暗記メーカー
ログイン
CULTURA GENERALE LUGLIO
  • Giulia De Luca

  • 問題数 100 • 7/10/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La Costituzione italiana definisce la chiesa cattolica, nel suo ordine

    indipendente e sovrana

  • 2

    In base alla Costituzione, i giudici sono soggetti

    soltanto alla legge

  • 3

    In base alla Costituzione, le nomine dei magistrati hanno luogo

    per concorso

  • 4

    In base alla Costituzione, la sovranità appartiene

    al popolo

  • 5

    Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Molta tecnologia dei materiali è impiegata anche nelle superfici di gioco: se la terra battuta e l'erba sono rimaste sostanzialmente invariate nel tempo (a Wimbledon dal 2001 però si usa il loglio anziché la festuca rossa), l'evoluzione ha riguardato soprattutto le superfici veloci, che una volta erano in cemento, moquette, plastica, mentre oggi sono realizzate applicando varie resine e vernici. Per preparare i campi degli Us Open, per esempio, i tecnici di Laykold usano un macchinario che spara le palline sulla superficie e misurano attrito e restituzione, cioè quanta energia viene persa dopo un rimbalzo. Così si può stabilire la velocità del singolo campo e rendere tutti quelli del torneo uniformi. Mentre in passato c'era ampia differenza tra superfici veloci e lente, oggi questo divario si è ristretto, anche su richiesta dei giocatori. Ecco perché sono sempre più rari gli specialisti di una superficie, e ogni volta che inizia un torneo è difficile immaginare chi potrà vincere. In modo che tutto sia incredibilmente più avvincente.

    La tecnologia dei materiali viene utilizzata per rendere le superfici veloci dei campi da tennis di un torneo uniformi tra loro. Al tempo stesso, si è ridotta la differenza tra superfici lente e veloci, cosicché gli specialisti delle superfici stanno scomparendo

  • 6

    Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Gabinio o Crasso non avevano alcuna particolare ragione per invadere la Partia, la cui politica estera nei confronti di Roma, anche se non di altri, era essenzialmente pacifica. Roma iniziò le ostilità con le azioni e le iniziative di Pompeo Magno. Benché i Romani non intendessero ancora mettere in atto un'invasione su vasta scala, una volta eliminata la minaccia rappresentata da Mitridate, Pompeo non ebbe più motivi di fare concessioni ai Parti perché il loro aiuto non era più necessario. Arrivò così il momento del confronto diretto tra le due potenze. Diversi studi hanno rivelato che a creare la politica estera romana furono le azioni di una serie di comandanti sul campo e le conseguenti decisioni del Senato. Non c'erano "piani segreti" concepiti per occupare la Partia, ma gli atti aggressivi di generali e imperatori ambiziosi crearono uno schema di relazioni ostili tra i due imperi.

    Lo scontro tra Roma e la Partia non fu pianificato, ma si produsse quale conseguenza di un deterioramento dei rapporti imputabile essenzialmente ai comandanti dei Romani

  • 7

    Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Di fatto, possiamo anche sognare la possibilità che vengano sviluppate tecniche per catturare un buco nero grazie al suo campo gravitazionale (molto intenso nelle sue immediate vicinanze, ma assai piccolo nel complesso) e costringerlo a deviare dalla sua traiettoria quel tanto che basta per mancare la Terra se fosse diretto esattamente verso di essa. Questo potrebbe essere un effetto secondario dell'esplorazione spaziale che potrebbe valere la pena di coltivare anche a costo di spendere grandi somme di denaro. Coloro che si dedicano a speculazioni molto in anticipo rispetto alle possibilità presenti della scienza e che si dilettano a sognare visioni fantastiche del futuro, potrebbero sperare addirittura che un buco nero sia relativamente vicino alla Terra (ovviamente a distanza di sicurezza). Un buco nero, dopotutto implica la possibilità di accedere a energie enormi. Qualsiasi oggetto che venisse catturato nel suo campo gravitazionale e si avvicinasse progressivamente ad esso, percorrendo una spirale sempre più stretta, irraggerebbe nel corso di questo processo grandi quantità di energia.

