暗記メーカー
ログイン
Test 1: la materia e la sua struttura
  • Isabella Viganò

  • 問題数 30 • 4/22/2024

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    12

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Associa ad ogni elemento il suo simbolo chimico: N, Kr, K, Nadio, Fe, Na (Scrivi le risposte con l’iniziale maiuscola)

    Azoto, Kripton, Potassio, Non esiste, Ferro, Sodio

  • 2

    Quale dei seguenti metalli è il più reattivo?

    Cs

  • 3

    I gas nobili non sono reattivi perché:

    hanno il guscio elettronico esterno completo

  • 4

    Quale tra le seguenti sostanze non è elemento:

    ammoniaca

  • 5

    L’elettronegatività di un elemento:

    indica la tendenza ad attrarre a se elettroni quando si lega ad altri atomi

  • 6

    L'elettronegatività, in genere: 1) diminuisce lungo un periodo da sinistra verso destra 2) aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra 3) diminuisce lungo un gruppo dall'alto verso il basso 4) aumenta lungo un gruppo dall'alto verso il basso

    2,3

  • 7

    Uno spettro atomico di emissione consiste: 1) in un insieme discreto di frequenze corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche emesse dagli atomi eccitati di un elemento 2) in un insieme continuo di frequenze corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche emesse dagli atomi eccitati di un elemento 3) è caratteristico di ciascun elemento 4) è uguale per tutti gli elementi Scegli un’alternativa:

    1,3

  • 8

    Di orbitali 3s, 6p, 4d e 5f in un atomo ce ne sono rispettivamente: Scegli un'alternativa:

    1,3,5,7

  • 9

    Stabilire quale di queste serie di numeri quantici descrivono correttamente lo stato di un elettrone in un atomo: 1) n= 0, l=0, m, = 0, m = +1/2 2) n= 3, l=2, m, = -2, m = -1/2 3) n= 3, l=2, m, = 0, m = -1/2 Scegli un'alternativa:

    2,3

  • 10

    Indicando con r il raggio atomico, è corretto affermare che: 1) r(Li) > r(F) 2) r(Li) < r(F) 3) r(Li) > r(Na) 4) r(Li) < r(Na) Scegli un'alternativa:

    1,4

  • 11

    Stabilire quali delle seguenti formule chimiche di composti ionici sono corrette: 1) Al203 2) Al302 3) BaS 4) BaS2 Scegli un’alternativa:

    1,3

  • 12

    Tra C, Si, Ge, Sn e Po, l'elemento con energia di ionizzazione maggiore è: Scegli un'alternativa:

    C

  • 13

    Una porzione di materia che al suo interno ha le stesse proprietà intensive è definito: Scegli un'alternativa:

    fase

  • 14

    La formula di un composto costituito da carbonio e cloro è: Scegli un'alternativa:

    CCl4

  • 15

    La formula di un composto costituito da alluminio e ossigeno è: Scegli un'alternativa:

    Al2O3

  • 16

    Un atomo che ha perso un elettrone è definito: Scegli un'alternativa:

    catione

  • 17

    Indicare il tipo di legame che si forma tra due atomi uguali aventi entrambi la configurazione elettronica esterna 2s2 2p5: Scegli un'alternativa:

    covalente apolare

  • 18

    Valuta le seguenti affermazioni sul legame ionico: (1) il legame ionico si forma tra elementi con valori di elettronegatività molto diversi (2) il legame ionico si forma tra elementi con valori di energia di prima ionizzazione molto simili (3) i composti ionici sono sempre liquidi (4) il legame ionico è un legame non direzionale UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? Scegli un'alternativa:

    soltanto le affermazioni 1 e 4 sono giuste

  • 19

    Due atomi di azoto possono formare tra di loro: Scegli un'alternativa:

    legami covalenti

  • 20

    Tra i seguenti legami, qual è il più corto? Scegli un'alternativa:

    legame triplo tra due atomi di C

  • 21

    Quale, fra i seguenti, è il tipo di legame nella molecola HBr? Scegli un'alternativa:

    covalente polare

  • 22

    Quale molecola contiene il legame più polare? Scegli un’alternativa:

    Na-F

  • 23

    Nello ione fosfato, il legame S-O ha una lunghezza intermedia tra quella di un legame singolo S-O e quella di un legame doppio S=O. Ciò può essere spiegato in base alla presenza di:

    risonanza

  • 24

    Quale è la carica dello ione più comune formato dallo zolfo?

    -2

  • 25

    Allo scopo di prevedere il grado di polarità di una molecola è necessario conoscere:

    l'elettronegatività dei suoi atomi e la sua geometria

  • 26

    Quale grandezza fra le seguenti è intensiva?

    temperatura

  • 27

    Indicare, tra le seguenti, la molecola che fa eccezione alla regola dell'ottetto: 02, NO, NH3, CH4, HCN

    NO

  • 28

    Riferito ad una specie chimica (molecola o ione) che cosa esprime il termine RISONANZA?

    un concetto necessario per ovviare alla inadeguatezza di ogn singola struttura di Lewis

  • 29

    Il blocco "s" della tavola periodica comprende:

    metalli alcalini e metalli alcalino terrosi

  • 30

    Quale tra le seguenti unità SI è un'unità fondamentale?

    ampere