暗記メーカー
ログイン
1
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 100 • 10/2/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cosa si intende per notitia criminis

    la notizia di reato

  • 2

    Se la notitia criminis si rivela manifestamente infondata

    il PM chiede l'archiviazione

  • 3

    Il legislatore nel 1988 ha affidato la gestione della fase preparatoria

    al solo pm

  • 4

    Cosa si intende per investigazione

    quell'insieme di iniziative e azioni che le forze di polizia pongono in essere per l'accertamento della verità o per l'acquisizione di conoscenze, in relazione al conseguimento dei fini istituzionali

  • 5

    L'investigazione e l'investigazione preventiva

    sono diverse tra loro

  • 6

    L'investigazione inquirente

    è condotta dalla polizia giudiziaria

  • 7

    L'investigazione

    può essere svolta anche da privati

  • 8

    L'attività di investigazione ha come fondamentale scopo

    la tutela ed il perseguimento dei diritti e degli interessi dei propri assistiti

  • 9

    Ai sensi dell'art.358 cpp

    il pubblico ministero svolge ogni attività necessaria ad accertare fatti e circostanze in favore della persona sottoposta alle indagini

  • 10

    Dal punto di vista strutturale l'atto investigativo in discorso corrisponde al mezzo di prova denominato

    ricognizione

  • 11

    Gli accertamenti tecnici si suddividono

    in due categorie

  • 12

    La dizione accertamenti tecnici ripetibili

    non è contemplata nel codice di rito

  • 13

    Nel momento in cui il pubblico ministero effettua gli ordinari accertamenti e rilievi di cui all'art. 359

    non è tenuto a coinvolgere né l'indagato né la persona offesa

  • 14

    Il consulente tecnico nominato dal pm

    deve essere iscritto in appositi Albi

  • 15

    L'atto di nomina del consulente tecnico

    deve essere inserita nel fascicolo del PM

  • 16

    Le attività investigativa del P.M.

    è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura penale

  • 17

    DNA sta per

    acido desossiribonucleico o deossiribonucleico

  • 18

    La prima importante innovazione introdotta dalla legge del 2009 riguarda

    l'istituzione di una banca dati nazionale del DNA presso il ministero dell'Interno e del laboratorio centrale per la banca dati del DNA presso il ministero della giustizia

  • 19

    Il compito del laboratorio

    è quello di analizzare materiali biologici per ricavarne la sequenza alfanumerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo ( c.d. tipizzazione del profilo genetico)

  • 20

    Il DNA è costituito

    da una serie alfa numerica, in cui alcune sigle in lettera definiscono il locus genetico, e da una coppia di numeri che definiscono le particolari caratteristiche assunte dal DNA; l'insieme di lettere e numeri, dunque, costituisce il"profilo genetico "di un individuo

  • 21

    Chi si può rivolgere alla banca dati

    sia la PG che il PM

  • 22

    Il compito della banca dati è quello

    è quello di raccogliere i profili del DNA ed effettuare gli opportuni raffronti

  • 23

    Per ragioni di privacy laboratorio e banca

    non possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito

  • 24

    Chi rilascia informazioni al PM

    assume una posizione analoga a quella del testimone

  • 25

    Quando il PM deve assumere informazioni da un soggetto minorenne

    il PM dovrà avvalersi dell'aiuto di un esperto in psicologia o psichiatria infantile

  • 26

    Le sommarie informazioni

    sono documentate mediante verbale, di regola non sono utilizzabili in dibattimento

  • 27

    Un' importante Fonte cognitiva per il pubblico ministero

    è rappresentata dall’interrogatorio della persona sottoposta ad indagini preliminari

  • 28

    Il più tipico atto di investigazione del pubblico ministero

    è l'assunzione di informazioni

  • 29

    L'arrestato versa in stato di flagranza quando

    viene colto nell'atto di commettere il reato (flagranza propria), viene inseguito dalla polizia giudiziaria subito dopo il reato, o viene sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima(flagranza impropria o quasi-flagranza)

  • 30

    Il fermo di indiziato

    è disciplinato dall'art. 384 c.p.p. è titolari del potere di disporlo sono il pubblico ministero o, nel caso in cui il pubblico ministero non abbia assunto ancora la direzione delle indagini, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria

  • 31

    I casi in cui l'arresto è obbligatorio sono disciplinati

    dall'art.380 c.1 cpp

  • 32

    Per poter parlare di arresto in flagranza

    l'arrestato deve versare in stato di flagranza; In secondo luogo, occorre che il reato flagrante sia compreso nell'elenco dei reati per i quali l'arresto è consentito

  • 33

    Tra i poteri più significativi che il pubblico ministero può esercitare durante le indagini preliminari-connessi alle attività investigative-rientrano quelli che

    gli articoli 379 e ss. c.p.p. gli attribuiscono in occasione delle misure precautelari

  • 34

    La testimonianza può essere assunta con incidente probatorio?

    si

  • 35

    L'incidente probatorio

    si può applicare nel caso in cui l'acquisizione della prova risulti indispensabile

