暗記メーカー
ログイン
lez 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 XESAME
  • RO

  • 問題数 35 • 11/8/2023

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    in “teoria e storia” Croce definisce la filosofia come momento metodologico della storiografia. egli ritiene che

    l’attività giuridica non ha carattere etico

  • 2

    nella teoria della scienza giuridica Stammler persegue lo scopo di determinare criticamente il concetto di diritto, definendolo

    logicamente anteriore all’esperienza del diritto stesso è condizione di esso

  • 3

    tra i criteri di indiduazione delle regole giuridiche vi è quello dei destinatari, secondo cui

    il diritto ha una portata universale e si pone come regola dei rapporti fra estranei

  • 4

    la norma giuridica

    di regola è formata da un precetto (il comando) e da una sanzione (punizione applicata in caso di inosservanza)

  • 5

    secondo Kelsen la dottrina giuridica può essere scientifica solo a condizione di essere “pura”, cioè

    solo a condizione di non avere nessuna subordinazione o vincolo extra-giuridico, né di carattere empirico, etico religioso, naturalistico

  • 6

    il formalismo giuridico in senso stretto comprende quella dottrina secondo cui

    la caratteristica del diritto non è quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, bensì di prescrivere il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri scopi

  • 7

    per Carl Schmitt la radice del diritto è

    un puro atto di decisione da parte di chi detiene il potere

  • 8

    a seconda della rilevanza che si attribuisce al caso concreto possono delinearsi due modelli differenti riguardo all’applicazione delle regole giuridiche. il modello della sussunzione

    va dal caso concreto alla regola

  • 9

    la sanzione è

    l’effetto giuridico (negativo o positivo) che il diritto riconosce ad azioni umane giuridicamente rilevanti

  • 10

    Alf Ross, da buon realista

    riduce la validità del diritto alla sua efficacia

  • 11

    la teoria retribuitiva della sanzione pone l’accento sulla

    proporzione tra l’illecito (o atto meritorio) e la sanzione

  • 12

    nell’ipotesi della lacuna, nell’ordinamento ci sono meno norme di quelle che dovrebbero esserci, sicché il compito dell’interprete è di integrare la mancanza. si parla di “lacuna” assiologia , ideologica o valutativa quando

    sulla base di considerazioni etico-politiche, manca nell’ordinamento una norma giusta, ossia una norma che dovrebbe esserci

  • 13

    gli elementi costitutivi di un ordinamento giuridico possono essere individuati nei concetti di unità, autonomia, esclusività

    all’esigenza che l’ordinamento giuridico sia riconducibile, direttamente o indirettamente, ad un unica norma, fondamentale

  • 14

    qual è l’idea centrale del formalismo interpretativo

    il principio della completezza della legge, ossia l’idea per cui nel codice ci siano tutte le risorse per consentire il decidere tutte le fattispecie concrete

  • 15

    la teoria dell’argomentazione giuridica si preoccupa

    del perché si sia realizzata una determinata attribuzione di significato e non un altra

  • 16

    secondo Alexy una tesi normativa è razionalmente giustificata

    solo se costituisce il risultato di una procedura argomentari a razionale

  • 17

    non è ermeneutica autentica se non si parte dall’ammissione che il dato precede il pensiero e che esso va rispettato. per colui che interpreta questo dato

    non si identifica solo col diritto positivo inteso come norma materiale, ma soprattutto con le aspettative di giustizia presenti nella società

  • 18

    la teoria della scelta sociale si occupa

    della valutazione dei metodi alternativi con cui si può svolgere un processo decisionale collettivo e delle fondamenta logiche dell’economia del benessere

  • 19

    l’ipotesi di base del funzionalismo è che la società sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento del sistema. Ciascuna parte assume significato solo in relazione al compito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale. tra i teorici del funzionalismo troviamo

    Durkheim, Parsons, Luhmann

  • 20

    il free rider é

    l’agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione

  • 21

    Hart distingue due modi di vedere il diritto: un punto di vista interno e un punto di vista esterno. il punto di vista interno è quello

    del membro del gruppo che accetta le regole e le segue

  • 22

    l’imperativismo esprime una concezione imperativistica delle norme giuridiche secondo cui

    le proporzioni di cui si compone un ordinamento giuridico appartengono alla sfera del linguaggio prescrittiva

  • 23

    obbligo giuridico e obbligo morale

    nella prospettiva positivistica sono concetti distinti

  • 24

    secondo il pensiero di Capograssi, l’ordine

    è ciò che unisce, che rende possibile il benessere sociale, che rende possibile la società stessa

  • 25

    l’identità e il riconoscimento costituiscono due dimensioni inseparabili. il riconoscimento è

    un’attività costitutivamente relazionale, nel senso che fonda la relazione stessa

  • 26

    il relativismo culturale è una proposta teorica e metodologica dell’antropologo Boas, secondo il quale

    il significato delle manifestazioni culturali va contestualizzato entro la società da cui queste promanano

  • 27

    il riferimento al diritto naturale implica tra gli assunti fondamentali

    l’esistenza di un diritto meta-positivo, che va aldilà del diritto positivo

  • 28

    la condizione dell’uomo nello stato di natura hobbesiano è quella dell’homo homini lupus, che rappresenta

    uno stato di continua belligeranza fondato sull’istinto di aggressione e, per converso, su quello di paura

  • 29

    l’uomo naturale ha alcuni diritti ben definiti che Locke definisce “proprietà”: si tratta del diritto

    alla vita, alla libertà e agli averi

  • 30

    la variante biologico-naturalistica del giusnaturalismo

    definisce il diritto naturale come un insieme di precetti prescritti a tutti gli animali della natura

  • 31

    Antigone nell’immagine proposta da Sofocle nell’omonima tragedia del 441 a.C è definita

    l’eroina del diritto naturale

  • 32

    il positivismo è

    movimento culturale nato in Francia nella prima metà dell’Ottocento e caratterizzato dall’esaltazione della scienza

  • 33

    per i giuspositivisti giustificare l’obbligarietà delle norme giuridiche a partire dal fatto che solo il rispetto del diritto positivo può garantire il valore della pace sociale

    è una affermazione che rinvia ad un criterio non prettamente positivistico

  • 34

    esistono dei punti di contatto tra la teoria giusnaturalistica e la teoria giuspositivistica?

    si

  • 35

    per il positivismo giuridico

    solo i fatti e non le idee sono reali (ovvero conoscibili) solo la scienza è autentica conoscenza