問題一覧
1
Lo sviluppo del PARADIGMA DOMINANTE DEL MARKETING si è basato principalmente sulla diffusione dei BIG DATA
Falso
2
È ragionevole pensare che il POSIZIONAMENTO di TIKTOK sia APPUNTITO più che disperso.
vero
3
Rispetto al CRITERIO DESCRITTIVO, la BENEFIT SEGMENTATION presenta il vantaggio di una netta FACILITÀ DI MISURAZIONE dei segmenti.
falso
4
Nell'ambito della QUOTA DI MERCATO A LIVELLO CONSUMER, un basso TASSO DI INTENSITÀ indica che rispetto al cliente medio della categoria i clienti dell'impresa acquistano di meno.
vero
5
Nell'ambito della COPY STRATEGY, il TONO indica il tipo di vincoli a cui è necessario attenersi nella costruzione del messaggio.
falso
6
Nell'ambito del mercato degli energy drink, “Natural Boom” si propone come l’anti- Red Bull naturale. La promessa di marca è esattamente quella di un energy drink: + energia + reattività + concentrazione + attenzione. A differenza dei competitor, però, qui non ci sono gas, caffeina, taurina, dolcificanti artificiali e coloranti. Insomma, un'alternativa naturale (da bere anche calda, volendo), a base di mate, tè verde, zenzero e un mix di altre erbe. Un prodotto marca con un posizionamento del genere richiamerà di certo una SEGMENTAZIONE FOCALIZZATA più che concentrata.
falso
7
Il VALUE IN USE PRICE è uno dei prezzi interni
vero
8
Nell’ambito delle RICERCHE DI MERCATO, l’INIZIATORE corrisponde alla figura dell’ACCOUNT dell’istituto di ricerca coinvolto nell’indagine.
falso
9
Se un/a marketing manager dichiara *Pensiamo ad una configurazione distributiva in cui il cliente possa cercare un prodotto, acquistarlo ed effettuare l'eventuale reso indifferentemente in un touchpoint (o canale) offline o online, sta pensando a un assetto multicanale più che omnicanale.
falso
10
È più probabile riscontrare la presenza del MARKETING INTEGRATO all’interno di imprese produttrici di BENI rispetto a IMPRESE DI SERVIZI.
vero
11
Nel tormentone dell'estate 2021 Mille, la canzone cantata da Fedez, Orietta Berti e Achille Lauro, la presenza del brand Coca Cola, che viene menzionata nel ritornello, è un chiaro esempio di PUBBLICHE RELAZIONE.
vero
12
I CASH & CARRY sono un tipo di grossista a SERVIZIO COMPLETO.
falso
13
Il ristorante "Libra Cucina Evolution" di Bologna rivolge alla sua clientela la promessa di mangiar bene, dimagrire e vivere meglio. Come tutti sappiamo l'alimentazione è davvero fondamentale per vivere bene. Eppure quasi tutti noi compiamo errori macroscopici tutti i giorni, anche privandoci di alimenti che potrebbero farci benissimo, magari perché non ne conosciamo le virtù o addirittura, perché pensiamo possano farci male oppure, semplicemente perché non siamo in grado di cucinarli o combinarli a dovere. Invece grazie alla presenza di una nutrizionista, che ispira tutta la proposta di valore di Libra, al cliente viene data la possibilità di fare un percorso, fra tecniche di cottura e abbinamenti salutari, senza nessun apparente compromesso sul gusto. In termini di strategia di posizionamento, siamo di fronte a un'evidente strategia di MODIFICA DELLE BASI DEL POSIZIONAMENTO.
vero
14
Una marca che punti tutto o molto, in termini di attrattività verso il consumatore, su INCENTIVI E PREMI, tenderà a esercitare una forma di COERCIZIONE nei confronti del consumatore.
falso
15
La strategia di SEGMENTAZIONE DIFFERENZIATA è definita anche “di CONTROSEGMENTAZIONE”.
