暗記メーカー
ログイン
PRIVATO Andreotti 2024 02-96 (tutte)
  • claudio mauti

  • 問題数 351 • 4/3/2024

    記憶度

    完璧

    52

    覚えた

    125

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    07-02. Chi viene nominato all'interdetto?

    Tutore

  • 2

    55-01. Affinchè si veirfichi la compensazione legale è ncessario che i rispettivi crediti siano:

    omogenei, liquidi ed esigibili

  • 3

    09-03. Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?

    Società

  • 4

    25-07. Quali elementi essenziali devono ricorre congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    lo spirito di liberalità; l'arricchimento del donatario e la forma scritta

  • 5

    05-01. Sono situazioni giuridiche attive:

    il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status.

  • 6

    35-03. Cos'è il diritto di ritenzione?

    E' il diritto dell'usufruttuario di rifiutarsi di restituire la cosa al nudo proprietario fintanto che questi non gli abbia pagato le indennità

  • 7

    92-07. In ordine alla liquidazione del danno non patrimonaile, l'art. 1226 cod. civ. stabilisce che:

    la liquidazione è rimessa alla valutazione equitativa del giudice

  • 8

    50-05. Un'obbligazione, che sia indivisibile, cosa è in pari tempo?

    Un'obbligazione solidale

  • 9

    84-02. Da chi può essere proposta l'azione di nullità?

    Da chiunque vi abbia interesse

  • 10

    60-01. Le modificazioni dal lato passivo avvengono in caso di:

    delegazione passiva; accollo; espromissione

  • 11

    35-05. Quale è il limite di durata per un usufrutto costituito a favore di una persona giuridica?35-

    30 anni

  • 12

    35-08. Gli obblighi specifici a carico dell'usufruttuario sono:

    usare la cosa con diligenza del buon padre di famiglia; restituire la cosa alla scadenza del diritto; fare descrizione o inventario dei beni prima di entrarne in possesso; dare idonea garanzia; custodire, amministrare e effettuare l'ordinaria manutenzione del bene

  • 13

    96-05. La trascrizione può avere efficacia sanante?

    Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dal legislatore

  • 14

    21-01. Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella cetegoria dei legittimari?

    Fratelli e sorelle

  • 15

    70-03. L'accordo tra il creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietà al creditore si chiama:

    patto commissorio, ed è illecito

  • 16

    25-06. Quando può essere risolta per inadempimento la donazione modale?

    Solo in caso sia stato espressamente previsto nell'atto di donazione

  • 17

    94-10. Obbligo del gestore di affari altrui è:

    continuare la gestione finché l'affare non sia concluso o il dominus in grado di occuparsene

  • 18

    02-01 Nella struttura della norma "Se a, allora b", "a" cosa indica?

    Fattispecie

  • 19

    41-02. Che tipo di diritti sono il pegno e l'ipoteca?

    Diritti reali di garanzia

  • 20

    90-01. Quale strumento il codice civile prevede affinchè possa essere evitata la rescissione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta?

    Offertà di riconduzione ad equità del contratto

  • 21

    64-04. Chi è l'espromittente?

    Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore

  • 22

    95-05. Qual è la differenza giudiziale tra l'eccezione di prescrizione e l'eccezione di interruzione della prescrizione?

    La seconda può essere anche rilevata d'ufficio

  • 23

    89-03. Quale, tra questi casi, non è un'ipotesi di risoluzione di diritto?

    La clausola penale

  • 24

    87-02. Elemento comune tra la rescissione del contratto e la risoluzione è

    il far venir meno gli effetti del contratto

  • 25

    94-15. Come si classifica la ripetizione d'indebito?

    Obbligazione nascente dalle legge

  • 26

    78-01. Il contratto preliminare produce

    effetti obbligatori

  • 27

    42-03. La giurisprudenza ritiene il pegno rotativo:

    legittimo

  • 28

    34-01. L'enfiteusi puà essere:

    perpetua o a termine, ma non può avere mai durata inferiore a venti anni

  • 29

    91-07. lo stato di necessità, che esclude l'antigiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti

    Pericolo alla vita, alla salute, all'integrità fisica e ai diritti fondamentali della persona del danneggiante o di un terzo; Serietà del pericolo; Attualità del pericolo; Inevitabilità del pericolo; Involontarietà del pericolo; Proporzionalità del fatto dannoso al pericolo

  • 30

    19-01. Se il chiamato è nel possesso dei beni ereditari, deve:

    fare l'inventario entro entro i 3 mesi successivi all'apertura della successione

  • 31

    81-07. Il contratto a favore del terzo può:

    solo favorire il terzo

  • 32

    41-01. Il patto commisorio, ai sensi dell'art. 2744 cod. civ., è:

    nullo

  • 33

    64-03. L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere:

    perché il terzo agisce in maniera spontanea

  • 34

    74-02. Per cosa è prevista la forma ad substantiam?

