問題一覧
1
A quali dei seguenti negozi si può imporre un onere?
negozi liberali
2
La condizione sospensiva illecita:
rende il contratto nullo
3
La possibilità dell'oggetto del contratto deve essere:
sia materiale sia giuridica
4
La collante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?
sì
5
Quando il codice civile permette ai privati di stipulare contratti atipici?
sempre, ma purché i contratti atipici siano destinati a perseguire funzioni meritevoli di tutela
6
Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?
i primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza dei termini di invalidità del contratto
7
Per quali negozi è escluso l'istituto della rappresentanza?
nei negozi di diritto familiare
8
La forma del contratto è prescritta sotto pena di invalidità:
nelle ipotesi di forma ad substantiam, ove se le parti non osservano il requisito della forma, il contratto è nullo
9
Come si chiama l'atto che conferisce le rappresentanza volontaria?
procura
10
Se la condizione sospensiva è impossibile:
il contratto è nullo
11
Nel contratto a favore di terzi, Salvo patto contrario, il terzo acquista il diritto nei confronti del promittente:
per effetto della stipulazione del contratto
12
Quando il giudice può ridurre la penale?
solo se la penale è di ammontare manifestamente eccessivo
13
La mancanza degli elementi essenziali determina:
La nullità del contratto
14
Cosa si intende per qualificazione di un contratto?
la riconduzione del contratto in uno o in un altro tipo
15
Il termine è apponibile ad ogni atto?
no, se l'atto è puro o legittimo
16
I criteri per l'interpretazione del contratto:
sono dettati dalla legge in modo vincolante
17
Il termine di efficacia di un contratto regolato dalle parti può essere:
sia iniziale sia finale
18
Il regolamento contrattuale individua:
il contenuto del contratto
19
Nel caso di responsabilità precontrattuale, è risarcibile:
solo l'interesse negativo
20
Nel nostro ordinamento vige il principio :
di libertà delle forme
21
L'accordo tra il creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietá al creditore si chiama:
patto commissorio, ed è lecito
22
Sono ammesse, nelle condizioni generali di contratto, le c.d. clausole vessatorie?
sì, purché siano specificamente approvate per iscritto dal contraente debole
23
Quale, tra questi, non è un contratto tipico?
leasing finanziario
24
Chi è l'espromittente?
il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore
25
La funzione della clausola penale è quella di:
dare diritto alla parte dirigente di ottenere il risarcimento stabilito nella clausola in caso di inadempimento dell'altra parte
26
Quale di queste non è un'ipotesi di successione a titolo particolare:
fusione
27
L'accettazione è effettivamente tale se:
è conforme alla proposta
28
La causa si differenzia dal motivo?
sì, quest'ultimo è la regione soggettiva dell'agire della persona
29
Se la delegazione è cumulativa, chi è obbligato verso il creditore?
il delegante e il delegato
30
Ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede?
la condizione si ha per non apposta
31
L'assenza di causa nel contratto determina:
La nullità
32
Qualora si voglia costituire una società, è necessario:
un contratto concluso per atto pubblico
33
La delegazione passiva ha a base un'iniziativa:
del debitore
34
La definizione di contratto è contenuta:
nell'art.1321,cod.civ.
35
Come si qualifica condizione, termine e modo?
elementi accidentali
36
L'art.1346,cod.civ., stabilisce che l'oggetto del contratto deve essere:
possibile, lecito, determinato o determinabile
37
Richiedono la forma scritta ad substantiam:
i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili
38
A fonte della proposta di concludere un contratto con obbligazioni a carico del solo proponente, il silenzio dell'oblato:
determina la conclusione del contratto, Salvo intervenga rifiuto
39
Il contratto concluso dal falsus procurator:
non è efficace né rispetto al rappresentante, né rispetto al rappresentato
40
Si intende per forma convenzionale:
l'accordo con cui le parti decidono di concludere un negozio giuridico attraverso una determinata forma, Al di là degli obblighi legali
41
La forma del contratto :
è di regola libera
42
L'espromissione si distingue dalla delegazione a promettere:
perché il terzo agisce in maniera spontanea
43
Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?
il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. la causa, al contrario, è la funzione astratta e generale del contratto.
44
La cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto:
con la notifica dell'atto di cessione al debitore ceduto
45
Da chi può essere domandato l'adempimento dell'obbligo oggetto di onere?
da chiunque vi abbia interesse
46
L'espromissione si distingue dalla delegazione passiva perché:
il terzo agisce senza delegazione del debitore
47
La differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è:
chi solo la seconda si configura come un accordo trilaterale in cui il debitore prende parte alla pattuizione
48
Quando i motivi illeciti determinano la nullità del contratto?
quando sono comuni ad entrambi le parti, e sono stati ragione esclusiva della stipulazione del contratto
49
L'accollo è la stipulazione tra debitore e terzo punto in tale Istituto il creditore:
può rimanere estraneo, oppure dichiarare di voler approfittare dell'accollo, così aderendo al contratto
50
Dinanzi ad una delegazione liberatoria, le garanzie A tutela del credito:
si estinguono, salvo che i terzi che le hanno prestato acconsentano a mantenerle
51
Il contratto preliminare produce:
effetti obbligatori
52
Le parti possono determinare liberamente il contenuto del contratto?