falso
16
Una delle FUNZIONI DELLA DISTRIBUZIONE (o trade) è ridurre il GAP SPAZIALE fra imprese di produzioni e consumatori finali, ovvero attuando un ADATTAMENTO QUANTITATIVO dell'offerta.
vero
17
La VARIABILITÀ DEI MICROSEGMENTI di mercato tende ad essere più alta se la segmentazione è descrittiva e più bassa se è comportamentale.
falso
18
L'evoluzione in atto nei mercati spinge le imprese a CONDOTTE SEMPRE PIÙ ADATTIVE nei confronti di consumatori da un lato e concorrenti dall’altro.
vero
19
Un'impresa ORIENTATA ALLE VENDITE tenderà a mantenere bassa la varietà e variabilità della gamma prodotti.
vero
20
Il MARKETING TRANSAZIONALE ha generalmente obiettivi di breve periodo.
vero
21
La MACROSEGMENTAZIONE identifica le Aree Strategiche di Affari di possibile interesse per l'azienda all'interno di un dato macrosettore.
vero
22
Il TRADE MARKETING è l’insieme delle politiche di marketing indirizzate al consumatore finale.
falso
23
Il concetto di CUSTOMER VALUE PROPOSITION ha a che fare con il VALORE PROGETTATO più che con il VALORE TRASFERITO.
vero
24
Per un BRAND DEL TUTTO NUOVO introdotto sul mercato da parte di una START- UP il primissimo obiettivo dovrà essere quello di lavorare sulla SFERA DEI COMPORTAMENTI del consumatore.
vero
25
La CAPACITÀ DISCRIMINANTE che devono avere i SEGMENTI DI MERCATO consiste nel fatto che essi devono consentire di formulare fondate ipotesi sui per cui ciascun segmento si comporta in un modo specifico e diverso rispetto agli altri.
vero
26
I PRESCRITTORI sono specifiche figure di intermediari commerciali.
falso
27
Nel mese di Gennaio 2021 Bauli ha lanciato una nuova linea di merendine senza glutine e senza lattosio, rivolgendosi in modo specifico, per la distribuzione, al canale delle farmacie. Chiaramente, nel frattempo Bauli ha continuato a vendere le proprie merendine tradizionali nei canonici punti vendita della grande distribuzione organizzata e nei negozi di prossimità. In termini di posizionamento siamo di fronte a una strategia di SPOSTAMENTO DELLE PREFERENZE.
falso
28
Nell'ambito dei modelli di PRICING, l’opzione "A la carte" è particolarmente adatta in periodi di CRISI ECONOMICA.
vero
29
La formazione di METAMERCATI porta con sé l'incremento del numero di CONCORRENTI INDIRETTI.
vero
30
Le COMPETENZE DISTINTIVE MARKET-BASED riguardano in principale misura la messa a punto dei processi di produzione e della logistica.
falso
31
Quello di GIOVANNI RANA nel mercato della pasta ripiena industriale (es: tortellini) è un classico caso di CORPORATE BRANDING.
vero
32
Il nuovo prodotto della Orogel che vedi nell'immagine qui riportata, è un mix di verdure surgelate già abbinate e insaporite, da mettere direttamente in padella assieme a un ingrediente principale (pasta, riso, pesce, carne, ecc) scelto e aggiunto dal consumatore. In questo modo, la promessa è che in pochi minuti il consumatore possa creare un piatto pronto da mangiare, che non sia standardizzato (a differenza dei classici "4 Salti in Padella", per intenderci). Qui,infatti, il consumatore può miscelare gli ingredienti a piacimento, creando un piatto sempre diverso e con un "tocco personale", Si tratta di un evidente caso di "prodotto breakthrough".
falso
33
Se venisse lanciata una birra a marchio Coca Cola verrebbe operata (da Coca Cola appunto) una strategia di posizionamento di SPOSTAMENTO DELLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE.
falso
34
FERRARI è un tipico esempio di IMPRESA ORIENTATA ALLA PRODUZIONE.
