問題一覧
1
sturzo, sebbene già prete, ricoprirà importanti cariche rappresentative nella politica italiana come la vicepresidenza dell’associazione nazionale dei comuni italiani nel 1915
vero
2
il progetto sturziano si sostanzia intorno a due termini concetto, libero scambio e:
bene comune
3
sturzo preoccupato per la deriva politica autoritaria del proprio paese, deciderà nel 1924 di
fuggire al londra
4
l’impegno di sturzo nel promuovere la responsabilità civile dei cattolici si realizzerà pienamente nel 1919 con:
il PPI
5
quali sono le tre forme di socievolezza umana?
familiare, religiosa e politica
6
qual è secondo sturzo la funzione dello stato?
garantire libertà e ordine sociale
7
le tre forme della socievolezza umana secondo sturzo sono definite: familiare, religiosa e
politica
8
questione meridionale: regionalismo etico, solidarismo e
liberale
9
secondo sturzo quale è la caratteristica fondamentale e fondativa della scuola?
libertà
10
quali dati assume la nuvola di etichette ?
la frequenza delle coppie di termini consecutivi
11
quale periodo della sua vita influisce sulla sua biografia intellettuale?
esilio
12
cosa intende sturzo con l’espressione “circolazione di risorse finalizzata al bene comune, processo che innesca un circoo virtuoso di produzione, distribuzione e consumo?
comunità-comunione
13
come si chiama lo strumento di rappresentazione utilizzato per mostrare le occorrenze di un lemma nel testo dell’antologia?
nuvola di lemmi
14
quando e dove nasce sturzo?
a caltagirone il 26 novembre 1871
15
a causa delle sue convinzioni politiche il regime fascista intraprenderà dal 1923 nei confronti di sturzo
una campagna diffamatoria
16
secondo sturzo, la battaglia per l’autonomia e la professionalizzazione delle competenze all’interno della scuola inizia da:
burocrazia
17
con quale quotidiano cattolico collabora sturzo nei primi anni del 900?
il sole del mezzogiorno
18
quale prospettiva sociologica viene impiegata da luigi sturzo per superare l’idealismo
prospettiva storicista
19
con quale esortazione passerà alla storia il suo celebre appello per la responsabilità civile, impiego umano e la solidarietà sociale?
a tutti gli uomini liberi e forti
20
in linea con l’impegno politico, culturale politico-amministrativo sturzo sostiene il non expedit emanato da Pio IX nel 1868
vero
21
il verificarsi di tendenze separatiste all’interno della neonata repubblica italiana era, secondo sturzo, unipotesi:
razionalmente infondata
22
dopo l’ascesa al potere del partito fascista, ed i successivi contrasti, in quale città è costretto all’esilio nel 1924?
londra
23
che tipo di sociologia individua sturzo?
sociologia storicista
24
che tipo di testo è “sulle questioni sociali”?
antologia
25
quando una rivoluzione può essere considerata vera?
quando è basta sui principi di carità e giustizia
26
il progetto comunitario sturziano si sostanzia intorno a due termini: concetto libero scambio e..
bene comune
27
qual è il nome del partito nato dalle ceneri del Ppi di cui sturzo non farà mai parte?
democrazia cristiana
28
dove e quando muore luigi sturzo?
8 agosto 1959
29
che cosa rappresenta la nuvola di lemmi presente nel testo?
un prospetto grafico che riassume le parole più frequenti nel testo
30
quale obbiettivo deve caratterizzare le istituzioni educative imposte ai principi promossi dalla visione sociale sturziana?
lo sviluppo umano
31
secondo sturzo, la guerra perché diventa immoralità?
cioè che viola una legge diviene immoralità. lo scoppio di una guerra è un atto di violazione della legge. di conseguenza la guerra stessa diventa immoralità
32
secondo sturzo è corretto ribellarsi ad una legge?
si, quando i mezzi legali sono stati impiegati senza risultato, quando una legge è ingiusta, l’’insurrezione è per il popolo il più sacro dei diritti
33
con quale altra scienza umana deve dialogare e tracciare un continuum la sociologia secondo sturzo?
storia
34
uno degli elementi di seguito riportati NON rientra nei seguenti punti con i quali può essere sintetizzato l’approccio di sturzo alla scuola. Quale?
la caratteristica tipicamente autoritaria della scuola
35
secondo sturzo, la costruzione delle regioni può mettere in crisi l’unità nazionale?
no, è un’opzione infondata perché la “vita regionale è vita locale nello spirito unitario”
36
quale carica copre sturzo fra in 1905 ed il 1920
pro sindaco di caltagirone
37
in che modo deve realizzarsi, secondo sturzo, l’autonomia scolastica
su base municipalistica
38
il cooperativismo sturziano era una sintesi tra approccio liberale e
approccio comunitario
39
nei primi anni del 900 sturzo esprime le sue idee meridionaliste e federaliste anche attraverso la sua collaborazione con il quotidiano cattolico la gazzetta del meridione
falso
40
la formazione dell’uomo e del cittadino trova nell’istruzione formativa, secondo sturzo un insostituibile tramite per favorire la coesione sociale e anche
coerenza culturale
41
secondo sturzo, il primo dei sei punti fondanti l’istituzione formativa scolastica è volto alla:
promozione sociale
42
lo strumento di rappresentazione grafica utilizzato a supporto dell’analisi ermeneutica del testo antologico ha consentito l’individuazione di:
macro- aree tematiche
43
quale principio è posto alla base del processo formativo secondo sturzo?
libertà
44
l’impiego umano e fattivo di sturzo si concretizza con alcune opere associative di riorganizzazione delle risorse popolari in risposta alla crisi agraria del meridione alla fine dell’800. Tra queste si annoverano:
le prime casse rurali
45
come possiamo definire secondo sturzo la scuola?
un’istituzione orientata all’insegnamento- apprendimento di valori, informazioni e modelli di comportamento, mirata alla promozione sociale dell’individuo
46
quale principio consente, secondo sturzo, di favorire il rafforzamento delle organizzazioni internazionali?
la solidarietà interstatale
47
la formulazione dell’obbiettivo “bene comune” appare secondo sturzo a garanzia dell’unità nazionale perché
garantisce unità simbolica