問題一覧
1
48.06 Tribunali penali internazionali - Il Tribunale di Norimberga
Ha giudicato i crimini nazisti perpetrati dalla Germania durante la seconda guerra mondiale
2
48.07 Tribunali penali internazionali 2 - Lingue ufficiali di lavoro della ICC
Arabo, Cinese, Inglese, Francese, Russo and Spagnolo
3
48.08 Tribunali penali internazionali 2 - La ICC è competente per
Genocidio, crimini di guerra, crimini contro l´umanità, crimini di aggressione
4
48.09 Tribunali penali internazionali - La giustizia Transnazionale
è costituita da azioni, giudiziarie e non, volte a ripristinare la legalità quando si è in presenza di violazioni dei diritti umani
5
48.10 Tribunali penali internazionali - Quando reati sono posti sotto una giurisdizione internazionale di tipo universale?
Nel caso in cui l´autore di reati internazionali sia uno Stato
6
48.11 Tribunali penali internazionali 2 – L’atto istitutivo della Corte penale internazionale è
Lo statuto di Roma
7
49.01 Quale corpus normativo è considerato il primo storico per la nascita dei diritti umani?
Magna Charta
8
49.02 Quante solo le generazioni dei diritti umani?
4
9
49.03 I diritti umani sono una categoria rigida e tassativa?
No
10
49.04 Quali tra questi è stato un tribunale ad hoc?
Norimberga
11
49.05 I diritti umani nascono storicamente per reazione alla?
Guerra
12
49.06 Che caratteristica hanno i diritti umani?
Universalità
13
49.07 una delle generazioni dei diritti umani è quella?
Diritti civili
14
49.08 Quale di questi tribunali ad hoc ha giudicato i crimini nazisti?
Norimberga
15
49.09 Cosa sono i diritti umani?
Valori universali
16
49.10 Quale delle seguenti è una caratteristica dei diritti umani?
Inalienabilità
17
50.01 Speculazioni sui diritti umani - Il diritto internazionale umanitario ed i diritti umani sono tra loro
complementari
18
50.02 Speculazioni sui diritti umani - I diritti umani si applicano in caso di guerra?
si se compatibili con la straordinarietà dello stato di guerra
19
50.03 Speculazioni sui diritti umani - Per il Giusnaturalismo
i diritti umani sono diritti naturali afferenti a tutte le genti
20
50.04 Speculazioni sui diritti umani - Hobbes teorizzò
lo Stato assoluto
21
50.05 Speculazioni sui diritti umani - Per il positivismo
il diritto positivo è l´unico diritto e può non coincidere con quello naturale
22
50.06 Speculazioni sui diritti umani - Il diritto umano si applica
sempre ed in ogni caso in tempo di guerra ed in tempo di pace
23
53.01 Diritti umani e dichiarazione universale diritti dell’Uomo - Quale delle seguenti caratteristiche non é una caratteristica dei diritti umani?
trasmissibilità
24
53.02 Diritti umani e dichiarazione universale diritti dell’Uomo - I diritti umani di seconda generazione (diritti rossi) sono
diritti economici, sociali e culturali
25
53.03 Diritti umani e dichiarazione universale diritti dell’Uomo - La dichiarazione universale é una dichiarazione vincolante, una dichiarazione che crea obbligazioni?
no
26
53.04 Diritti umani e dichiarazione universale diritti dell’Uomo - Parte della dottrina considera la dichiarazione universale dei diritti umani vincolante perché espressione
del diritto consuetudinario
27
53.05 Diritti umani e dichiarazione universale diritti dell’Uomo - La Dichiarazione universale dei diritti umani é stata adottata
1948
28
56.01 Il Bill internazionale dei diritti umani - Il Bill internazionale dei diritti umani consiste in
Dichiarazione universale diritti umani, Patto internazionale sui diritti civili e politici, patto internazionale sui dritti economici, sociali e culturali
29
56.02 Il Bill internazionale dei diritti umani - Il patto internazionale sui diritti politici e civili venne promulgato nel
1966
30
56.03 Il Bill internazionale dei diritti umani - Il protocollo opzionale alla convenzione dei diritti economici, sociali, culturali é entrato in vigore nel
2013
31
56.04 Il Bill internazionale dei diritti umani - Il principio di realizzazione progressiva impone agli Stati
di fare tutto ció che è in loro potere per realizzare i diritti contenuti nel patto
32
56.05 Convenzione del Cairo - La Convenzione del Cairo sui diritti umani dell´islam
si basa sulla sharia
33
56.06 Convenzione del Cairo - La convenzione del Cairo sui diritti umani si rese necessaria
perché la maggioranza dei giuristi islamici ritiene che a convenzione ONU non rispetti alcuni principi della Sharia, tradizioni, cultura e storia islamici
34
56.07 Convenzione contro la discriminazione razziale - Convenzione internazionale sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale
non include nella definizione di discriminazione razziale le distinzioni basate sulla cittadinanza
