暗記メーカー
ログイン
innovazione
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 1/10/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    quale delle seguenti affermazioni è sbagliata

    L innovazione non necessariamente porta effetti sull evoluzione dell economia

  • 2

    chi coordina le indagini sull innovazione in Europa?

    entrambi

  • 3

    quale tra queste affermazioni sui paesi rientranti nella categoria “Europa con una tecnologia forte” è errata?

    innovano realizzando soprattutto nuovi processi

  • 4

    i brevetti misurano un innovazione

    solo se si traducono in un successo commerciale

  • 5

    da cosa dipende la propensione a brevettare nell’ introduzione del libro

    dimensioni dell impresa, caratteristiche del settore e delle tecnologie

  • 6

    in che ambito innovano di più le piccole imprese italiane?

    processo

  • 7

    a parità di settore, dimensione, e regione quali caratteristiche distinguono le imprese che insediano attività produttive all estero?

    forza lavoro qualificata, più addetti alla R&S, maggiore propensione agli investimenti in R&S e in cit e maggiore propensione all innovazione

  • 8

    Cosa è il grado di internazionalizzazione?

    Una connotazione solo in parte correlata alla dimensione aziendale, che costituisce un importante aspetto del più generale processo di globalizzazione della tecnologia.

  • 9

    Considerando la diversità delle competenze e strategie tecnologiche dei diversi paesi e i risultati ottenuti in termini di introduzione di nuovi prodotti e processi, quali sono le aree in Europa che si vengono a formare?

    Europa con una tecnologia forte, Europa della tecnologia debole ed Europa povera di tecnologia.

  • 10

    I brevetti rappresentano un indicatore:

    dell output tecnologico di un paese

  • 11

    Perché il rapporto R&D/PIL italiano risulta basso?

    A causa della maggiore presenza di piccole/medie imprese rispetto alle grandi imprese.

  • 12

    In base ad un confronto internazionale, quale tra i seguenti Paesi ha la maggiore spesa assoluta in R&D?

    Stati Uniti d America

  • 13

    qual è la differenza fondamentale tra invenzione e innovazione di prodotto o di processo?

    L invenzione è l atto di concepire per la prima volta un prodotto o processo, mentre l innovazione riguarda l’introduzione sul mercato di questa nuova idea

  • 14

    Secondo la classificazione di Schumpeter a seconda del loro “tipo”, quale tra le seguenti opzioni non rappresenta un tipo di innovazione?

    Nuovi modelli di ricerca e sviluppo.

  • 15

    Qual è la differenza principale tra "Schumpeter Mark I" e "Schumpeter Mark II" in relazione al ruolo dell'innovazione e degli imprenditori?

    Schumpeter Mark I si concentra sulle singole figure imprenditoriali, mentre Schumpeter Mark II evidenzia il ruolo dell'innovazione all'interno delle grandi imprese.

  • 16

    Secondo la classificazione proposta da Freeman e Soete, quali sono i tipi di innovazioni in base al loro livello di differenziazione rispetto alle tecnologie correnti?

    Innovazioni incrementali, innovazioni radicali e rivoluzioni tecnologiche.

  • 17

    L’introduzione sul mercato di nuovi prodotti ha effetto:

    Positivo sia sull’aumento dei redditi che sull’aumento dell’occupazione.

  • 18

    Se un’impresa adotta prima delle altre uno specifico tipo di innovazione...

    ...potrebbe beneficiare di vantaggi, ma corre il rischio di rimanere vincolata, in quanto potrebbe rivelarsi eccessivamente complesso modificare la propria direzione.

  • 19

    Cosa include la classificazione delle innovazioni per “tipo” prevista da Schumpeter?

    Nuovi prodotti, nuovi metodi di produzione, nuove fonti di approvvigionamento, sfruttamento di nuovi mercati, modi alternativi di organizzare un’impresa

  • 20

    Cos’è un trasferimento di tecnologia?

    Tutte le risposte precedenti

  • 21

    Per trasformare un’invenzione in innovazione un’impresa deve essere in grado di:

    Combinare tipi diversi di conoscenze, di capacità, di competenze e di risorse

  • 22

    Come si possono definire le innovazioni rispetto all’impatto che generano?

    Entrambe le precedenti

  • 23

    Quali sono gli aspetti fondamentali nella concezione di innovazione schumpeteriana:

    La fondamentale incertezza intrinseca a tutti i progetti, la necessità di muoversi velocemente, la resistenza al nuovo

  • 24

    Cosa è il “modello lineare"?

    Le risposte 1 e 2 sono entrambe corrette

  • 25

    Il vantaggio competitivo delle industrie giapponesi alla fine degli anni ‘70 deriva principalmente da:

    Prodotti di alta qualità a costi più bassi

  • 26

    Quale di queste NON è una caratteristica distintiva delle imprese della new economy?

