暗記メーカー
ログイン
2
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 68 • 10/7/2024

    記憶度

    完璧

    10

    覚えた

    25

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I mezzi di ricerca della prova sono

    strumenti necessari ad individuare ed assicurare al processo cosi indispensabili per la ricerca probatoria

  • 2

    Tra i mezzi di ricerca della prova possiamo distinguere

    quelli che hanno ad oggetto supporti informatici o telematici e quelli che invece utilizzano strumentazione telematica

  • 3

    Le attività che rientrano nel campo di competenza della Digital forensics sono

    raccolta dei dati; esame dei dati; analisi dei dati

  • 4

    A livello internazionale i principi della "Digital forensics" sono stati fissati

    dalla convenzione di Budapest del 2001

  • 5

    Digital forensics

    intesa come quella scienza forense che si occupa dell'identificazione, della conservazione, dell'analisi e della documentazione dei reperti informatici al fine di produrre elementi di prova in procedimenti civili e penali

  • 6

    Le intercettazioni Sono disciplinate dagli art.

    266-268 c.p.p.

  • 7

    Il sequestro è

    un mezzo di ricerca della prova

  • 8

    Le perquisizioni Sono disciplinate dagli art.

    247-251 c.p.p.

  • 9

    Le ispezioni sono disposte di regola

    dall'autorità giudiziaria

  • 10

    L'ispezione è

    è finalizzata ad accertare la presenza di "tracce o altri effetti materiali del reato" su persone, luoghi o cose

  • 11

    L'intercettazione è

    un mezzo di ricerca della prova

  • 12

    La perquisizione è

    un mezzo di ricerca della prova

  • 13

    L'ispezione è

    un mezzo di ricerca della prova

  • 14

    I sequestri Sono disciplinati dagli Art.

    252-263 c.p.p.

  • 15

    Le ispezioni Sono disciplinate dagli Art.

    244-246 c.p.p.

  • 16

    Il codice definisce mezzi di ricerca della prova

    le ispezioni; le perquisizioni; i sequestri; le intercettazioni

  • 17

    L'ispezione ha ad oggetto

    sia le persone che le cose

  • 18

    L'ispezione può essere predisposta

    con decreto motivato

  • 19

    Le ispezioni possono essere disposte

    anche dalla polizia giudizia, ma solo in casi di urgenza

  • 20

    Gli ordinari limiti temporali delle perquisizioni nel domicilio sono

    dalle ore sette alle ore venti

  • 21

    Il verbale della perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore all'ufficio

    del PM

  • 22

    Nelle fasi dell'udienza preliminare e del dibattimento la perquisizione è disposta

    dal giudice

  • 23

    Della perquisizione

    bisogna redigere verbale

  • 24

    Nel corso delle indagini preliminari la perquisizione viene ordinata

    dal pubblico ministero che vi provvede personalmente o delegando ad un ufficiale di polizia giudiziaria

  • 25

    Nel corso delle indagini preliminari, la polizia giudiziaria può procedere a perquisizione personale e locale

    anche di sua iniziativa

  • 26

    La perquisizione si svolge

    a sorpresa

  • 27

    La perquisizione può essere

    personale o locale

  • 28

    Il cosiddetto fondato motivo si ha

    allorquando sono presenti indizi di un certo rilievo che convengono verso la probabilità del rinvenimento della cosa oggetto della ricerca sulla persona o nel luogo in cui si effettua l'atto

  • 29

    I presupposti della perquisizione sono

    il fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato; il fondato motivo di ritenere che il corpo del reato o le cose pertinenti al reato si trovino in un determinato luogo; il fondato motivo che in un determinato luogo possa essere eseguito l'arresto dell'imputato o dell'evaso

  • 30

    I presupposti della perquisizione sono

    3

  • 31

    L'adozione del provvedimento di perquisizione

    richiede, pertanto, l'esistenza di una notizia di reato e, più in particolare, il fondato motivo di reità, non anche il mero sospetto

  • 32

    L'attività di perquisire

    consiste nella ricerca preordinata del corpo del reato e di tutte le cose pertinenti al reato