sì, ma nei limiti imposti dalla legge
53
L'espromissione è un contratto tra:
terzo e creditore
54
Come si raggruppano le regole di interpretazione del contratto?
regole soggettive e regole oggettive
55
Nell'ipotesi di recesso convenzionale, fino a quando, la parte cui è attribuito il diritto di recesso, può esercitarlo?
solo fino a quando il contratto non è stato eseguito
56
L'equità rientra tra le fonti di integrazione del contratto?
sì, ma solo in mancanza di diverse previsioni stabilite dalle parti o dalla legge
57
Gli effetti del contratto possono:
costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
58
La delegazione attiva è:
ammessa, in forza dell'art.1322 Cod. civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice
59
I contratti ad esecuzione istantanea possono essere:
sia ad esecuzione immediata sia ad esecuzione differita
60
La causa è illecita se contraria :
alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume
61
è contemplato, nell'accollo, che il debitore originario si è liberato dalla propria obbligazione?
sì, purché il creditore aderisca alla stipulazione e dichiari espressamente di liberare il debitore originario
62
La forma è sempre elemento essenziale del contratto?
l'art.1325,cod.civ., afferma che la forma è un elemento essenziale del contratto, soltanto quando si è richiesta dalla legge sotto pena di nullità
63
Che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare?
efficacia prenotativa
64
Quando si perfeziona la cessione del credito?
con l'accordo tra cedente e cessionario
65
In caso di registro convenzionale, il diritto può essere esercitato:
solo fino a quando il contratto non è stato eseguito
66
La legge prescrive che l'oggetto del contratto deve essere:
possibile, lecito, determinato o determinabile
67
Il contratto è fonte:
di un rapporto obbligatorio
68
Sono ipotesi di successione a titolo universale:
l'eredità e la fusione
69
La delegazione pura :
non rinvia né al rapporto di provvista né al rapporto di valuta
70
Il documento informatico e la firma digitale Sono :
ormai, per molti aspetti, giuridicamente equivalenti Al documento e scrittura tradizionale
71
Da cosa si può desumere ai fini dell'interpretazione del contratto la comunione in tensione delle parti?
dal testo del contratto e dal comportamento delle parti
72
Chi sono parti del contratto di factoring?
sempre imprese
73
Come si chiamano i contratti in cui i sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi?
contratti commulativi
74
L'espromissione si basa su un'iniziativa :
del terzo
75
Quando può essere revocata la proposta da parte del proponente?
la proposta può essere revocata solo se il proponente non aveva ancora avuto notizia dell'accettazione
76
L'accordo tra le parti può essere:
tacito o espresso
77
I motivi:
sono di norma irrilevanti
78
La cessione del credito:
ha causa variabile
79
Nel caso vi sia nel factoring la gestione di crediti futuri, entro quanto tempo devono essere stipulati i contratti da cui sorgeranno crediti medesimi?
24 mesi
80
I contratti possono avere ad oggetto la disposizione:
sia di diritti reali sia di diritto di credito
81
Se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito :
il contratto è nullo, se il motivo è illecito e comune ad entrambe le parti
82
La clausola penale è quella clausola con cui:
si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti
83
Nel caso le parti leghino l'efficacia di un contratto ad un evento certus an e certus quando, si ha:
un termine
84
Quando opera la surrogazione per volontà del creditore?
quando il creditore riceve la prestazione da un terzo e dichiara espressamente di volere che il terzo di subentri nei diritti verso il debitore
85
Quale disciplina il codice civile prevede ove il rappresentante stipuli un contratto in conflitto di interessi?
il contratto è annullabile, a condizione che il conflitto di interessi fosse conosciuto o conoscibile dalla controparte
86
Se il significato del contratto non è chiarito da altri criteri interpretativi, come si devono interpretare i contratti a titolo gratuito?
nel senso meno gravoso per l'obbligato
87
Per cosa è prevista la forma ad substantiam?
per la valida stipulazione del contratto
88
Quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?
soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore
89
Nella rappresentanza diretta:
i rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato
90
Quale, tra questi, non è elemento essenziale del contratto?
la condizione
91
L'accordo tra le parti può essere:
tacito o espresso
92
Quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?
la gestione esige necessariamente il triplice consenso di cedente, cessionario e ceduto
93
Ai sensi dell'art.1322, comma 2, Cod. Civ., le parti possono anche concludere contratti atipici:
purché siano diritti a realizzare interisti meritevoli secondo l'ordinamento giuridico
94
Cos'è l'offerta al pubblico?
una proposta contrattuale indirizzata a destinatari indeterminati
95
Che tipo di efficacia ha la sentenza ex art. 2932 c. C. Pronunciata per l'esecuzione in forma specifica se una parte si è rifiutata di stipulare il contratto definitivo?
efficacia costitutiva
96
Quale obbligo vincola le parti nelle trattative?
buona fede
97
I contratti che si concludono con la consegna del bene si chiamano:
contratti reali
98
La condizione volontaria è:
un elemento accidentale del contratto che incide sull'efficacia
99
Quale situazione giuridica si verifica In pendenza della condizione:
aspettativa
100
Quale disciplina il codice civile prevede ove si apposta ad un contratto una condizione risolutiva impossibile?
sia per non apposta