falso
35
Un tour operator che decidesse di creare soluzioni di viaggi ad hoc per coloro che aderiscono a uno SPECIFICO CREDO RELIGIOSO starebbe operando una MICROSEGMENTAZIONE DI TIPO DESCRITTIVO
vero
36
La PRATICABILITÀ DI UN MICROSEGMENTO è riferita alle possibilità di differenziazione e di innovazione dell'impresa su quel segmento
falso
37
Nell'ambito delle politiche di prodotto, il "FACE LIFTING” è un classico intervento di “ADEGUAMENTO”.
vero
38
Quando Ferrero ha introdotto nel proprio assortimento i gelati a marchio Kinder ha incrementato la PROFONDITÀ DELLA PROPRIA GAMMA.
vero
39
Nel marketing, il VALORE PER IL CLIENTE è dato dal BENEFICIO che esso può trarre da un determinato bene o servizio o esperienza.
vero
40
In linea di principio, la FORZA VENDITA INDIRETTA non appare l'opzione migliore in caso di introduzione in mercati completamente nuovi per l’impresa.
vero
41
I BIG DATA abilitano le cosiddette ANALISI PRESCRITTIVE, che consentono di ipotizzare con ragionevole certezza scenari futuri.
falso
42
Il MARKETING si concentra prevalentemente nel ridurre i CONFRONTI COMPETITIVI BASATI PRINCIPALMENTE SUL PREZZO.
falso
43
Uno dei principali vantaggi della STRATEGIA DI MICROSEGMENTAZIONE DIFFERENZIATA è che permette di realizzare rilevanti economie di scala.
falso
44
Nell'ambito dell'innovazione di prodotto, le innovazioni COMPETENCE ENHANCING saranno più probabilmente introdotte da IMPRESE INCUMBENT.
vero
45
Un CINEMA può essere ritenuto un CONCORRENTE INDIRETTO per una PALESTRA.
vero
46
Nell'ambito delle PRIVATE LABEL, "Sapori e Dintorni” di Conad rappresenta un esempio tipico di "MARCHIO DI FANTASIA".
vero
47
La FEDELTÀ SPURIA del consumatore prevede un atteggiamento molto fedele ma bassa fedeltà comportamentale.
vero
48
Per spiegare i comportamenti peculiari di un determinato microsegmento di mercato è consigliabile adottare tecniche di RICERCHE DI MERCATO DI TIPO QUANTITATIVO.
vero
49
Il PRODUCT PLACEMENT visuale prende il nome di “plot placement".
falso
50
L'attributo della PROFONDITÀ DI GAMMA fa riferimento al numero di varianti di ogni marca o prodotto presenti all'interno di ciascuna linea.
vero
51
Nell'ambito delle politiche di prezzo, la politica dell'HIGH-LOW presenta fra i possibili svantaggi il fatto di ridurre la rotazione della merce.
vero
52
Per individuare i brand TOP OF MIND vengono realizzati dei sondaggi dove agli intervistati viene chiesto di indicare i brand che gli vengono in mente in relazione ad una certa categoria di beni e servizi
vero
53
L’impresa X ha messo a punto un chewing gum innovativo, che è stato espressamente pensato per gli studenti universitari, assumendo che questi possano essere interessati a un prodotto capace di migliorarne concentrazione, la capacità di tenuta in occasione delle famigerate maratone dello studio prima degli esami. Tutto ciò risponde a logiche di SEGMENTAZIONE del mercato di tipo DESCRITTIVO
falso
54
Nell’ambito del PROCESSO DI COMUNICAZIONE, IL FEEDBACK può essere ottenuto secondo tecniche di indagine di mercato di tipo QUALITATIVO
vero
55
Nell’ambito delle politiche di prezzo, con la STRATEGIA DI SCREMETURA l’impresa si pone l’obbiettivo di incrementare sensibilmente e velocemente i propri volumi di vendita
falso
56
Il PRODUCT PLACEMENT è uno strumento di comunicazione che comporta soprattutto il sostenimento di COSTI VARIABILI
falso
57
Brand come BREIL, MORELLATO, PANDORA si presentano a una COPERTURA DISTRIBUTIVA DI TIPO ESCLUSIVO più che SELETTIVO