    È quantomeno immaginabile la possibilità di deviare un buco nero dalla sua traiettoria, e quindi di salvarci, interagendo con il suo campo gravitazionale, così come lo è il sogno di usare quest'ultimo per produrre energia

  • 8

    Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? La teoria economica non può accontentarsi di descrivere le verità della vita: l'economia politica ha il compito di aiutare l'opinione pubblica a fare qualcosa per porre rimedio a mali manifesti e l'elettorato, se veramente lo desidera, ha i mezzi per migliorare la qualità della vita economica. Ma, come amano dire i conservatori, non "esiste nulla di simile a un pasto gratis". Quali costi sarà necessario sopportare per ottenere il beneficio di un Benessere Economico Netto più elevato? Mostreremo che, se si vuol combattere l'inquinamento e la degradazione delle città, si devono aumentare le imposte e le tariffe dell'elettricità: ...

    non si può dunque far finta di poter ottenere qualcosa in cambio di niente

  • 9

    Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente? Gli animali sono eterotrofi e come tali devono, per il loro fabbisogno energetico, assumere dall'esterno sostanze organiche già formate, proteine, zuccheri e grassi già presenti in forma organizzata negli alimenti. Il problema degli animali non è dunque quello, tipico delle piante, di comporre sostanze organiche, ma semmai quello di scomporre tali sostanze organiche in molecole più piccole, tali che dal mondo esterno possano entrare, varcando la membrana cellulare, nel mondo interno delle cellule. A tale scopo, gli alimenti vengono sottoposti a una serie di trattamenti, meccanici e biochimici, capaci di isolarne le molecole organiche costitutive.

    Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti per nutrirsene

  • 10

    La iatrochimica, disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali, fu ideata da:

    Paracelso

  • 11

    Chi scoprì la vaccinazione contro la rabbia?

    Louis Pasteur

  • 12

    In astronomia è celebre la costante gravitazionale di

    Gauss

  • 13

    Foucault realizzò il suo famoso esperimento con un pendolo

    nel Panthéon di Parigi

  • 14

    L’esperimento di Foucault del 1851 era diretto a dimostrare

    la rotazione della Terra

  • 15

    In fisica è celebre la gabbia di

    Faraday

  • 16

    Che cos’è il CERN di Ginevra?

    l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare

  • 17

    Con la sigla WHO si indica

    l’Organizzazione mondiale della sanità

  • 18

    L’Organizzazione mondiale della sanità ha sede a

    Ginevra

  • 19

    La scoperta dell’elettrone si deve a

    Joseph J. Thomson

  • 20

    La campagna di Russia di Napoleone I fa da sfondo a un romanzo dell’Ottocento. Quale?

    “Guerra e Pace” di Lev Tolstoj

  • 21

    Nei versi di Torquato Tasso "Il pietoso pastor pianse al suo pianto", quale figura retorica è possibile rintracciare?

    Allitterazione

  • 22

    Cosa indica il termine latino "Myricae", titolo di una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli?

    Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta di piccole cose

  • 23

    Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la Prima Guerra Mondiale?

    El Alamein

  • 24

    Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?

    Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

  • 25

    Quale dei seguenti personaggi politici divenne primo ministro durante il regno di Luigi XIII?

    Cardinale Richelieu

  • 26

    In quale dei seguenti contesti storici venne redatta la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino?

    rivoluzione francese

  • 27

    Chi furono i protagonisti della Rivoluzione russa del 1917?

    Lenin e Trotzkij

  • 28

    Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento dell'attacco atomico di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945?

    Harry Truman

  • 29

    In quale periodo visse e operò lo scrittore britannico Charles Dickens?

    nell’età vittoriana

  • 30

    "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rievoca:

    le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d'Italia osservate da una nobile famiglia siciliana

  • 31

    Nell'espressione 'beviamoci un bicchiere' quale figura retorica è possibile rintracciare?

    metonimia

  • 32

    Quale delle seguenti NON è un’opera di William Shakespeare?

