暗記メーカー
ログイン
la valutazione nel sistema scolastico
  • Nina Grassadonia

  • 問題数 47 • 2/5/2025

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    18

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La persona umana è dotata di potenzialità interiori profonde che chiedono di essere liberate ed espresse. Esse si orientano certamente sul piano

    Esistenzialità essenxialità

  • 2

    L’attivismo è una cultura ed una dottrina pedagogica di carattere internazionale che ebbe inizio cavallo tra

    settanta ottanta

  • 3

    Forti sono i legami che l’attivismo instaura principalmente con le opere e le riflessioni del filosofo e sociologo americano

    dewey

  • 4

    Manifestazione dell’attivismo è l’affermazione delle scuole

    Nuove

  • 5

    il primo congresso internazionale dell’educazione nuova, tenutosi a calais nel

    1921

  • 6

    Quale corrente di pensiero che ha influito in maniera significativa sull’agire e sulla speculazione educativa del secolo trascorso

    Positivismo

  • 7

    A quando risale la nascita del positivismo

    prima metà del XIX secolo

  • 8

    Etimologicamente il positivismo deriva dal latino ponere che ha come significato

    ciò che è posto

  • 9

    Un esempio a sostegno del pensiero positivista è offerto da

    Thorndike

  • 10

    quale tipo di pensiero richiamano le idee espresse da Gilles deleuze e felix guattarí, I quali lo descrivono come aperto, flessibile, non autoreferente e dogmatico, sicuramente in costante divenire

    nomade

  • 11

    Sulla scorta delle riflessioni prodotte da comte e durkheim Si può definire la pedagogia come la teoria pratica

    dell’educazione

  • 12

    spencer invita a considerare l’educazione come

    un fatto

  • 13

    Tra quelle elencate, quale modello didattico

    Della comunicazione

  • 14

    Tra quelli elencati quale è un modello didattico

    Dell’apprendimento

  • 15

    Tra quelli elencati, quale modello didattico

    dell’istruzione

  • 16

    Quale modellistica si è presentata per definire le finalità educative di oggi

    delle 3l

  • 17

    quale tassonomia si è definita la più completa sugli attributi che il soggetto deve avere ed a cui dobbiamo partire per ogni percorso didattico, meta cognitivo o non

    borkowski

  • 18

    Quali autori l’atteggiamento metta cognitivo come un’azione che riguarda la generale propensione a riflettere sulla natura della propria attività cognitiva e a riconoscere la possibilità di utilizzarla ed estenderla: essa può aiutare il bambino anche quando egli non possiede conoscenze metacognitive specifiche utili per il caso proposto

    Cornoldi, Caponi

  • 19

    per freud quale è un mestiere impossibile

    l educatore

  • 20

    cosa può essere definita come capacità di mobilitare diverse risorse cognitive per far fronte ad un certo tipo di situazioni

    competenza

  • 21

    per perrenoud a chi dovrebbe appartenere la competenza di infondere il piacere di imparare e far maturare abilità autovalutative

    docente

  • 22

    appare quanto mai innegabile che ogni intervento didattico mega cognitivo si basi su una relazione educativa che possiede determinate caratteristiche. quale tra quelle elencate

    esimmetria

  • 23

    A chi appartiene la seguente citazione: l’amore per lui nella sua realtà attuale e l’amore per il fine a cui tende, cioè per l’ideale di ragazzo, sono due momenti non separati, ma uniti; educare un fanciullo partendo da ciò che è fattibile lui, accendere lui la vita superiore, portarlo ai risultati che le sono connessi, non per il risultato in sé, ma perché la vita dell’uomo si compiano essa

    nohl

  • 24

    Secondo il primo assioma di palo alto, l’uomo non può

    Non comunicare

  • 25

    Il cooperative Learning è un’idea che per la prima volta venne elaborata da

    kagan

  • 26

    Cosa obbliga secondo rosati ad una lettura attenta e dalla rappresentazione oggettiva delle potenzialità individuali

    La valutazione

  • 27

    La valutazione gioca un ruolo importante all’interno di ogni panorama di insegnamento apprendimento.specifico la sua rilevanza assume un ruolo strategico nella