  • 33

    Tra le misure cautelari rientrano

    il sequestro preventivo e il sequestro conservativo

  • 34

    Il sequestro può essere

    probatorio, preventivo, conservativo

  • 35

    Tra i mezzi di ricerca della prova rientra

    solo il sequestro probatorio

  • 36

    Quanti tipi di sequestro esistono

    3

  • 37

    Caratteristica comune ai tre tipi di sequestro è

    quella di creare un vincolo di indisponibilità di una cosa mobile o immobile, attraverso uno spossessamento coattivo

  • 38

    I tre sequestri differiscono

    per le finalità e, di conseguenza, per la regolamentazione

  • 39

    Il sequestro probatorio mira

    alla ricerca della prova

  • 40

    Il sequestro preventivo Mira

    ad interrompere il compimento di un reato

  • 41

    Il sequestro conservativo Mira

    mira ad assicurare al procedimento alcuni beni perché con essi sia garantito il pagamento delle spese di giustizia o delle somme dovute al danneggiato

  • 42

    Sono oggetto del sequestro probatorio

    il corpo del reato, le cose pertinenti al reato necessarie per l'accertamento dei fatti

  • 43

    La registrazione di un colloquio effettuata clandestinamente da uno dei partecipanti ad esso

    non necessita delle autorizzazioni

  • 44

    Presupposto pari il ricorso alle intercettazioni

    gravi indizi

  • 45

    L'intercettazione

    è l'atto a sorpresa mediante il quale un soggetto prende conoscenza di una conversazione o di una comunicazione riservata, relativa anche a sistemi informatici e telematici, intercorrente tra altri soggetti

  • 46

    Con il termine video- riprese

    ci si riferisce alla registrazione, mediante strumenti di captazione visiva, di quanto accade in un luogo a, all'insaputa di chi in esso si trovi

  • 47

    Tramite le video- registrazioni si ottengono

    prove per lo più inopinabili

  • 48

    I dati relativi al traffico telematico sono

    conservati per dodici mesi

  • 49

    Il divieto di pubblicare determinati atti del procedimento penale con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione

    è disciplinato dall'art. 114 c.p.p.

  • 50

    Per poter funzionare correttamente, dunque, un sistema processuale di tipo accusatorio

    deve necessariamente consentire l'investigazione difensiva

  • 51

    Il diritto alla prova spetta

    alle parti e al P.M.

  • 52

    Il diritto di difesa è sancito

    dall'art.24 comma 2 cost.

  • 53

    Il diritto di difesa

    è sempre inviolabile

  • 54

    La prova si presta ad una duplice dimensione di indagine

    dinamica e meramente statica

  • 55

    Il giudice

    non può, di regola, ammettere i mezzi di prova d'ufficio

  • 56

    La prova può essere ammessa

    generalmente su iniziativa delle parti

  • 57

    In sostanza il diritto alla prova spetta

    sia al P.M., sia alle parti

  • 58

    Nel sistema accusatorio

    La prova è di parte

  • 59

    Il fondamento costituzionale dell'investigazione difensiva penale è da tempo individuato

    nel diritto di difesa riconosciuto dalla carta costituzionale come "inviolabile in ogni stato e grado del procedimento"

  • 60

    La finalità delle investigazioni difensive

    è descritta dall'art. 327-bis c.p.p.

  • 61

    Nel sistema accusatorio, il difensore

    non ha l'obbligo di collaborare nella ricerca della verità contro il proprio assistito

  • 62

    Il difensore

    non può introdurre nel processo prove che sa essere false né può disperdere o nascondere le prove

  • 63

    Ove il difensore introduca prove che sa essere false

    rischia una incriminazione per il delitto di favoreggiamento personale o per altri specifici reati

  • 64

    L'investigazione difensiva costituisce

    al tempo stesso un diritto e un dovere dell'avvocato

  • 65

    L'investigatore privato può

    opporre alle autorità il segreto professionale

  • 66

    Ai sensi dell'art.327-bis c.p.p.

    il titolare del potere di svolgere investigazioni difensive è il difensore dell'indagato e dell'offeso

  • 67

    Il potere di investigazione è riconosciuto dalla legge

    in ogni stato è grado del procedimento, nel corso dell'esecuzione penale o per promuovere il giudizio di revisione

  • 68

    L'autorizzazione alle indagini difensive

    è concessa agli investigatori che abbiano maturato una specifica esperienza professionale che garantisca il corretto esercizio delle attività