暗記メーカー
ログイン
Diritto commerciale 3
  • Gabriele Carlucci

  • 問題数 35 • 2/1/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lezione 57-06 il socio accomandatario di s.a.p.a

    risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ed è amministratore della società

  • 2

    Lezione 57-07 il socio accomandatario che cessa dall'ufficio di amministratore

    non risponde per le obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio

  • 3

    Lezione 57-08 risulta corretta la seguente risposta

    si discute sulla possibilità di adottare il sistema di amministrazione e controllo dualistico nella s.a.p.a

  • 4

    Lezione 57-09 ai sensi dell'art. 2455 c.c.

    i soci indicati nell'atto costitutivo come accomandatari sono tutti di diritto amministratori della società e senza limiti di tempo

  • 5

    Lezione 58-01 le s.r.l semplificate

    sono disciplinate dall'art.2463-bis c.c.

  • 6

    Lezione 58-02 ai sensi dell'art.2464 c.c. in caso di società unipersonale

    l'unico socio deve versare immediatamente l'intero ammontare del capitale sottoscritto

  • 7

    Lezione 58-03 La società acquista personalità giuridica

    al momento dell'iscrizione della società nel registro delle imprese

  • 8

    Lezione 58-04 le modifiche dell'atto costitutivo

    sono riservate alla competenza dei soci

  • 9

    Lezione 58-05 la s.r.l. può essere costituita

    con contratto o con atto unilaterale

  • 10

    Lezione 58-06 le modifiche dell'atto costitutivo nella s.r.l.

    sono riservate alla competenza dei soci

  • 11

    Lezione 58-07 nell'ipotesi di modifiche dell'atto costitutivo di s.r.l.

    al socio spetta il diritto di recesso

  • 12

    Lezione 58-08 la s.r.l. può essere costituita

    anche con un unico socio con il rispetto di determinate condizioni

  • 13

    Lezione 58-09 ai sensi dell'art. 2740 c.c. quando l'intera partecipazione appartiene ad un solo socio gli amministratori devono depositare una dichiarazione che ne contiene le generalità

    entro 30 giorni

  • 14

    Lezione 58-10 per le modifiche dell'atto costitutivo di s.r.l.

    È obbligatorio il metodo assembleare

  • 15

    Lezione 58-11 per la costituzione di una s.r.l.

    è necessaria la sottoscrizione dell'intero capitale sociale

  • 16

    Lezione 59-01 l'aumento nominale

    consiste nella trasformazione delle riserve in capitale

  • 17

    Lezione 59-02 l'aumento reale

    comporta un aumento effettivo dell'attivo patrimoniale

  • 18

    Lezione 59-03 il capitale sociale minimo delle s.r.l.

    non può essere inferiore a 10.000 euro

  • 19

    Lezione 59-04 nella s.r.l. è possibile conferire

    tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica

  • 20

    Lezione 59-05 nelle s.r.l. i conferimenti in danaro

    devono essere versati nella misura del 25% al momento del conferimento

  • 21

    Lezione 59-06 ai sensi dell'art 2466 c.c. il socio moroso

    viene diffidato ad adempiere entro 30 giorni

  • 22

    Lezione 59-07 nelle s.r.l.

    è possibile che sia effettuato un conferimento sottoforma di prestazione d'opera a condizione che venga sottoscritta una polizza assicurativa

  • 23

    Lezione 59-08 nelle s.r.l con capitale inferiore a 10.000 euro

    i conferimenti devono essere effettuati esclusivamente in danaro

  • 24

    Lezione 59-09 se la perdita ha ridotto il capitale sociale di oltre un terzo

    non è obbligatoria la riduzione del capitale sociale

  • 25

    Lezione 59-10 se la perdita del capitale sociale ha portato il capitale sociale al di sotto del minimo legale

    può essere deliberata la trasformazione della società

  • 26

    Lezione 60-01 le partecipazioni dei soci nelle s.r.l

    non possono essere rappresentate da azioni

  • 27

    Lezione 60-02 è corretta la seguente affermazione

    nello statuto si deve individuare l'organo competente all'emissione dei titoli di debito

  • 28

    Lezione 60-03 le s.r.l.

    non possono ricorrere al mercato del capitale di rischio

  • 29

    Lezione 60-04 l'atto costitutivo di s.r.l.

    può prevedere l'attribuzione di diritti atipici

  • 30

    Lezione 60-05 i diritti particolari

    sono attribuiti ai soci pertanto con il trasferimento delle quote si estinguono

  • 31

    Lezione 60-06 ai sensi dell'art. 2468, comma 4 c.c.

    i diritti particolari possono essere direttamente modificati solo con il consenso unanime dei soci

  • 32

    Lezione 60-07 le partecipazioni dei soci nelle s.r.l.

    possono essere trasferite con atto tra vivi o con atto mortis causa

  • 33

    Lezione 60-08 l'atto di trasferimento della partecipazione sociale nella s.r.l.

    deve essere redatto per iscritto con sottoscrizione autentica da parte di un notaio

  • 34

    Lezione 60-09 è corretta la seguente affermazione

    l'investitore professionale può rispondere nei confronti dei successivi sottoscrittori dei titoli di debito

  • 35

    Lezione 60-10 l'atto costitutivo di s.r.l.

    può prevedere l'attribuzione ai singoli soci di diritti particolari