暗記メーカー
ログイン
PENALE PARTE 2B
  • Ciro Amato

  • 問題数 53 • 5/27/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    50.01 Si parla di tentativo incompiuto:

    quando l'azione non viene portata a compimento

  • 2

    43.05 Secondo la concezione psicologica della colpevolezza, essa consiste:

    nei coeficienti del dolo e della colpa.

  • 3

    34.02 L'errore è scusabile quando:

    chiunque al posto dell'agente poteva cadere nello stesso errore.

  • 4

    39.01 Si ha colpa cosciente:

    quando l'agente si rappresenta l'astratta verificazione del fatto, ma ne esclude la sua concreta consumazione, confidando nelle proprie capacità o sottovalutando il rischio di verificazione dell'evento nel caso concreto

  • 5

    28.02 Ai fini dell'applicazione dell'esimente del consenso dell'avente diritto di cui all'articolo 50 c.p., occorre che il titoloare del diritto abbia:

    la capacità di autodeterminarsi.

  • 6

    52.02 Il reato complesso:

    consiste in un reato composto da due reato ovvero da un reato ed elementi costitutivi di altro reato.

  • 7

    41.03 Dopo l'intervento della Corte Costituzionale del 1998, la preterintenzione viene configurata come:

    dolo con riferimento alla condotta e colpa con riferimento all'evento

  • 8

    48.03 Con riferimento ai delitti omissivi impropri, il tentavo:

    si configura

  • 9

    33.02 Il titolo di imputazione soggettiva nella contravvenzioni è:

    indifferentemente dolo o colpa

  • 10

    27.02 Le scrimianti sono:

    cause di esclusione dell'antigiuridicità

  • 11

    34.01 L'errore sul fatto di reato:

    esclude la configurazione del reato a titolo di dolo, ma non anche a titolo di colpa.

  • 12

    50.05 Si parla di recesso attivo quando:

    quando l'agente pone in essere una contro-azione che evita la consumazione del delitto.

  • 13

    28.01 Il consenso dell'avente diritto trova applicazione:

    con riferimento ai diritti disponibili da parte della persona offesa.

  • 14

    29.02 Ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca la notizia deve:

    vera, rilevante e continente

  • 15

    25.01 Ai sensi dell'articolo 40 c.p.:

    deve sussistere un rapporto di causalità tra l'evento e la condotta

  • 16

    25.07 Nei reati omissivi si è puniti:

    per aver omesso di tenere una condotta che si aveva l'obbligo giuridico di tenere.

  • 17

    53.03 Con riferimento al reato continuato di cui all'articolo 81 comma 2 c.p.:

    si tratta di una norma che disciplina un'ipotesi particolare di concorso materiale di reati.

  • 18

    44.01 Si ha concorso eterogeneo di circostanze:

    quando il fatto manifesta, al contempo, la presenza sia di circostanze aggravanti che di attenuanti

  • 19

    33.04 Nel nostro ordinamento li titolo principale di imputazione soggettiva del reato è:

    il dolo

  • 20

    50.06 Si parla di delitto mancato:

    quando l'azione si compie ma l'evento non si verifica

  • 21

    53.05 L'elemento che caratterizza il reato continuato è:

    il medesimo disegno criminoso che deve unire tutti i reati.

  • 22

    50.03 L'articolo 56 c.p. rappresenta:

    una norma incriminatrice aperta che si combina con altre della parte speciale.

  • 23

    36.01 Nel dolo intenzionale:

    vi è una perfetta coincidenza tra il rappresentato, il voluto e il realizzato

  • 24

    25.03 Nei reati a forma libera:

    è tipica quella condotta idonea a produrre l'evento.

  • 25

    37.04 Si ha dolo d'impeto:

    quando l’agente nell’immediatezza, si rappresenta e vuole un determinato fatto di reato

  • 26

    50.04 Si ha desistenza volontaria quando:

    l'agente volontariamente decide di non proseguire nella realizzazione del reato.

  • 27

    44.03 Le circostanze sono:

    elementi accidentali del reato

  • 28

    46.01 Le circostanze comuni si applicano

    a tutti i reati.

  • 29

    53.02 Si parla di concorso materiale di reati quando:

    con più condotte si compiono più reati

  • 30

    43.01 Secondo la concezione eclettica della colpovolezza:

    sia per gli imputabili che i non imputabili bisogna accertare la sussistenza del dolo o della colpa di fattispecie

  • 31

    51.01 Si ha reato impossibile quando:

    l'azione è inidonea o l'evento è impossibile

  • 32

    38.07 Si ha dolo concomitante:

    la condotta dell’agente si inserisce nell’ambito di un decorso causale già avviato