記憶度
10問
26問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Quale fra questi personaggi NON è posto da Dante nell' Inferno?
Sordello da Goito
2
Nella poesia Il gelsomino notturno di G. Pascoli al v. 10 l'”odore di fragole rosse” è:
sinestesia
3
La frase "Don Abbondio non era nato con un cuor di leone" è:
litote
4
La minaccia atomica inaugura una nuova era nella trasformazione delle tecniche di guerra. Quale evento, tra quelli proposti, segna tale spartiacque?
bombardamenti sulle città di Hiroshima e Nagasaki (1945)
5
Il 6 gennaio del 1941 il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt espose, durante un famoso discorso, il desiderio di un mondo fondato su quattro libertà umane essenziali: quali?
Libertà di parola e di espressione; libertà di ogni persona di adorare Dio a modo suo; la libertà dal bisogno, la libertà dalla paura
6
“Fenomeno consistente nella riduzione del livello generale dei prezzi e nel conseguente aumento del potere d’acquisto della moneta, generalmente determinati da una riduzione della quantità di moneta in circolazione rispetto al reddito prodotto: si tratta di un fenomeno indesiderato manifestatosi generalmente associato a una riduzione dell’attività economica.” Enciclopedia Treccani A quale dei seguenti termini si riferisce la definizione sopra riportata?
deflazione
7
L’Italia ha bisogno di un governo capace di muoversi con efficacia e tempestività su almeno quattro fronti. Il PNRR è un’occasione unica per migliorare la nostra crescita di lungo periodo, creare opportunità per i giovani e le donne, sanare le diseguaglianze a partire da quelle tra Nord e Sud. Entro la fine di quest’anno, dobbiamo raggiungere 55 obiettivi, che ci permetteranno di ricevere una nuova rata da 19 miliardi di euro. Gli obiettivi riguardano temi fondamentali come le infrastrutture digitali, il sostegno al turismo, la creazione di alloggi universitari e borse di ricerca, la lotta al lavoro sommerso. Completare il PNRR è una questione di serietà verso i nostri cittadini e verso i partner europei. Se non mostriamo di saper spendere questi soldi con efficienza e onestà, sarà impossibile chiedere nuovi strumenti comuni di gestione delle crisi. [….]” Linkiesta, 8 agosto 2022 Articolo di Giuliano Cazzol Che cos’è il PNRR cui si fa riferimento nel testo?
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
8
“…approvato la riforma del CSM, del processo penale, del processo civile e delle procedure fallimentari e portato in Parlamento la riforma della giustizia tributaria. Queste riforme sono essenziali per avere processi giusti e rapidi. […] ridurre le aliquote Irpef a partire dai redditi medio bassi; superare l’Irap; razionalizzare l’Iva.” Linkiesta, 8 agosto 2022 Articolo di Giuliano Cazzola Che cosa sono Irpef e Irap cui si fa riferimento nel testo?
Imposta sul reddito delle persone fisiche – imposta regionale sulle attività produttive
9
«È vero che abbiamo in loco una piccola pletora di castisti, ma essi in genere gestiscono per lo più figuranti, anche perché per le grosse produzioni i casting per gli attori sono già stati fatti a Roma. Sarebbe comunque di grande aiuto anche per le produzioni minori, cortometraggi compresi». Che cosa indica in questo brano il termine pletora?
sovrabbondanza
10
“Durante il XV e XVI secolo gli europei cominciarono a disegnare mappe del mondo in cui figuravano molti spazi vuoti […] un segno che andava formandosi una mentalità scientifica, oltre a una volontà imperiale. Le mappe vuote segnavano un importante passo avanti di natura psicologica e ideologica” Y. N. Harari, Sapiens. Da animali a dei, Bompiani, Milano 2020. Di quale passo avanti si tratta?
