暗記メーカー
ログイン
DIRITTO DI FAMIGLIA1
  • Mirko Li Greci

  • 問題数 98 • 12/26/2023

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    37

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La famiglia monoparentale:

    è formata dai figli e da un genitore

  • 2

    Le convivenze di fatto

    sono riconosciute e tutelate

  • 3

    La riforma del 2022 ha previsto

    un nuovo rito per le persone, le famiglie e i minorenni

  • 4

    Nella società italiana la famiglia si fonda su

    la monogamia

  • 5

    Le coppie dello stesso sesso

    sono riconosciute e tutelate

  • 6

    Il diritto di famiglia è una materia

    in continuo movimento

  • 7

    la Costituzione riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio

    all'art 29

  • 8

    Secondo la nostra Carta costituzionale

    i figli hanno diritto a essere educati mantenuti e istruiti anche se nati fuori del matrimonio

  • 9

    Il genitore è obbligato a occuparsi dei figli

    per il solo fatto della procreazione

  • 10

    Secondo la nostra Carta Costituzionale i figli hanno diritto

    a essere mantenuti educati istruiti

  • 11

    Secondo l’art 29 Cost il matrimonio è fondato

    sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi

  • 12

    Secondo l'art 31 Cost la Repubblica agevola in maniera particolare

    le famiglie numerose

  • 13

    La riforma del diritto di famiglia del 75 ha sostituito la struttura autoritaria della famiglia con

    una struttura caratterizzata dall'uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi

  • 14

    02. Il regime patrimoniale legale tra coniugi attualmente è

    la comunione legale

  • 15

    Quale affermazione relativa la situazione anteriore al 1975 non è corretta

    è vietata la dote

  • 16

    La valorizzazione dell'attività casalinga risale a

    la riforma del diritto di famiglia

  • 17

    Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975

    vi erano grosse differenze tra filiazione legittima e filiazione naturale

  • 18

    Il genero è

    il coniuge della figlia

  • 19

    Prima della riforma del 1975 le differenze tra filiazione legittima e filiazione naturale erano fondate su:

    limiti dettati a garanzia dell'unità familiare

  • 20

    Il cognato è

    il marito della sorella

  • 21

    Nel caso di figlio nato fuori del matrimonio si instaurano legami di parentela tra il figlio e i parenti del genitore

    si dalla riforma sulla filiazione

  • 22

    La parentela è

    il vincolo che unisce le persone che discendono dallo stesso capostipite

  • 23

    Tra i soggetti obbligati agli alimenti ai sensi dell’ 433 cod civ non si trova

    i cognati

  • 24

    Il fanciullo ha diritto al riposo al tempo libero e al gioco?

    si

  • 25

    il fanciullo ha diritto a non essere separato dai genitori

    tranne nel caso in cui questi lo maltrattino o lo trascurino oppure se vivano separati

  • 26

    Ai sensi dell’art 7 della Convenzione sui diritti del fanciullo

    Il fanciullo ha diritto a un nome, ad acquisire una cittadinanza, all’identità

  • 27

    Il fanciullo ha diritto a essere ascoltato in ogni procedura che lo riguarda

    Se ha compiuto i 12 anni o anche di età inferiore se capace di discernimento

  • 28

    I principi fondamentali della Convenzione sui diritti del fanciullo sono

    Non discriminazione, diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, superiore interesse del minore, ascolto delle opinioni del fanciullo

  • 29

    Il matrimonio concordatario

    è celebrato in chiesa

  • 30

    Il matrimonio civile

    è celebrato in comune

  • 31

    La definizione di matrimonio come comunione di vita materiale e spirituale tra coniugi si ritrova

    nella Costituzione

  • 32

    In Italia è riconosciuto il matrimonio:

    civile, concordatario, contratto davanti a ministro di culto di altre confessioni religiose

  • 33

    Tra le regole che danno unità ai coniugi non si trova

    il marito è capo della famiglia

  • 34

    Le pubblicazioni matrimoniali sono

    presupposto per la celebrazione delle nozze

  • 35

    La promessa di matrimonio:

    vincola il promittente solo se risulta da atto scritto o dalla richiesta di pubblicazione