    Integrazione verticale

  • 27

    Le capacità innovative che possiede un’impresa sono determinate da:

    Integrazione organizzativa

  • 28

    Il sistema americano di manifattura era basato su:

    Controllo manageriale e produzione di massa

  • 29

    Quale fattore fece emergere la Gran Bretagna come prima nazione industriale al mondo nell’ultima metà del XIX secolo?

    Le trasformazioni del processo produttivo

  • 30

    Quale innovazione fu alla base di quella che Chandler definì “rivoluzione manageriale” dell’attività imprenditoriale americana?

    La separazione tra proprietà e controllo strategico

  • 31

    Come hanno definito le capacità dinamiche David Teece, Gary Pisano e Amy Shuen?

    l’abilità di un’impresa di integrare, costruire e riconfigurare le proprie competenze interne ed esterne per affrontare un contesto un rapido cambiamento.

  • 32

    Cosa distingue l'impresa "innovativa" da quella "ottimizzatrice"?

    l'impresa innovativa si basa su capacità dinamiche e vantaggio competitivo mentre l'impresa ottimizzatrice si basa su risorse.

  • 33

    Qual è una delle principali differenze tra i distretti industriali britannici del XIX secolo e quelli cresciuti nella Terza Italia?

    i distretti italiani avevano imprese leader emergenti e sviluppate

  • 34

    Qual è la soluzione proposta da Schumpeter per superare il problema della successione?

    la separazione tra proprietà e controllo come parte della rivoluzione manageriale.

  • 35

    Nel contesto dell'evoluzione delle relazioni industriali tra le grandi imprese americane e giapponesi, quale istituzione sociale giocò un ruolo fondamentale nel successo dell'industria giapponese?

    il sistema bancario giapponese.

  • 36

    Quali sono stati gli effetti dell'uso delle azioni come forma di remunerazione nelle imprese della new economy?

    ha generato incentivi personali per gli alti dirigenti a investire risorse per incoraggiare il mercato speculativo.

  • 37

    Lo strumento dei brevetti ha contribuito positivamente al progresso tecnologico?

    Si, ma in modo secondario e complementare ad altri fattori;

  • 38

    secondo Nordhaus, la “durata ottimale del brevetto” è caratterizzata da:

    Bilanciamento dell’efficienza dinamica e efficienza statica;

  • 39

    Il primo codice formale sui brevetti fu promulgato:

    A Venezia.

  • 40

    Il rapporto fra sistemi di brevetti e investimenti in ricerca e sviluppo porta le imprese a:

    Non esiste una risposta univoca, in quanto dipende dal contesto ove le imprese competono;

  • 41

    Un forte sistema di brevetti a livello internazionale porta a:

    Tutte le risposte precedenti;

  • 42

    Un forte legislazione sul sistema dei brevetti porta alla crescita dei settori caratterizzati da:

    Alta intensità di conoscenze e basso rapporto fra costi di imitazione ed innovazione;

  • 43

    Nei diritti di proprietà rientrano:

    tutte le risposte precedenti sono corrette

  • 44

    secondo rosonberg quali sono le due caratteristiche principali del processo di diffusione

    lentezza generale e differenze nei tassi di accettazione

  • 45

    quali tra queste non è una categoria di analisi per classificare gli attributi di un innovazione che influenzano i potenziali adattatori?

    il grado di concorrenza tra le imprese

  • 46

    che cosa prevede il modello epidemico

    ciascun consumatore viene a conoscenza della tecnologia man mano che passa il tempo, producendo una curva ad S nel modello di rappresentazione della diffusione

  • 47

    parlando degli effetti di rete come determinante del tasso di diffusione, come definiresti i benefici indiretti

    Con l’aumentare del numero di persone che usa uno standard tecnologico, aumenta anche la probabilità che lo standard sopravviva

  • 48

    quali sono i costi di adozione della nuova tecnologia?

    tutti i precedenti

  • 49

    cosa contribuisce a migliorare una innovazione?

    apprendimento, imitazione ed effetto dei feedback

  • 50

    Quali sono le 5 categorie d’analisi illustrate nel libro di Rogers, Diffusion of innovation, per classificare gli attributi di un’innovazione che influenzano i potenziali adottatori?

    Osservabilità, sperimentabilità, vantaggio relativo, complessità, compatibilità.

  • 51

    cosa si presuppone nel modello epidemico?

    ​I consumatori possono avere gusti identici ma non tutti sono informati sulle nuove tecnologie contemporaneamente.

