暗記メーカー
ログイン
SV IN PRESENZA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 42 • 6/5/2024

    記憶度

    完璧

    6

    覚えた

    16

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Che cos’è la cultura SV

    Modo in cui la sicurezza è percepita, valutata e considerata in un’organizzazione. riflette il reale atteggiamento di tutti i livelli di un’organizzazione nei confronti della sicurezza

  • 2

    Come si diffonde la cultura SV?

    E’ INNESCATA AL VERTICE ! (politiche, regole, processi, sistema, procedure)

  • 3

    Quali sono i processi cognitivi?

    sono funzioni attraverso le quali interagiamo col mondo che ci circonda. Sono 5: apprendimento, memoria, attenzione, percezione, processi decisionali.

  • 4

    Quali sono i 3 livelli decisionali di Rasmussen?

    SKILL, RULES, KNOWNLEDGE.

  • 5

    Definizione di “Just Culture”

    Cultura nella quale gli operatori in prima linea o altre persone non sono sanzionati per azioni, omissioni o decisioni da essi adottate sulla base della loro esperienza e formazione, ma nella quale non sono tuttavia tollerate la negligenza grave, le infrazioni intenzionali e le azioni lesive.

  • 6

    Cos’è il culpability decision tree di J.Reason?

    Il’’culpability decision tree’’ rappresenta un approccio strutturato per determinare volta per volta, in modo equo, se un comportamento/azione è sufficientemente colpevole da richiedere un'azione disciplinare.

  • 7

    Definizione di Security

    Quando c’è la volontà di procurare danno a cose o persone

  • 8

    Quando c’è un problema di Sicurezza del Volo?

    la causa probabile è da ricercare nell'incapacità del pilota di gestire in maniera adeguata la condotta della fase finale del volo in presenza di problematiche tecnico-operative e ambientali.

  • 9

    Qual è la definizione di Sicurezza Volo?

    Tutte le risposte sono corrette

  • 10

    Definizione di margine di sicurezza

    è la distanza che ci separa dalla condizione di pericolo, ed è in sostanza esattamente l’inverso del rischio, da cui l’equazione: Rischio = 1/margine... maggior rischio equivale a minor margine e viceversa

  • 11

    Definizione di incidente di volo

    tutte le risposte sono corrette

  • 12

    Definizione di inconveniente di volo:

    Ogni evento diverso dall’incidente di volo/incidente di volo lieve, associato all’impiego di un aeromobile nel periodo di tiulizzazione, che pregiudichi o possa pregiudicare la sicurezza delle operazioni o che comporti la necessità di sostituzione/riparazione di sistemi

  • 13

    Definizione di Teoria del Domino:

    Un incidente è la sequenza di eventi, anche apparentemente sconnessi, che si verificano a catena uno dietro l’altro

  • 14

    Quali sono i 3 modi di fare prevenzione?

    REATTIVO, PROATTIVO e PREDITTIVO

  • 15

    Definizione di Prevenzione “Proattiva”

    Predisposizione per «monitoring and mitigate» (Monitorizzo; Analizza e Mitigo le conseguenze) – Risk Management

  • 16

    Come si può definire lo stress?

    In psicologia lo stress è la risposta psico-fisica aspecifica dell’organismo a una quantità di compiti (cognitivi, emotivi, fisici, sociali) percepiti come eccessivi.

  • 17

    Definisci la Sindorome Generale di adattamento:

    La risposta biologica fondamentale è caratterizzata dall’attivazione di un asse vitale, legato a due ghiandole endocrine (ipofisi e surrene), che producono un complesso di modificazioni biologiche riassumibili nella definizione

  • 18

    Quali sono le fase della di sindrome generale dell’adattamento?

    Allarme, Resistenza, Esaurimento

  • 19

    Quali sono i modi di reagire allo Stress?

    Coping, Meditazione, Resilienza

  • 20

    Come si definisce l’errore e quali sono le sue limitazioni?

    L’errore è un’azione o una non azione di un operatore che conduce ad una deviazione dalle procedure organizzative o dalle proprie intenzioni e/o aspettative. si dividono in ATTIVI e LATENTI.

  • 21

    Quali sono i tipi di errore ATTIVO?

    SLIPS = SVISTE LAPSES = DIMENTICANZE MISTAKES = ERRORI VIOLATIONS = VIOLAZIONI

  • 22

    Come si può definire l’Euristica?

    E' una strategia di ragionamento che consente di scegliere rapidamente (compatibilmente con la complessità della situazione e i limiti della memoria) aggirando le procedure logiche, deduttive o probabilistiche. In situazioni incerte, è spesso l'unico strumento a nostra disposizione. Diversamente dal calcolo formale, l'euristica è una soluzione immediata.

  • 23

    Quali sono i tipi di euristiche?

    Ancoraggio e aggiustament o Rappresentatività e disponibilità Desiderio Costo Framing

  • 24

    Cosa sono i BIAS

    tutte le risposte sono corrette

  • 25

    Definizione di pericolo

    proprietà intrinseca di un fattore/elemento di poter causare danni a persone o cose

  • 26

    Definizione di Rischio

    Probabilità che cade un certo evento capace di causare danno

  • 27

    Quanti e Quali sono i fattori rilevanti di analisi e di valutazione di un rischio?