35
60.01 Diritto alla vita - Che tipo di obbligazioni produce il diritto alla vita per i governi?
obblighi positivi e negativi
36
60.02 Diritto alla vita - Quale carattere del diritto alla vita é discusso in dottrina?
assoluto
37
60.03 Diritto alla vita - Quale delle seguenti questioni etiche non é legato al diritto alla vita?
sovrappopolazione
38
60.04 Diritto alla vita - In quale articolo della dichiarazione universale dei diritti dell´uomo é contemplato il diritto alla vita?
3
39
60.05 Diritto alla salute - La OMS é
un´agenzia ONU
40
60.06 Diritto alla salute - In quale articolo della dichiarazione universale dei diritti dell´uomo é contenuto il diritto alla salute
25
41
64.01 Divieto di tortura - Gli atti che umiliano la dignità gli esseri umani sono definibili come tortura?
no
42
64.02 Divieto di tortura - Quali dei seguenti é un requisito della tortura?
realizzazione di uno scopo terzo
43
64.03 Divieto di tortura - Tutti gli atti che producono una sofferenza fisica o psichica sono atti di tortura?
sono quelli che sono prodotti intenzionalmente e con uno terzo fine
44
64.04 Divieto di tortura - La Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti
Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti
45
64.05 Divieto di tortura - In quale anno entrò in vigore la Convenzione ONU contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti?
1987
46
64.06 Diritto ad un equo processo - Il diritto ad un equo processo è derogabile in caso di occupazione di territori o in periodo di guerra?
no, mai
47
64.07 Diritto ad un equo processo – Qual è lo scopo del riconoscimento del diritto ad un equo processo?
assicurare la protezione delle parti e una corretta amministrazione della giustizia
48
64.08 Diritto ad un equo processo - Perché i processi si svolgono a porte aperte?
perché ciò costituisce una forma di controllo sulla correttezza ed equità del processo
49
64.09 Diritto ad un equo processo - In quale articolo della dichiarazione ONU dei diritti umani è contenuto il diritto ad un equo processo?
all´articolo 10
50
64.10 Diritto ad un equo processo - In quale articolo della convenzione europea sui diritti dell´uomo è protetto il diritto ad un equo processo?
art. 6
51
64.11 Diritto all´ambiente - Quale di questi caratteri non afferisce al diritto all´ambiente
é un diritto personalissimo
52
64.12 Diritto all´ambiente - Il diritto all´ambiente si esprime in un unico diritto?
no é un insieme di diritti
53
72.01 casistica - Ðorđević venne incriminato
perché ha supportato e partecipato ad una associazione criminale che ha perpetrato crimini di guerra
54
72.02 casistica - Ðorđević é stato condannato per
stupro di massa basato su motivi etnici
55
72.03 casistica - Nel Caso Hassan c. Regno Unito la competenza della CEDU deriva dal fatto che
Hassan é stato arrestato e trattenuto in un logo posto sotto controllo britannico di Camp Bucca
56
72.04 casistica - Il caso Hassan c. Rego unito ha ad oggetto
il diritto alla vita, il divieto di tortura e la detenzione
57
72.05 casistica - Il processo di Norimberga sugli esperimenti medici
é stato condotto contro 23 tra medici e personale amministrativo
58
72.06 casistica - Gli esperimenti medici con la Sulfanilamide condotti nei campi nazisti ed oggetto di uno de processi di Norimberga furono realizzati
tra l´estate del 42 e l´estate del 43
59
72.07 casistica - Quali generi di violazione dei diritti umani vennero individuate nella prigione di Abu Ghraib durante la guerra in Iraq?
abusi psichici e sessuali, omicidi, torture
60
72.08 casistica - Come emerse lo scandalo degli abusi nella prigione di Abu Ghraib?
pubblicazione di fotografie
61
72.09 casistica - Successivamente alle relazioni di Amnesty international e della Croce rossa emerse che le violazioni attuate nella prigione di Abu Ghraib
erano un costume nelle carceri USA
62
72.10 casistica - Le occupazioni dei coloni israeliani nei territori occupati della Palestina sono stati dichiarati dall´ONU
in violazione del DIU
63
72.11 casistica - La detenzione di minori sospettati di essere coinvolti in Boko Haram in Nigeria
sono state dichiarate dall´ONU contrarie al DIU