Della chiara ammissione che gli europei ignoravano diverse parti del mondo
11
“Lungo la linea di levante, un colore rosso, sotto strisce di nubi cupe, annunciava una giornata di tempo volubile” E. Morante, L’isola di Arturo, Torino 2014 Nell’espressione tempo volubile, segna la risposta che può sostituire l’aggettivo volubile?
mutevole
12
“Non può esistere conservazione senza memoria: i monumenti e le opere d'arte muoiono se le generazioni ne ignorano il contesto e il significato, così come le ragioni che li hanno prodotti e la cultura che nel tempo da essi è scaturita. Sarebbe come esporre I bari o Narciso in una stanza completamente buia. Si avrebbe un bel dire che i dipinti di Caravaggio sprigionano luce propria, al buio ne emanerebbero comunque ben poca. L'impegno che, come sancito dall'articolo 9 della Costituzione, la Repubblica contrae con il patrimonio artistico della Nazione non può riguardare solo la tutela materiale dei monumenti, ma anche la memoria culturale che a tali monumenti si lega presso i cittadini: la luce necessaria perché essi risultino visibili. Che cosa intendiamo con "memoria culturale"? Quella consapevolezza diffusa del passato, condivisa da una certa comunità, che risulta non soltanto dalla conoscenza storica degli eventi trascorsi (...), ma anche dal patrimonio di racconti, immagini, che formano la sostanza condivisa del passato nella consapevolezza di una comunità.” M. Bettini A che servono Greci e Romani? Einaudi 2017 pp.29-30 Che cosa intende dire l'autore con la frase "Sarebbe come esporre I bari o Narciso in una stanza completamente buia"?
Che la tutela dei monumenti si realizza non solo attraverso la conservazione, ma anche attraverso la conoscenza della cultura che l'ha generata e trasmessa.
13
“Noi dobbiamo essere tutti uguali. Non è che ognuno nasca libero e uguale, come dice la Costituzione, ma ognuno vien fatto uguale. Ogni essere umano a immagine e somiglianza di ogni altro; dopo di che tutti sono felici, perché non ci sono montagne che ci scoraggino con la loro altezza da superare, non montagne sullo sfondo delle quali si debba misurare la nostra statura! Ecco perché un libro è un fucile carico, nella casa del tuo vicino. Diamolo alle fiamme!…” R. Bradbury Fahrenheit 451 trad. G. Monicelli Mondadori 1978 Che cosa intende dire il personaggio che sta parlando con l'espressione "un libro è un fucile carico ?
Che il libro è un'arma pericolosa perché stimola il pensiero critico
14
Quando i Greci lo inventarono, il termine "barbaro" aveva un significato descrittivo, non valutativo: serviva a indicare chi non parlava greco e dunque, alle orecchie di un greco sembrava balbettare. Insomma, barbaro significava in origine "balbuziente" e, per estensione, il non parlante greco, lo straniero. Ciò non aveva mai impedito ai Greci (...) di intrattenere scambi fecondi con popoli "barbari" come i Fenici, gli Egizi, i Cartaginesi e gli Etruschi. Fu con le guerre persiane che entrò in uso il concetto di "barbaro" come noi ancora oggi lo impieghiamo correntemente, cioè come sinonimo di incivile. I Persiani erano barbari non più perché non parlavano il greco, ma perché privi di quella che i Greci consideravano l'essenza stessa della civiltà, cioè la libertà e l'autodeterminazione: accettavano infatti di vivere sottomessi ad un re che per i Greci incarnava il dispotismo. Questa trasformazione dell’idea di barbaro avvenne per diversi motivi. In primo luogo, perché fu proprio nella guerra contro i Persiani che i Greci, pur sempre in lotta fra loro, maturarono la consapevolezza di appartenere a una civiltà e a una cultura comuni (...). In secondo luogo, perché rappresentare in questo modo i Persiani era utile a raccogliere le forze di tutti verso l'obiettivo comune della propaganda. F. Amerini et al. , Limes Bruno Mondadori Dal brano si può dedurre che per i greci il termine "barbari":
diventa sinonimo di incivili dopo le guerre persiane, quando assume significato valutativo
15
Padre Patrauld, professore di matematica, era molto affezionato a Bonaparte e orgoglioso di averlo per allievo. Invece gli altri professori, nelle cui materie il ragazzo corso non era altrettanto brillante, lo snobbavano». (G.Gerosa, Napoleone, Milano 2001, p. 25) Che significa in questo contesto “corso”?
