記憶度
9問
21問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Quale delle seguenti affermazioni sul glicocalice NON è corretta
è localizzato sulla porzione citoplasmatica della membrana
2
Il numero dei pori nucleari varia in relazione
all’attività metabolica della cellula
3
Durante l'apoptosi, il fenomeno di permeabilità di membrana avviene
a livello della membrana mitocondriale esterna, ad opera delle proteine Bax/Bak
4
Quale fra le seguenti NON è una funzione ESCLUSIVA del REL
detossificazione
5
I mitocondri formano siti di contatto
con tutti gli organelli, ma prevalentemente con il reticolo endoplasmatico
6
L’apoptosi
può essere sia fisiologica che patologica, e non porta all’instaurarsi di uno stato infiammatorio
7
Quale affermazione sull’esocitosi NON è corretta
determina un accumulo di vescicole in prossimità della membrana nucleare
8
Cosa si intende per transcitosi
formazione di vescicole che trasportano il materiale attraverso la cellula e lo rilasciano dal lato opposto
9
La NESTINA è un filamento intermedio
è espresso nelle cellule del sistema nervoso embrionale
10
Nell’ASSONEMA 9+2
si identificano un Tubulo A (13 protofilamenti) e un Tubulo B (11 protofilamenti)
11
Il mesotelio è
un epitelio pavimentoso semplice che riveste le membrane sierose
12
Nell’epidermide, le citocheratine K1 e K10
sono espresse nello strato spinoso
13
Viene considerata una superficie secernente
l’epitelio dello stomaco
14
Una ghiandola esocrina intramurale intraepiteliale
si sviluppa all’interno dell’epitelio
15
La ghiandola sebacea è
una ghiandola acinosa ramificata a secrezione olocrina
16
Le cellule G dello stomaco producono
gastrina a pH neutro
17
La somatostatina
viene prodotta dalle cellule δ del pancreas
18
Un tessuto connettivo lasso si caratterizza per
elevata componente matrice amorfa e cellule mobili
19
I reticolociti
tutte le precedenti sono corrette
20
Il tessuto adiposo bianco
produce leptina
21
Per aptene intendiamo
piccola molecola organica che non attiva la risposta immunitaria
22
Quali di queste affermazioni sulle plasmacellule è errata
sono prive di RER
23
Le glicoforine sono
proteine integrali della membrana dell’eritrocita
24
Le tonsille faringee sono
aggregati nodulari di tessuto linfoide rivestite da epitelio pseudostratificato
25
Nella cartilagine ialina la matrice interterritoriale è ricca in
collagene II
26
Il nucleo polposo è costituito da
tessuto cordoide
27
La sclerostima è prodotta
dagli osteociti
28
Nell’ossificazione di un osso lungo
dal manicotto periodale si forma osso compatto
29
Il tessuto osseo primario
viene sostituto da osso lamellare
30
Quale affermazione sul ciclo di rimodellamento osseo NON è corretra
la fase di riassorbimento è più lunga di quella di deposizione
31
Quale definizione sulle desmine NON è corretta
sono filamenti sottili
32
I cardiomiociti del nodo seno atriale sono
sono più piccoli rispetto ai cardiomiociti comuni
33
Il fattore natriuretico atriale (ANP)
favorisce il mantenimento dell’equilibrio idrico salino
34
I corpi densi del muscolo liscio sono
costituiti da α-actinina e talina e disseminate nel sarcoplasma
35
Quale affermazione sulle cellule del muscolo liscio NON è corretta
hanno un reticolo sarcoplasmatico abbondante
36
I neurotrasmettitori peptidici sono sintetizzati
nel soma e trasportati in vescicole che gemmano dal Golgi
37
Quale delle seguenti affermazioni sul nodo di Ranvier è errata
assone è ricco di canali per il Ca+ voltaggio-dipendenti
38
Nel flusso assonico veloce
le chinesine riconoscono l’estremità + del microtubulo
39
Il cono di emergenza è
una protrusione del soma
40
La spermatogenesi è un processo
continuo per tutta la vita
41
Nel follicolo terziario abbiamo
ovocito in posizione eccentrica circondato da cumulo ooforo
42
Il corpo luteo deriva da
cellule della granulosa
43
Durante il processo di spermiogenesi prevede, in sequenza
fase del Golgi, del cappuccio, acrosomiale e di maturazione
44
Quale affermazione sulla capacitazione è coretta
avviene nelle vie genitali femminili
45
Da dove originino gli oligodentrocit i
dal tubo neurale
46
Al 14* giorno di sviluppo si osservano
cavità amniotica, ipoblasto, epiblasto, celoma extraembrionale e sacco vitellino definitivo
47
Durante il processo di spermiogenesi, quali cellule differenziano in spermatozoi?
spermatidi
48
Nella neurogenesi si assiste alla comparsa di onde migratorie successive che formano in sequenza
strato ventricolare, strato mantellare, strato marginale
49
Il villo primario
citotrofoblasto e sinciziotrofoblasto
50
Quale affermazione sulla reazione corticale NON è corretta
determina il completamento della I divisione
51
La futura cavità peritoneale deriva da
estremità caudale del celoma embrionale
52
Il ripiegamento dell’embrione avviene
in senso latero-laterale e cefalocaudale
53
I somiti
si formano in senso cefalocaudale dal mesoderma parassiale
54
Il cordone ombellicale
mette in comunicazione la placenta con il feto
55
Lo stomaco compare alla quarta settimana di sviluppo come una dilatazione
dell’intestino primitivo
56
Il fegato deriva
dalla parte terminale dell’intestino anteriore
57
Nei gemelli bicoriali e biamniotici la separazione è
a carico dei primi due blastomeri
58
Il lato materno della placenta
presenta i cotiledoni
59
Nel filamento sottile, le tropomiosine
si associano coda contro coda in prossimità della doccia compresa fra i due filamenti appaiati di F-actina
60
Quale di queste affermazioni sulla placenta NON è corretta
è permeabile alle IgM