暗記メーカー
ログイン
DIRITTO PRIVATO
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 98 • 5/29/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    37

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L’ordinamento giuridico si definisce come:

    C) l’insieme delle norme giuridiche vigenti ed efficaci di un determinato stato

  • 2

    Secondo il principio dì effettività:

    A) se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell’ordinamento allora interverrà lo stato che lo obbligherà a rispettare la norma.

  • 3

    La sanzione è:

    C) una conseguenza della violazione dì una regola

  • 4

    L’ordinamento è l’insieme di norme:

    D) vigenti ed efficaci

  • 5

    Le norme di diritto privato:

    D) tutelano interessi economico-materiali e morali

  • 6

    Il diritto privato:

    C) si occupa dì successioni

  • 7

    Le norme giuridiche:

    A) risolvono i conflitti tra diversi soggetti

  • 8

    La norma giuridica:

    A) è l’elemento base dell’ordinamento

  • 9

    La Sanzione:

    C) viene applicata a seguito della violazione dì una norma

  • 10

    Le direttive europee:

    B) devono essere recepite dagli stati membri attraverso leggi ordinarie

  • 11

    Il codice civile:

    B) disciplina i rapporti tra privati

  • 12

    La legge:

    A) non ha mai efficacia retroattiva

  • 13

    Secondo ordinamento italiano:

    C) le norme provenienti da una fonte dì grado superiore prevalgono rispetto a quelle che provengono da una dì grado inferiore

  • 14

    Nell’ordinamento italiano le norme:

    D) possono essere abrogate da leggi dì grado pari o superiore

  • 15

    Il riferimento normativo per l’interpretazione delle leggi è:

    C) Art. 12 codice civile

  • 16

    Nell’interpretazione della legge bisogna tener conto:

    B) del significato più conforme all’intenzione del legislatore

  • 17

    L’analogia legis

    A) si riferisce all’ipotesi in cui non vi è una norma che disciplini il caso

  • 18

    L’art.12 disp. prel del codice civile da indicazioni in merito a:

    B) disciplina da applicare in caso dì fattispecie che non hanno riferimenti normativi precisi

  • 19

    L’interpretazione delle leggi:

    C) deve considerare l’intenzione del legislatore

  • 20

    Si ricorre all’analogia:

    C) quando l’ordinamento non ha previsto norme che disciplinino la fattispecie

  • 21

    Si definisce situazione giuridica soggettiva passiva:

    D) la situazione che attribuisce l’obbligo a subire un determinato comportamento

  • 22

    I titolari delle situazioni giuridiche soggettive

    B) possono cambiare solo nei casi previsti dalla legge

  • 23

    La nascita deve essere registrata:

    A) entro 10 gg presso lo stato civile

  • 24

    I minori dì 18 anni:

    B) possono compiere esclusivamente atti necessari alla propria esistenza

  • 25

    L’interdizione:

    A) viene dichiarata dal giudice a seguito dì accertamenti in merito all’incapacità dì agire e può essere revocata sempre a seguito dì una sentenza

  • 26

    Ai sensi dell’art 415 codice civile l’inabilitazione:

    C) consente gli atti dì straordinaria amministrazione solo se autorizzati dal curatore

  • 27

    Il minore:

    A) può ricorrere all’istituto dell’emancipazione per contrarre matrimonio dopo aver compiuto 16 anni

  • 28

    La costituzione riconosce la possibilità dì riunirsi in associazioni:

    D) secondo le modalità stabilite dall’ Art.18

  • 29

    La legge stabilisce che per quanto riguarda le associazioni riconosciut

    B) l’associazione abbia un’assemblea degli associati e gli amministratori che rappresentano l’ente

  • 30

    La fondazione:

    D) non ha mai scopo di lucro e si costituisce per atto pubblico o testamento

  • 31

    L’istituto del matrimonio è disciplinato

    A) dall’Art. 107 del codice civile

  • 32

    Si ha la simulazione del matrimonio quando:

    C) entrambi i coniugi abbiano deciso esercitare solo il diritto del matrimonio senza adempiere agli obblighi

  • 33

    Il matrimonio canonico:

    C) produce gli stessi effetti del matrimonio civile se viene trascritto

  • 34

    Il divorzio rappresenta:

    D) lo scioglimento definitivo degli effetti del matrimonio

  • 35

    La separazione giudiziale è disciplinata:

    B) dall’Art.151

  • 36

    Le cause dì scioglimento della comunione dei beni sono:

    C) tutte quelle previste dall’Art. 191

  • 37

    La costituzione del fondo patrimoniale:

    D) è consentita indipendentemente dal regime patrimoniale scelto

  • 38

    L’atto dì riconoscimento:

    A) deve essere un atto pubblico e può essere impugnato da chiunque ne abbia interesse

  • 39

    L’ordinamento italiano

    B) prevede l’adozione dì cittadini provenienti da tutto il mondo

  • 40

    L’adozione è possibile:

    B) anche per i maggiorenni

  • 41

    L’azione dì riconoscimento da parte dì un figlio

    C) è imprescrittibile

  • 42

    La successione implica che:

    C) un soggetto subentri ad un altro per atto tra vivi o causa morte

  • 43

    La successione non può avvenire:

    B) per contratto

  • 44

    Il tribunale nomina un curatore:

    C) per gestire l’eredità giacente

  • 45

    Hanno capacità dì succedere:

    D) chiunque sia in vita al momento dell’apertura della successione compreso il concepito

  • 46

    Se non può aver luogo la rappresentazione la parte dì eredità:

    C) viene ripartita tra gli eredi

  • 47

    L’accrescimento:

    C) avviene dì diritto senza necessita dì accettazione degli eredi

  • 48

    La rappresentazione può essere definita come

    A) la sostituzione dì un erede che non vuole o non può accettare l’eredità con suoi discendenti legittimi o naturali

