暗記メーカー
ログイン
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 108 • 3/2/2024

    記憶度

    完璧

    16

    覚えた

    39

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Perché nelle facoltà di Giurisprudenza si insegna la Storia del Diritto?

    B) Per fornire gli strumenti tecnici e concettuali per la comprensione della dimensione storica del fenomeno giuridico contemporaneo

  • 2

    Qual è la principale funzione del diritto?

    A) Comporre il pluralismo e mantenere uniti gli uomini tra loro: garantire una pacifica convivenza

  • 3

    Il ''Diritto Comune'' si caratterizza per essere un diritto di tipo..

    A) giurisprudenziale

  • 4

    Con quale processo storico-giuridico si metterà fine all’esperienza del Diritto Comune?

    B) la codificazione del diritto

  • 5

    In quale età storica si colloca l'emanazione del Codice Gregoriano?

    D) Nell'età tardo-antica

  • 6

    In quale anno venne emanato l'Edito di Costantino?

    C) 312 d.C

  • 7

    Da quale autore prendono ispirazione le Institutiones di Giustiniano?

    C) Gaio

  • 8

    Quale era la principale funzione delle Institutiones di Giustiniano?

    A) favorire un'adeguata formazione scolastica dei giuristi

  • 9

    Quale giurista coordinò la promulgazione del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano?

    A) Triboniano

  • 10

    Il metodo di costruire la pena in termine di composizione economica era procedimento tipico dei…

    B) Germani

  • 11

    Quale era la finalità del Pactus legis Saliciae?

    D) combattere il fenomeno della faida

  • 12

    Secondo Samuel von Putendorf, il diritto, sia esso naturale o positivo, è:

    C) un comando provvisto di sanzione

  • 13

    Il termine ''Gairethinx'', in senso lato e non in un'accezione propria tecnico-giuridica, indica…

    D) la consegna della legge al popolo da parte del Re

  • 14

    In quale materia possiamo riconoscere una netta prevalenza nell'Editto di Rotari?

    A) alla materia penale

  • 15

    Oltre alle norme consuetudinarie, quale è l'altra fonte del diritto presente nell'Editto di Rotari?

    B) decisioni del sovrano

  • 16

    Nell'Editto di Rotari, la maggior parte delle norme di diritto penale erano corredate da un tariffario attraverso il quale venivano fissate ammende pecuniarie. Come è chiamato tale istituto?

    A) Guidrigildo

  • 17

    L'Editto di Rotari si compone di…

    D) reati politici, reati contro le persone e le cose, diritto di famiglia, diritto successorio, diritti reali, obbligazioni e materia processuale

  • 18

    Nel diritto longobardo, attraverso quale potere si esplica il mundio?

    C) diritto-potere di amministrare i beni della donna e di assisterla nel compimento di atti giuridici

  • 19

    Nel diritto longobardo, quale era la funzione del ''Morgincap'' o ''pretium virginitatis''?

    C) di provvedere all'eventuale vedovanza della moglie

  • 20

    Nel diritto longobardo, il mundio aveva carattere:

    A) patrimoniale

  • 21

    Nella tradizione germanica, da chi o cosa traeva legittimazione l'autorità del Re?

    D) dal consenso dei maggiorenti del regno

  • 22

    Quale Papa incoronò Carlo Magno ''Imperatore del Sacro Romano Impero'' nella notte di natale dell'800?

    A) Leone III

  • 23

    Nel diritto feudale, in cosa consisteva il delitto di fellonia?

    B) è il delitto di tradimento della fede giurata, che comportava la rottura del contratto feudale e la conseguente perdita del feudo

  • 24

    L'istituto feudale era originariamente caratterizzato:

    D) dall'obbligo di fedeltà del sottoposto

  • 25

    Il feudo consta dell'unione di tre elementi:il rapporto personale, la concessione patrimoniale e il privilegio formale dell'immunitas. Come viene definito il rapporto personale?

    A) vassallaggio

  • 26

    Secondo Thomas Hobbes la norma penale incriminatrice:

    A) non può mai essere retroattiva

  • 27

    Le Quaestiones de iuris subtilitatibus quale rilevante problema presentano?

    C) coniugare l'idea del'unum ius nell'unum imperium caratterizzato da tanti ordinamenti giuridici esistenti nello stesso Impero

  • 28

    Nella visione altomedioevale, il diritto romano costituisce:

    B) Il diritto del Sacro Romano Impero in coesistenza con i diritti locali

  • 29

    Il Diritto Comune è un diritto:

    A) di natura fortemente giurisprudenziale e dottrinale

  • 30

    Il sistema di Diritto Comune può essere inteso come:

    D) un sistema di fonti giuridiche organizzate dall'attività giurisprudenziale

  • 31

    Il fenomeno del Diritto Comune ha durata:

    D) più che millenaria

  • 32

    Perché è considerato di estrema importanza il ''Placito di Marturi''?