    Per la valida stipulazione del contratto

  • 35

    25-02. In ipotesi di incapacità, non sono valide le donazioni al:

    tutore

  • 36

    80-01. La clausola penale è quella clausola con cui:

    si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti

  • 37

    03-06. Nella gerarchia delle fonti, la legge comunitaria è:

    equiparata alla legge ordinaria. Tuttavia in caso di conflitto, prevale la norma comunitaria

  • 38

    91-09. L'art. 2053 prevede la responsabilità del proprietario di un edificio o di una costruzione per danni cagionati dalla loro rovina. In questo caso, il proprietario:

    ne risponde, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o vizio di costruzione

  • 39

    24-01. La divisione dell'eredità fatta dal testatore nel testamento è nulla:

    se il testatore omette di indicare uno degli eredi o dei legittimari

  • 40

    45-02. I rimedi generali per conservare la garanzia del soddisfacimento del credito sono:

    l'azione surrogatoria; l'azione revocatoria; il sequesto conservativo

  • 41

    94-03. Si ha indebito soggettivo quando:

    una persona, credendosi erroneamente debitore, paga al creditore quanto è dovuto a quest'ultimo da un terzo

  • 42

    41-07. Il patto commissorio, se stipulato, è dichiarato:

    nullo

  • 43

    52-01. Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l'adempimento dell'obbligazione?

    il creditore può esigere immediatamente l'adempimento

  • 44

    26-01. I beni futuri:

    possono formare oggetto di rapporti obbligatori, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 45

    24-02. Nella comunione ereditaria:

    a differenza della comunione ordinaria, i coeredi che vogliano alienare la quota devono informare gli altri i quali possono esercitare diritto di prelazione

  • 46

    02-03 In base al principio di effettività, se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell'ordinamento, allora interverrrà:

    un'autorità superiore che obbligherà a rispettare la norma

  • 47

    87-01. Affinché sia rescindibile il contratto deve verificarsi lesione o stato di pericolo. In quest'ultimo caso occorre:

    la situazione di rischio in cui si trovava il contraente al momento della sottoscrizione abbia determinato la conclusione dell'accordo, anche se tale situazione sia stata causata dallo stesso contraente

  • 48

    19-04. Entro quanto tempo si deve fare l'inventario dopo l'accettazione dell'eredità con benficio d'inventario?

    Entro tre mesi

  • 49

    75-04. Quale disciplina il codice civile prevede ove sia apposta ad un contratto una condizione risolutiva impossibile?

    Si ha per non apposta

  • 50

    16-01. Quanto dura l'affidamento preadottivo?

    Non meno di un anno

  • 51

    19-05. Il diritto di accettare l'eredità in quanto tempo si prescrive?

    10 anni

  • 52

    62-03. La delegazione attiva è:

    ammessa, in forza dell'art. 1322 cod. civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice

  • 53

    25-03. La donazione è:

    Le donazioni di modico valore

  • 54

    72-01. Se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito:

    il contratto è nullo, se il motivo illecito è comune ad entrambe le parti

  • 55

    80-04. In caso di recesso convenzionale, il diritto può essere esercitato:

    solo fino a quando il contratto non è stato eseguito

  • 56

    89-01. Perché la clausola risolutiva abbia effetto:

    deve accertarsi giudizialmente l'inadempimento

  • 57

    10-01. Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?

    Un'assemblea e amministratori

  • 58

    33-04. Modi di acquisto della superficie sono:

    il contratto, il testamento, l'uscuapione

  • 59

    50-01. Se la prestazione è divisibile, e ci sono più creditori, si ha:

    obbligazione parziaria quando ciascuno può pretendere soltanto una quota dell'intera prestazione

  • 60

    35-01. Il nudo proprietario il cui bene è dato in usufrutto ha il dovere di occuparsi:

    delle riparazioni straordinarie

  • 61

    66-01. La definizione di contratto è contenuta:

    nell'art. 1321, cod. civ.

  • 62

    91-02. il danneggiante ha l'obbligo di risarcire il pregiudizio causato al danneggiato ove ricorrano i seguenti presupposti

    Fatto; Illiceità del fatto; Imputabilità del fatto al danneggiante; Nesso causale tra fatto ed evento dannoso; Danno;

  • 63

    91-01. Quale tra questi elementi non rientra tra gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale indicati dall'art. 2043 cod. civ.?

    Legittima difesa

  • 64

    33-03. Il diritto di superficie si costituisce per:

    testamento; contratto con forma scritta ad substantiam; usucapione (per lo meno della proprietà superficiaria)

  • 65

    67-01. Quale, tra questi, non è un contratto tipico?

