問題一覧
1
I criteri di Ranson predicono:
La gravità della pancreatite acuta
2
Fra i parametri che definiscono il qSOFA non è presente:
Frequenza cardiaca > 100 bpm
3
La pressione parziale dell’O2 si modifica in funzione:
Dell’età
4
Si definisce insufficienza respiratoria:
PaO2 < 55-60 mmHg e PaCO2 > 45-50 mmHg
5
Un paziente di 61 anni, cardiopatico, forte bevitore, giunge in Pronto Soccorso dopo episodio di ematemesi. Qual è l'approccio più indicato?
Endoscopia d'urgenza delle alte vie digestive
6
Sono tutte possibili cause di SIRS TRANNE una. Quale?
Gravidanza normodecorsa
7
Quali fra le seguenti cardiopatie strutturali possono causare cardiopalmo:
Insufficienza mitralica
8
Una ragazza di 21 anni viene condotta in Pronto Soccorso a seguito di un incidente in motorino non meglio precisato. Durante il triage si rilevano PA 70/40 mmHg, FC ritmica 114 bpm. Lamenta dolore addominale diffuso. La lesione di quale tra le seguenti strutture è la più frequente causa di emorragie interne nei traumi chiusi dell'addome?
Milza
9
La sonda di Sengstaken-Blakemore è un presidio usato per:
Tamponare meccanicamente un'emorragia da varici esofagee
10
Una ragazza di 19 anni è condotta in Pronto Soccorso perché rinvenuta incosciente nel bagno di una discoteca. I valori sono: Glasgow Coma Scale: 6, Frequenza cardiaca: 98/bpm, PA 100/50 mmHg. In terapia con Delorazepam per attacchi di panico. Qual è il farmaco di scelta nel coma da intossicazione mista da benzodiazepine e alcol?
Flumazenil
11
La SIRS (systemic Inflammatory Response Syndrome) viene diagnosticata quando sono presenti almeno due di una rosa di quattro segni; indicare quello che NON rientra in tale gruppo:
PaO2 /FiO2 <= 300
12
Le seguenti sono cause d’insufficienza respiratoria acuta ad eccezione di:
Fibrosi polmonare
13
Un ragazzo di 23 anni, noto per storia di depressione maggiore e diabete mellito di tipo I, viene portato in pronto soccorso dalla madre che lo ha rinvenuto in stato stuporoso al domicilio. Gli esami del sangue evidenziano un'importante acidosi metabolica (pH 6.95, HCO 5, paCO2 12) con un elevato gap anionico (35). Non viene riscontrata né chetonemia né chetonuria. La glicemia è 187. Qual è più probabilmente la causa alla base dei sintomi neurologici del paziente e che giustifica tali valori degli esami di laboratorio?
Ingestione di etilen-glicole a scopo suicidario
14
Un paziente di 74 anni si reca in Pronto Soccorso per dolore epigastrico intenso non irradiato. Riferisce terapia domiciliare con Losartan per ipertensione arteriosa e con acido acetilsalicilico 100 mg/die per un pregresso TIA. Riferisce recente insorgenza di gonalgia bilaterale, attualmente in studio, per la quale ha assunto per qualche giorno Ibuprofene. All'esame obiettivo PA 130/80 mmHg, polso 80/min; addome trattabile, ottusità epatica e splenica conservate, dolorabilità franca alla pressione dell'epigastrio. È stata posta diagnosi di ulcera peptica helicobacter pylori negativa. Su quali farmaci si basa la prevenzione delle lesioni peptiche in un consumatore di FANS?
Inibitori di pompa protonica
15
L'asma bronchiale è una sindrome:
Caratterizzata da un aumento reversibile della resistenza delle vie aeree
16
Il dosaggio della procalcitonina non è utile:
Per decidere il timing dell’infusione di liquidi
17
Un adolescente maschio di anni 14 si presenta in Pronto Soccorso con difficoltà respiratorie, comparse in seguito a sforzo fisico, presenta accessi di tosse con sibili espiratori come nell'asma bronchiale. Si prescrive quindi trattamento con teofillina. Indicare quale dei seguenti effetti non è proprio della teofillina:
Azione pro-infiammatoria
18
Dove si localizza il diverticolo di Meckel?
Ileo
19
Il rapporto PaO2/FiO2 di un paziente sano in aria ambiente è di circa:
450
20
Si definisce acute lung injury (ALI) una condizione di difficoltà respiratoria con un rapporto PaO2/FiO2 compreso:
Tra 200 e 300
21
In un paziente settico entro la prima ora dalla diagnosi non è indicato:
Fare un’emotrasfusione
22
Una donna di 62 anni con bruciore epigastrico e dispepsia è sottoposta a gastroscopia più biopsia, con la quale si dimostrano segni di gastrite antrale con presenza di microorganismi (Helicobacter pylori). Quale dei seguenti è uno schema di terapia adeguato per l'eradicazione di Helicobacter?