    A) perché viene utilizzato per definire una controversia giudiziaria, a distanza di secoli, un frammento del Digesto del Corpus Iuris Civilis

  • 33

    Il ''Rinascimento giuridico'' prende il via…

    C) dalla metà dell'XI° secolo d.C.

  • 34

    L'Expositio ad librum papiensem è…

    A) un'opera contenente frammenti delle Istitutiones e delle Novelle

  • 35

    La scuola giuridica bolognese dei ''Glossatori''trae il suo nome dal più importante genere letterario di cui gli esponenti di tale scuola si servivano:la glossa. Ma cosa si intende con il termine ''glossa''?

    B) una postilla al testo che può essere marginale o interlineare come anche grammaticale o interpretativa

  • 36

    La glossa, da un punto di vista tecnico-contenutistico, è…

    D) interlineare o marginale

  • 37

    In riferimento alla scuola giuridica del Glossatori, cosa indica l'espressione ''dissensiones dominorum''?

    D) esplicazione delle diverse e contrastanti dei maestri sulle questioni di diritto più dibattute

  • 38

    In riferimento alla scuola giuridica dei Glossatori, cosa indica l'espressione ''casus''?

    B) esemplificazioni di fattispecie concrete, finalizzate a una miglior comprensione dei meccanismi giuridici di un determinato punto di diritto

  • 39

    Thomas Hobbes sostiene che l'uomo si caratterizzi:

    C) per le proprie passioni e per la spinta a godere di tutto ciò che gli procura benessere e soddisfazione

  • 40

    Chi è considerato il fondatore della scuola dei Glossatori?

    A) Irnerio

  • 41

    Il bisogno di effettività del diritto connaturato alla scuola dei Glossatori ha comportato:

    D) L'adattamento del diritto del Corpus Iuris Civilis alla contemporaneità storica

  • 42

    L'opera dei Glossatori può infatti suddivisa in due attività fondamentali:la riscoperta dei testi originari del diritto giustinianeo e…

    B) la legittimazione del diritto giustinianeo come diritto imperiale immediatamente vigente

  • 43

    In relazione alla scuola dei Glossatori, Bulgaro e Martino sono tradizionalmente indicati come i capostipiti di due opposti indirizzi dottrinali: Bulgaro sarebbe il difensore dell'inerpretazione rigorosa della legge scritta, mentre la posizione di Martino:

    C) sarebbe incline all'utilizzo anche di criteri equitativi

  • 44

    Nel sistema di Diritto Comune, a chi è affidato il compito di verificare che le norme giustinianee siano conformi all'aequitas?

    D) al giurista

  • 45

    Nel sistema di Diritto Comune, a chi è affidato il compito di trasformare l'aequitas rudis in aequitas costituta?

    A) al legislatore

  • 46

    Con il concetto di ''aequitas bursalis'' cosa si indica?

    B) un'interpretazione personalistica di una norma da parte del giurista

  • 47

    Nel sistema di Diritto Comune, l'aequitas constituta consiste:

    A) nell'equità positivizzata dalla norma

  • 48

    L'aequitas consiste:

    B) nel temperamento di una norma eccessivamente rigida

  • 49

    Secondo Von Pufendorf Dio:

    D) infonde nel cuore dell'uomo i precetti del diritto naturale

  • 50

    A partire dall'XI° secolo d.C., l'insegnamento universitario del diritto quale svolta porta con sé?

    A) l'autonomia scientifica del diritto

  • 51

    John Locke sostiene che lo stato di natura si caratterizzi per:

    B) uno stato di perfetta libertà e uguaglianza in cui vige la legge della natura

  • 52

    Accursio è l'autore di una raccolta di circa 97.000 glosse, frutto delle annotazioni che i Glossatori a lui precedenti avevano apposto al testo del Corpus Iuris Civilis. Tale opera come è conosciuta?

