aree di risultato, quando vengono definite attraverso un criterio strategico, portano all’individuazione di differenti
aree strategiche d’affari
19
Gli standard pratici si definiscono:
Facendo riferimento a condizioni operative che prevedono delle inefficienze fisiologiche
20
Per costo standard si intende:
Costo preventivo per unità di prodotto
21
Per quantità standard si intende:
Quantità di fattore produttivo necessaria a ottenere un’unità di prodotto
22
Lo scostamento dei costi variabili causato dalla differenza tra costi totali previsti e costi totali
Scostamento globale
23
La scheda di costo standard di prodotto contiene:
i costi standard di prodotto
24
Lo scostamento dei costi variabili causato dalla differenza prezzo d’acquisto previsto e prezzo effettivo è:
Scostamento di prezzo
25
Lo scostamento dei costi indiretti variabili causato dalla differenza tra prezzo standard e prezzo effettivo è:
Scostamento di prezzo
26
Qual è l’ordine corretto delle seguenti fasi nello sviluppo di un sistema ABC? 1= determinare gli activity drivers 2= calcolare il costo delle attività 3= analizzare le risorse e determinare i resource drivers 4= analizzare e definire le attività 5= assegnare i costi agli oggetti finali di calcolo
4, 3, 2, 1, 5
27
Un esempio di costo indiretto di prodotto è
i costi di ammortamento dello stabilimento
28
In un sistema di costing Activity-Based, i costi relativi alle risorse sono assegnati alle attività sulla base di
Driver delle risorse
29
In un sistema di costing Activity-Based, i resource drivers definiscono le relazioni tra
le risorse e le attività
30
In un sistema di costing Activity-Based, gli oggetti finali di costo possono essere
Tutti gli oggetti indicati nelle risposte
31
I costi localizzati nei centri di costo possono essere:
sia costi comuni che specifici
32
Un esempio di costo diretto di prodotto è
il costo della manodopera che svolge attività manuali
33
Qual è l’ordine corretto delle fasi che caratterizzano l’applicazione di un sistema di misurazione dei costi basato sui centri di costo? 1 = la localizzazione dei costi nei centri di costo 2 = l’imputazione dei costi dai centri di costo finali all’unità di prodotto 3 = la gerarchizzazione dei centri di costo 4 = l’allocazione dei costi dai centri di costo intermedi ai centri di costo finali
1, 3, 4, 2
34
Nella configurazione a costo pieno
tutti i costi diretti e indiretti sono inclusi nel costo unitario di prodotto
35
Le unità operative esterne all’area della produzione, e che possono riguardare l’area commerciale, amministrativa ecc., il cui output può essere difficile da misurare e da mettere in correlazione con il prodotto finito o con altri centri di costo sono denominate:
centri di servizio
36
Le informazioni prodotte dal sistema di controllo direzionale devono soddisfare
esclusivamente esigenze di conoscenza del management
37
L’oggetto di calcolo del costo di produzione
può essere rappresentato da svariati oggetti
38
L’articolazione delle informazioni nell’ambito del controllo di gestione
fa riferimento esclusivo alla scelta dei differenti oggetti di calcolo del costo di produzione
39
Lo scostamento dei costi fissi causato dalla differenza tra costi di budget e costi assorbiti è:
Scostamento di volume
40
Presidiare l’efficacia significa
monitorare la soddisfazione del cliente
41
La complessità strategica si misura attraverso
La diversificazione del business
42
La complessità organizzativa è determinata
dal numero dei livelli organizzativi di un’impresa