falso
58
Le iniziative di CATEGORY MANAGEMENT ostacolano il CROSS SELLING da parte del retailer
falso
59
Fra la strategia di mercato MULTI-PRODOTTO e la strategia MULTI-MARCA la prima in genere implica MAGGIORI INVESTIMENTI in comunicazione
vero
60
Nell’ambito del CONTROLLO DELLE PERFOMANCE la BRAND REPUTATION può essere considerata una METRICA DI SVILUPPO
vero
61
Nell’ambito dell’INNOVAZIONE DEL PRODOTTO, le innovazioni COMPETENCE ENHANCING sfruttano la base di conoscenza attuale dell’impresa, perseguendo miglioramenti incrementali
vero
62
In un’impresa ORIENTATA ALLE VENDITE il marketing tende a configurarsi come FUNZIONE DIFFUSA
falso
63
Per un’azienda come BARILLA, il lancio della pasta realizzata con farina di grilli potrebbe rappresentare un possibile esempio di “ENIGMA” nell’ambito della MATRICE BCG
falso
64
La COMPETIZIONE DA SELEZIONE è quel tipo di co-operation che prevede un percorso di incremento di conoscenza reciproco da parte dei partner
falso
65
Una strategia distributiva MULTI-CANALE prevede che molteplici canali coesistano, condividendo tra loro dati e informazioni utili per ottimizzare l’esperienza complessiva del cliente
vero
66
L’obiettivo primario di una DIVERSIFICAZIONE CONCENTRICA è la ripartizione del rischio finanziario su una serie di attività tra loro non collegate
falso
67
I CREDENCE GOODS sono Beni ad elevato contenuto intangibile, difficile da valutare anche dopo il loro utilizzo
vero
68
L’ALLUNGAMENTO DI LINEA consiste nell’aggiunta di varianti agli attuali prodotti in assortimento sulla base di specifici criteri (es: gusto, confezione, formato)
vero
69
L’utilizzo della FORZA VENDITA INDIRETTA è la scelta migliore in aree di mercato con elevato PROSPETTIVE DI VENDITA e nei casi in cui la clientela richieda SERVIZI PRE E POST-VENDITA complessi e numerosi
vero
70
In ambito distributivo, la politica di COPERTURA DI TIPO SELETTIVO prevede di affidare la distribuzione del prodotto ad un solo retailer per area considerata (es: una regione), il quale si impegnerà a non vendere marche concorrenti con quella dell’impresa che ha concesso l’esclusiva
falso
71
Nell’ambito delle politiche di prezzo, la tecnica del PRODOTTI CIVETTA viene utilizzata per realizzare la SCREMATURA DEL MERCATO
falso
72
La STRATEGIA DI INTEGRAZIONE ORIZZONTALE mira a rafforzare la posizione concorrenziale assunta da un’impresa in uno specifico livello della fase(?) tramite l’assorbimento (acquisizione) o il controllo di specifici concorrenti
vero
73
Le decisioni di COMPLETAMENTO DELLA LINEA riguardano con maggiore frequenza categorie di prodotto in fase avanzata del loro ciclo di vita
vero
74
Il CO-BRANDING è una classica strategia MULTIMARCA
vero
75
Un’azienda che attui in modo pieno, integrale le logiche del MARKETING TRIBALE è molto probabile che ricorra a scelte di COPERTURA DISTRIBUITIVA del mercato di tipo INTENSIVO
falso
76
La prima fase del MARKETING AUTOMATICO consiste nella selezione di un set di regole per passare dai dati alle decisioni
vero
77
La SPERIMENTAZIONE è una classica tecnica di ricerche di mercato utilizzata per misurare L’Elasticità DELLA DOMANDA al prezzo di un nuovo prodotto in fase di lancio
vero
78
Il PRODOTTO AMPLIATO è il livello di prodotto che premette di superare le aspettative del cliente con l’aggiunta di attribuiti teorici, simbolici ed emozionali in grado di incrementare le performance complessive del prodotto
vero
79