  • 36

    Con l'incidente probatorio

    si sacrificano i principi di orarità-immediatezza e pubblicità

  • 37

    La può essere assunta con l'incidente probatorio

    perché altrimenti, a dibattimento, rischierebbe di risultare tout court non acquisibile o non acquisibile genuinamente

  • 38

    L'incidente probatorio

    è uno strumento previsto dal nostro ordinamento con il quale si può anticipare l'acquisizione della prova nella fase delle indagini preliminari

  • 39

    Secondo il principio di presunzione di non colpevolezza

    l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva

  • 40

    L'arte.525 comma 2 c.p.p.

    stabilisce che la deliberazione della sentenza è affidata agli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento

  • 41

    Perché la prova si forma nella fase dibattimentale

    per garantire il principio dell'immediatezza tra l’assunzione della prova e la decisione

  • 42

    Dove si forma la prova

    nella fase dibattimentale

  • 43

    Il principio di presunzione di non colpevolezza

    è disciplinato dall'art. 27 comma 2 della costituzione

  • 44

    L'incidente probatorio è disciplinato dall'art.

    392 c.p.p.

  • 45

    Quali sono i casi in cui l'incidente probatorio è applicabile anche se non ricorrono i requisiti dell'urgenza e della non rinviabilità?

    l'attività cognitiva non sarebbe comunque reiterabile a dibattimento; appare inconciliabile, per la sua complessità, con la serrata tempistica dell'Istruzione dibattimentale; coinvolge i soggetti deboli che devono essere sottratti allo strepitus fori; comporta esercizio di poteri coercitivi sulla persona; si inscrive in procedure incidentali alla fase investigativa

  • 46

    Quali sono i casi in cui l'incidente probatorio è applicabile anche se non ricorrono i requisiti dell'urgenza e della non rinviabilità?

    cinque casi in cui la prova viene assunta esclusivamente sulla base dell'unico presupposto che il pubblico ministero o l'indagato stesso lo abbiano richiesto

  • 47

    Il PM può chiedere il differimento dell'incidente probatorio

    sì, quando la sua esecuzione pregiudicherebbe uno o più alti di indagine preliminare

  • 48

    Il giudice accoglie, dichiara inammissibile o rigetta alla richiesta di differimento

    con ordinanza

  • 49

    Sono coadiutori istituzionali del giudice

    il cancelliere, il segretario, l'ufficiale giudiziario

  • 50

    Quali sono le attività più importanti dell'ufficiale giudiziario?

    svolge attività di documentazione, autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione

  • 51

    Quali sono le attività più importanti del cancelliere?

    assistenza; redige verbali; autentica i suoi atti

  • 52

    Le attività principali dell'ufficiale giudiziario è quella

    di curare l'esecuzione delle notificazioni

  • 53

    Tra il personale degli agenti di polizia giudiziaria rientrano

    il personale della polizia di stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità

  • 54

    Tra gli ufficiali di polizia giudiziaria possiamo far rientrare

    i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla Polizia di stato ai quali l'ordinamento delle amministrazioni della pubblica sicurezza riconosce tale qualità

  • 55

    Quali sono le categorie di soggetti che fanno parte della polizia giudiziaria

    gli ufficiali e gli agenti

  • 56

    Quali sono le funzioni dei corpi di polizia?

    i colpi di polizia sono destinati ad assicurare l'ordine, la sicurezza e la legalità sul territorio nazionale mediante l'esercizio di funzioni che in chiave processuale possono essere distinte in funzione di "polizia di sicurezza" è "polizia giudiziaria"

  • 57

    Quali sono i corpi di polizia nel nostro ordinamento?

    Polizia di stato, arma dei Carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria

  • 58

    L'attività investigativa della polizia giudiziaria è finalizzata

    all'acquisizione degli elementi che consentono al pubblico ministero di stabilire la fondatezza della notizia di reato e di valutare, quindi, se sussistono i presupposti per richiedere al giudice delle indagini preliminari le archiviazione o all'esercizio dell'azione penale nei confronti dell'indagato

  • 59

    Per pubblica sicurezza si deve intendere

    funzione volta a prevenire il compimento del reato

  • 60

    Quando l'attività della polizia si qualifica come giudiziaria?

    quando è diretta a reprimere violazioni di norme penali già commesse che l'attività di prevenzione -polizia amministrativa-non è riuscita a prevenire

  • 61

    La polizia amministrativa si avvale

    della Polizia tributaria; della Polizia stradale; della polizia sanitaria e della polizia di sicurezza

  • 62

    La polizia giudiziaria può avvalersi dell'ausilio dell'interprete?

  • 63

    I principali requisiti per svolgere la pubblica funzione sono

    speciali competenze tecniche nel settore; assenza di condanne penali; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento

  • 64

    Distinzione tra atti tipici e atti atipici

    gli atti atipici sono privi di una regolamentazione e consistono nelle investigazioni che assumono le forme più varie; gli atti tipici, invece, godono di ampia e apposita regolamentazione

  • 65

    All'interno delle indagini preliminari il codice distingue tra

    attività a iniziativa della polizia giudiziaria e attività del pubblico ministero

  • 66

    L'identificazione dell'indagato è disciplinata

    dall'art.349 c.p.p.