Omeprazolo + Amoxicillina per 5 giorni, quindi Omeprazolo + Claritromicina + Tinidazolo per 5 giorni
23
Il paziente con embolia polmonare massiva:
Si caratterizza per bassi valori di PaO2 e PaCO2
24
La sepsi può essere considerata:
Un’urgenza medica
25
Un ragazzo di 17 anni altrimenti sano presenta un quadro clinico tipico di asma allergico. Quale di questi pattern è più probabile che sia evidenziato alle prove di funzionalità respiratoria?
Capacità polmonare totale normale, FEV1 (forced expiratory volume) ridotto, DLCO (carbon monoxyde diffusing capacity) normale
26
Un paziente maschio di 61 anni forte bevitore, giunge in Pronto Soccorso per sincope dopo episodio di ematemesi. Al di sotto di quale valore di emoglobina trova indicazione l'emotrasfusione nel paziente (bevitore, non cirrotico)?
8 g/dl
27
Un uomo di 68 anni, diabetico, fumatore e noto per infezione cronica da HBV, viene ricoverato per sospetta polmonite. Agli esami di laboratorio si evidenzia un'iponatriemia (Na 126 mEq/L), con livelli di potassio nella norma (K 4.0 mEq/L). I restanti risultati di laboratorio risultano nella norma, fatta eccezione per un aumento degli indici di fase acuta. La ricerca dell'antigene urinario di Legionella pneumophila è positiva. Il paziente è euvolemico e non sono presenti reperti obiettivi rilevanti. Qual è la più probabile causa della riduzione dei valori di Na plasmatico in questo paziente?
Sindrome da inappropriata secrezione di ADH
28
Un bambino di 28 mesi viene condotto in Pronto Soccorso dalla mamma per stridore inspiratorio, tosse abbaiante, fatica respiratoria e cianosi. Qual è la diagnosi più probabile?
Croup
29
La disfunzione d’organo che si realizza in corso di sepsi é secondaria:
Ad una disregolata risposta dell’immunità innata all’infezione
30
Qual è la causa più frequente di dolore addominale nei pazienti di oltre 70 anni:
Colecistite acuta
31
Il mezzo di soccorso avanzato viene chiamato per un paziente di 30 anni caduto da un'impalcatura da un'altezza di circa 2 metri; anamnesi muta, il paziente viene rinvenuto con Glasgow Coma Scale 14 (apertura occhi 3; risposta verbale 5; risposta motoria 6); PA 180/95 mmHg; FC 120 bpm; FR 40 satO 80% in aria ambiente. In Pronto Soccorso la satO è pari a 85% in O2terapia con reservoir. L'auscultazione del torace rileva assenza del murmure vescicolare a sinistra; un ulteriore esame obiettivo rileva una frattura costale a sinistra non individuata in un primo momento. Nel sospetto di uno pneumotorace:
Si esegue RX torace urgente per aver conferma del sospetto prima di procedere al posizionamento di un drenaggio toracico
32
Un paziente di 50 anni si presenta per esordio brusco di brividi, malessere generale, tosse produttiva mucopurulenta, ipertemia (39 °C) e dolore toracico, fisso e puntorio accentuato con gli atti respiratori. Non fuma. All'esame obiettivo FVT aumentato alla base sinistra, rantoli crepitanti, tachicardia. Quale patologia si potrebbe sospettare?
Polmonite di comunità
33
Un paziente di 75 anni forte fumatore, iperteso, con bronchite cronica, deve eseguire una spirometria di controllo. Quale vi aspettate possa essere il referto più plausibile?
FEV1 ridotto
34
La manovra di disostruzione delle vie aeree superiori si chiama manovra di:
Heimlich
35
Il rapporto PaO2/FiO2 è un parametro di valutazione:
Della insufficienza respiratoria tipo 1 (lung failure)
36
Quali fra le seguenti condizioni cliniche possono manifestarsi con un dolore toracico viscerale e somatico:
Malattie polmonari
37
Nelle emergenze ipertensive occorre:
Immediata riduzione dei valori pressori, non necessariamente fino alla normalità
38
Quale dei seguenti farmaci può causare cardiopalmo?
Anticolinergici
39
Quali sono le “6 semplici domande” più utili da fare per indagare il sintomo dolore toracico:
Tempo e modalità di insorgenza, gravità, sintomi associati, analoghi episodi in passato, malattie pregresse, terapia in atto
40
Un paziente di 74 anni si reca in Pronto Soccorso per dolore epigastrico intenso non irradiato. Riferisce terapia domiciliare con Losartan per ipertensione arteriosa e con acido acetilsalicilico 100 mg/die per un pregresso TIA. Riferisce recente insorgenza di gonalgia bilaterale, attualmente in studio, per la quale ha assunto per qualche giorno Ibuprofene. All'esame obiettivo PA 130/80 mmHg, polso 80/min; addome trattabile, ottusità epatica e splenica conservate, dolorabilità franca alla pressione dell'epigastrio. Quale tra i seguenti esami è il più indicato in questo paziente?