  • 49

    Si ha l’istituto della sostituzione ordinaria quando

    B) il de cuius stabilisce preventivamente chi subentrerà ad eventuali eredi che non vogliano o non possano accettare l’eredità

  • 50

    Per l’interpretazione del testamento dì fa riferimento:

    A) alle norme sull’interpretazione del contratto

  • 51

    Il legato

    B) può sempre rinunciare all’eredità

  • 52

    La donazione

    C) è un contratto

  • 53

    Le persone giuridiche possono donare

    C) se la possibilità è contemplata nell’atto costitutivo

  • 54

    La divisione dei beni dì una eredità

    C) va fatta dal giudice in mancanza dì accordo tra le parti

  • 55

    L’imprenditore che esercita attività dì impresa in locali altrui

    B) ha diritto ad un indennizzo in caso di cessazione della locazione per cause non imputabili al suo operato

  • 56

    Il codice civile definisce l’imprenditore come:

    C) colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata

  • 57

    L’avviamento è:

    C) la capacità dell’azienda dì produrre profitto

  • 58

    L’universalità dì beni è definita:

    A) dall’Art. 816 codice civile

  • 59

    Il debitore risponde dell’obbligazione:

    D) beni presenti e futuri

  • 60

    La cessione del credito necessita:

    C) che il rapporto creditorio sia già esistente

  • 61

    La responsabilità extracontrattuale (anche definita “aquiliana”) sanziona un illecito da cui nasce:

    A) una obbligazione

  • 62

    L’obbligo al risarcimento dì un danno cagionato da un soggetto è sancito da

    A) Art. 185 codice penale

  • 63

    Sono oggetto dì risarcimento:

    C) i danni sia patrimoniali che non patrimoniali

  • 64

    In caso dì danno arrecato in caso di necessità

    C) è prevista una indennità

  • 65

    In caso dì legittima difesa:

    C) non sono previsti ne risarcimento ne indennità

  • 66

    Vanno risarciti

    A) i danni cagionati sia con colpa che con dolo

  • 67

    In caso di danno cagionato da minori:

    C) ne rispondono i genitori in solido

  • 68

    In caso dì illecito commesso da allievi e apprendisti:

    C) ne risponde il precettore se l’allievo è sotto sorveglianza

  • 69

    Nell’ipotesi dì concorso dì colpa del danneggiato, il risarcimento:

    C) diminuisce a seconda della colpa del danneggiato e dell’entità delle conseguenze che ne derivano

  • 70

    Il danno patrimoniale si concretizza

    A) nella lesione dì interessi economici del danneggiato

  • 71

    Il risarcimento comporta

    A) il ripristino della situazione ex ante il fatto lesivo

  • 72

    La prescrizione per il risarcimento per un prodotto difettoso è di

    D) 3 anni

  • 73

    Il danno esistenziale:

    C) comporta un cambiamento delle abitudini o dello stile dì vita

  • 74

    La gestione dì affari altrui si configura come

    C) obbligazione nascente dalla legge

  • 75

    La restituzione dell’indebito si configura come

    C) obbligazione nascente dalla legge

  • 76

    Chi vuole far valere un proprio diritto:

    D) può agire in autonomia solo per le fattispecie previste

  • 77

    La diffida ad adempiere:

    A) è un esercizio dì autotutela

  • 78

    La legittima difesa

    A) è consentita per motivi eccezionali

  • 79

    La possibilità dì tutelare i propri interessi legittimi è stabilita:

    A) dall’Art. 24

  • 80

    Il gratuito patrocinio

    B) può essere richiesto dai soggetti che non abbiano possibilità economiche atte a garantirsi la difesa dei propri legittimi interessi

  • 81

    Il processo cautelare ha la finalità di:

    B) conservare lo stato dì fatto

  • 82

    Il processo dì cognizione ha la finalità di:

    D) verificare la sussistenza dì un diritto soggettivo

  • 83

    In un processo civile

    B) le prove sono ammesse con ordinanza del giudice

  • 84

    Il giudice

    D) è vincolato nell’ammissione dì alcune tipologie dì prove (ad. es. la confessione)

  • 85

    Le prove precostituite:

    A) sono già esistenti prima del processo

  • 86

    La prova testimoniale:

    C) può essere resa sia in forma orale che scritta con firma autenticata del teste

  • 87

    La prova testimoniale

    D) è resa da terzi che hanno conoscenza dei fatti

  • 88

    La prova testimoniale per provare un pagamento:

    D) segue le regole generali che disciplinano la prova testimoniale per i contratti

  • 89

    Il giuramento e la confessione

    D) costituiscono prove legali

  • 90

    La legge predetermina la rilevanza:

    B) della confessione e giuramento decisorio

  • 91

    Le presunzioni si definiscono legali quando:

    B) la legge attribuisce ad un fatto valore dì prova in ordine ad un altro fatto che viene presunto

  • 92

    Si può far ricorso alle presunzioni:

    C) nei casi che escludono la prova testimoniale

  • 93

    La presunzione è disciplinata:

    C) dall’Art. 116 del codice civile

  • 94

    La confessione:

    A) la dichiarazione dì colpevolezza dì una parte a favore dell’altra parte

  • 95

    La confessione si definisce giudiziale:

    C) se resa in giudizio in giudizio e fa piena prova

  • 96

    La confessione stragiudiziale:

    D) ha valore legale se resa alla parti o ad un suo rappresentante

  • 97

    Il giuramento

    D) viene reso personalmente alla presenza del giudice

  • 98

    Se la parte si rifiuta dì giurare senza giustificato motivo

    B) la versione dei fatti non è ritenuta veritiera anche se supportata da prove