  • 67

    Negli atti compiuti con poteri coercitivi rientrano

    identificazione dell'indagato; perquisizione in caso di flagranza o evasione; acquisizione di plichi o corrispondenza; accertamenti urgenti e sequestro; al resto in flagranza; fermo di persona gravemente indiziata

  • 68

    Il codice distingue in due tipologie di atti tipici svolti di iniziativa dalla P.G.

    quelli compiuti senza esercizio di poteri coercitivi e quelli compiuti con poteri coercitivi

  • 69

    Tra gli atti compiuti senza esercizio di poteri coercitivi rientrano

    sommarie informazioni dell'indagato; sommarie informazioni da persone informate sui fatti; atti od operazioni tecniche che richiedono specifiche competenze

  • 70

    Le sommarie informazioni

    sono documentate tramite verbale

  • 71

    Le sommarie informazioni

    sono rese da persone diverse dall'indagato

  • 72

    Le sommarie informazioni

    sono disciplinate dall'art. 351 c.p.p.

  • 73

    Coloro che rendono le informazioni sui fatti sono indicati dal codice con l'espressione

    persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini

  • 74

    La competenza di raccogliere le sommarie informazioni spetta

    agli ufficiali e agenti della P.G.

  • 75

    Il verbale relativo alle sommarie informazioni

    è dotato di una utilizzabilità piena fuori dal dibattimento, e di una utilizzabilità limitata nel dibattimento

  • 76

    Oggetto dell'identificazione

    è una persona fisica individuata,di cui però non si conoscono le generalità

  • 77

    L'identità è data

    da quel complesso dei dati personali,caratteristici e fondamentali che consentono l'individuazione di una persona fisica

  • 78

    L'identificazione è disciplinata dall'art.

    349 c.p.p.

  • 79

    L'attività di sopralluogo rientra tra quelle di competenza esclusiva

    della polizia giudiziaria

  • 80

    I rilievi e gli accertamenti urgenti hanno le seguenti finalità:

    raccogliere gli elementi di prova presenti; comprendere la dinamica del fatto dalla quale spesso dipende l'esistenza o meno del reato; cercare spunti per la successiva attività di indagine

  • 81

    Le tracce lasciate sul luogo del reato

    qualora perdute non possono essere più recuperate

  • 82

    Il sopralluogo

    è il mezzo più veloce per l'identificazione del colpevole

  • 83

    Quante sono le fasi del sopralluogo giudiziario?

    2

  • 84

    Quali sono le fasi del sopralluogo giudiziario?

    il congelamento della scena del delitto e i rilievi sulle tracce, sulle cose e sui luoghi del delitto

  • 85

    Il sopralluogo è

    l'atto con il quale la P.G. descrive meticolosamente lo stato dei luoghi da lei stessa riscontrato al momento dell'arrivo sulla c.d."scena del crimine".

  • 86

    Sono tracce biologiche

    fluidi corporei; formazioni pilifere; frammenti di epitelio

  • 87

    Nel caso in cui il sopralluogo preveda il prelievo e la repartamento di tracce biologiche

    devono essere adottati particolari accorgimenti

  • 88

    L' agente sotto copertura rappresenta

    la forma più avanzata della infiltrazione informativa

  • 89

    Il legislatore

    prevede e disciplina la figura dell'informatore, sancendone il diritto all'anonimato

  • 90

    Le affermazioni del confidente

    non devono, dunque, essere documentate in un verbale

  • 91

    Il confidente è

    è colui il quale, fuori da ogni obbligo giuridico, fornisce informalmente alla polizia giudiziaria, notizie che si sostanziano in qualsiasi elemento ritenuto dall’operante utile ai fini delle indagini

  • 92

    Il funzionamento dell'OIPC è regolato da

    5 documenti

  • 93

    OIPC sta per

    organizzazione Internazionale di polizia criminale

  • 94

    L'OIPC è nota come

    Interpol

  • 95

    L'assemblea generale dell' OIPC è

    il più importante organo deliberativo

  • 96

    Le funzioni dell'OIPC possono riassumersi in

    funzioni di assistenza giudiziaria; funzioni di assistenza informativa

  • 97

    Tra i mezzi di ricerca della prova che hanno ad oggetto supporti informatici o telematici rientrano

    perquisizioni, ispezioni e sequestri, quando abbiano ad oggetto supporti informatici come smartphone, tablet o computer

  • 98

    I mezzi di ricerca della prova

    rientrano nelle investigazioni del PM e della polizia giudiziaria

  • 99

    I mezzi di ricerca della prova

    possono essere sia tipici che atipici

  • 100

    Tra i mezzi di ricerca della prova e mezzi di prova

    vi è differenza in quanto i mezzi di ricerca della prova sono strumenti necessari ad assicurare al processo cose indispensabili per la ricerca probatoria