nato in Corsica
16
«[…] è possibile una parziale eliminazione dell’ergastolo in modo indolore, attraverso un intervento del quale raramente si parla, e cioè lo sfoltimento dei casi in cui un delitto è sanzionato con la pena perpetua. Non si cancella l’ergastolo, ma si riducono le occasioni di infliggerlo. Se oggi, poniamo, sono trenta le fattispecie per le quali è prevista tale sanzione, e le riduciamo a dieci o quindici, la riforma non sarà radicalmente eversiva dell’istituto, ma saranno dimezzate, e forse anche meno, le situazioni concrete in cui lo si deve applicare». Elvio Fassone, Fine pena: ora, Palermo 2022, pp. 200-201. Che cosa si intende in questo contesto con la parola “istituto”?
la pena dell’ergastolo
17
«L’esercizio della medicina è fondato sulla libertà e sull’indipendenza della professione che costituiscono diritto inalienabile del medico. Il medico nell’esercizio della professione deve attenersi alle conoscenze scientifiche e ispirarsi ai valori _______ della professione, assumendo come principio il rispetto della vita, della salute fisica e psichica, della libertà e della _______ della persona; non deve soggiacere a interessi, imposizioni e suggestioni di qualsiasi natura.» (Codice di deontologia medica, tit. II, cap. 1, art. 4, 2006, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri) Quale coppia di parole colma le lacune?
etici - dignità
18
«L'insulino-resistenza non è di per sé una malattia, ma si accompagna frequentemente a una serie di fattori di rischio cardiovascolare inclusi nella definizione generale di «sindrome metabolica». Essi comprendono obesità viscerale, diabete, aumento di trigliceridi e colesterolo, ipertensione arteriosa. Nelle condizioni di insulino- resistenza viene alterata la flessibilità metabolica: la capacità del muscolo di utilizzare alternativamente carboidrati o grassi a seconda della disponibilità dei substrati energetici risulta insufficiente. I soggetti affetti da insulino-resistenza hanno una ridotta capacità di utilizzazione dei grassi nelle condizioni di digiuno e l'aumentata produzione di insulina non è comunque in grado di stimolare la metabolizzazione degli zuccheri.» (dal sito web del Ministero italiano della Salute: www.salute.gov.it) Secondo il testo, che cosa si intende per «flessibilità metabolica»?
l’abilità del tessuto muscolare ad utilizzare energia, a seconda delle disponibilità dell’organismo, da grassi o da zuccheri
19
«La Constitutio de feudis (o Edictum de beneficiis) è il decreto emanato il 28 maggio 1037 dall’imperatore Corrado II il Salico. […] Con questo editto veniva riconosciuta ai vassalli minori (i valvassori) l’irrevocabilità ed ereditarietà dei loro feudi, estendendo così i diritti di cui già godevano i vassalli maggiori in virtù del capitolare di Quierzy (877). Veniva stabilito, inoltre, che, in mancanza di eredi diretti, il feudo potesse essere trasmesso anche ai parenti prossimi fino al terzo grado, e che nessun feudatario o conte o vescovo potesse privare del feudo un valvassore senza una grave e giustificata motivazione, che doveva essere sottoposta per l’approvazione a un consiglio di valvassori. Venne proibito anche ai grandi feudatari di permutare, alienare e affittare i benefici dei loro valvassori senza il consenso di questi ultimi.» (La storia. Dall’impero di Carlomagno al Trecento, serie coordinata da Massimo Salvadori per Grandi Opere di UTET Cultura, vol. 5, 2004, p. 156) Quale sembra che fosse l’obiettivo dell’editto descritto in questo testo?
