記憶度
3問
10問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
LEZIONE 65 9. Quando il giudice di primo grado ha dichiarato che il reato è estinto ed il giudice di appello riconosce che la tale dichiarazione è erronea
decide nel merito disponendo, ove occorra, la rinnovazione del dibattimento
2
LEZIONE 66 1. Se in sede di ricorso la Cassazione rileva che la sentenza impugnata ha deciso in secondo grado su materia per la quale non è ammesso appello
annulla senza rinvio e ritiene il giudizio qualificando l’impugnazione come ricorso
3
LEZIONE 66 2. Chi ha diritto a proporre il ricorso immediato per cassazione?
la parte che ha diritto ad appellare la sentenza di primo grado
4
LEZIONE 66 3. In quale ipotesi tra le seguenti può proporsi ricorso per Cassazione?
in caso di esercizio da parte del Giudice di una potestà riservata dalla legge ad organi legislativi o amministrativi ovvero non consentita ai pubblici poteri
5
LEZIONE 66 4. A seguito dell’istanza di rimessione del processo, se la Corte di cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private
queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
6
LEZIONE 67 1. Nel giudizio di rinvio disposto dalla Cassazione si possono rilevare le nullità assolute verificatesi nel precedente giudizio?
no
7
LEZIONE 68 1. Quali dei seguenti soggetti non è legittimato a chiedere la revisione?
la parte civile
8
LEZIONE 68 2. Quali dei seguenti non è motivo di revisione
mancato riconoscimento di un’attenuante
9
LEZIONE 69 1. Quale è l’organo che cura l’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali?
il pubblico ministero presso l’organo che lo ha deliberato
10
LEZIONE 69 2. Quando è possibile la sospensione dell’esecuzione di una misura cautelare?
è possibile quando vi sia un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare personale per un altro reato, salvo che gli effetti della misura disposta siano compatibili con l’espiazione
11
LEZIONE 70 1. Se una norma penale viene abrogata chi provvede alla revoca della sentenza di condanna?
il giudice dell’esecuzione
12
LEZIONE 70 2. Se a seguito dell’abrogazione di una norma penale si deve provvedere a revocare la sentenza di condanna, chi è competente?
il Giudice dell’esecuzione
13
LEZIONE 70 3. Se più decreti penali divenuti irrevocabili sono stati emessi contro la stessa persona per il medesimo fatto, il Giudice dell’esecuzione
ordina l’esecuzione del decreto penale con cui si pronuncia la condanna meno grave, revocando gli altri
14
LEZIONE 70 4. In sede di procedimento di esecuzione la presenza del difensore e del Pubblico Ministero in camera di consiglio
è necessaria
15
LEZIONE 70 5. Quando è stato proposto appello contro un provvedimento penale, se il provvedimento è stato integralmente riformato, il Giudice dell’esecuzione è
il Giudice di appello
16
LEZIONE 70 6. Quando è stato proposto ricorso per Cassazione contro un provvedimento penale, se il provvedimento è stato annullato con rinvio, il Giudice dell’esecuzione è
il Giudice di rinvio
17
LEZIONE 70 8. Se una persona è stata condannata per errore di nome chi provvede alla correzione?
il giudice dell’esecuzione
18
LEZIONE 71 1. L’impugnazione contro le disposizioni della sentenza che riguardano le misure di sicurezza a quale autorità giudiziaria di propone?
al Tribunale di Sorveglianza
19
LEZIONE 71 2. Chi è il giudice competente a concedere la riabilitazione?
il Tribunale di Sorveglianza
20
LEZIONE 61 3. Qualora la revoca della riabilitazione non sia stata disposta con la sentenza di condanna per altro reato, la competenza in materia di revoca della riabilitazione spetta
al Tribunale di Sorveglianza
21
LEZIONE 71 4. Il Tribunale di sorveglianza, nelle materie di sua competenza, procede
a richiesta del Pubblico Ministero, dell’interessato, del difensore o d’ufficio
22
LEZIONE 72 2. È possibile l’estradizione temporanea?
si, se l’estradando deve essere giudicato nel territorio dello Stato, o vi deve scontare una pena per reati commessi prima o dopo quelli per i quali l’estradizione è stata concessa
23
LEZIONE 72 2. Nel caso in cui la rogatoria è presentata da un magistrato italiano per il compimento di un atto all’estero, il Ministro della Giustizia può rifiutarsi di dare corso alla rogatoria?
si, qualora ritenga che possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato
24
LEZIONE 73 1. Quale è il presupposto per applicare la rescissione?
l’assenza incolpevole del condannato nel processo
25
LEZIONE 73 2. Quale è il termine per proporre la rescissione?
trenta giorni dalla conoscenza del procedimento