問題一覧
1
La neuroscienza cognitiva mira a individuare le aree del cervello implicate nei diversi processi cognitivi attraverso
tecniche in grado di individuare le aree maggiormente attive
2
Nel modello di elaborazione della comunicazione persuasiva di Holland e Yale
tutte le affermaIoni sono corrette
3
Quale delle seguenti affermazioni sul ragionamento probabilistico è corretta?
tendenzialmente, gli errori nel ragionamento probabilistico sono ridotti quando le informazioni sono presentate in termini frequentistici piuttosto che percentuali
4
La pragmatica
studia il linguaggio nel contesto e il ruolo che questo gioca ai fini della comprensione
5
Quale caratteristica si applica alla memoria a breve termine
la sua capacità può essere aggirata raggruppando le informazioni in entrata tramite chunks
6
Cosa si intende per reporting bias?
il comunicatore riporta informazioni parziali al fine di sostenere il suo punto di vista
7
Gli atteggiamenti
sono tendenze apprese a rispondere in maniera coerente ad una determinata entità
8
L’attenzione
dipende fortemente dalla corteccia frontale
9
La teoria Zoom e la teoria riflettori multipli
la prima predice che indizi validi dovrebbero condurre a medesimi tempi di reazione degli indizi invalidi, la seconda predice tempi più lenti a seguito degli indizi invalidi
10
Quale di queste non è un’abilità attenzionale secondo Posner e Petersen?
binding o raggruppamento
11
Quali di queste inferenze indica il modus tollens
se p allora q/ non q/ allora non p
12
Secondo la teoria dell’accessibilità
un atteggiamento puo influenzare il comportamento quando è disponibile in memoria
13
La tecnica della TMS
permette di manipolare direttamente l’attività corticale e quindi di indagare la relazione causa- effetto tra cervello e funzioni cognitive
14
Gli studi della Loftus sulla memoria delle persone per eventi complessi hanno rilevato che
domande suggestive causano le incorporazioni delle suggestioni nel ricordo dell’intervistato
15
Cosa hanno evidenziato gli studi di Milgram in riferimento alla persuasione?
la persuasione ha più probabilità di successo quando il persuaso percepisce l’autorità del persuasore
16
Secondo l’approccio delle simulazioni esperienziali nella comprensione del linguaggio
i modelli situazionali contengono dettagli sensoriali e motori
17
Qual è la differenza tra un evento rischioso e un evento pericoloso ?
l’evento pericoloso ha conseguenze negative certe, l’evento rischioso no
18
L’approccio delle simulazioni esperienzali predice che la comprensione nel linguaggio sia accompagnata dalla costruzione di
modelli situazionali ricchi di dettagli percettivi e motori
19
Nel compito di selezione di Wason
è inutile girare la E
20
Il nervo ottico:
prima del chiasma ottico conserva informazioni sia del campo visivo dx sia sx
21
Le leggi della Gestalt
dipendono tutte dalla legge della pregnanza
22
Cosa suggerisce la teoria della dissonanza cognitiva?
tutte le alternative sono corrette
23
Secondo gli studi di Globing e collaboratori cosa può aiutare a contrastare la sottostima delle probabilità che eventi gravi ci capitino?
un contesto di minaccia che faccia apparire l’evento avverso come molto più probabile
24
Nel condizionamento classico
se si accoppia ripetutamente un nuovo stimolo condizionato (SC) con lo stimolo incondizionato (SI), L’SC di per sé può evocare una risposta condizionata (RC) molto simile alla risposta riflessa (RR)
25
Secondo la teoria dei livelli di elaborazione
l’effetto della profondità di elaborazione influisce sulla possibilità di recupero
26
Quale tra queste è una tecnica di misurazione DIRETTA dell’attività della corteccia cerebrale:
EEG
27
La via ventrale della percezione visiva
è implicata nella percezione per la categorizzazione
28
La psicologia
studia i processi cognitivi
29
La scienza cognitiva computazionale
mira a simulare il comportamento umano attraverso modelli computazionali
30
Il blindsight è un fenomeno che evidenzia
l’indipendenza della percezione dalla consapevolezza
31
La teoria dei livelli di elaborazione predice che
più è profondo il livello di elaborazione, maggiore sarà il mantenimento della MLT
32
Il modello di risposta cognitiva della persuasione si differenzia dal modello di Hovland e Yale perché
sostiene che chi viene persuaso ha un ruolo attivo nell’elaborazione del messaggio persuasivo
33
Quando si persuade attraverso il percorso centrale
la modifica degli atteggiamenti è più duratura e resistente al cambiamento
34
I “neuroni mirror”
sono neuroni che si attivano sia durante l’esecuzione sia durante l’osservazione di un’azione
35
In cosa differiscono ragionamento induttivo e deduttivo
il primo, a partire dalle premesse, aggiunge informazioni. il secondo rende esplicito quanto presente implicitamente nelle premesse
36
Il linguaggio:
dipende principalmente da aree corticali dell’emisfero sinistro
37
Quali di queste inferenze indica il modus ponens
se p allora q/ p/ allora q
38
La forza di una credenza morale
è in relazione bidirezionale di influenza reciproca con le emozioni a essa associate
39
Per inoculazione si intende
l’esposizione di una tesi sostenuta da argomenti deboli seguita da una solida contro-argomentazione
40
La comprensione del linguaggio
è la tendenza ad accettare conclusioni credibili e rifiutare le non credibili
41
La produzione del linguaggio
Dipende principalmente dall’area di Broca dell’emisfero sinistro
42
La neuropsicologia:
sfrutta la presenza di doppie dissociazioni per identificare quali aree corticali sono rilevanti per determinate funzioni cognitive
43
Sono esempio di alcune leggi della Gestalt le leggi di
prossimità, somiglianza, buona continuazione, chiusura
44
La via dorsale della percezione visiva:
è implicata nella percezione per l’interazione
45
La memoria sensoriale
permette un’ottima elaborazione di ciò che ricade all’interno del focus attentivo, ma al tempo stesso un’elaborazione deficitaria di tutto il resto
46
Come è definita la sottostima della probabilità che un evento estremamente grave ci capiti?
illusione di vulnerabilità
47
La verità di un ragionamento:
dipende dalla verità delle premesse
48
Il belief bias
è la tendenza a accettare conclusioni credibili e rifiutare le non credibili
49
A livello corticale, le percezione visiva
è caratterizzata da specializzazione funzionale
50
La persuasione
si verifica quando si ottiene una modifica degli atteggiamenti al fine di influenzare il comportamento altrui
51
La tecnica della TMS
è l’unica tecnica che individua una relazione causa - effetto tra attività neurale e cognitiva
52
L’effetto recenza:
è un effetto che caratterizza la memoria a breve termine
53
La memoria a breve termine:
la sua capacità può essere raggirata raggruppando le informazioni in entrata
54
Il Belief bias applicato al ragionamento sillogistico
predice come gli esseri umani siano più propensi a considerare corretto un ragionamento se il contenuto della conclusione è in accordo con le proprie credenze