  • 36

    Quale dei seguenti atti non è uno degli atti che deve compiere l'ufficiale di Stato civile durante la celebrazione del matrimonio?

    dichiarare il regime patrimoniale legale

  • 37

    La richiesta di pubblicazione

    deve essere affissa per otto giorni alle porte della Casa comunale

  • 38

    Nel caso di matrimonio misto la forma può essere

    tutte le risposte sono corrette

  • 39

    Nel caso in cui la manifestazione di volontà degli sposi di prendersi in marito e moglie contenga condizioni e termini:

    il celebrante non può procedere alla celebrazione ma se vi procede condizioni e termini si hanno per non apposti

  • 40

    Possono sposarsi in presenza di dispensa:

    lo zio e la nipote, la zia e il nipote

  • 41

    Per poter contrarre validamente matrimonio è necessario:

    aver compiuto per lo meno i diciotto anni

  • 42

    La mancanza di libertà di stato è un impedimento

    dispensabile

  • 43

    Ai sensi dell’art 89 dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio?

    300 giorni

  • 44

    Quale tra i seguenti impedimenti non è dispensabile

    interdizione

  • 45

    L'errore per viziare il consenso matrimoniale deve cadere su

    tutte le risposte sono corrette

  • 46

    Nel caso in cui un incapace naturale contragga matrimonio:

    il matrimonio è valido se vi è stata coabitazione per oltre un anno da quando l'incapace ha riacquistato la capacità di intendere e di volere

  • 47

    L'azione tendente a far accertare la simulazione del matrimonio non può essere esperita:

    se la coabitazione successiva al matrimonio sia durata per almeno un anno

  • 48

    la violenza come vizio del consenso matrimoniale

    è la minaccia di un male ingiusto

  • 49

    tra i vizi del consenso non c'è

    il dolo

  • 50

    è viziato il consenso di chi si sposa non conoscendo gli effetti del matrimonio?

    si

  • 51

    La differenza tra il matrimonio concordatario e quello civile si riscontra:

    in relazione all'atto

  • 52

    Il matrimonio concordatario non trascritto

    non produce effetti civili

  • 53

    In caso di matrimonio concordatario la convivenza come coniugi

    Se è durata più di tre anni preclude la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico

  • 54

    L'indirizzo della vita familiare che ai sensi dell'articolo 144 cod civ i coniugi devono concordare riguarda

    la residenza della famiglia

  • 55

    In seguito alla riforma del 1975 la famiglia è caratterizzata

    dall'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi

  • 56

    Ai sensi dell'articolo 143 cod civ ciascun coniuge è obbligato a contribuire ai bisogni della famiglia

    secondo le proprie sostanze e secondo la propria capacità di lavoro professionale e casalingo

  • 57

    Ai sensi dell’art 5 della L 91 del 1992 il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando

    dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica

  • 58

    Il codice civile del 42 prevedeva un modello di famiglia

    fondato sull'autorità maritale

  • 59

    Non rientrano immediatamente nella comunione legale

    i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione

  • 60

    Cos'è il regime patrimoniale primario

    norme relative ai doveri di contribuzione ai bisogni della famiglia

  • 61

    Non rientrano nella comunione de residuo

    gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio

  • 62

    In quale momento si scioglie la comunione legale dei coniugi in caso di separazione personale?

    nel momento in cui il giudice autorizza i coniugi a vivere separati

  • 63

    Quale tra i seguenti obblighi non grava sui beni della comunione?

    le obbligazioni contratte anche singolarmente per esigenze professionali di ciascun coniuge

  • 64

    Oggetto del fondo patrimoniale possono essere

    beni immobili, mobili registrati e titoli di credito nominativi o resi tali con annotazione del vincolo

  • 65

    Il genero dell'imprenditore che lavora in maniera continuativa nell'impresa familiare ha diritto a partecipare all'impresa familiare

  • 66

    Partecipano all'impresa familiare

    il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo e l'unito civilmente

  • 67

    Il fondo patrimoniale può essere costituito

    dai coniugi e dalle parti dell'unione civile

  • 68

    L’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo se

    il debitore è a conoscenza del fatto che le obbligazioni non sono state contratte per il sostentamento della famiglia.

