問題一覧
1
Il limite di velocità nei centri abitati
Può essere elevato fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentono
2
In sede di revisione di un autoveicolo
è obbligatoria la verifica delle emissioni inquinanti
3
L’esito “RIPETERE della revisione
autorizza la circolazione purché siano state ripristinate le inefficienze per un massimo di 30 giorni
4
Il rinnovo della CQC persone
è attestato sulla patente di guida con uno specifico codice dell’UE armonizzato
5
La revisione annuale è disposta, tra l’altro, per
veicoli di massa complessiva >3,5 t. per trasporto cose
6
L'autovettura, come definita dal Codice della Strada all' art. 54
un veicolo destinato al trasporto di persone avente al massimo 9 posti, compreso il conducente
7
La decurtazione dei punti avviene sulla CQC
se la violazione è stata commessa nell'esercizio di attività professionale per cui è richiesto il possesso della carta di qualificazione del conducente
8
In base all'art.126 bis del CdS, alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente
deve sottoporsi a nuovo esame di idoneità tecnica (teoria più guida)
9
La revisione della patente di guida ex art.128 del CdS
può essere disposta qualora sorgano dubbi sul possesso dei requisiti fisici e psichici
10
A chi è rivolto il servizio di noleggio con conducente?
all'utenza specifica che si deve rivolgere presso la sede del vettore
11
Chi stabilisce i criteri per l'adeguamento dei servizi di taxi e noleggio con conducente per i portatori di handicap?
comune
12
Quale dei seguenti non è definibile servizio pubblico non di linea ai sensi della l. 21/92
la locazione di autovetture senza conducente
13
Quale contrassegno particolare devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente?
un contrassegno con la scritta "noleggio" all'interno del parabrezza e del lunotto
14
Quale targa particolare devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente?
una posteriore, inamovibile, con dicitura "NCC", numero progressivo e stemma comunale
15
Le autovetture destinate al noleggio con conducente possono stazionare oltre che nella loro autorimessa?
in ambiti aeroportuali e ferroviari previa deroga disposta dal Comune purchè la sosta avvenga in aree diverse da quelle destinate al servizio taxi
16
Quali sono gli autoservizi pubblici non di linea?
taxi e noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta e veicolo a trazione animale
17
Le autovetture, da adibire a servizio di n.c.c. o taxi, devono essere individualmente soggetti a verifica dei requisiti di idoneità alla circolazione?
si, anche se sono di tipo già omologato
18
Il contratto in generale è regolamentato:
dal codice civile
19
L'art. 1681 del codice civile per tutelare il viaggiatore prescrive:
la nullità delle clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore
20
Ai sensi dell'articolo 1628 c.c. qual è il soggetto che si obbliga ad effettuare il trasporto nel relativo contratto?
il vettore
21
Il contratto di trasporto persone e' nullo quando:
manca uno degli elementi essenziali previsti dal codice civile
22
Quanti soggetti prevede il contratto di trasporto?
due: il vettore e il committente
23
Ai sensi della legge 21/1992, la stessa persona può essere titolare di più licenze per l'esercizio del servizio taxi?
no mai
24
Ai sensi della legge 21/1992, la stessa persona può essere titolare di più licenze per l'esercizio del servizio taxi?
no mai
25
Un’ autovettura è:
veicolo destinato al trasporto di persone, avente al massimo nove posti, compreso quello del conducente
26
La periodicità della revisione ex art.80 del CdS dei veicoli per uso terzi noleggio con conducente
è annuale
27
L’esito “RIPETERE – Veicolo sospeso dalla Circolazione”
Consente di condurre, nel corso della giornata stessa, il veicolo in officina per il ripristino delle efficienze
28
In quale caso non è assolto il requisito di idoneità morale per l’iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea? (L.R.67/1993 – art. 5)
quando il richiedente l’iscrizione ha riportato provvedimento di cui alle risposte A e B e non abbia usufruito della riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa
29
La CQC si consegue
previa frequenza di un corso di formazione iniziale con esame finale, eccetto i casi di rilascio per documentazione
30
Dove avviene lo stazionamento dei taxi ? L.21/1992 – art. 2)
in un luogo pubblico
31
Come viene rilasciata la licenza o l’autorizzazione per lo svolgimento dei servizi pubblici non di linea?