Diminuire il potere dei grandi feudatari rafforzando la posizione dei piccoli feudatari
20
«Roma 18 novembre. È ritornato il bel tempo; giornata limpida, d’un tepore piacevole. Nella Farnesina ho visto la storia di Psiche, le cui riproduzioni a colori allietano da tanto tempo le mie stanze; poi la trasfigurazione di Raffaello a San Pietro in Montorio. Tutte vecchie conoscenze, direi quasi amicizie, che ci siamo procurati da lontano per corrispondenza, ma che ora vediamo di persona.» Da quale tipo di testo è tratta la citazione?«Roma 18 novembre. È ritornato il bel tempo; giornata limpida, d’un tepore piacevole. Nella Farnesina ho visto la storia di Psiche, le cui riproduzioni a colori allietano da tanto tempo le mie stanze; poi la trasfigurazione di Raffaello a San Pietro in Montorio. Tutte vecchie conoscenze, direi quasi amicizie, che ci siamo procurati da lontano per corrispondenza, ma che ora vediamo di persona.» Da quale tipo di testo è tratta la citazione?
Diario di viaggio
21
«Destinare le risorse pubbliche a contenere gli aumenti di energia […] è uno degli impegni che la maggioranza chiede al governo, nell’ambito della risoluzione sul Def che è stata approvata dalla Camera e dal Senato.» («la Repubblica» 20/04/2022) Che cosa è il Def cui si fa riferimento nel testo?
Il Documento di Economia e Finanza, che è il principale strumento di programmazione del governo
22
Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana?
I rapporti etico-sociali
23
Cosa si intende con l’aggettivo "diviso" ?
Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti
24
Quali fra i seguenti è l’autore della novella Il treno ha fischiato?
Pirandello
25
Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni? “modo di vivere in relazione alle condizioni e possibilità economiche” “la più acuta delle voci maschili”
tenore
26
Con quale nome viene comunemente indicata la tecnica di conversione di dati da formato leggibile a un formato codificato che può essere letto o elaborato solo dopo che è stato decifrato?
crittografia
27
Quale tra le seguenti coppie NON abbina correttamente la città e il museo:
Parigi: Hermitage Museum
28
A quale dottrina filosofica appartiene il concetto secondo cui la conoscenza deriva dalle esperienze sensoriali?
empirismo
29
Quale fra i seguenti arcipelaghi si trova nell’oceano Atlantico
azzorre
30
Quale fra i seguenti è l’esatto ordine cronologico dei tre eventi storici elencati? E1 – inizio rivoluzione di ottobre E2 – fondazione partito fascista E3 – fondazione partito nazionalsocialista tedesco
E1 – E3 – E2
31
Quale nome viene utilizzato per indicare i gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah?
processo di norimberga
32
Qual è l’autore dell’opera del XVII secolo “Don Quijote de la Mancha”?Qual è l’autore dell’opera del XVII secolo “Don Quijote de la Mancha”?
miguel de cervantes
33
Quale dei seguenti termini NON indica il periodo di un’era geologica?
biassico
34
Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:
onirico
35
“ Durante il XV e XVI secolo gli europei cominciarono a disegnare mappe del mondo in cui figuravano molti spazi vuoti […] un segno che andava formandosi una mentalità scientifica, oltre a una volontà imperiale. Le mappe vuote segnavano un importante passo avanti di natura psicologica e ideologica” Y. N. Harari, Sapiens. Da animali a dei, Bompiani, Milano 2020. Di quale passo avanti si tratta?
Della chiara ammissione che gli europei ignoravano diverse parti del mondo
36
«Destinare le risorse pubbliche a contenere gli aumenti di energia […] è uno degli impegni che la maggioranza chiede al governo, nell’ambito della risoluzione sul Def che è stata approvata dalla Camera e dal Senato.» («la Repubblica» 20/04/2022) Che cosa è il Def cui si fa riferimento nel testo?
