問題一覧
1
Fuori dai centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali
Deve essere mantenuta una distanza di sicurezza di almeno 100 mt
2
In caso di trasferimento della licenza o dell’autorizzazione da parte di un titolare il soggetto può riottenere una licenza nuova?
si ma solo se sono trascorsi 5 anni
3
Qual è lo scopo del servizio taxi?
soddisfare esigenze di trasporto individuale o di piccoli gruppi
4
Che cos'è una zona a traffico limitato?
Un'area in cui accesso e circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti o di veicoli
5
Le norme per stabilire specifiche condizioni di servizio per il trasporto di soggetti portatori di handicap sono stabilite
da un regolamento comunale
6
Quale dei seguenti non è definibile servizio pubblico non di linea ai sensi della l. 21/92
la locazione di autovetture senza conducente
7
Chi stabilisce i criteri per l'adeguamento dei servizi di taxi e noleggio con conducente per i portatori di handicap?
comune
8
Quali conseguenze sulla licenza o sull'autorizzazione comporta la violazione da parte del conducente delle norme di cui agli articoli 186 e 187 del codice della strada?
la licenza o l'autorizzazione viene sospesa per un periodo inferiore a 6 mesi
9
Che cosa distingue un autoveicolo per trasporti specifici di persone da un'autovettura?
Destinazione al trasporto di persone in determinate condizioni con presenza permanente di speciali attrezzature
10
A quali condizioni è consentito trasportare ragazzi in soprannumero nelle autovetture?
Non è consentito in alcun caso
11
A quale normativa fa rinvio il Codice della Strada per la disciplina del servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi?
Alle leggi specifiche che disciplinano il settore
12
La revisione della patente di guida ex art.128 del CdS
può essere disposta qualora sorgano dubbi sul possesso dei requisiti fisici e psichici
13
Il contratto di trasporto persone e' nullo quando:
manca uno degli elementi essenziali previsti dal codice civile
14
In sede di revisione di un autoveicolo
è obbligatoria la verifica delle emissioni inquinanti
15
Ai sensi della legge 21/1992, la stessa persona può essere titolare di più licenze per l'esercizio del servizio taxi?
no mai
16
Come vengono considerati dal NCdS i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi o multimodali, i microveicoli elettrici o elettroveicoli ultraleggeri?
Veicoli con caratteristiche atipiche
17
A chi è rivolto il servizio di noleggio con conducente?
all'utenza specifica che si deve rivolgere presso la sede del vettore
18
E' consentita la sosta di altri veicoli nelle apposite piazzole destinate al servizio taxi?
No, e nel caso si applicano una sanzione pecuniaria e la decurtazione di due punti dalla patente
19
Come viene rilasciata la licenza o l’autorizzazione per lo svolgimento dei servizi pubblici non di linea?
attraverso pubblico concorso
20
E’ fatto obbligo di dare la precedenza
ai veicoli circolanti su rotaia, negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie
21
Il servizio di noleggio con conducente
si rivolga ad un'utenza specifica
22
Come viene definito l'uso di un veicolo adibito a servizio di noleggio con conducente?
uso di terzi
23
La revisione annuale è disposta, tra l’altro, per
veicoli di massa complessiva >3,5 t. per trasporto cose
24
Un’ autovettura è:
veicolo destinato al trasporto di persone, avente al massimo nove posti, compreso quello del conducente
25
L’esito “RIPETERE della revisione
autorizza la circolazione purché siano state ripristinate le inefficienze per un massimo di 30 giorni
26
Quale Ente determina le tariffe per il servizio taxi?
comune
27
Che cosa distingue il servizio di linea per trasporto di persone dai servizi non di linea, taxi o noleggio con conducente?
L'effettuazione di corse con destinazione predeterminata su itinerari autorizzati
28
La titolarità della CQC è annotata sulla patente di guida
con il codice unionale armonizzato “95”
29
Quanti soggetti prevede il contratto di trasporto?
due: il vettore e il committente
30
Con quale frequenza i veicoli destinati a taxi e a servizio di noleggio con conducente devono essere sottoposti a revisione ai fini del controllo della sicurezza per la circolazione, della silenziosità e dell'inquinamento atmosferico?
ogni anno
31
Con quale atto il Comune individua le aree da destinare allo stazionamento dei veicoli per i servizi pubblici non di linea
regolamento comunale
32
E’ possibile cumulare licenza di taxi e autorizzazione in capo al medesimo soggetto?
no
33
Lo stazionamento del taxi avviene:
in un luogo pubblico
34
Chi determina i criteri per la definizione delle tariffe minime e massime per i servizi di noleggio con conducente?
il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
35
Il duplicato della CQC
deve essere necessariamente richiesta in caso di smarrimento della patente di guida
36
Dove avviene lo stazionamento dei veicoli addetti al noleggio con conducente?
presso le rimesse
37
E' consentito utilizzare le autovetture immatricolate per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente anche per l'esercizio del servizio taxi?
solo nei comuni di minori dimensioni, determinati per ciascuna provincia dalla Camera di Commercio
38
Quale contrassegno devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente
un contrassegno con la scritta "noleggio" all'interno del parabrezza anteriore e del lunotto posteriore
39
L'autovettura, come definita dal Codice della Strada all' art. 54
un veicolo destinato al trasporto di persone avente al massimo 9 posti, compreso il conducente
40
Che cosa si intende per "uso" di un veicolo?
La sua destinazione economica
41
Ai sensi dell'art. 2 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, a quale tipo di utenza è rivolto il servizio taxi:
indifferenziata
42
La CQC si consegue
previa frequenza di un corso di formazione iniziale con esame finale, eccetto i casi di rilascio per documentazione
43
Ai sensi della legge 21/1992, la stessa persona può essere titolare di più licenze per l'esercizio del servizio taxi?
no mai
44
Le autovetture, da adibire a servizio di n.c.c. o taxi, devono essere individualmente soggetti a verifica dei requisiti di idoneità alla circolazione?
si, anche se sono di tipo già omologato
45
In caso di trasferimento della licenza o dell’autorizzazione da parte di un titolare, quanto tempo deve trascorrere prima di riottenerne un’altra?
cinque anni
46
Nei casi previsti dall'art.153 del CdS, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
è obbligatorio da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima del suo sorgere
47
La revisione straordinaria prevista dall'art. 80 del CdS può essere disposta
dagli Uffici della Motorizzazione Civile, anche su segnalazione degli organi di polizia stradale, qualora sorgano dubbi sui requisiti di sicurezza,rumorosità e inquinamento
48
Il contratto di trasporto comporta per il vettore:
la propria responsabilità