問題一覧
1
a quando si fa risalire la nascita della scuola pubblica?
alla legge Casati 1859
2
con la riforma Berlinguer De Mauro n 59/97
all'interno del Piano dell'offerta formativa si garantisce l'autonomia organizzativa di ricerca, di sperimentazione e sviluppo della scuola
3
cos'è il pnsd?
piano Nazionale Scuola digitale
4
quale legge prevede l'adozione del Piano Nazionale Scuola digitale è l'autonomia della scuola?
Legge 107 del 2015
5
il ruolo del docente è
accompagnare l'allievo nel suo percorso affinché possa stare al mondo
6
le abilità percettivo motorie, linguistiche, logiche, Creative e immaginarie A quale sfera appartengono?
sfera cognitivo-intellettuale
7
la formazione
È un processo di apprendimento che ha l'obiettivo di acquisire nuove competenze
8
La didattica per competenze prevede
un cambio della didattica da strategie didattiche centrate sull'insegnamento a didattiche centrate sull'apprendimento
9
con il pnsd
le tecnologie diventano abilitanti e al servizio dell'attività scolastica
10
il nuovo modello di scuola deve
differenziare la proposta formativa e valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio
11
l'individuazione dei bisogni
È un processo dinamico che deve tener conto della Dimensione diacronica e sincronica
12
le Indicazioni nazionali
rappresentano le norme Generali che la scuola deve esercitare per promuovere l'autonomia scolastica elaborando un proprio curricolo
13
Il curricolo
è verticale perché deve garantire la continuità evolutiva e graduale dell'apprendimento
14
ai fini di una corretta valutazione formativa è necessario che
L'alunno si renda conto del perché le sue risposte sono state considerate errate e venga condotto al ragionamento corretto
15
il Mastery learning
ha come obiettivo assicurare a tutti gli alunni il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo, rivolgendo l'attenzione alle caratteristiche individuali
16
le Tic tecnologie dell'informazione e della comunicazione
favoriscono l'autonomia e la creatività dell'alunno, secondo un approccio cognitivistico-costruttivista
17
Quando fu introdotto ufficialmente la tecnologia informatica nella scuola?
con il piano Nazionale informatico pni1 nel 1985 per la matematica e la fisica del primo biennio della scuola superiore
18
LIM
arricchisse La didattica di nuovi linguaggi e contenuti e favorisce un ripensamento del ruolo del docente
19
le metodologie didattiche attive
permettono all'alunno di acquisire abilità e competenze, e tra queste quella di imparare ad imparare
20
le abilità sociali coinvolte nel Circle Times sono
sono tutte corrette
21
di fronte a soggetti con comportamenti a rischio
una buona pratica è quella di utilizzare la peer education per permettere un confronto su informazioni sulla salute tra membri della stessa età
22
il debate è una metodologia didattica che
ha come obiettivo ultimo il saper pensare in modo creativo e comunicare in modo efficace ed adeguato
23
secondo la metodologia del del cooperative Learning Qual è il ruolo del docente?