Quando un’impresa attua STRATEGIA DI PENETRAZIONE tende a puntare un PREMIUM PRICE
falso
80
La capacità di gestire i processi interni necessari a soddisfare le esigenze del mercato alla base del VANTAGGIO COMPETITIVO prende il nome OUTSIDE-IN
falso
81
In ambito pubblicitario, il REACH indica la percentuale dei destinatari-target dell’impresa che potrà essere raggiunta puntando su uno o più veicoli specifici (in base all’audience di questi ultimi)
vero
82
Nell’ambito delle politiche di prezzo, la politica dell’EVERY-DAY LOW PRICE può avere come effetto quello di limitare le GUERRE DI PREZZO tra gli operatori della grande distribuzione
vero
83
Sotto il profilo del controllo. La FORZA VENDITA DIRETTA si fa preferire a quella indiretta
falso
84
Nell’ambito dei prezzi Tecnici, il prezzo tecnico, è quello che permette il recupero dei soli costi variabili di prodotto
falso
85
Una delle motivazioni tipiche che spingono i FRANCHISOR verso questa soluzione distributiva è rappresentata dal fatto che essa consente di realizzare un RAPIDO AUMENTO DELLE VENDITE, anche se comporta MAGGIORI COSTI FISSI rispetto a una forma di distribuzione diretta
vero
86
La RIVOLUZIONE DIGITALE spinge le imprese verso un ORIENTAMENTO ALLE VENDITE
falso
87
Nell’ambito delle politiche dell’HIGH-LOW PRICE prevede che il distributore applichi PREZZI ELEVATI, ma che lanci spesso PROMOZIONI
vero
88
La SEGMENTAZIONE basata sulla composizione dei nuclei familiari (famiglie con bambini, famiglie senza bambini, single) e una tipica SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE
falso
89
La strategia di ELIMINAZIONE GRADUALE di un prodotto non più performante è definita RUN OUT
vero
90
Il BOUNCE RATE o FREQUENZA DI RIMBALZO è data dalla permanenza media degli utenti su un sito web
falso
91
Nell’ambito del PROCESSO DI COMUNICAZIONE il FEEDBACK può essere(?) ottenuto secondo tecniche di indagine di mercato di tipo QUALITATIVO
vero
92
Il messaggio “JUST DO IT”, su cui NIKE ha puntato per molto tempo, rimanda al MODULO STRATEGICO ESPERIENZIALE del “SENSE”
falso
93
L’APPROCCIO TRADIZIONALE alla GESTIONE DELLA FORZA VENDITA prevede che la POLITICA COMMERCIALE sia differenziata per area, per venditore, per cliente
vero
94
La sorpresa contenuta in ogni Ovetto Kinder è un caso tipico di gift in pack
vero
95
Una marca che punti tutto o molto, in termini di attrattività verso il consumatore, su INCENTIVI E PREMI, tenderà a esercitare una forma di COERCIZIONE nei confronti del consumatore:
falso
96
Uno smartphone è un tipico esempio di “EXPERIENCE GOOD”:
vero
97
Le imprese ORIENTATE AL PRODOTTO basano la loro condotta e le loro strategie di mercato su considerazioni prevalentemente di natura interna:
vero
98
In termini di STRATEGIE DI PREZZO, quella di BARILLA nel mercato della pasta è un tipico caso di SCREMATURA:
falso
99
Esselunga” è un RETAIL BRAND:
vero
100
Nell’immagine sotto riportata vedete una nuova linea di prodotti della Valfrutta, che si chiama “Difesa”. Si tratta di un succo di frutta e verdure che promette di “proteggere l’organismo e rafforzare le difese immunitarie”. Chiaramente, oltre a questo, Valfrutta propone un’ampia varietà di succhi di frutta, compresi quelli più classici. Con “Difesa”, però, Valfrutta ha proposto al mercato un succo che fa una promessa che fuoriesce completamente dagli schemi consolidati del mercato. In termini di strategia di posizionamento, siamo di fronte a una chiara MODIFICA DELLE BASI DEL POSIZIONAMENTO
vero