    Aminta

  • 33

    Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto abbinamento autore - opera.

    Gustave Flaubert - “La peste”

  • 34

    Quale di queste opere di Dante Alighieri è scritta in latino?

    De Monarchia

  • 35

    In base alla Costituzione italiana, lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana:

    ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica

  • 36

    In base alla Costituzione, le pene non possono consistere in trattamenti:

    contrari al senso di umanità

  • 37

    In base alla Costituzione, il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza ... dei coniugi.

    morale e giuridica

  • 38

    I principali romanzi di Jane Austen ruotano attorno al mondo provinciale e alla vita quotidiana di quale classe sociale?

    La gentry, o nobiltà terriera

  • 39

    Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto abbinamento autore-opera.

    Franz Kafka- “Tonio Kröger”

  • 40

    Charlotte, Emily e Anne Brontë, sorelle e scrittrici britanniche, vissero e operarono:

    nella prima metà dell’Ottocento

  • 41

    Quale delle seguenti opere è stata scritta nel Ventesimo secolo?

    Il vecchio e il mare

  • 42

    Quale dei seguenti romanzi è stato scritto nel 19esimo secolo?

    Il ritratto di Dorian Gray

  • 43

    Quale dei seguenti autori fu uno dei massimi esponenti del Naturalismo?

    Èmile Zola

  • 44

    Henrik Ibsen, considerato tra i fondatori del teatro drammatico moderno, era di origini:

    norvegesi

  • 45

    Le "Lyrical Ballads" del 1798 segnano convenzionalmente l'inizio del Romanticismo nella letteratura inglese. Chi sono i loro autori?

    William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge

  • 46

    Qual è il nome del diavolo nel “Faust” di Goethe?

    Mefistofele

  • 47

    Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Thomas Mann: quale?

    I Buddenbrook

  • 48

    Quale delle seguenti NON è un’opera di Thomas Mann?

    L’uomo senza qualità

  • 49

    “L’educazione sentimentale” è un romanzo di:

    Gustave Flaubert

  • 50

    “La Certosa di Parma” è un romanzo di:

    Stendhal

  • 51

    In quale periodo è ambientato il romanzo “La casa in collina”?

    Durante la seconda guerra mondiale

  • 52

    Quale delle seguenti opere NON è ambientata durante il Risorgimento?

    Il giorno della civetta

  • 53

    Nell'"Orlando Furioso", Astolfo, venuto in possesso dell'ippogrifo, recupera il senno perduto di Orlando:

    sulla Luna

  • 54

    Il romanzo "Fontamara" di Ignazio Silone è ambientato nell'omonimo paese immaginario, che si troverebbe in:

    Abruzzo

  • 55

    Quale romanzo italiano fu pubblicato prima in lingua tedesca in Svizzera, nel 1933 e solo nel 1945 in italiano, essendo un libro di denuncia del regime fascista?

    “Fontamara” di Ignazio Silone

  • 56

    "L'ufficiale Giovanni Drogo viene inviato alla fortezza Bastiani, presidio militare al confine con un deserto inesplorato in cui vive una misteriosa popolazione. Il romanzo è pervaso da sentimenti di sospensione e di attesa: Drogo consuma la sua esistenza ad aspettare inutilmente l'attacco della popolazione misteriosa, nella speranza, poi delusa, di ottenere la gloria in guerra." Questo passaggio riassume la trama di un celebre romanzo del Novecento: quale?

    “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati

  • 57

    “La città del sole” di Tommaso Campanella:

    delinea l’utopia di una società ideale

  • 58

    In quale delle seguenti opere di Italo Calvino viene affrontata, attraverso gli occhi ingenui del protagonista, la vita caotica e contraddittoria della città industrializzata che ha dimenticato cosa sia la natura?

    Marcovaldo

  • 59

    Qual è l'ambientazione del romanzo "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini?

