暗記メーカー
ログイン
nutrienti e latte
  • Annamaria Bonomi

  • 問題数 37 • 4/4/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    15

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    consideriamo prodotti dietetici..

    integratori alimentari, alimenti per gruppi specifici e alimenti con claims nutrizionali o salutistici

  • 2

    il regolamento claims definisce cosa significa "salute"?

    no

  • 3

    il dossier scientifico che presenta gli health claims viene valutato

    da EFSA

  • 4

    la caratterizzazione analitica

    è un requisito per l'approvazione dell'health claim

  • 5

    gli studio di intervento sull'uomo

    sono un requisito per l'approvazione dell'health claim

  • 6

    la convalida del claim avviene se

    il claim dà prova oltre ogni ragionevole dubbio che una certa dose dell’alimento / integratore ben caratterizzato causa l'effetto se consumato dalla popolazione target

  • 7

    il latte

    è un alimento completo, ma troppo diluito per l’adulto

  • 8

    il lattosio è presente

    al 4.6% nel latte vaccino, al 6.4-6.8% in quello umano e al 5.8-7.4% in quello di asina

  • 9

    il lattosio

    fornisce galattosio per il sistema nervoso

  • 10

    gli oligosaccaridi nel latte materno

    sono D-glucosio, D-galattosio, L-fucosio, N-acetilglucosamina e Acido sialico

  • 11

    le proteine nel latte (caseine e proteine del siero)

    sono il 3.5% nel latte vaccino, l'1.5-1.8% nel latte d'asina e l'1.3% in quello umano

  • 12

    le proteine del siero

    formano una soluzione colloidale di micelle molto più piccole di quelle della caseina e coagulano a 100 ºC

  • 13

    il lisozima è una proteina funzionale che

    impedisce la moltiplicazione dei microrganismi e inibisce le proteasi (poco digeribile)

  • 14

    la lattoferrina è una proteina funzionale che

    trasporta il Fe e lo rende poco disponibile per i microrganismi, azione stabilizzante

  • 15

    la lattopetossidasi è una proteina funzionale che

    ha effetto stabilizzante perché ossida i microrganismi

  • 16

    le proteine funzionano favoriscono lo sviluppo corretto del microbiota intestinale

  • 17

    i derivati dell'EPA

    hanno attività antitrombotica, antivasocostrittiva, antichemotattica e antinfiammatoria e diminuiscono i trigliceridi

  • 18

    i derivati dell'AA (C20)

    hanno attività trombotica, vasocostrittiva, chemotattica e infiammatoria e diminuiscono i trigliceridi

  • 19

    DHA (C22)

    si accumula prevalentemente nei fosfolipidi del sistema nervoso centrale e periferico, nella retina e gli altri organi di senso, nel sistema riproduttivo (es. testicoli, ovaie)

  • 20

    il globulo grasso del latte

    vaccino sono molto grossi, mentre quelli del latte umano e di asina sono più piccoli, quindi gli enzimi digestivi li aggrediscono più facilmente

  • 21

    l'intolleranza al lattosio

    non è immunomediata, dipende dalla quantità

  • 22

    l'allergia alle proteine

    è immunomediata, non dipende dalla concentrazione

  • 23

    le proteine del latte idrolizzate possono sostituire il latte vaccino

    in caso di allergia, sia prima che dopo i 12 mesi

  • 24

    le proteine di soia semplici o idrolizzate possono sostituire il latte vaccino

    in caso di allergia, sia prima che dopo i 12 mesi

  • 25

    le proteine di riso idrolizzate e le miscele di aminoacidi possono sostituire le proteine del latte

    in caso di allergia, sia prima che dopo i 12 mesi

  • 26

    gli alimenti di soia possono sostituire il latte vaccino

    in caso di allergia, solo dopo i 12 mesi

  • 27

    l’allattamento al seno come il miglior sistema di alimentazione per soddisfare i fabbisogni di tutti i lattanti sani

    nei primi 5-6mesi di vita

  • 28

    la formula per lattanti è un prodotto alimentare destinato all'alimentazione dei lattanti

    fino ai 12 mesi, se la madre non ha latte, ha malattie contagiose o debilitanti in atto

  • 29

    la formula di proseguimento è un prodotto alimentare destinato

    ai bambini di età inferiore ai 12 mesi nel momento in cui viene introdotta un'adeguata alimentazione complementare

  • 30

    I rischi connessi all’utilizzo del latte vaccino tal quale sono

    eccessivo carico renale, bassa qualità, bassa digeribilità

  • 31

    I rischi connessi all’utilizzo del latte vaccino tal quale sono

    apporto lipidico scarso e poco equilibrato, basso assorbimento, carenza di AL, ALA, EPA e DHA

  • 32

    Le formule con l’aggiunta di acidi grassi polinsaturi a catena lunga (LCFA), cioè acidi grassi w-3 o w-6 con 20-24 atomi di carbonio

    contribuiscono al corretto sviluppo del sistema nervoso centrale

  • 33

    La funzione degli oligosaccaridi nel latte umano è (trova quella sbagliata)

    nessuna delle precedenti

  • 34

    latti formulati per l’infanzia possono essere addizionati con questi componenti (trova la risposta sbagliata)

    caseina del latte

  • 35

    le formule di proseguimento contenenti batteria probiotici

    non sono destinate all'alimentazione nei primi mesi

  • 36

    i nucleotidi in formulazione NON servono a

    migliorare l’acuità visiva (capacità di identificazione delle immagini)

  • 37

    la lattoferrina umana rispetto a quella vaccina

    ha una migliore attività batteriostatica, una buona capacità di favorire lo sviluppo della microflora intestinale