    D) tutte le risposte sono corrette

  • 53

    La Glossa Magna è un'opera di:

    A) Accursio

  • 54

    La Glossa magistralis rappresenta:

    C) l'apice e allo stesso tempo la conclusione del'epoca dei Glossatori

  • 55

    Già Gregorio Magno aveva sostenuto che l'unica giustificazione del potere temporale fosse la funzione protettiva dello stesso nei riguardi della pace e della fede e Gregorio VII ritiene addirittura di poter destituire l'Imperatore, in virtù del suo…

    C) un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito liturgico

  • 56

    A Gregorio VII si deve l'opera chiamata:

    C) Dictatus Papae

  • 57

    La riforma messa in atto da Gregorio VII è espressa nelle opere:

    A) Dictatus Papae e Lettera a Ermanno di Metz

  • 58

    Tra le affermazioni contenute nel Dictatus Papae, a mente delle quali venivano sanciti con efficacia in perpetuum del Pontefice e della Chiesa Cattolica, quali tra queste erano presenti?

    B) tutte sono corrette

  • 59

    Quale era il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta anche come Decretum?

    C) Concordia Discordantium Canonum

  • 60

    Nel Decretum di Graziano, cosa indica il criterio interpretativo denominato ''ratione temporis''?

    D) la norma più recente abroga quella più risalente

  • 61

    Quale tra le seguenti opere è di Alberto da Gandino?

    A) Tractatus de Maleficiis

  • 62

    Quale tra le seguenti opere è di Gugliemo Durante?

    D) Speculum Iudiciale

  • 63

    Il Tractatus de Maleficiis di quale materia tratta?

    B) procedura penale

  • 64

    Come può essere definito l'approccio al testo da parte della scuola giuridica dei Commentatori?

    B) logico-sintetico e sistematico

  • 65

    Dove nasce la scuola del Commento?

    A) Orlèans

  • 66

    Quali erano le tecniche esegetiche rivisitate e adottate dai Commentatori?

    D) lectio-expositio-casus-notabilia-oppositions-quaestiones

  • 67

    In riferimento alle tecniche esegetiche adottate dalla Scuola del Commento, che cosa si intende per ''quaestiones''?

    D) proposizione e soluzione di questioni

  • 68

    Come è chiamato l'approccio ai testi giuridici impiegato dai Commentatori?

    C) Mos italicus

  • 69

    Chi scrisse il ''De significatione verborum'' (o Dictionarium iuris o Alphabetum)?

    B) Jaques de Revigny

  • 70

    Il ''De significatione verborum'' è:

    A) una sorta di enciclopedia cirscoscritta a voci giuridiche scritta da Jaques de Revigny

  • 71

    Quale tra i seguenti autori giurista commentatore e poeta stilnovista?

    D) Cino da Pistoia

  • 72

    A chi è attribuibile la teoria della ''persona rapraesentata''?

    A) Jacques de Revigny ed è per certi versi simile alla teoria della persona ficta di Innocenzo IV

  • 73

    A quale moderno istituto giuridico è paragonabile la teoria della ''persona rapraesentata?

    B) personalità giuridica

  • 74

    Secondo quale esponente della Scuola giuridica dei Commentatori, la dictonomia ius commune e ius proprium è pervasa dalla forza propulsiva e vivificante dell'aequitas, con la prevalenza del diritto comune (gestito dal ceto dei giuristi) rispetto ai …

    A) Bartolo da Sassoferrato

  • 75

    Quella della ''persona repraesentata'' è una teoria sulla personalità giuridica:

    C) Dell'Impero

  • 76

    Quali sono le forme letterarie predilette dagli esponenti del bartolismo?

    A) trattati e consilia

  • 77

    I bartolisti Tiberio Deciani, Prospero Farinaci e Giulio Claro operano principalmente nel campo del:

    C) diritto penale

  • 78

    La figura maggiormente rappresentativa dal bartolismo è quella del cardinale Giambattista De Luca, il quale- in lingua italiana e non in latino-scrive in 15 volumi un'opera di sintesi importante: un compendio di tutta la legge vicile, canonica, feudale e...

    A) Il dottor Volgare

  • 79

    In cosa consisteva il ''tractatus''

    B) In una monografia che analiticamente studia uno specifico settore del diritto

  • 80

    Quali tra questi autori fu uno dei più famosi bartolisti?

    C) Giambattista De Luca

  • 81

    I ''Consilia pro veritate'' venivano richiesti:

    B) ai giuristi delle parti private

  • 82

    I ''Consilia sapientis iudiciale'' venivano richiesti:

    B) ai giuristi dal magistrato

  • 83

    Cosa si intendeva con il termine ''Communis Opinio''?

    C) a coincidenza su un punto di diritto dei pareri delle massime autorità dottrinali

  • 84

    Quale giurista faceva derivare la communis opinio ''a doctoribus qui pondere,numero ac mensura sunt maiores'', cioè dai dottori che sono maggioranza nell'autorevolezza, nel numero e nella profondità in cui hanno trattato l'argomento?

