暗記メーカー
ログイン
economia 1
  • champ

  • 問題数 50 • 5/30/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    19

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L.2-1 La microeconomia è la parte della scienza economica che si occupa

    delle singole unità decisionali, come ad esempio l'individuo o la singola impresa

  • 2

    L.2-2 Quando si parla di risorse si intende:

    Terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale

  • 3

    L.2-3 Il modello economico è utile per

    Semplificare e estrarre le condizioni reali

  • 4

    L.2-4 La macroeconomia prende in esame:

    L'economia nel suo insieme, con riferimento a fattori aggregati come lo stato e i settori economici

  • 5

    L.2-5 La ripartizione micro è macro economia dipende:

    Dal livello di dettaglio a cui vogliamo giungere nell'analisi

  • 6

    L.2-6 Si parla di economia positiva quando :

    Si intende riferirsi a come funziona l'economia

  • 7

    L.2-7 I modelli microeconomici prendono in considerazione:

    Le singole famiglie, le singole imprese e i singoli organismi pubblici

  • 8

    L.3-1 Un'ipotesi critica

    Influenza in maniera rilevante la conclusione di un modello

  • 9

    L.3-2 L'economia utilizza dei modelli per:

    Tutte vere

  • 10

    L.3-3 In economia nonostante la complessità della realtà quante ipotesi fondamentali esistono :

    2

  • 11

    L.3-4 Un'ipotesi semplificatrice:

    Tutte vere

  • 12

    L.3-5 È giusto affermare che un modello economico parte da più ipotesi?

    Si sempre

  • 13

    L.4-1 Il costo opportunità:

    Tutte vere

  • 14

    L.4-2 Il costo opportunità:

    Comprende sia costi espliciti che costi impliciti

  • 15

    L4-3 Il costo implicito

    È il valore di ciò che si sacrifica senza effettuare pagamenti In denaro

  • 16

    L.4-4 Il costo implicito è :

    Il valore di ciò che si sacrifica

  • 17

    L.4-5 Il costo esplicito:

    È il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta

  • 18

    L.4-6 Il costo effettivo di ogni scelta:

    Entrambe le risposte

  • 19

    L.5-1 I punti che si collocano al di fuori della PPF:

    Non sono combinazioni ottenibili

  • 20

    L.5-2 I punti che si collocano all'interno della PPF:

    Sono ottenibili ma sono situazioni di non piena occupazione dei fattori produttivi <br/>

  • 21

    L.5-3 Ogni punto sulla PPF:

    Rappresenta una combinazione limite tra due prodotti, che si può ottenere se si occupano in maniera efficiente tutte le risorse

  • 22

    L.5-4 La, frontiera della possibilità di produzione indica:

    Le diverse combinazioni di beni che si possono produrre avendo a disposizione un quantitativo definito di risorse e tecnologia. <br/>

  • 23

    L.5-5 I punti all'interno della PPF:

    Sono combinazioni senza la piena occupazione dei fattori

  • 24

    L.5-6 Secondo il principio del costo opportunità:

    Tutte le decisioni prese da un individuo o dalla società nel suo complesso hanno un costo, in quanto quando si effettua una scelta si rinuncia ad altri beni o servizi

  • 25

    L.5-7 L'introduzione di una nuova tecnologia

    Sposta la PPF verso destra

  • 26

    L.6-1Nei mercati di concorrenza imperfetta:

    I singoli acquirenti o venditori possono influenzare il prezzo del prodotto o del servizio

  • 27

    L.6-2 Nei mercati di concorrenza imperfetta:

    I singoli acquirenti o venditori possono influenzare il prezzo del prodotto o del servizio

  • 28

    L.6-3 Nei mercati perfettamente concorrenziali:

    Tutte le alternative sono esatte

  • 29

    L.6-4 In economia si considera il sistemo economico come:

    Un insieme di singoli mercati, e in ognuno di questi acquirenti e venditori variano a seconda del bene o del servizio scambiato

  • 30

    L.6-5 Un mercato :

    Tutte vere

  • 31

    L.7-1 La curva di domanda ha andamento :

    Decrescente

  • 32

    L.7-2 La domanda è una funzione che mostra:

    Tutte le alternative sono esatte

  • 33

    L.7-3 Le determinanti della domanda sono:

    I fattori che influiscono sulla quantità domandata

  • 34

    L.7-4 Un aumento della domanda, fermo restando l'offerta determina?

    Un incremento della quantità domandata e del prezzo di equilibrio

  • 35

    L.7-5 Per variazione della domanda si intende :

    Una traslazione della curva

  • 36

    L.7-6 La quantità domandata di un bene da parte del consumatore non dipende:

    Dal reddito nazionale

  • 37

    L.7-7 Una caratteristica fondamentale della curva di domanda è quella che :

    Tutte vere

  • 38

    L.7-8 La domanda è :

    Una funzione che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi prezzi

  • 39

    L.7-9 Nel momento in cui si considera la quantità domanda:

    Viene sempre considerato il costo opportunità, in quanto rappresenta la quantità che si decide di consumare di un dato bene.

  • 40

    L.7-10 La quantità domandata di un mercato è la quantità :

    Di un bene che tutti gli acquirenti scelgono di acquistare in un dato periodo in corrispondenza di un determinato prezzo e considerando i vincoli alla quale è sottoposta

  • 41

    L.7-11 La pendenza della curva di domanda è :

    Decrescente

  • 42

    L.7-12 Un aumento del prezzo della benzina quali effetti comporta sulla domanda di automobili?

    Una diminuizione della domanda

  • 43

    L.7-13 Un aumento della ricchezza provoca:

    Uno spostamento a destra della curva di domanda

  • 44

    L.8-1 Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda:

    La diminuizione del prezzo di un bene complementare

  • 45

    L.8-2 Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda :

    L'aumento della popolazione

  • 46

    L.8-3 Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda :

    Un aumento del reddito

  • 47

    L.8-4 Che provoca uno spostamento a destra della curva di domanda

    La diminuzione del prezzo di un bene complementare

  • 48

    L.8-5 Provoca uno spostamento a destra della curva di domanda :

    L'aumento dei prezzi attesi

  • 49

    L.9-1 Secondo la legge dell'offerta:

    al crescere del prezzo cresce anche la quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo, la quantità offerta diminuisce a sua volta

  • 50

    L.9-2 La quantità offerta dal mercato:

    È la quantità specifica di un bene che tutti i venditori nel mercato scelgono di vendere in un determinato momento