暗記メーカー
ログイン
Eco Politica 315-358
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 53 • 10/8/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La domanda di moneta rappresenta la domanda di Una nazione fa

    Per gli scopi transattivi, precauzionali e speculativi

  • 2

    La domanda di moneta rappresenta la domanda che una nazione fa

    Tutte e tre le risposte sono esatte

  • 3

    L’offerta di moneta

    È sempre un dato

  • 4

    Se i prezzi aumentano

    Il potere di acquisto della moneta si ridurrà portando così i soggetti a richiedere una maggiore liquidità

  • 5

    La curva AD Tesla verso destra nel caso

    Tutte vere

  • 6

    La curva AS indica

    Il livello dei prezzi corrispondente ai costi medi dalle imprese e al loro Mark-up percentuale per ogni dato livello di prodotto nel breve periodo periodo

  • 7

    Il movimento per cui un aumento del prodotto genera un aumento dei prezzi sono che

    Tutti e tre

  • 8

    Il motivo per cui un aumento del prodotto genera un aumento dei prezzi sono

    3

  • 9

    Il Mark-Up percentuale medio di un sistema economico

    Dipende dalle condizioni concorrenziali

  • 10

    L’andamento della curva AS

    E crescente in quanto un aumento della produzione comporta un aumento dei costi

  • 11

    A fronte di una politica monetaria espansiva si avrà

    Una diminuzione degli interessi

  • 12

    Un aumento dei prezzi fa

    Tutte e tre le risposte sono esatte

  • 13

    Sono shock positivi della domanda

    Tutte e tre

  • 14

    L’incrocio tra la curva AS e la curva AD definisce

    Il livello dei prezzi e del corrispondente Pil

  • 15

    Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock positivo della domanda

    Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il Pil torna al suo livello di pieno impiego

  • 16

    La variazione dei prezzi nel breve periodo dipende

    Positivamente dalla variazione dei costi di produzione, non dovuti alle variazione salariali

  • 17

    La variazione dei prezzi dobbiamo modificare per primo

    Il mercato monetario, Facendo aumentare la domanda

  • 18

    Se i prezzi aumentano e di conseguenza la domanda di moneta aumenta, il tasso Di interesse che tipo di variazioni avrà e che conseguenze ci saranno nel mercato reale

    Il tasso di interesse aumenta è di conseguenza si contrae il Pil

  • 19

    Un aumento dei prezzi nazionali che influenza sulle esportazioni nette

    I beni nazionali diventano relativamente più costose e quindi le esportazioni nette diminuiscono

  • 20

    La curva AD ha un andamento

    Decrescente rispetto a P

  • 21

    Cosa succede se varia Pe se variano le altre componenti del Pil alla curva AD

    Se varia il PC si muove lungo la curva e se variano gli altre componenti la AD di Tesla

  • 22

    Nel modello AD-AS le curve rappresentano

    La AD evidenzia come una variazione di P faccia variare il Pil, mentre la AS come una variazione del Pil faccia variare P

  • 23

    La curva AS ha un andamento

    Crescente rispetto al Pil

  • 24

    Cosa succede la curva AS se varia il Pil se variano le altre variabili direttamente connesse ai costi ma non a livello della produzione

    Se variano le altre variabili legate ai costi e non a livello di produzione la curva a S Tesla verso le variazioni di Pil fanno muovere lungo la curva

  • 25

    Uno shock positivo della domanda aggregata comporta nell’equilibrio generale di breve periodo

    Un momento della produzione dei prezzi

  • 26

    Uno shock negativo della domanda aggregante comporta nell’equilibrio generale di breve periodo

    Una riduzione della produzione è un aumento dei prezzi

  • 27

    La variazione dovuta a uno shock della domanda crea la stessa variazione del Pil reale

    No, perché una variazione dei prezzi innesca nuove dinamiche di forza contraria

  • 28

    Per studiare il rapporto che intercorre tra i pezzi Ed il Pil reale si deve considerare

    Il modello AD-AS

  • 29

    Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock negativo permanente dell’offerta

    Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il Pil torna al al suo livello di pieno impiego

  • 30

    Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock positivo della domanda

    Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il Pil torna al suo livello in pieno impiego

  • 31

    Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock negativo permanente dell’offerta

    Il livello dei prezzi rimane più elevato ma il Pil torna al suo livello di pieno impiego

  • 32

    I modelli statici di oligopolio non Cooperativo

    Entrambe le risposte sono corrette

  • 33

    Nel caso di oligopolio non cooperativo

    Le imprese pur consapevoli dell’interdipendenza, assumono decisioni in modo indipendente, senza cercare accordi più o meno palesi

  • 34

    In oligopolio, visto che le imprese presenti sul mercato sono poche

    Esiste una forte interdipendenza strategica

  • 35

    I modelli dinamici di oligopolio non cooperativo

    Analizza le interazioni di mercato considerando le azioni passate e quelle future

  • 36

    I modelli dinamici di oligopolio non cooperativo

    Tutte le alternative sono corrette

  • 37

    Sono modelli statici di oligopolio non cooperativo

    Tutte vere

  • 38

    I modelli di oligopolio non cooperativo

    Analizza le interazioni senza considerare la dinamicità del processo produttivo

  • 39

    Nell’analisi l’oligopolio non cooperativo è possibile individuare

    Entrambe le risposte sono corrette

  • 40

    L’oligopolio può essere

    Entrambe le risposte sono corrette

  • 41

    In oligopolio, l’interdipendenza strategica

    Obbliga le imprese presenti sul mercato ad effettuare le scelte strategiche sulla base dell’aspettative di reazione della delle concorrenti

  • 42

    Sono modelli dinamici di oligopolio non cooperativo

    Tutte false

  • 43

    Il mercato oligopolista la quantità venduta in condizioni di equilibrio è pari

    2/3 di quella venduta in concorrenza perfetta

  • 44

    Nel modello di Cournot le imprese si confrontano con

    Un costo marginale nullo

  • 45

    Nel modello di Cournot, Individuiamo una sequenza di azioni dove

    Tutte vere

  • 46

    Il modello di Cournot

    Entrambe le risposte sono corrette

  • 47

    Nel modello di Cournot le imprese

    Decidono in modo simultaneo le proprie strategie

  • 48

    Nel modello di Cournot quante imprese sono presenti sul mercato

    2 imprese

  • 49

    Il modello di Stackelberg

    Opera nell’ambito degli o dell’oligopolio non cooperativo

  • 50

    Il modello di Stackelberg

    Si forma sull’ipotesi che solo una delle imprese in gioco consideri le reazioni del concorrente, a fronte dell’immobilità dell’altra

  • 51

    Il modello di Stackelberg

    Tutte vere

  • 52

    Il modello di Stackelber

    Tutte vere

  • 53

    Nel modello di Stackelberg

    L’impresa A fissa la quantità da vendere in considerazione della più probabili reazioni di B