l'insegnante ha un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, sfruttando ambienti di apprendimento in cui gli studenti vengono favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo
24
secondo Marcus le Learning è
un processo di apprendimento creato dall'interazione tra i contenuti digitali forniti, i servizi basati sulla rete e il supporto di tutoraggio
25
con il termine è learning
si definiscono i processi di insegnamento/apprendimento a distanza basati sulle tecnologie digitali
26
le attività didattiche e formative in modalità web basid learning
indicano il processo di invio di il materiale digitale agli utenti per finalità di autoapprendimento
27
con il web Based Learning sincrono si definisce
una comunicazione in audio/videoconferenza in cui mittente e ricevente condividono la condizione temporale
28
seguendo la modalità di erogazione di materiale con il web Based Learning asincrono
mancando l'interazione col docente è fondamentale che l'utente non riscontri problemi nella comprensione del materiale e, dunque, nell'apprendimento
29
lonline Learning si propone di sviluppare processi basati su
imparare facendo
30
tra i 6 modelli di formazione blended, il modello Flex
si basa essenzialmente sulla fornitura di istruzioni online, con insegnanti che agiscono come facilitatori piuttosto che come fornitori di istruzioni, e con una minore importanza del livello di valutazione
31
il coding
nasce con l'intenzione di insegnare ai bambini il linguaggio delle macchine è instaurare un dialogo attivo
32
il pensiero computazionale
è lo sforzo che un individuo deve mettere in atto per fornire a un altro individuo o macchina tutte e sole le istruzioni necessarie affinché questi eseguendole sia in grado di portare a termine il compito dato
33
con l'utilizzo di strumenti unplugged
i docenti possono svolgere attività che si basano su giochi e puzzle coinvolgenti con l'obiettivo di introdurre gli studenti al pensiero computazionale senza l'utilizzo del computer
34
nella pixel Art
agli alunni è richiesto di colorare i quadratini di un foglio per creare un'immagine e, in seguito, di trasformare l'operazione svolta, in una sequenza di istruzioni che permetta ad un altro alunno, che non conosci il soggetto del disegno di riprodurlo
35
Imparare a programmare, imparare attraverso la programmazione Lego a sviluppare l'abitudine a risolvere problemi più o meno complessi
sono gli obiettivi del coding
36
imparando le nozioni del pensiero computazionale e del coding
l'ambiente diventa Cooperativo e non giudicante con un potenziamento dell'autostima e della creatività regola e della capacità di problem solving
37
la robotica educativa
consiste in una vera e propria interazione della persona con il robot allo scopo di migliorare le capacità relazionali e comunicative soprattutto nei bambini con disabilità più o meno gravi
38
attraverso l'utilizzo della gamification nella didattica
Si possono allenare e potenziare delle abilità che influiscono anche nello sviluppo della competenza di lettura, divenendo Quindi un ottimo strumento, efficace specialmente nel trattamento di soggetti dislessici
39
coding e gamification
aiutano a sviluppare competenze quali problem solving, creatività e comunicazione
40
SQL è PHP
sono alcuni dei linguaggi di programmazione più diffusi
41
didattica inclusiva
è uno stile di insegnamento, Un orientamento educativo e didattico quotidiano che si prefigge di rispettare veicola valorizzare e capitalizzare le differenze individuali presenti in tutti gli allievi
42
la scuola inclusiva
si concretizza solo in presenza di una forte collaborazione e co-partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel raggiungimento di questo ambizioso traguardo
43
per l'attuazione di un metodo didattico votato all'inclusione:
il docente deve essere in grado di fare da promotore dell'inclusione all'interno della classe, compiendo sugli alunni e su se stesso un lavoro di coinvolgimento emotivo e cognitivo
44
il docente di sostegno
si occupa dell'accoglienza, delle attività educative-didattiche e di favorire la creazione di un clima di classe sereno e rispettoso delle specificità di ogni alunno
45
il piano per l'inclusione per gli studenti con BES rappresenta uno strumento che si propone di
tutte le precedenti
46
considerando l'eterogeneità delle classi
è necessario adottare approcci pedagogici innovativi centrati sull'alunno, oltre che di efficaci risposte educativo-didattiche di natura individualizzata e personalizzata, Tese alla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, Nessuno escluso
47
quando si propongono troppi strumenti tecnologici
se non personalizzati regola è probabile che lo strumento non ottenga gli effetti sperati e non modifichi la situazione dell'alunno
48
Quale di queste affermazioni è falsa
La didattica multisensoriale attraverso l'uso costante di testi incrementa le abilità percettive dell'alunno
49
l'uso delle tecnologie nell'ambito dell'inclusione
abilitano e aiutano lo studente a studiare e a imparare veicola a scuola e a casa, a partecipare e a sentirsi incluso nelle attività didattiche
50
quando si parla di DSA
si distinguono 4 disturbi differenti: dislessia, disortografia, disgrafia discalculia
51
il disturbo specifico di apprendimento
è innato, persistente e resistente
52
Quali sono i criteri per scegliere gli strumenti compensativi digitali?
