問題一覧
1
Il magister populi:
Era un ausiliare militare del re etrusco
2
Chi andava incontro, in età arcaica, ad una responsabilità inespiabile verso la divinità?
Chiunque avesse violato volontariamente prescrizioni religiose
3
Che cos’è il foedus Cassianum?
Un importante accordo raggiunto coi Latini
4
La potestas magistratuale
Definiva le funzioni del singolo magistrato
5
L’editto del pretore
Conteneva formule di azioni e altri rimedi
6
Il divieto di cumulo impediva di
Rivestire contemporaneamente due qualsiasi tra le magistrature
7
Dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?
Dieci anni
8
In base alle leggi Licinie Sestie, i consoli
Almeno uno doveva essere plebeo
9
In che ambito, nei tempi più antichi, i questori assistevano i magistrati supremi?
Criminale
10
Quali preminenti funzioni acquisirono col tempo i questori nel corso dell’età repubblicana?
Finanziarie
11
I censori erano eletti:
Dai comizi centuriati
12
Il praetor peregrinus era così chiamato perché:
Esercitava la giurisdizione nelle liti fra stranieri
13
In che modo l’antico ius civile, normalmente, si sviluppò, adeguandosi ai tempi?
Grazie alla interpretatio prudentium
14
Cosa comportava la collegialità della magistratura suprema (consolato)?
Il potere di veto reciproco
15
Il pretore, mediante i rimedi di diritto onorario, poteva:
‘Adiuvare, supplere, corrigere’ il diritto civile
16
A seguito dell’esperimento della provocatio, il popolo veniva convocato:
In tre assemblee informali ed in una formale
17
Come il pretore si pronunciava nel processo arcaico?
Mediante i tria verba giurisdizionali do, dico, addico
18
L’editto del pretore, di per sé inteso, è una forma di
Autoregolamentazione
19
Come mai alcuni foedera furono detti iniqua?
Le città federate perdevano l’indipendenza nella politica estera e militare
20
Godevano i municipes dei diritti politici?
Solo se i municipia erano optimo iure
21
Quale di queste fattispecie ha natura criminale
Perduellio
22
Quale di queste leggi rileva in materia di provocatio?
La lex Valeria del 300
23
Secondo la ricostruzione prevalente, il senatusconsultum de Bacchanalibus ebbe importanza perché:
Indisse una delle prime inchieste prive della garanzia della provocatio
24
Al termine di un lungo processo storico l’efficacia di leggi e plebisciti risultò
Totalmente equiparata
25
Che tipo di processo si svolgeva davanti alle quaestiones perpetuae?
Accusatorio
26
Che cos’era la maiestas, in età repubblicana?
Attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati
27
Prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato:
della eccezionale durata di dieci anni
28
Il triumvirato istituito nel 43 a.C.
venne istituito con una legge
29
Possiamo parlare ancora di regime repubblicano
fino al 23 a.C.
30
Dal 27 a.C. Ottaviano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati
per auctoritas
31
In che cosa il processo formulare si differenzierà dalle antiche legis actiones?
Era meno formalistico
32
La legge cominciò ad esser considerata la principale fonte del diritto. Perché?
Contribuiva a rendere il diritto certum, da incertum che era
33
La sentenza emessa dalle corti permanenti consisteva:
In una mera pronuncia di colpevolezza o innocenza
34
Fu la legge utilizzata per modificare il diritto privato sostanziale?
Sì, in rare occasioni, per attuare riforme di ampia portata
35
Chi era Tiberio Coruncanio?
Il primo pontefice massimo plebeo
36
Quale legge dette riconoscimento al processo formulare?
Ebuzia
37
Che cos’era in origine il ius gentium?
Norme comuni a più popoli, tra cui quelle del commercio mediterraneo
38
Dove il principio della sovranità popolare risulta sancito, in rapporto alla funzione legislativa?
Nelle XII tavole
39
Che cosa s’intende per bona fides?
Vincolo della parola data
40
Che cosa differenzia, secondo Ulpiano, il ius naturale dal ius gentium?
Si applica persino agli animali
41
Negli elenchi delle fonti del diritto, per i verbi utilizzati, come sembrano distinguersi le fonti?
Tra fonti autoritative e non autoritative
42
Quali erano le funzioni della giurisprudenza pontificale?
Agere, cavere, respondere
43
Chi, oltre a Gaio, redige elenchi di fonti del diritto?
Pomponio
44
Quali giuristi si occuparono di diritto pubblico, in età repubblicana?
Sempronio Tuditano, Giunio Graccano e Q. Elio Tuberone
45
Si ha notizia di opere redatte da Sesto Elio Peto Cato?
Sì, dei Tripertita
46
Di quali parti constava la legge, una volta approvata?
Praescriptio, rogatio, sanctio
47
Quali giuristi, secondo Pomponio, fundaverunt ius civile?
Giunio Bruto, Manio Manilio e P. Muzio Scevola
48
Di che cosa scrisse P. Muzio Scevola?
Di temi di ius civile
49
Assunse P. Muzio Scevola posizioni politiche?
Sì, a sostegno di Ti. Gracco
50
In che cosa S. Sulpicio Rufo soprattutto eccelse?
Nella tecnica tipicamente romana del responso