  • 52

    Secondo lo studio di Griliches sul granturco ibrido, la velocità dei processi di diffusione dipende

    ​Da fattori economici e dalle azioni dei fornitori.

  • 53

    Quali sono i costi, oltre quelli di acquisizione, che influenzano la decisione di adottare una nuova tecnologia?

    Investimenti complementari e per l’apprendimento.

  • 54

    In quali settori, secondo Mansfield, vengono adottate prima le nuove tecnologie?

    Settori competitivi e a bassa concentrazione d’imprese.

  • 55

    Quali sono i fattori che tendono a velocizzare la diffusione?

    ​L’industriosità e il bisogno di successo

  • 56

    Quali sono i principali effetti della competizione tra imprese?

    La competizione tra imprese stimola l’innovazione e fa diminuire i costi e migliorare la qualità dei prodotti dell’industria, facendo di conseguenza aumentare la domanda dell’industria stessa

  • 57

    Quale può essere la determinante alla creazione di nuove opportunità innovative?

    La forte accumulazione di capitale

  • 58

    Il modello di lungo periodo basato sulla tecnologia:

    Si avvicina alla seconda versione della competitività basata sui prezzi, stabilendo una crescita sostenuta delle esportazioni, che porta all’apprezzamento della valuta nazionale

  • 59

    Secondo gli studi di Mowery e Nelson sui cambiamenti nella competitività delle imprese, cosa è la leadership industriale?

    Un modello di leadership in cui vengono considerati sia fattori ambientali, istituzionali e interni alle imprese in cui le stesse danno un proprio contributo

  • 60

    Cosa sono i distretti industriali?

    Aree in cui la concentrazione delle attività produttive a livello regionale è circoscritta in alcune zone in cui si hanno interazioni tra imprese innovative e dove si ha un limitato fabbisogno di capitale fisso

  • 61

    Quale tra queste affermazioni è corretta?

    Le economie esterne che attraggono le attività economiche in determinate regioni sono dette forze centripete, mentre le economie di localizzazione che intensificano l’integrazione settoriale sono dette forze centrifughe

  • 62

    Cosa si intende per competitività?

    La presenza delle capacità necessarie per una crescita economica sostenuta in un contesto di selezione competitiva internazionale, in cui esistono altri soggetti con un’equivalente, ma diversa, dotazione di capacità produttive.

  • 63

    Secondo Fagerberg (Capitolo 7), a cosa si riferisce la competitività di lungo termine?

    tecnologia

  • 64

    Quali sono le determinanti della crescita economica secondo uno dei due approcci schumpeteriani all’analisi della competitività a livello di paese?

    I tassi nazionali di innovazione, la distanza di ogni paese dal leader tecnologico, l’accumulazione di capitale e i differenziali dei costi unitari del lavoro.

  • 65

    A seconda di cosa possono essere raggruppati i fattori che più influenzano la competitività a livello delle industrie?

    tutte le precedenti

  • 66

    In che ambito lo Stato dovrebbe investire per promuovere la competitività delle imprese?

    nella ricerca scientifica e nell istruzione

  • 67

    Da cosa è determinata la competitività a livello di impresa?

    Dalla maggiore capacità tecnologica di ridurre i costi unitari e innalzare la curva di domanda.

  • 68

    Per quanto concerne il dibattito circa la teoria della crescita economica di lungo periodo, quali sono i due approcci utilizzati per spiegare il rapporto tra cambiamento tecnologico e tasso di crescita?

    Approccio evolutivo e teoria della crescita endogena

  • 69

    Gli economisti, normalmente, come affrontano l’incertezza caratterizzante i mercati economici?

    tutte le precedenti

  • 70

    Quando svanisce il monopolio temporaneo ottenuto da un’impresa?

    Quando un’altra impresa introduce la stessa innovazione

  • 71

    Il cambiamento tecnologico neutro contribuisce a migliorare (Solow 1957):

    La produttività del capitale in egual misura alla produttività del lavoro

  • 72

    In una visione post-keynesiana, il processo di formazione della conoscenza si basa su?:

    tutte le precedenti

  • 73

    Secondo Solow (1957), la contabilità della crescita si basa sull'assunto del cosiddetto cambiamento tecnologico neutro. Ma cosa si intende per cambiamento tecnologico neutro?

    Cambiamento tecnologico che contribuisce in egual misura a migliorare la produttività del lavoro e del capitale;

  • 74

    Quali sono i due assunti fondamentali su cui si basa la teoria neoclassica della crescita endogena?

    Causa ed effetto sono separabili e la crescita e un fenomeno ordinato e in equilibrio.

