問題一覧
1
La perdita della casa può comportare:
Tutte le opzioni sono corrette
2
Se Si definiscono obiettivi troppo alti in funzione delle competenze acquisite:
Sale il livello di ansia
3
Il flusso di coscienza è uno specifico stato di coscienza che:
Si manifesta quando cognizione, emotività e motivazione funzionano in maniera integrata rispondendo alle richieste del mondo esterno
4
L’approccio della psicologia cross culturale che considera il comportamento delle diverse culture sempre paragonabile è
Assolutistico
5
La percezione di un bilanciamento ottimale tra sfide e capacità è essenziale (flusso di coscienza):
Per evitare ansia e noia
6
Bruner distingue il pensiero in due modalità:
Pensiero paradigmatico e pensiero narrativo
7
Il doppio statuto degli artefatti è determinato:
Dal fatto che appartengono al mondo materiale ma richiedono investimento di energia psichica per riprodursi
8
Nell’equazione adattiva estesa CI e CE corrispondono a:
Cultura interna e cultura esterna
9
L’approccio etico:
Studia il comportamento da una posizione esterna al sistema
10
L’approccio etico-derivato:
Studia diverse culture separatamente e ne confronta solo alcune parti
11
Le rappresentazioni secondo Bruner si dividono in:
Attiva, iconica, simbolica
12
Le culture bound syndromes Sono:
Comportamenti ricorrenti, altamente specifici e conoscenza a precisi contesti culturali
13
In una visione individualistica:
L’individuo è decontestualizzato e le relazioni sono volontariamente scelte
14
Secondo Massimini, La selezione biculturale armonica avviene quando:
È il prodotto dei tentativi dei gruppi culturali di integrare gli artefatti provenienti dall’esterno con significati, modelli e valori propri del sistema di artefatti nuovo ma è coerente al contesto
15
Secondo Berry la “crisi” è una fase in cui:
Gli elementi assorbiti della nuova cultura mettono in discussione parti del sé legati alla cultura di origine
16
Secondo Berry la separazione avviene:
Quando il migrante non è in grado o non è interessato ad accedere ad una conoscenza approfondita della cultura di accoglienza
17
Secondo Berry gli universali culturali sono:
Concetti generali, riscontrabili in tutte le culture, che li declinano poi in maniera qualitativamente e quantitativamente differente
18
Secondo La Framboise Acculturazione significa:
Che il migrante è inserito suo malgrado in un processo di cambiamento involontario che può provocare sofferenza psichica
19
In una visione collettivistica:
Le appartenenze sono importanti, ascritte e fisse e l’individuo deve adeguarsi
20
I dispositivi terapeutici di Nathan hanno l’obiettivo di:
Far rivivere i legami con le radici della propria cultura e ricomporre le fatture dovute all’emigrazioni o ad altri traumi