    Le borgate e i quartieri periferici di Roma

  • 60

    Chi è l'autore di "Marcovaldo ovvero Le stagioni in città"?

    Italo Calvino

  • 61

    Bradamante, Ruggiero e Rodomonte sono tutti e tre personaggi dell'opera:

    Orlando Furioso

  • 62

    Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Il primo motivo per non temere l'intelligenza artificiale è che è utile. Molte delle applicazioni dell'Ai, infatti, non ci fanno concorrenza, perché riguardano qualcosa che noi non sapremmo fare, o che ci richiederebbe un tempo esagerato. Come mettere a confronto una radiografia con innumerevoli altre per individuare in una frazione di secondo un punto nell'immagine che può rafforzare il sospetto di uno specialista. Oppure simulare l'avvolgimento tridimensionale di una proteina per predire se sarebbe un buon farmaco una volta introdotta nel corpo umano. Il secondo motivo per non temerla è che non è una minaccia ma un supporto alla creatività: per come è disegnata, infatti, l'Ai non può violare le regole su cui è fondata, mentre la creatività è data proprio dalla capacità di rompere gli schemi. Di fatto, molti artisti la stanno già utilizzando.

    L'intelligenza artificiale può avere applicazioni in campo artistico

  • 63

    Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Tutte le definizioni del fenomeno religioso date fino ad oggi hanno un tratto comune: ciascuna contrappone, a suo modo, il SACRO e la vita religiosa al PROFANO e alla vita secolare. Le difficoltà cominciano quando si vuol delimitare la sfera della nozione di 'sacro'. Difficoltà di carattere teorico, ma anche pratiche, perché prima di tentare una definizione del fenomeno religioso, occorre sapere da che parte bisogna ricercare I FATTI religiosi, e, soprattutto, quali sono, fra questi fatti, quelli che si lasciano osservare 'allo stato puro', cioè che sono 'semplici' e il più possibile vicini alla loro origine. Simili fatti, purtroppo, non sono in alcun luogo a nostra disposizione: né nelle società di cui possiamo seguire la storia, né fra i 'primitivi', i meno civili. Quasi dappertutto, ci troviamo di fronte a fenomeni religiosi complessi, che presuppongono una lunga evoluzione storica.

    Se lo studio del fenomeno religioso si basa sulla distinzione tra sacro e profano, si pone il problema dell'identificazione del sacro e dell'identificazione dei fatti religiosi

  • 64

    Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente? Scienziati canadesi hanno fatto un esperimento sottoponendo all'ascolto di musica membri della tribù dei Pigmei Mbenzélé. Questa tribù, che ha una ricca cultura e tradizione musicale, vive nella foresta pluviale del Congo, senza elettricità, e senza accesso a radio e televisione, e quindi non è mai stata esposta a musica diversa dalla propria. I ricercatori hanno fatto ascoltare a quaranta di loro e a quaranta canadesi, cittadini di Montréal, che a loro volta non avevano mai avuto occasione di sentire la musica dei Pigmei, una serie di brani delle due culture musicali. Il risultato è stato che gli ascoltatori dei due gruppi hanno definito in modo molto diverso i brani quanto alle emozioni di tristezza o felicità che evocavano. In particolare, mentre gli ascoltatori canadesi hanno classificato la musica ascoltata, sia quella occidentale che quella dei Pigmei, in base all'intero range delle emozioni, per i Pigmei quasi tutti i brani sono risultata "piacevoli" ed evocativi di sentimenti positivi. E anche i parametri fisiologici hanno dimostrato la stessa diversità.

    Un esperimento condotto su un gruppo di Pigmei da un lato e uno di Canadesi dall'altro sembra mostrare che la musica non suscita in tutti le stesse emozioni

  • 65

    Andrea Vesàlio, nome italianizzato di Andreas van Wesel, è considerato il fondatore:

    dell’anatomia moderna

  • 66

    Andrea Vesàlio, nome italianizzato di Andreas van Wesel, è considerato il fondatore:

    dell’anatomia moderna

  • 67

    John Napier, noto in italiano come Giovanni Nepero, è celebre per i suoi studi:

    sui logaritmi

  • 68

    Quale alternativa abbina correttamente inventore e invenzione?

    Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi - radiotelegrafo

  • 69

    Il celebre medico e premio Nobel Albert Schweitzer era di origine:

    Franco-tedesca

  • 70

    Edwin Powell Hubble fu:

    un astronomo

  • 71

    Il telescopio Hubble si trova

    in orbita

  • 72

    Il filosofo greco Talete visse

    tra settimo e sesto secolo a.C.

  • 73

    Il filosofo Avicenna era di origine

    persiana

  • 74

    Quale dei seguenti filosofi è considerato esistenzialista?

    Martin Heidegger

  • 75

    Quale dei seguenti scrittori è considerato associato al pensiero esistenzialista?

    Albert Camus

  • 76

    Il propugnatore del metodo scientifico basato sull’esperienza fu

    Francis Bacon

  • 77

    Quale delle seguenti opere fu scritta da Jean-Jacques Rousseau?

    Il contratto sociale

  • 78

    “La gaia scienza” è un’opera di

    Friedrich Nietzsche

  • 79

    Quale dei seguenti sovrani possedeva domini così vasti che su di essi "non tramontava mai il sole"?

    Carlo V d’Asburgo

  • 80

    Quale delle seguenti alternative indica il documento con cui Guglielmo III nel 1689 accettò la limitazione della monarchia a favore del Parlamento, trasformando l'Inghilterra in una monarchia parlamentare?

    Bill Of Rights

  • 81

    Durante quale dei seguenti periodi della storia inglese è avvenuta la guerra d'indipendenza americana?

    età georgiana

  • 82

    Napoleone Bonaparte nacque nel 1769 a

    Ajaccio

  • 83

    In quale delle seguenti cittá Napoleone Bonaparte venne incoronato Re d’Italia nel 1805?

    Milano

  • 84

    Quale dei seguenti sovrani fu il fondatore della Chiesa anglicana, in seguito allo scisma dalla Chiesa cattolica romana del XVI secolo?

    Enrico VIII

  • 85

    Quale dei seguenti sovrani fu l'ultimo Re d'Italia nel 1946?

    Umberto II

  • 86

    Quale dei seguenti sovrani venne ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900?

    Re Umberto I

  • 87

    Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana nel luglio 1946?

    Alcide De Gasperi

  • 88

    Quale dei seguenti Stati NON fa parte dei firmatari del trattato di Roma del 1957, che istituì la CEE?

    Spagna

  • 89

    Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia?

    Camillo Benso conte di Cavour

  • 90

    In quale dei seguenti contesti storici avvenne l'episodio della Breccia di Porta Pia?

    Risorgimento

  • 91

    Quale dei seguenti sovrani venne proclamato primo Re d'Italia nel marzo 1861?

    Vittorio Emanuele II

  • 92

    In quale dei seguenti contesti storici si colloca la guerra del Vietnam?

    Guerra Fredda

  • 93

    Quale delle seguenti alternative sul romanzo "Hard Times" di Charles Dickens è FALSA?

    il protagonista è l’orfano Pip

  • 94

    William Shakespeare visse e operò:

    a cavallo fra il XVI e il XVII secolo

  • 95

    L'opera di Goethe "I dolori del giovane Werther" appartiene al genere del:

    romanzo epistolare

  • 96

    Quale dei seguenti scrittori è comunemente considerato l'iniziatore del Romanzo sociale?

    Charles Dickens

  • 97

    Quale dei seguenti NON è un romanzo epistolare?

    La lettera scarlatta

  • 98

    Quale dei seguenti autori NON fu un esponente del Decadentismo francese?

    Gustave Flaubert

  • 99

    Quale dei seguenti poeti britannici NON fu un esponente del Romanticismo?

    John Milton

  • 100

    Chi è l'autore dello "Strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"?

    Robert Louis Stevenson