    3 probabilità gravità esposizione

  • 28

    Quali sono i tre livelli di safety risk management?

    Strategic, A livello strategico, deliberate a livello operativo, Time critical a livello tattico

  • 29

    Quanti e quali sono le tipologie di valutazione del SRM?

    3 Quantitativa, Semi-quantitativa, qualitativa ed in generale la scelta dipende dalla possibilità di misurare il rischio

  • 30

    A cosa serve questo elemento?

    QUESTO STRUMENTO (FISH BONE) SERVE PER METTERE IN RELAZIONE E RAPPRESENTARE (GRAFICAMENTE) LE POSSIBILI CAUSE CHE HANNO ORIGINATO UN EVENTO INDESIDERATO

  • 31

    Cosa è il Bow-Tie?

    SISTEMA DI ANALISI PER VALUTAZIONE DEL RISCHIO & MISURE DI MITIGAZIONE, nasce dal Swiss Cheese Model di Reason. IL SISTEMA E’ UTILE • Sia in Fase Preventiva infatti aver un processo (strutturato e tracciato) migliora e rende più efficace sia la gestione che il controllo delle AREE DI RISCHIO identificate • Sia in Fase Reattiva (IdV/SSV) per analizzare quali barriere non hanno funzionato correttamente

  • 32

    Quali sono gli elementi da attenzionare nel modello BOW-TIE

    • Necessaria accurata pianificazione ed analisi • Evitare TOP EVENT generici (es. «evitare incidenti») • Per le BARRIERE è necessario identificare la modalità di funzionamento e/o intervento (su chi/cosa interviene), perché barriere troppo generiche e di difficile applicazione creano un falso senso di sicurezza negli operatori e nel «top management» • TEAMWORK (SAT) e non ONE-MAN-TASK

  • 33

    A Cosa servono le barriere pro attive?

    La loro funzione è la capacità (da sole e/o accoppiate ad altre) di PREVENIRE il TOP EVENT Agiscono sul fattore PROBABILITA’ che si verifichi il TOP EVENT

  • 34

    Che cosa è l’HAZARD LOG?

    HAZARD LOG è un documento formale con cui si concretizza il processo di analisi e mitigazione dei rischi. Deve essere periodicamente aggiornato per evitare che il mutamento delle condizioni in cui si opera rendano inefficaci le azioni mitigatrici intraprese

  • 35

    Di cosa di occupa la Safety Assurance?

    Una serie di processi (metodologie e strumenti) attraverso i quali è possibile determinare se il FSMS staoperando in accordo agli obiettivi e ai "limiti e vincoli” posti, minimizzando la practical drift e bilanciamento adeguato delle "2P". Consente una "sorveglianza (oversight)" sul sistema.

  • 36

    Cosa sono i Safety Triggers?

    Innescano obbligatoriamente una rivalutazione del rischio e/o adozioni di ulteriori misure di mitigazione al verificarsi del superamento di un ALERT LEVEL. INESCANO IMMEDIATAMENTE UNA RIVALUTAZIONE DEL RISCHIO

  • 37

    Cosa sono gli AUDIT?

    Strumenti di monitoraggio per stabilire in quale misura i requisiti di sistema sono soddisfatti.

  • 38

    Qual è l’obiettivo del Safety Risk Management?

    Obiettivo è quello di tendere a garantire un adeguato livello di sicurezza delle operazioni aeree attraverso un approccio sistemico in grado di evidenziare– ai vari livelli organizzativi– tutte le possibili aree di rischio e le discendenti ed adeguate azioni mitigatrici per massimizzare l'operatività.

  • 39

    Qual è la definizione più completa di FSMS?

    Processo sistemico, sistematico, proattivo, predittivo e documentato, basato sulla Safety Culture, che, ottimizzando le capacità dell’essere umano, utilizza lo strumento del Risk Management, integrando operazioni, tecnologia e gestione economica, per salvare vite, preservare le risorse e massimizzare l'efficacia operativa.

  • 40

    Qual è il 1º Pilastro del FSMS?

    La SAFETY POLICY and OBJECTIVE. È alla base del sistema di gestione della Sicurezza del Volo in F.A., che attraverso il Safety Management System integra in modo ottimale Sicurezza ed Operatività. La SAFETY POLICY è stabilita attraverso le LINEE DI POLICY del Capo di Stato Maggiore e declinata adeguatamente, attraverso documenti formali, ai vari livelli ordinativi e organizzativi.

  • 41

    Come possono essere i SAFETY PERFORMANCE INDICATOR?

    entrambe le risposte sono corrette

  • 42

    Cosa è qual è l’obiettivo del SAFETY MANGEMENT MANUAL?

    Il Safety Management Manual (SMM) è il documento master con cui il Comandante del Reparto manifesta e sottoscrive il suo intendimento ai fini della prevenzione incidenti ed organizza i processi, le metodologia e le derivanti azioni concrete da porre in essere. L’obiettivo: mitigare in modo proattivo, e possibilmente anche predittivo, i rischi per la sicurezza del volo prima che questi si possano tradurre in eventi indesiderati