attraverso pubblico concorso
32
Il contratto di trasporto è regolamentato:
dal codice civile
33
La titolarità della CQC è annotata sulla patente di guida
con il codice unionale armonizzato “95”
34
In quale caso non è assolto il requisito di idoneità morale per l’iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea ?
quando il richiedente l’iscrizione ha riportato provvedimento di cui alle risposte A e B e non abbia usufruito della riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa
35
Il contratto di trasporto comporta per il vettore:
la propria responsabilità
36
Il duplicato della CQC
deve essere necessariamente richiesta in caso di smarrimento della patente di guida
37
E' fatto obbligo di dare precedenza
ai veicoli circolanti su rotaia, negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie
38
E' consentito utilizzare le autovetture immatricolate per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente anche per l'esercizio del servizio taxi?
solo nei comuni di minori dimensioni, determinati per ciascuna provincia dalla Camera di Commercio
39
In caso di trasferimento della licenza o dell’autorizzazione da parte di un titolare il soggetto può riottenere una licenza nuova?
si ma solo se sono trascorsi 5 anni
40
Ai sensi dell'art. 2 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, a quale tipo di utenza è rivolto il servizio taxi:
indifferenziata
41
Chi determina i criteri per la definizione delle tariffe minime e massime per i servizi di noleggio con conducente?
il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
42
Nei casi previsti dall'art.153 del CdS, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
E' obbligatorio nelle gallerie
43
Sulle autovetture
E' consentito il trasporto di animali domestici in numero superiore ad uno purché custoditi in apposita gabbia
44
Di quale colore devono essere gli autoveicoli adibiti al servizio taxi?
bianco
45
Quale Ente determina le tariffe per il servizio taxi?
comune
46
In caso di trasferimento della licenza o dell’autorizzazione da parte di un titolare, quanto tempo deve trascorrere prima di riottenerne un’altra?
cinque anni
47
In quale caso il Comune emana un provvedimento di decadenza della licenza o dell’autorizzazione?
in caso di perdita del requisito di iscrizione al ruolo dei conducenti
48
Dove avviene lo stazionamento dei veicoli addetti al noleggio con conducente?
presso le rimesse
49
Dove avviene il prelevamento dell'utente da parte del conducente del taxi?
all'interno dell'area comunale o comprensoriale
50
Il servizio di noleggio con conducente
si rivolga ad un'utenza specifica
51
Le norme per stabilire specifiche condizioni di servizio per il trasporto di soggetti portatori di handicap sono stabilite
da un regolamento comunale
52
Per il servizio di noleggio con conducente
la prestazione del servizio non è obbligatoria
53
A chi compete fissare le tariffe relative ai servizi taxi?
al comune
54
In caso di morte del titolare la licenza o l'autorizzazione possono essere trasferite
ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, qualora in possesso dei requisiti prescritti
55
Nei casi previsti dall'art.153 del CdS, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
è obbligatorio da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima del suo sorgere
56
In caso di guida con patente scaduta di validità, consegue
una sanzione amministrativa pecuniaria e la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente
57
Il funzionamento degli impianti semaforici a tempi fissi è vietato
dalle ore 23.00 alle ore 7.00, salvo particolari condizioni di circolazione
58
E’ fatto obbligo di dare la precedenza
ai veicoli circolanti su rotaia, negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie
59
La decurtazione dei punti avviene sulla CQC
se la violazione è stata commessa nell’esercizio di attività professionale per cui è richiesto il possesso della carta di qualificazione del conducente
60
A quale normativa fa rinvio il Codice della Strada per la disciplina del servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi?
Alle leggi specifiche che disciplinano il settore
61
A quali condizioni è consentito trasportare animali domestici nelle autovetture?
Senza limiti, purché siano custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida, con divisorio
62
A quali condizioni è consentito trasportare ragazzi in soprannumero nelle autovetture?
Non è consentito in alcun caso
63
Che cosa distingue un autoveicolo per trasporti specifici di persone da un'autovettura?
Destinazione al trasporto di persone in determinate condizioni con presenza permanente di speciali attrezzature
64
Che cosa è necessario per condurre autovetture in servizio di noleggio con conducente e taxi?
La patente B o superiore e relativo CAP KB o superiore
65
Che cosa si intende per "destinazione" di un veicolo?
La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche
66
Che cosa si intende per "uso" di un veicolo?
La sua destinazione economica
67
Che cos'è una corsia riservata?
