暗記メーカー
ログイン
ECONOMIA POLITICA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 2/18/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La microeconomia è la parte della scienza economica che si occupa:

    delle singole unità decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa.

  • 2

    Quando si parla di risorse si intende:

    terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale

  • 3

    Il modello economico è utile per:

    semplificare e astrarre le condizioni reali

  • 4

    La macroeconomia prende in esame:

    l'economia nel suo insieme, con riferimento a fattori aggregati come lo Stato e i settori economici.

  • 5

    La ripartizione micro e macro economia dipende:

    dal livello di dettaglio a cui vogliamo giungere nell'analisi.

  • 6

    Si parla di economia positiva quando:

    si intende riferirsi a come funziona l'economia

  • 7

    I modelli microeconomici prendono in considerazione:

    le singole famiglie, le singole imprese e i singoli organismi pubblici.

  • 8

    Un'ipotesi critica:

    influenza in maniera rilevante la conclusione di un modello

  • 9

    L'economia utilizza dei modelli per:

    tutte vere

  • 10

    In economia nonostante la complessità della realtà quante ipotesi fondamentali esistono:

    2

  • 11

    Un'ipotesi semplificatrice:

    tutte vere

  • 12

    E' giusto affermare che un modello economico parte da più ipotesi?

    si sempre

  • 13

    Il costo opportunità:

    tutte vere

  • 14

    Il costo opportunità:

    comprende sia costi espliciti che costi impliciti

  • 15

    il costo implicito:

    è il valore di ciò che si sacrifica senza effettuare pagamenti in denaro

  • 16

    Il costo implicito è

    il valore di ciò che si sacrifica

  • 17

    Il costo esplicito:

    è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta

  • 18

    Il costo effettivo di ogni scelta:

    comprende tutto ciò che sacrifichiamo per una determinata scelta.

  • 19

    I punti che si collocano al di fuori della PPF:

    non sono combinazioni ottenibili

  • 20

    I punti che si collocano all'interno della PPF:

    sono ottenibili ma sono situazioni di non piena occupazione dei fattori produttivi.<br />

  • 21

    Ogni punto sulla PPF:

    rappresenta una combinazione limite tra due prodotti, che si può ottenere se si occupano in maniera efficiente tutte le risorse

  • 22

    La Frontiera delle Possibilità di Produzione indica:

    le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione un quantitativo definito di risorse e tecnologia. <br />

  • 23

    I punti all'interno della PPF:

    sono combinazioni senza la piena occupazione dei fattori

  • 24

    Secondo il principio del costo opportunità:

    tutte le decisioni prese da un individuo o dalla società nel suo complesso hanno un costo, in quanto quando si effettua una scelta si rinuncia ad altri beni o servizi.

  • 25

    L'introduzione di una nuova tecnologia:

    sposta la PPF verso destra

  • 26

    Nei mercati di concorrenza imperfetta:

    i singoli acquirenti o venditori possono, influenzare il prezzo del prodotto o del servizio.

  • 27

    Nei mercati di concorrenza imperfetta :

    i singoli acquirenti o venditori possono, influenzare il prezzo del prodotto o del servizio.

  • 28

    Nei mercati perfettamente concorrenziali:

    ogni acquirente e ogni venditore, assumono il prezzo come dato

  • 29

    In economia si considera il sistema economico come:

    un insieme di singoli mercati, e in ognuno di questi, acquirenti e venditori variano a seconda del bene o del servizio scambiato.