Il Documento di Economia e Finanza, che è il principale strumento di programmazione del governo
37
Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana?
I rapporti etico-sociali
38
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale: x : Potere = Cima : y
x = Apogeo y = Montagna
39
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale: x : Linguistica = Termodinamica: y
x = Morfologia y = Fisica
40
Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? “Il resoconto era senza dubbio (1) e quel ragazzo non aveva (2) nulla” .
(1) attendibile (2) millantato
41
Qual è il tema affrontato nell’encicloca Laudato sii di Papa Francesco?
l’ecologia
42
In quale altro modo viene indicato il meccanismo europeo di stabilità?
fondo salva Stati
43
“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni” la precedente affermazione dove viene sancita?
Da un articolo della Costituzione Italiana
44
A quale secolo risale la riforma protestante attuata da M.Lutero?
XVI
45
Quale fra le seguenti parlamentari è stata la prima donna eletta Presidente del Senato della Repubblica Italiana?
Maria Elisabetta Casellati
46
Chi realizzò il primo generatore statico di energia elettrica?
Alessandro Volta
47
Chi fa i seguenti è stato per 42 anni la massima autorità della Libia?
Mu’ammar Gheddafi
48
Le concrezioni minerali che, in certe cavità naturali, si innalzano dal pavimento sono denominate
stalagmiti
49
Gli studiosi dividono, per convenzione, la storia dell'umanità in alcuni grandi periodi, all'interno dei quali si collocano i singoli avvenimenti. La storia antica......:
Va dalla fine della preistoria al crollo dell’Impero Romano d'Occidente.
50
Indicare l’autore dei seguenti versi: "Gloria del disteso mezzogiorno/ quand’ombra non rendono gli alberi,/ e più e più si mostrano d’attorno/ per troppa luce le parvenze, falbe"
Eugenio Montale
51
Quanti sono i versi di un sonetto?
quattordici
52
Dove è sepolto Dante?
Ravenna
53
Quale tra le seguenti non è un’opera di Shakespeare?
la bottega del caffè
54
Il padre della beat generation è considerato
Jack Kerouac
55
Il genere letterario che tipicamente prevede un eroe di bassa estrazione sociale, spesso orfano e abbandonato, che affronta una serie di peripezie e di viaggi nei quali è a volte costretto a compiere atti riprovevoli per sopravvivere, è detto:
picaresco
56
Chi tra i seguenti fu un grande critico letterario e anche Ministro della Pubblica istruzione?
Francesco de Sanctis
57
Quale delle seguenti alternative riporta un abbinamento ERRATO tra autore e opera?
Fëdor Dostoevskij - Anna Karenina
58
Correntemente si usa l’espressione Palazzo Chigi per indicare
il Governo
59
La Commissione europea ha sede a
Bruxelles
60
Quale tra le seguenti NON è una città metropolitana italiana?
Ancona
61
La costituzione italiana dice che il voto è uguale. “Uguale” significa che:
ogni voto vale come un’unità
62
A seguito di una recente modifica la Costituzione Italiana tutela oggi anche
La biodiversità
63
La Costituzione italiana afferma che la difesa è un diritto ... in ogni stato e grado del procedimento.
inviolabile
64
L’accordo di Parigi è il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, adottano nella conferenza di Parigi sul clima di quale anno?
2015
65
Chi fra questo fu il primo Papa nato nel regno d’Italia?
Pio XII
66
Quale fra i seguenti personaggi storici fu governatore del Lombardo-Veneto?
Joseph Radetzky
67
Quale di questi Stati americani è attraversato dall’equatore?
Colombia
68
In base alla Costituzione italiana, ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso ... della società.
materiale o spirituale
69
Correntemente si usa l’espressione “Viminale” per indicare
il Ministero dell’Interno