暗記メーカー
ログイン
diritto del lavoro 4
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 48 • 3/1/2025

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    18

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quando si applica la prescrizione ordinaria decennale?

    Si applica ai diritti non retributivi (ad esempio, diritto alla qualifica superiore)

  • 2

    Le somme dovute a titolo di pensione o indennità sono impignorabili:

    nei limiti del doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale e comunque fino all’importo di euro 1000,00

  • 3

    La cessione dei crediti retributivi, tanto dei lavoratori del settore privato che di quelli del settore pubblico, è consentita esclusivamente:

    nei limiti di 1/5, e comunque nel termine massimo di dieci anni, se effettuata per la restituzione di un prestito erogato da un soggetto istituzionale

  • 4

    Quale affermazione è vera?

    I crediti retributivi sono impignorabili, se non nella misura di 1/5 per i tributi dovuti allo Stato ed in eguale misura per ogni altro credito, nonché nella misura autorizzata dal presidente del tribunale per i crediti alimentari

  • 5

    Ai sensi dell’art. 545 c.p.c.:

    i crediti retributivi sono impignorabili, se non nella misura di 1/5 per i tributi dovuti allo Stato ed in eguale misura per ogni altro credito

  • 6

    La cerficazione dei contratti di lavoro introdotta dal D.Lgs. 276/2003 può essere utilizzata:

    per avallare le rinunce e le transazioni ex art. 2113 c.c

  • 7

    La cerficazione dei contratti di lavoro introdotta dal D.Lgs. 276/2003 non può essere utilizzata:

    per rinunciare al diritto alle ferie

  • 8

    Quale tra i seguenti luoghi non è una commissione di certificazione?

    I locali aziendali

  • 9

    L’inizio del procedimento di certificazione ex D.Lgs. 276/2003 deve essere:

    comunicato al Tribunale competente, che ne dà informazione alle autorità pubbliche interessate agli effetti della certificazione e deve concludersi nel termine di 30 giorni dal ricevimento dell’istanza

  • 10

    L’atto di certificazione:

    deve essere motivato, con indicazione del termine e dell’autorità per l’impugnazione e deve indicare esplicitamente gli effetti

  • 11

    Il rito speciale del lavoro si applica alle controversie di cui all’articolo:

    409 c.p.c.

  • 12

    A quali rapporti si applica il rito del lavoro?

    Ai rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attività economica

  • 13

    A quali rapporti non si applica il rito del lavoro?

    Ai rapoorti tra locatori e conduttori

  • 14

    Nel rito del lavoro, fra il deposito del ricorso e l’udienza di discussione non devono decorrere più di:

    60 giorni

  • 15

    Nel rito del lavoro, l’atto introduttivo è rappresentato dal:

    ricorso

  • 16

    AI sensi dell'art. 38 comma 2 Cost.:

    I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi ottimali per soddisfgare esigenze in proporzione allo stile e alla qualità di vita del soggetto, in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.

  • 17

    Il concetto di sicurezza sociale accolto dall Costituzione:

    è un concetto ad ampio raggio, da collegare tanto al principio di uguaglianza dell'art. 3, quanto al principio di tutela della dignità della persona dell'art. 2.

  • 18

    Il principio costituzionale dell'art. 38 comma 1 Cost. che prevede il diritto al mantenimento e all'assistenza sociale riguarda:

    i lavoratori e i loro parenti infortunati divenuti inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.

  • 19

    L'art. 38 Cost. contempla sia la tutela previdenziale sia quella assistenziale e queste due aree della tutela si differenziano:

    perchè la previdenza è finanziata dai contributi e l'assistenza dalla fiscalità generale

  • 20

    A fronte delle recenti politiche restrittive, la Corte costituzionale:

    ha valorizzato l'espressione “mezzi adeguati alle esigenze di vita” di cui all'art. 38 Cost. per rafforzare la discrezionalità del legislatore.

  • 21

    La contribuzione figurativa:

    è quella riconosciuta pur a fronte di periodi di sospensione dell'attività lavorativa e della retribuzione

  • 22

    In merito alla natura dei contributi, tra le diverse tesi, sembra più corretta:

    quella che li equipara ai tributi previsti espressamente dalla legge con una funzione e finalità particolari in risposta a uno specifico interesse pubblico perseguito

  • 23

    Il versamento dei contributi agli enti di previdenza:

    grava sui datori di lavoro e, in alcune forme previdenziali, anche sui lavoratori subordinati

  • 24

    La previdenza sociale:

    soddisfa un interesse pubblico generale oltre che singoli interessi individuali

  • 25

    Secondo il principio di automaticità delle prestazioni:

    gli enti della previdenza devono erogare ugualmente le prestazioni previdenziali pur a fronte di un mancato versamento dei contributi dovuti

  • 26

    La tutela contro infortuni e malattie professionali assicurata dall'INAIL:

    è ampia ma selettiva, in quanto non riguarda tutti i lavoratori

  • 27

    L'assicurazione sociale INAIL ha:

    due rami, ossia infortuni e malattie professionali

  • 28

    Secondo la nozione di infortunio ai fini dell'assicurazione sociale INAIL:

    L'infortunio sul lavoro è tale se subito in “occasione di lavoro”, nel senso che avviene mentre si lavora o anche mentre si va o si torna dal luogo di lavoro o di consumazione dei pasti, ma è necessario che l’infortunio discenda dalla mansione.