Una corsia di marcia destinata alla circolazione esclusiva di una o alcune categorie di veicoli
68
Come vengono considerati dal NCdS i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi o multimodali, i microveicoli elettrici o elettroveicoli ultraleggeri?
Veicoli con caratteristiche atipiche
69
Come viene definito l'uso di terzi per un veicolo?
Uso a vantaggio di persona diversa dall'intestatario della carta di circolazione, a pagamento
70
Come viene definito l'uso di un veicolo adibito a servizio di noleggio con conducente?
uso di terzi
71
Cosa comporta la perdita totale del punteggio della patente di guida?
Il titolare deve sottoporsi a esame di idoneità tecnica per la revisione della patente di guida
72
E' consentita la fermata di altri veicoli per la sola salita o discesa di persone, od altre esigenze di brevissima durata, restando il conducente presente e pronto a ripartire, nelle apposite piazzole destinate al servizio taxi?
Si, sempre
73
E' consentita la sosta di altri veicoli nelle apposite piazzole destinate al servizio taxi?
No, e nel caso si applicano una sanzione pecuniaria e la decurtazione di due punti dalla patente
74
E' possibile far rimuovere un veicolo in sosta nelle apposite piazzole destinate al servizio taxi?
Sì, sempre
75
Con quale frequenza i veicoli destinati a taxi e a servizio di noleggio con conducente devono essere sottoposti a revisione ai fini del controllo della sicurezza per la circolazione, della silenziosità e dell'inquinamento atmosferico?
ogni anno
76
Quali conseguenze sulla licenza o sull'autorizzazione comporta la violazione da parte del conducente delle norme di cui agli articoli 186 e 187 del codice della strada?
la licenza o l'autorizzazione viene sospesa per un periodo inferiore a 6 mesi
77
Ai sensi dell'art. 6 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21 a chi è demandata la tenuta del ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
78
Che cosa distingue gli autoservizi pubblici non di linea da quelli di linea?
la non continuità e periodicità e lo svolgimento su itinerari e con orari non predeterminati
79
Qual è lo scopo del servizio taxi?
soddisfare esigenze di trasporto individuale o di piccoli gruppi
80
Con quale atto il Comune individua le aree da destinare allo stazionamento dei veicoli per i servizi pubblici non di linea
regolamento comunale
81
Quale requisito è indispensabile per l'iscrizione al ruolo dei conducenti?
il possesso del certificato di abilitazione professionale
82
Quale contrassegno devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente
un contrassegno con la scritta "noleggio" all'interno del parabrezza anteriore e del lunotto posteriore
83
Le autovetture adibite al servizio taxi possono essere esonerate dall'obbligo del tassametro?
solo nei comuni di minori dimensione individuati dalla Camera di Commercio previo parere del competente ufficio della motorizzazione civile
84
Gli utenti della strada non devono attraversare un passaggio a livello
Quando siano in movimento di apertura le semibarriere
85
Fuori dai centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali
Deve essere mantenuta una distanza di sicurezza di almeno 100 mt
86
E’ possibile cumulare licenza di taxi e autorizzazione in capo al medesimo soggetto?
no
87
In quali dei seguenti casi le licenze e le autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta del titolare?
se il titolare ha raggiunto il 60° anno di età
88
Lo stazionamento del taxi avviene:
in un luogo pubblico
89
La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate
dal comune
90
Per i taxi il tassametro
è obbligatorio ma possono esserne esonerati i taxi nei comuni di piccole dimensioni a particolari condizioni
91
Il trasporto di utenza portatrice di handicap
in deroga a quanto previsto per il trasporto dei bagagli il trasporto dei suddetti supporti non è soggetto al pagamento di supplementi tariffari
92
La revisione straordinaria prevista dall'art. 80 del CdS può essere disposta
dagli Uffici della Motorizzazione Civile, anche su segnalazione degli organi di polizia stradale, qualora sorgano dubbi sui requisiti di sicurezza,rumorosità e inquinamento
93
Che cosa distingue il servizio di linea per trasporto di persone dai servizi non di linea, taxi o noleggio con conducente?
L'effettuazione di corse con destinazione predeterminata su itinerari autorizzati
94
Che cos'è una zona a traffico limitato?
Un'area in cui accesso e circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti o di veicoli
95
Come viene definito l'uso di un veicolo adibito a servizio di piazza o taxi?
uso di terzi