Esofagogastroduodenoscopia
41
Le emorragie digestive medie hanno origine tra:
Legamento di Treitz e valvola ileocecale
42
Le emorragie maggiori sono caratterizzate da:
Calo di Hb >= 2 gr/dl, riduzione della PAs < 100 mmHg e/o FC > 100, saO2 < 90%, qualsiasi tipo di sanguinamento a livello di un organo vitale (es. cervello)
43
Quale di queste cause non determina un coma da insulto cerebrale diffuso?
Ictus emorragico
44
Quale di queste affermazioni è corretta?
L’ipoglicemia di livello 1 è < 70 mg/dl e di livello 2 < 54 mg/dl
45
La terapia dello stato di male epilettico prevede:
Tutti i precedenti
46
La terapia delle convulsioni febbrili è basata su:
Controllo della TC e diazepam o midazolam se la crisi dura più di 2 minuti
47
Nella terapia dell’epilessia con assenze si usa:
Etosuccimide
48
Gli aspetti caratterizzanti della ARDS sono:
Tutte le precedenti
49
Quale dei seguenti valori di pH è incompatibile con la vita?
< 7
50
La triade di Sandbloom è data da:
Colica biliare, ittero e melena
51
Il monitoraggio di quale dei seguenti parametri è più efficiente per seguire l’andamento della risposta infiammatoria?
PCR
52
La causa più comune di epilessia è:
Idiopatica, 66%
53
La diagnosi di epilessia è basata su:
EEG
54
Le convulsioni febbrili:
Tutte le precedenti
55
Quale di questi farmaci antiepilettici inibisce i canali del Na+?
Carbamazepina e idantoina
56
L’antagonista degli oppiacei è:
Naloxone
57
L’antagonista dei TCA è:
Bicarbonato di sodio
58
Le emorragie del tratto medio sono date da:
Angiodisplasia, diverticolo di Meckel, Morbo di Crohn, FAP, neoplasie primitive e metastasi
59
Lo score di Rockall valuta:
Il rischio di morte nei pazienti con emorragia digestiva superiore
60
Le epilessie focali si dividono in:
A consapevolezza integra e a consapevolezza compromessa (e poi in motorie e non motorie)
61
Le epilessie generalizzate si dividono in:
Motorie e non motorie (assenze)
62
Le epilessie generalizzate:
Tutte le precedenti
63
Le epilessie focali con consapevolezza conservata:
Tutte le precedenti
64
Le epilessie focali con consapevolezza ridotta:
Tutte le precedenti
65
Quale tra queste non rappresenta una forma di epilessia generalizzata?
Nessuna delle precedenti
66
Le crisi per assenza:
Tutte le precedenti
67
Lo stato epilettico è definibile come una crisi epilettica che persiste per almeno:
30 minuti
68
Lo stato epilettico:
Tutte le precedenti
69
Quale di queste affermazioni è falsa?
La terapia antiepilettica è indicata subito dopo la prima crisi epilettica
70
Quale di questi farmaci non rientra nel trattamento dello stato epilettico?
Carbamazepina
71
Il PADUA Score valuta:
Il rischio che si sviluppi una TVP nei pazienti ospedalizzati
72
La terapia con anticoagulanti orali in presenza di TVP deve essere mantenuta:
Tutte le precedenti
73
La diagnosi di TVP prevede:
Tutte le precedenti
74
Quale di queste condizioni determina un coma da danno cerebrale diffuso?
Tutte le precedenti
75
L’atropina determina:
Midriasi
76
Il riflesso oculo-cefalico:
Tutte le precedenti
77
Quale di queste affermazioni sul coma metabolico è vera?
Il coma insorge gradualmente, la PA può essere bassa o alta, non si hanno deficit neurologici focali, le pupille sono simmetriche e miotiche, è presente il riflesso oculo-cefalico, possono essere presenti movimenti, può essere presente respiro di Kussmaul o Cheyne-Stoke
78
Il coma lattacidemico di tipo A:
È dovuto ad ipoperfusione tissutale, come nello shock cardiogeno o ipovolemico, anemia o intossicazione da CO
79
Il coma lattacidemico è clinicamente caratterizzato da:
Iperventilazione, confusione mentale, vomito e dolore addominale
80
Nel coma lattacidemico:
Tutte le precedenti
81
Nella terapia del coma epatico riscontriamo:
Tutte le precedenti
82
Il circolo di Willis è costituito da:
Tutte le precedenti
83
Un TIA presenta durata:
< 24 ore
84
In seguito ad uno stroke ischemico può svilupparsi:
Tutte le precedenti