  • 30

    Un mercato:

    tutte vere

  • 31

    La curva di domanda ha andamento:

    decrescente

  • 32

    La domanda è una funzione che mostra:

    la disponibilità dei consumatori ad acquistare diverse quantità di un bene per ognuno dei molteplici prezzi

  • 33

    Le determinanti della domanda sono:

    i fattori che influiscono sulla quantità domandata

  • 34

    Un aumento della domanda, fermo restando l'offerta determina ?

    un incremento della quantità domandata e del prezzo di equilibrio

  • 35

    Per variazione della domanda si intende:

    un traslazione della curva

  • 36

    La quantità domandata di un bene da parte del consumatore non dipende:

    dal reddito nazionale

  • 37

    una caratteristica fondamentale della curva di domanda è quella che:

    tutte vere

  • 38

    La domanda è

    una funzione che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi prezzi

  • 39

    Nel momento in cui si considera la quantità domanda:

    viene sempre considerato il costo opportunità, in quanto rappresenta la quantità che si decide di consumare di un dato bene

  • 40

    La quantità domandata in un mercato è la quantità:

    di un bene che tutti gli acquirenti scelgono di acquistare in un dato periodo in corrispondenza di un determinato prezzo e considerando i vincoli alla quale è sottoposta

  • 41

    La pendenza della curva di domanda è

    decrescente

  • 42

    Un aumento del prezzo della benzina quali effetti comporta sulla domanda di automobili

    una diminuzione della domanda

  • 43

    Un aumento della ricchezza provoca:

    uno spostamento a destra della curva di domanda

  • 44

    Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda:

    la diminuzione del prezzo di un bene complementare

  • 45

    Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda:

    L’aumento della popolazione

  • 46

    Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda:

    L’aumento dei prezzi attesi

  • 47

    Secondo la legge dell’offerta:

    Al crescere del prezzo cresce anche la quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo, la quantità offerta diminuisce a sua volta

  • 48

    La quantità offerta dal mercato:

    E la quantità specifica di un bene che tutti i venditori nel mercato scelgono di vendere in un determinato momento

  • 49

    Nel momento in cui un’impresa decide di offrire una determinata quantità:

    Deve considerare sia il prezzo che gli altri vincoli o ai quali è soggetta

  • 50

    L’offerta:

    È una funzione crescente che indica la quantità di un bene che i produttori metteranno in vendita in corrispondenza di ogni possibile prezzo

  • 51

    L’offerta di un bene:

    Tutte esatte

  • 52

    I prezzi delle risorse impiegate nel processo produttivo:

    contribuiscono a determinare il costo di produzione

  • 53

    Le determinanti dell’offerta sono:

    Tutte esatte

  • 54

    Sia uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:

    Di un aumento dei sussidi

  • 55

    Sia uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:

    Di un incremento dell’innovazione tecnologica

  • 56

    Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:

    Della diminuzione del prezzo atteso

  • 57

    Sia uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:

    Della diminuzione di un prezzo alternativo

  • 58

    Sia uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:

    Della diminuzione del prezzo degli imput

  • 59

    Nel caso in cui il prezzo di un prodotto è superiore a quello di equilibrio, ci troviamo in presenza di:

    Eccesso di offerta

  • 60

    Il prezzo di equilibrio è quel prezzo:

    In corrispondenza del quale le intenzioni degli acquirenti e dei venditori sono uguali tra loro

  • 61

    Se il prezzo di un prodotto è inferiore a quello di equilibrio ci troviamo in presenza di:

    Eccesso di domanda

  • 62

    La capacità della domanda e dell’offerta di stabilire il prezzo a cui le decisioni di acquisto e vendita risultano compatibili tra loro e anche indicato come:

    Funzione di razionamento dei prezzi

  • 63

    Il prezzo di equilibrio è il punto in cui:

    Quantità domandata e quantità offerta sono uguali

  • 64

    Il prezzo di equilibrio:

    Tutte esatte

  • 65

    A fronte dell’aumento dell’offerta e di una riduzione della domanda:

    Si avrà una riduzione del prezzo, anche se sarà difficile determinare l’effetto sulla quantità domanda

  • 66

    A fronte di una riduzione dell’offerta e di un aumento della domanda:

    Tutte vere

  • 67

    L’imposizione su un un prezzo massimo Può creare:

    Mercato nero

  • 68

    Se la quantità offerta è quella domanda differiscono:

    Nel caso di eccesso di domanda, I venditori rappresentano il lato corto del mercato.