    Metacognizione

  • 28

    secondo Calonghi, Qual è il fine della valutazione

    Per conoscere

  • 29

    A chi appartiene il testo introduzione la ricerca in educazione

    de landesheere

  • 30

    da chi fu ideato il Q.I.

    binet

  • 31

    A chi appartiene la seguente ed importante citazione: la valutazione non costituisce soltanto un problema didattico (relativo cioè al modo in cui nel processo educativo si giunge ad esprimere giudizi), ma presenta dirette implicazioni con l’interpretazione complessiva dell’attività educativa. L’attenzione al problema didattico e necessaria per rendersi conto del significato dei giudizi che si esprimono sugli allievi, e delle relazioni che intercorrono fra la valutazione e gli aspetti dell’attività formativa; interpretazioni più ampie (e certamente più complesse) sono necessarie se si vuole essere consapevoli degli intenti che la scuola persegue attraverso la sua attività: in altre parole, se si vuole individuare qual è il prodotto cui si aspira

    vertecchi

  • 32

    secondo pallerey, qual è un tipo di valutazioni tra quelle elencate

    soggettiva

  • 33

    secondo pellerey, Quale un tipo di valutazione tra quelle elencate

    oggettiva

  • 34

    secondo varisco, Che tipo di valutazione allo scopo condiviso di effettuare una ricognizione delle conoscenze che lo studente possiede all’inizio di un iter di studi, ed è detta anche valutazione di ingresso

    Iniziale

  • 35

    quale tipo di valutazione ha lo scopo di fornire un’informazione continua e dettagliata circa il modo in cui i singoli allievi accedono ad una procedura di apprendimento e quindi procedono verso essa. La disponibilità di tale informazione è indispensabile se si vogliono assumere decisioni didattiche tempestive, per corrispondere alle necessità di ciascun allievo differenziando la proposta di apprendimento

    Intermedia

  • 36

    Che tipologia di valutazione è operata dai docenti che hanno seguito passo dopo passo l’evoluzione del soggetto

    Interna

  • 37

    Quale termine è diretto alla quantificazione numerica, o per rapporti, di determinati eventi o conoscente. In questo ambito si legittimano la Docimologia, le forme di correlazione e la psicometria

    Misurazione

  • 38

    Ogni processo sperimentale prevede cinque fasi. Quale tra quelle elencate rappresenta la seconda

    Quadro analitico della sperimentazione

  • 39

    A chi appartiene il seguente sillogismo: e sintatticamente e semanticamente corretto dire che le asserzioni soggettive sono fondate da soggetti. Allora, in modo corrispondente, potremmo dire che le asserzioni oggettive sono fatti da oggetti. Disgraziatamente queste dannate cose non fanno asserzioni

    foerter

  • 40

    Tra quelle elencate, qual è una tipologia di domanda all’interno di una prova oggettiva

    Vero falso

  • 41

    tra quelle elencate, quale è una tipologia di domanda all’interno di una prova oggettiva

    chiare

  • 42

    Cosa è il valore dato dalla distanza che intercorre tra il valore più basso è quello più alto

    Il gamma

  • 43

    Cosa può essere definito come la scienza che ha per oggetto lo studio sistematico degli esami, in particolare dei sistemi di votazione e del comportamento degli esaminatori

    Docimologia

  • 44

    In quale anno Maslow descriveva motivazione come carenza di un oggetto desiderato, talché la persona oriente il suo comportamento per raggiungerlo o per soddisfare il relativo bisogno

    1954

  • 45

    La motivazione è quello stoppino che Comenio richiama gran voce nella sua

    Didattica Magna

  • 46

    cose è il learning to think

    Capacità di pensare

  • 47

    quale psicologo afferma, a che un individuo efficiente necessita di cinque elementi: A. La motivazione utilizzare abilità a tecniche per apprendere; B. Una base conoscitiva organizzata, che forniscono strutture per i nuovi apprendimenti; C. le abilità necessarie per apprendere; D. le strategie per un apprendimento efficiente; E. Le strategie metà cognitive, che permettono un individuo di riflettere sul proprio apprendimento e sul proprio pensiero

    wilbert mckiechien