暗記メーカー
ログイン
Economia Politica 206-261
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 54 • 10/5/2024

    記憶度

    完璧

    8

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il mercato di concorrenza monopolista

    La funzione di domanda si presenta più elastica di quella del monopolista

  • 2

    In un mercato di concorrenza monopolista

    Nessuna delle alternative corrette

  • 3

    In un mercato di concorrenza monopolista

    Tutte le Alternative sono corrette

  • 4

    In un mercato di concorrenza monopolista

    I beni offerti sono differenziati

  • 5

    Il mercato di concorrenza monopolista

    È un mercato in cui sono presenti molti compratori e venditori

  • 6

    L’impresa in concorrenza monopolista raggiunge il massimo profitto quando

    MR=MC

  • 7

    In un mercato di concorrenza monopolista

    Entrambe le risposte

  • 8

    L’oligopoli si caratterizza

    Sia per il comportamento strategico che per l’interdipendenza reciproca

  • 9

    L’oligopolio è un mercato caratterizzata da

    Tutte vere

  • 10

    Il modello di Cournot parte dal presupposto che il mercato oligopolistico

    È difficile individuare domande offerta di equilibrio, in quanto ci sono pochi produttori che pesano nel mercato in maniera rilevante

  • 11

    In oligopoli le barriere all’entrata

    Tutte esatte

  • 12

    Le imprese di oligopoli

    Sono Price market, ma a differenza del monopolio, devono considerare le reazioni dei concorrenti

  • 13

    Un oligopolio può essere

    Tutte vere

  • 14

    Nel modello di Cournot Per descrivere le la formazione del prezzo

    Si utilizza la curva di reazione

  • 15

    Se nel mercato sono presenti tre imprese, a, B, C, che producono un bene omogeneo, con identiche identiche curve di costo, di domanda e ricavo marginale:

    Le imprese hanno interesse a colludere

  • 16

    In condizioni di oligopolio si verifica sempre

    Tutte false

  • 17

    Se nel mercato sono presenti tre imprese ABC che producono un bene omogeneo, con identiche curve di costo, di domanda Erica o marginale

    Le imprese colludono per determinare un livello di prodotto congiunto e stabilire un unico prezzo comune

  • 18

    La leadership di prezzo

    È un accordo con cui loro gli oligopolisti possono coordinare i prezzi senza stringere vere e propri accordi

  • 19

    La leadership di prezzo

    Tutte vere

  • 20

    Gli accordi collusivi

    Sono difficili da realizzare e mantenere, data l’esistenza di notevoli ostacoli

  • 21

    In condizioni di oligopolio si verifica

    Tutte false

  • 22

    In condizioni di oligopolio

    Non si Verifica efficienza produttiva e allocativa

  • 23

    Per la crescita si intende

    Tutte vere

  • 24

    L’occupazione

    E strettamente legata alla crescita economica

  • 25

    Per studiare la crescita economica economisti si rifanno allo stato del

    Pil reale

  • 26

    Un ciclo economico rappresenta

    Una fluttuazione di breve periodo non dovute alla stagionalità

  • 27

    La crescita economica è un fenomeno

    Lungo periodo

  • 28

    Quali sono gli obiettivi della macroeconomia

    Stabilità dei prezzi e cresciuta economica e pieno impiego

  • 29

    Esiste una differenza tra crescita e sviluppo

    La prima riguarda il prodotto e l’altro tutti i settori di una nazione compreso quello umano e sociale

  • 30

    Come si intende per spesa pubblica

    Spesa fatta dallo Stato in un’azione sono considerate esogene

  • 31

    Cosa si intende per consumi la spesa per consumi di tutte la nazione

    La spesa per consumi di tutta la nazione

  • 32

    Da cosa è composto il PIL

    Consumi più investimenti, più spesa pubblica più le esportazioni nette

  • 33

    Un paese entra in recessione quando

    Il PIL Registra una crescita negativa su base annua per due trimestri consecutivi

  • 34

    Se aumenta la produzione, il PIN pro-capitale

    Può aumentare, diminuire o rimanere invariato

  • 35

    Come si intende per Pil reale

    Il Pil valutato a prezzi costanti

  • 36

    Come si intende per Pil normale

    Il Pil valutato a prezzi correnti

  • 37

    Il Pil è un buon strumento per studiare una nazione

    No perché non tiene conto di diversi fattori

  • 38

    Cosa si intende per Pil

    Reddito, spesa e produzione

  • 39

    La disoccupazione è la crescita economica sono

    Inversamente correlate

  • 40

    Che relazioni intercorre tra ciclo economico e crescita economica

    Il ciclo è un concetto di breve periodo mentre la crescita è di lungo periodo

  • 41

    La somma di consumi, investimenti e spese pubbliche danno luogo alla

    Domanda nazionale di beni

  • 42

    Come si calcola il tasso di Disoccupazione

    Disoccupati su forza lavoro

  • 43

    Come si intende per disoccupati volontari o lavorati scoraggiati

    Coloro che non sono impiegati ma che non cercavano lavoro

  • 44

    Se esiste un tasso di disoccupazione elevato i salari saranno

    Più bassi

  • 45

    La disoccupazione rappresenta un problema

    Economico e sociale

  • 46

    In una situazione di piena occupazione

    Il tasso di disoccupazione può essere maggiore di zero

  • 47

    Cosa si intende per Disoccupazione

    Persone che potrebbero lavorare e che pur cercando l’impiego non lo trovano

  • 48

    Si può affermare che un aumento della domanda di beni possa creare una riduzione della disoccupazione e un conseguente aumento dei salari dei prezzi

  • 49

    Cosa si intende per forza lavoro

    Occupati più disoccupati

  • 50

    L’offerta di lavoro

    Inclinata positivamente ed è una funzione del salario

  • 51

    La domanda di lavoro

    Provoca delle imprese che cercano lavoratori

  • 52

    Come si calcola il deflatore del Pil

    Pil normale diviso Pil reale

  • 53

    Cosa si intende per inflazione

    Aumento generalizzato dei prezzi

  • 54

    La disoccupazione frazionale

    È un fenomeno di breve breve periodo