  • 75

    Che tipo di crescita genera il recente modello della crescita GPT (General Purpose Technology)?

    ciclica

  • 76

    Le innovazioni prese in considerazione da Schumpeter:

    Non sono distribuite in egual misura nel tempo ma tendono a raggrupparsi;

  • 77

    Nelle teorie evolutive, si parla di paradigmi tecnologici. Secondo Freeman e Louçà un ristretto numero di innovazioni fondamentali può creare un paradigma tecnologico che può dominare gli sviluppi tecnologico-economici per un lungo periodo di tempo. All’interno di questo paradigma il progetto di base della tecnologia è alterato da:

    innovazioni incrementali

  • 78

    Per calcolare la produttività totale dei fattori (TFP), qual è il peso utilizzato per calcolare il tasso ponderato della crescita dell’occupazione?

    quota di salari del PIL

  • 79

    L’organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale è:

    WIPO

  • 80

    Il sistema di diritti di proprietà intellettuale in generale e il sistema di brevetti nello specifico:

    non sono stati necessari, né sufficienti per il progresso tecnico e/o economico a livello nazionale e di impresa

  • 81

    Secondo Nordhaus (1969) che effetti aveva allungare il tempo di protezione di un brevetto?

    aumentava gli incentivi a investire in innovazioni di processo (e quindi in efficienza dinamica) a spese, però, dell’efficienza statica

  • 82

    Tra gli strumenti di proprietà intellettuale che possono creare lead time troviamo:

    segreto industriale e brevetti

  • 83

    In che anno è avvenuta la Convenzione internazionale di Parigi per la protezione della proprietà industriale?

    1883

  • 84

    La globalizzazione dell’innovazione è associabile:

    alla crescita delle attività delle IMN e degli IDE

  • 85

    Tra i seguenti fattori quali sono capaci di influenzare la concentrazione delle attività innovative?

    Tutte le risposte precedenti sono corrette

  • 86

    La dispersione delle attività di R&S a livello mondiale richiede:

    Un ampio grado di coordinamento sia all’interno dell’impresa sia fra network interni ed esterne

  • 87

    Secondo lo studio di Le Bas e Sierra (2002) sulle motivazioni degli investimenti esteri in R&S da parte delle IMN, è emerso che:

    Gli investimenti esteri in R&S sono in buona parte indirizzati verso localizzazioni tecnologicamente avanzate

  • 88

    Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    Avendo budget di R&S più alti nel paese di provenienza, è più probabile che le grandi imprese abbiano la absorptive capacity necessaria a creare collegamenti con i centri scientifici domestici ed esteri

  • 89

    Le collaborazioni tecniche e scientifiche coinvolgono:

    tutte le risposte sono precedenti

  • 90

    una strategic tecnology partening rappresenta:

    Una cooperazione con imprese concorrenti, fornitori, utilizzatori e altre istituzioni esterne

  • 91

    Le motivazioni asset-augmenting dell’internazionalizzazione rappresentano:

    Sono prevalentemente intraprese allo scopo di internalizzare conoscenze situate all’estero

  • 92

    Se la localizzazione di destinazione è tecnologicamente più avanzata rispetto a quella di provenienza:

    I costi per divenire familiari e per integrarsi con la nuova realtà sono elevati

  • 93

    La concentrazione della R&S è influenzata:

    Tutte le precedenti risposte sono esatte

  • 94

    Quale categoria di accordi tra imprese a livello globale è diventata sempre più frequente negli ultimi vent’anni (in riferimento al libro Jan Fagerberg, David Mowery e Richard Nelson, Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, Roma, 2007)?

    Strategic Technology Partnership (STP)

  • 95

    Qual è un esempio di settore in cui la prossimità alla fonte di fattori è più significativa della prossimità ai clienti nel contesto della R&S?

    settore delle biotecnologie

  • 96

    Quale conclusione si può trarre dall’analisi della Tassonomia di Pavitt?

    Nei settori a minore intensità di conoscenza l’innovazione è di carattere difensivo.

  • 97

    Quali sono le dimensioni principali su cui si articola un sistema settoriale di innovazione?

    Conoscenze e tecnologie, agenti e network, istituzioni.

  • 98

    Qual è l'effetto delle istituzioni nazionali nei diversi sistemi settoriali?

    Hanno effetti diversi a seconda delle caratteristiche di ciascun sistema settoriale

  • 99

    Qual è il ruolo dei processi di selezione nei sistemi settoriali?

    Riducono l'eterogeneità tra le imprese, allontanando quelle inefficienti o meno innovative.

  • 100

    Perché le politiche per l'innovazione potrebbero non essere sufficienti per stimolare l'innovazione in un settore?

    Perché i settori hanno bisogni e caratteristiche specifiche che richiedono politiche differenziate.