  • 69

    Non rientra tra i requisiti di validità delle convenzioni matrimoniali

    L’obbligo di stabilire che una quota dei beni sia destinata ai figli

  • 70

    La disciplina della separazione si trova

    nel codice civile

  • 71

    Tra le cause di scioglimento del matrimonio non rientra

    la separazione

  • 72

    La disciplina del divorzio si trova

    nella Legge 898 del 1970

  • 73

    La riconciliazione tra coniugi

    fa venir meno gli effetti della separazione

  • 74

    La separazione legale può essere

    consensuale o giudiziale

  • 75

    La separazione giudiziale si chiude con

    sentenza

  • 76

    Quale delle seguenti affermazioni sulla separazione personale dei coniugi non è corretta:

    non viene meno il vincolo coniugale

  • 77

    L’omologazione della separazione consensuale può essere rifiutata dal giudice quando:

    l’accordo dei coniugi contrasta con l’interesse dei figli relativamente all’affidamento e al mantenimento degli stessi

  • 78

    La separazione può essere chiesta

    in presenza di fatti che rendono oggettivamente intollerabile la prosecuzione della convivenza, o che possono recare grave pregiudizio alla educazione della prole

  • 79

    L'allontanamento dalla casa familiare può essere causa di una dichiarazione di addebito?

    si se è la causa dell’intollerabilità della convivenza

  • 80

    In seguito alla riforma sul processo civile il procedimento di separazione è regolato

    dal codice di procedura civile

  • 81

    l'introduzione di un un rito unico applicabile in via generale sia alla separazione che al divorzio si deve a

    la riforma del processo civile del 2022

  • 82

    La separazione consensuale si chiude con

    sentenza

  • 83

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:

    con la separazione permane il dovere di assistenza morale

  • 84

    In seguito alla riforma sul processo civile il procedimento di divorzio è regolato

    dal codice di procedura civile

  • 85

    Il matrimonio non si scioglie per

    separazione personale dei coniugi

  • 86

    La domanda per lo scioglimento del matrimonio può essere proposta se:

    sono decorsi sei mesi dalla separazione consensuale

  • 87

    Tra le cause di divorzio non rientra

    fatti che rendono oggettivamente intollerabile la prosecuzione della convivenza, o che possono recare grave pregiudizio alla educazione della prole

  • 88

    Ai sensi dell’art 1 della Legge 898 del 1970 lo scioglimento del matrimonio può essere pronunciato quando

    la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita

  • 89

    Nel caso in cui uno dei due coniugi ottenga sentenza di rettificazione di sesso

    il matrimonio si scioglie

  • 90

    Il giudizio di divorzio si chiude con

    sentenza

  • 91

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Con lo scioglimento del matrimonio

    viene meno per lo straniero la cittadinanza acquisita con il matrimonio

  • 92

    La donna coniugata perde il cognome del marito

    in seguito a divorzio

  • 93

    Il coniuge perde i diritti successori nei confronti dell’altro

    in seguito a divorzio

  • 94

    In seguito allo scioglimento del matrimonio

    tutte le risposte sono corrette

  • 95

    L'assegno una tantum può essere stabilito

    solo su accordo delle parti

  • 96

    L’assegno divorzile secondo l'orientamento maggioritario della giurisprudenza

    si basa su un criterio assistenziale ma anche perequativo compensativo

  • 97

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta. L’ex coniuge che ha diritto all'assegno divorzile:

    mantiene i diritti ereditari nei confronti del coniuge defunto

  • 98

    L’ assegno divorzile tiene conto

    del contributo fornito dall’ex coniuge alla conduzione della vita familiare