la tipologia di difficoltà specifica, le esigenze didattiche velcro all'età dello studente regola le qualità dello strumento
53
i dislessici
preferiscono l'uso dei canali visuale e auditivo Nello svolgimento di attività, che siano scolastiche oppure no
54
la programmazione di un ambiente virtuale è di una annessa storia costruita attraverso Scratch
consente al bambino di esporre i propri pensieri, le sue idee e anche i concetti facenti parte del suo modo di pensare, oltre che le sue emozioni
55
lo studente che si approccia al coding si sente libero di sperimentare e quindi attraverso la curiosità e la scoperta si giunge ad un tipo di apprendimento spontaneo
gli insegnanti devono adottare questo tipo di approccio e valutare il potenziale dei ragazzi affinché possano essere consapevoli e utilizzarlo nell'apprendimento, nonostante la presenza di un disturbo
56
il ruolo educativo dell'insegnante specializzato
è un ruolo-ponte tra L'alunno certificato e gli alunni di classe, fra l'alunno e gli insegnanti curricolari, fra scuola ed enti locali e territoriali veicola tra scuola e famiglia
57
gli insegnanti specializzati per il sostegno didattico agli alunni con disabilità dovrebbero
tutte le precedenti
58
nel caso di disabilità motorie l'obiettivo dell'ausilio informatico è
operativo, aiuta a realizzare l'autonomia nelle operazioni di scrittura o di comunicazione
59
in caso di alunni ospedalizzati
tutte le precedenti
60
la cooperazione educativa, utilizzata in caso di alunni ospedalizzati
si basa sull'allestimento di un ambiente didattico in grado di favorire l'interazione di tutti i partecipanti nell'ottica di una crescita collettiva del gruppo
61
il servizio didattico domiciliare
è un diritto costituzionalmente garantito e contribuisce al mantenimento e al recupero psicofisico degli alunni che sono impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo di almeno 30 giorni
62
un docente che opera a domicilio, nella realizzazione del progetto, degli obiettivi da conseguire e delle metodologie da adottare
deve tener presente della particolare situazione in cui si trova L'alunno: patologia, terapia, situazione scolastica precedente, con testo familiare
63
il docente che opera a domicilio
deve essere formato sull'uso delle tecnologie per rendere più efficace l'insegnamento e favorire il contatto e con i compagni di classe e con la realtà esterna
64
secondo quanto previsto dal dpcm dell'8 marzo 2020
A causa dell'emergenza epidemiologica, i dirigenti scolastici attivano modalità di Didattica a distanza, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, con particolare attenzione alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità
65
con l'emergenza epidemiologica e la didattica a distanza forzata
il ruolo della scuola si rafforza. deve mantenere viva la comunità di classe, di scuola è il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento e di demotivazione, non più attraverso le lezioni frontali ma attraverso uno schermo
66
Cosa vuol dire fare Dad? segna la risposta errata
invio di materiale e l'assegnazione di compiti tramite posta elettronica
67
Cosa si può fare con classroom?
creare delle vere e proprie classi virtuali, distribuire compiti e test, dare e ricevere commenti su un'unica piattaforma
68
e twining
è una community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole
69
Che ruolo ha la scuola di fronte al cambiamento della società dal punto di vista degli strumenti tecnologici?
occorre che la scuola aiuti ad accompagnare la complessità del cambiamento sviluppando l'approccio alle tecnologie digitali in tutte le discipline scolastiche per maturare sempre più la loro competenza digitale
70
per la tutela dei propri dati on-line è opportuno
tutte le precedenti
71
valutare significa
dare valore, valorizzare gli studenti attuando procedure che li coinvolgano in prima persona e li responsabilizzino
72
si parla di valutazione formativa quando
fornisce feedback agli studenti durante il processo di apprendimento e indicazioni al docente su eventuali aggiustamenti da apportare
73
per garantire che tutti gli studenti con disabilità, in seguito alla didattica a distanza forzata e le conseguenti problematiche, continuino a ricevere un'istruzione di qualità
è necessario adottare approcci misti che combinano soluzioni tecnologiche e non tecnologiche, sottotitoli e opzioni di lingua dei segni è comprendendo classi di recupero integrative in grado di supportare meglio Coloro che sono stati esclusi dell’apprendimento domiciliare garantire che i bisogni sociali ed emotivi siano soddisfatti in pieno
74
ddi
e la didattica digitale integrata, una metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento complementare a quella tradizionale della scuola in precedenza
75
la vera interazione delle tecnologie digitali
richiede una sostanziale innovazione educativa e implica un cambiamento sul piano pedagogico veicola tecnologico e organizzativo