    Leasing finanziario

  • 66

    76-01. Qualora si voglia costituire una società, è necessario:

    un contratto concluso per atto pubblico

  • 67

    34-02. Cosa distingue l'enfiteuta dall'usufruttuario:

    il primo, a differenza del secondo, può modificare la destinazione del fondo, purchè non la deteriori

  • 68

    02-02 Il carattere giuridico di una norma dipende da:

    la sua ‘fonte di produzione’

  • 69

    96-09. La funzione principale della trascrizione è:

    l'opponibilità ai terzi dell'atto trascritto

  • 70

    89-04. La risoluzione per inadempimento deve essere:

    oggetto di domanda giudiziale, salvo i casi previsti dalla legge

  • 71

    61-03. Quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?

    Soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore

  • 72

    68-05. L'accordo tra le parti può essere:

    tacito o espresso

  • 73

    75-03. La condizione sospensiva illecita:

    rende il contratto nullo

  • 74

    14-03. I beni conferiti nel fondo patrimoniale possono essere aggrediti dal creditore del singolo coniuge?

    Si, con l'azione revocatoria, se il conferimento è attuato in sua frode

  • 75

    42-01. Quali di questi beni non può essere concesso in pegno?

    beni mobili registrati

  • 76

    31-01. Quale tutela garantisce al proprietario l'azione negatoria?

    Dichiarazione dell'inesistenza di diritti altrui sulla cosa

  • 77

    14-05. In che modo deve sempre avvenire la costituzione del fondo patrimoniale?

    per atto pubblico

  • 78

    49-03. La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere:

    attiva o passiva

  • 79

    95-09. la prescrizione è rinuciabile dalle parti?

    Le parti non possono rinunciare preventivamente alla prescrizione, né prolungare o abbreviare i termini stabiliti dalla legge.

  • 80

    40-04. A quale termine di decadenza è soggetta l'azione di spoglio clandestino?

    di un anno dal giorno della sua scoperta

  • 81

    53-01. Se il debitore ha più debiti della medesima specie nei confronti dello stesso creditore e adempie parzilmente:

    può dichiarare quale, tra i debiti, intende estinguere con il pagamento

  • 82

    93-01. Il diritto al risarcimento dei danni da prodotti difettosi è soggetto a un termine di prescrizione di

    tre anni, che decorrono dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell'identità del responsabile.

  • 83

    72-04. Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?

    Il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. La causa, al contrario, è la funzione astratta e generale del contratto.

  • 84

    94-07. Quale rimedio giudiziale per i casi in cui vi sia stato vantaggio di alcuno dal danno arrecato ad altri?

    L'azione di ingiustificato arricchimento, ma solo se il danneggiato non possa esperire altri rimedi per eliminare il suo pregiudizio

  • 85

    41-06. Il pegno ha ad oggetto:

    beni mobili

  • 86

    93-04. Il danno da prodotti difettosi è disciplinato dal:

    d. lgs. 206/2005

  • 87

    58-02. L'art. 1223 cd. civ. riconosce al creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono:

    il danno emergente, ovvero la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. Sempre che entrambe le voci di danno siano conseguenze immediate e dirette dell'inadempimento

  • 88

    84-05. Qualora in un contratto siano nulle singole clausole (c.d. nullità parziale), quale disciplina prevede il codice civile?

    La nullità delle singole clausole determina la nullità dell'intero contratto ove risulti che i controenti non lo avrebbero conlcluso senza le clausole nulle

  • 89

    95-06. Quale di queste affermazioni sulla prescrizione è vera?

    Le parti non possono preventivamente rinunciare alla prescrizione

  • 90

    65-03. L'accollante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?

    Si

  • 91

    15-01. Sono riconoscibili i figli incestuosi?

    Se i genitori erano in buona fede e sempre dietro autorizzazione giudiziale

  • 92

    93-03. I ldiritto al risarcimento dei danni da prodotti difettosi è soggetto a un termine di prescrizione di:

    tre anni

  • 93

    38-01. Quando è obbligatoria la nomina dell'amministratore?

    quando il numero dei condomini è superiore a 8

  • 94

    13-03. La separazione può essere:

    consensuale o giudiziale

  • 95

    85-03. I raggiri usati dal terzo determinano l'annullabilità del contratto?

    No, salvo che i raggiri fossero noti al contraente che ne ha tratto vantaggio

  • 96

    89-06. Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento nei confronti del debitre inadempiente, deve provare:

    solo la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza

  • 97

    73-01. La legge prescrive che l'oggetto del contratto deve essere:

    possibile, leicito, determinato o determinabile

  • 98

    54-02. Il creditore può rifiutare di ricevere la prestazione offerta dal debitore?

    Si, purchè vi sia un motivo legittimo

  • 99

    48-04. Il contenuto e l'oggetto dell'obbligazione è:

    la prestazione

  • 100

    34-03. Quale durata minima deve avere l'enfiteusi?

    20 anni