  • 69

    Mettere un tetto massimo all'incremento di prezzo:

    crea scarsità e aumenta il tempo che i soggetti impiegano per procurarsi il bene

  • 70

    Porre un limite all’aumento di prezzo Graficamente comporta:

    Uno spostamento lungo la curva dell’offerta, Riducendo la quantità offerta

  • 71

    Porre un limite alla riduzione di prezzo graficamente comporta:

    un aumento della quantità domandata

  • 72

    Se la quantità offerta e quella domandata differiscono si dice che:

    prevale il lato corto del mercato

  • 73

    Ed=

    d %q/Δp

  • 74

    Nel caso di beni a domanda elastica:

    Ed>1

  • 75

    I beni di prima necessità normalmente hanno domanda:

    rigida

  • 76

    In genere se un bene ha pochi sostituti:

    l'elasticità è molto bassa

  • 77

    Nel caso di domanda inelastica se il prezzo aumenta:

    la spesa aumenta

  • 78

    una diminuzione del reddito del consumatore provoca:

    uno spostamento verso sinistra del vincolo di bilancio

  • 79

    Il vincolo di bilancio è rappresentato da:

    una linea retta decrescente

  • 80

    Il vincolo di bilancio è:

    l'insieme delle combinazioni di beni di cui il soggetto può disporre

  • 81

    Se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di bilancio:

    non subisce variazioni

  • 82

    La pendenza della retta di bilancio:

    TUTTE VERE

  • 83

    se il reddito del consumatore aumento:

    avremo uno spostamento del vincolo di bilancio verso destra

  • 84

    La retta del vincolo di bilancio rappresenta:

    le diverse combinazioni dei due beni acquistabili con un determinato reddito monetario e prezzi dei due beni

  • 85

    L'utilità marginale:

    rimane positiva fino al punto di massima utilità e poi diventa negativa

  • 86

    l'utilità marginale

    inizialmente è positiva e poi, nel punto di massimo dell'utilità totale diventa negativa

  • 87

    La legge dell'utilità marginale decrescente postula che:

    tutte vere

  • 88

    L'utilità totale misura:

    l'ammontare complessivo di soddisfazione che un soggetto trae dal consumo di una particolare quantità

  • 89

    L'utilità totale:

    raggiunge un massimo per poi cominciare a decrescere

  • 90

    Il punto in cui il soggetto ottiene la maggiore utilità possibile è quello in cui:

    l'utilità marginale per euro sarà uguale per entrambi i beni considerati

  • 91

    Si definisce effetto di reddito:

    l'impatto di una variazione nel prezzo di un prodotto sul reddito reale di un consumatore e, quindi, sulla quantità domandata di quel bene.

  • 92

    Nel caso di beni normali, con una diminuzione di prezzo:

    l'effetto di reddito e di sostituzione si sommano

  • 93

    L'effetto di sostituzione provoca sempre una variazione :

    della quantità domandata nella direzione opposta rispetto a quella del prezzo

  • 94

    Se il prezzo di uno dei due beni, A e B, scende, aumenta il potere di acquisto del consumatore:

    graficamente la retta di bilancio ruota verso destra.

  • 95

    Con l'effetto reddito:

    un aumento del reddito incrementerà la domanda di beni normali e ridurrà quella di beni inferiori.

  • 96

    si definisce effetto sostituzione:

    l'impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto, sul suo costo relativo

  • 97

    Nel caso di due beni normali, l'effetto reddito e l'effetto sostituzione:

    si sommano

  • 98

    Nel caso di beni normali, una diminuzione del prezzo provoca:

    tutte vere

  • 99

    Nel caso di beni inferiori, una diminuzione del prezzo provoca:

    tutte vere

  • 100

    Si definisce effetto di reddito

    l'impatto della variazione di prezzo sul reddito reale