    D) Alessandro Tartagni

  • 85

    Quali sono gli indici rilevatori della qualità di ''communis'' di una certa opinione?

    A) Tutte le risposte sono corrette

  • 86

    Quale scopo pratico aveva la ''communis opinio''?

    D) favorire la certezza del diritto

  • 87

    Quale tra i seguenti giuristi fanno parte della''Scuola Culta''?

    D) tutte le risposte sono corrette

  • 88

    Nel Quattrocento si origina in Italia un movimento che nasce in ambiente letterario e che si propaga poi anche nel campo del diritto: tale movimento è connotato dalla ricchezza e dalla profondità degli studi sulle lingue greca e latina nonché sulla… Nel Quattrocento si origina in Italia un movimento che nasce in ambiente letterario e che si propaga poi anche nel campo del diritto: tale movimento è connotato dalla ricchezza e dalla profondità degli studi sulle lingue greca e latina nonché sulla… Nel Quattrocento si origina in Italia un movimento che nasce in ambiente letterario e che si propaga poi anche nel campo del diritto: tale movimento è connotato dalla ricchezza e dalla profondità degli studi sulle lingue greca e latina nonché sulla… Nel Quattrocento si origina in Italia un movimento che nasce in ambiente letterario e che si propaga poi anche nel campo del diritto: tale movimento è connotato dalla ricchezza e dalla profondità degli studi sulle lingue greca e latina nonché sulla…

    C) Umanesimo

  • 89

    Quale giurista defini i Commentatori ''verbosi in re facili, in difficili muti, in angusta diffusi'', ossia ''prolissi nelle questioni facili, muti in quelle difficili e fumosi in quelle ostiche''?

    B) Jacopo Cuiacio

  • 90

    Secondo il pensiero di Hotman, l'utilizzazione del diritto romano:

    C) viene proposta limitatamente a quanto in esso vi sia di ancora utilizzabile e vitale

  • 91

    Oltre che per l'esegesi filologica, la storicizzazione e la relativizzazione del diritto, l'Umanismo Giuridico si caratterizza anche per un filone sistematico: in relazione a tale filone sistematico cosa proponevano gli umanisti?

    A) fornire un quadro sintetico e organico del diritto, dei suoi istituti, delle sue norme e dei suoi concetti coordinati tra loro secondo un metodo razionale autonomo

  • 92

    Nel ''De iuris interpretibus dialogi sex'', Alberico Gentili riconosce la fondatezza di talune accuse mosse dai ''colleghi'' del mos gallicus''. In relazione a ciò, quali interventi propone per la rivitalizzazione del ''mos italicus''?

    D) adeguamento storico e filologico della preparazione scientifica dei giuristi

  • 93

    Le ''opiniones in iudicando'' erano costituite:

    A) dalle decisioni dei principali giudici europei

  • 94

    Nel secolo XVII in Europa, la fonte più vitale e creativa nel sistema normativo del Diritto Comune è la giurisprudenza dei Grandi Tribunali. Il nuovo e più importante centro di diffusione e creazione del diritto è costituito dalle grandi Corti giudiziarie,..

    B) forza vincolante ai propri precedenti

  • 95

    Cosa si intende con l'espressione ''usus fori''?

    C) le raccolte delle decisioni adottate da un deteterminato Tribunale

  • 96

    Cosa si intende con l'espressione ''particolarismo giuridico soggettivo''?

    D) l’applicazione di una normativa speciale in funzione dello status sociale del soggetto interessato

  • 97

    Cosa si intende con l'espressione ''particolarismo giuridico oggettivo''?

    B) la proliferazione di diverse normative sostanziali contemporaneamente vigenti sul medesimo territorio

  • 98

    In cosa consistevano i provvedimenti antigiurisprudenziali adottati da alcuni sovrano europei tra il XVI e il XVII secolo d.C.?

    C) nella limitazione posta all'utilizzo in sede giudiziale delle opiniones dei grandi giuristi

  • 99

    Cosa vieta il ''Dispaccio napoletano'' del 1774?

    A) agli Avvocati di citare nelle loro allegazioni veruno de' dottori nelle materie legali, ed a 'Giudici, tanto supremi che inferiori, di definire alla opinione di essi (…) sotto pena della sospensione da 'loro uffizi''

  • 100

    Le consolidazioni rappresentano un estremo tentativo di risposta al problema della certezza del diritto. In cosa si sostanziano?

    B) in compilazioni giuridiche realizzate realizzate o privatamente da giuristi isolati o ufficialmente per intervento sovrano