  • 29

    L'indennizzo in caso di infortunio in itinere non è dovuto, in ipotesi, se:

    nel percoso da o verso l'abitazione il lavoratore interrompe il percorso o devia da esso senza necessità

  • 30

    Ai fini della copertura INAIL:

    Il lavoratore interessato deve segnalare l’infortunio o la malattia al datore di lavoro e al datore di lavoro spetta la denuncia all'INAIL anche in caso di infortunio.

  • 31

    Gli istituti che consentono di connettere diverse gestioni previdenziali sono:

    la ricongiunzione, il cumulo, la totalizzazione

  • 32

    Nell'attuale sistema pensionistico:

    vige un principio di solidarietà intergenerazionale, coerente con un sistema contributivo

  • 33

    La contribuzione volontaria, quella figurativa e quella da riscatto:

    arricchiscono il montante contributivo

  • 34

    Secondo la Corte costituzionale che si è pronunciata in ultimo sui prelievi solidaristici a carico delle pensioni d'oro:

    le trattenute disposte per legge sono conformi alla Costituzione se interne al sistema previdenziale, sostenibili, proporzionali e, in ultima analisi, ragionevoli

  • 35

    La previdenza privatizzata dei professionisti:

    è gestita, secondo regole pubblicistiche di sostenibilità, da cassa autonome

  • 36

    Gli invalidi hanno diritto:

    all’assegno ordinario di invalidità, erogato per un triennio e prorogabile, assegno che diviene erogazione permanente alla terza proroga.

  • 37

    In caso di dolo o di colpa dell'invalido o dell'inabile nel procurarsi il proprio stato:

    seguono conseguenze diverse, esclusione della tutela in caso di dolo e conferma della tutela in caso di colpa

  • 38

    L'assegno sociale e l'assegno di inclusione:

    sono assegni erogati provvisoriamente a favore di anziani (oltre sessantasette anni od oltre sessanta) sulla base delle dichiarazioni dei redditi

  • 39

    L'indebito pensionistico:

    si verifica quando la pensione è erogata ma non ricorrono i requisiti, ipotesi nella quale lo Stato non recupera qunto versato

  • 40

    Tra le misure di prepensionamento si annovera:

    il contratto di espansione

  • 41

    La tutela sanitaria, nel sistema della sicurezza sociale, comporta l'erogazioni di prestazioni sanitarie o economiche:

    in caso di malattia a prescindere dalla causa di servizio

  • 42

    Rientrano tra le prestazioni economiche nell'ambito della tutela sanitaria dovute

    indennità di ricovero o di cura ambulatoriale spettante ai malati di tubercolosi; indennità post-sanatoriale; assegno di cura e sostentamento

  • 43

    Il Sistema Sanitario Nazionale ha come principale obiettivo:

    assicurare i livelli essenziali di assistenza erogati gratuitamente e, per impegno dello Stato, non condizionati dalla disponibilità di risorse pubbliche (le Regioni sopperiscono).

  • 44

    Le prestazioni economiche NASpI e Dis-Coll sono soggette a un regime di condizionalità, nel senso che:

    sono conservate fino alla proposta e accettazione di un’offerta congrua, tale se coerente con il profilo professionale e le esperienze e competenze maturate, considerando percorrenza domicilio-sede e durata della disoccupazione.

  • 45

    Beneficiano della NASpI

    i lavoratori subordinati in stato di disoccupazione involontaria e con un minimo di contributi accreditati, ferma la disponibilità a svolgere altra attività lavorativa

  • 46

    Per incentivare i disoccupati percettori di NASpI a cercare un lavoro, oltre alla condizionalit, la legge prevede che:

    l'ammontare dovuto cali del 3% per ogni mese di fruizione ed è comunque dovuto per un periodo pari alla metà delle settimane di contribuzione (massimo 24 mesi).

  • 47

    La DisColl (misura a tutela di alcuni lavoratori autonomi) ha i seguenti preupposti:

    iscrizione alla gestione separata INPS; versamento di 3 mesi di contributi nell'anno solare precedente ed effettiva cessazione della collaborazionem; maturazione di almeno un mese di contribuzione nell'anno in cui è cessata la collaborazione.

  • 48

    Si distinguono tre tipologie di fondi:

    fondi aperti, fondi chiusi e fondi preesistenti